Europa en su teatro
Реклама. ООО «ЛитРес», ИНН: 7719571260.
Оглавление
AA.VV. Europa en su teatro
ÍNDICE
Prólogo
Quara nt’anni di incontri, collaborazioni, amicizie (1976-2016). Un modesto contributo alla storia delle relazioni culturali ed artistiche tra docenti, autori e registi italiani e spagnoli
Federico Doglio, un hombre del Renacimiento
Vitalità della Commedia Europea
Formes du théâtre, religion et société
La favola pastorale nei convegni del. «Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale»
Origine e primi anni di attività del «Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale»
Tra «Die Theaterwissenchaft», la Teatrologia e «The Performance Studies»: la innovativa proposta metodologica di ricerca sul teatro del «Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale» (con appendice degli Spettacoli)
Alla ricerca del posto per il teatro in una facoltà di comunicazione
La metodologia di ricerca dichiarata
Alcuni stimoli per la ricerca sulla metodologia dei Convegni del CSTMeR
L’universo metodologico degli studi teatrologici nella storia dei Convegni del CSTMeR: una rassegna/tentativo
Interdisciplinarietà primaria: tra storia, teologia, filosofia e diritto
Approcci al testo drammatico
Theaterwissenschaft – Teatrologia – Performance
Musica ed Arte
Teatro in Europa ai Convegni del CSTMeR 54
Composizione dei Programmi dei Convegni
Sedi / Luoghi dei Convegni
Luoghi / spazi teatrali
Spettacoli / rappresentazione 69
A mo’ di Conclusione aperta
Appendice
Scelta di scritti sul «Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale» pubblicati dal 1976 al 2010 su quotidiani e periodici
Cesare Garboli, Corriere della Sera (21 giugno 1977)
Giorgio Prosperi, «Al Convegno di Viterbo Medioevo che ride», Il Tempo(31 maggio 1978)
Renzo Tian, «Il tiranno, la morte e il diavolo», Il Messaggero (17 giugno 1979)
Maurizio Giammuso, «Ecco come (forse) erano le laudi umbre», Corriere della Sera (mercoledì 28 maggio 1980)
Ghigo De Chiara, «Teatro popolare e le tradizioni di vita contadina», Avanti (2 giugno 1981)
Rita Sala, «Ballando e cantando che male tifo?», Messaggero (31 maggio 1982)
Alfredo Cattabiani, «Quando i diavoli eruttavano fiamme sulfuree», Il Tempo (22 luglio 1983)
Francisco López Estrada, «El teatro medieval de Viterbo: coloquios y representaciones», Insula: revista de letras y ciencias humanas, 442 (1983), p. 15
Paolo Emilio Poesio, «L’incanto del Poliziano — La fabula di Orfeo a Villa Lante», La Nazione (5 giugno 1984)
Renzo Tian, «E dalla cronaca nasce la rappresentazione», Il Messaggero (2 giugno 1985)
Pietro Favari, «Il Rinascimento ride», Corriere della Sera (4 novembre 1986)
Mario Roberto Ciminaghi, «Le risposte che vengono dal teatro», Il Popolo (17 novembre 1987)
Giuseppe Rocca, «Al Diavolo la parola. Un viaggio fra misticismo e teatralità», Paese Sera (4 luglio 1988)
Giovanni Antonucci, «Per l’Italia a Parigi un successo che fa scena», Il Tempo (27 dicembre 1989)
Emilia Costantini, «Medioevo Rinascimento e Barocco, un teatro scomparso», Corriere della Sera (25 maggio 1990)
Margherita Rubino, «Gli amori di Tasso rivivono a Genova», Il lavoro (7 giugno 1991)
Antonio Colotta, «Lo spettacolo religioso nell’Europa del Quattrocento», La Rivista del Cinematografo (settembre 1992)
Rodolfo Di Giammarco, «Venturiello mago beffato. Rappresentato al Tordinona Il Negromante, la commedia di Ludovico Ariosto, con la regia di Renato Giordano», La Repubblica (ottobre 1993)
Giorgio Prosperi, «Ispirazione lirica e figurativa per l’assassinio di Oloferne», Il Tempo (9 novembre 1994)
Maria Lucignano Marchegiani, «Origini della Commedia Improvvisaodell’Arte. XIX Convegno internazionale del ‘Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale’», Lo Spettacolo, XLVI, 3 (luglio-settembre 1996)
Carla Forno, «Sulle tragedie popolari del Cinquecento europeo», Critica Letteraria, xxv, 7 (1997), pp. 787-800
Irene Romera Pintor, «xxi Convegno: Spettacoli Studenteschi nell’Europa Umanistica (Anagni, 20-22 de junio de 1997)», Cuadernos de Filología Italiana, 5 (1998), pp. 377-380
José Carlos Martínez, «La locura de Isabel penetrará en el Palacio de Altamira con los italianos de ‘Teatro Scientifico’. El texto de la ‘Comedia dell’Arte’, representado esta tarde, narra la traición de un hombre a su amada», La Verdad (30 octubre 1998)
María Magdalena
Gaetano D’Onofrio, «Anagni, il teatro medioevale incanta gli spettatori tra leggende e tragedie. La rassegna anagnina si è guadagnata un posto di rilievo fra gli appuntamenti estivi della provincia di Frosinone», Cronache cittadine, i, 4 (1999)
Maria Lucignano Marchegiani, «Teatro medioevale e rinascimentale ad Anagni», Lo Spettacolo, 1 (gennaio-marzo 2001)
Nico Garrone, «Sfrattata da Anagni La Cortigiana è in città», La Repubblica (5 settembre 2001)
Guerrino Mattei, «Satira e beffa nel Rinascimento. Pietro Aretino rivisitato da Mario Prosperi», Il Giornale (6 settembre 2001)
Alla ricerca… di un teatro perduto
Giovanni Antonucci, «Tragedie dell’onore nell’Europa barocca», Studium, 98, 5 (2002), pp. 790-793
Franco Cordelli, «Gli eroi sperduti fra i pastori», Corriere della Sera (21 settembre 2003)
Umberto Fava, «La bella favola di Stella, la fanciulla senza le mani. Molti applausi per la ‘Compagnia delle Seggiole’ nell’ex Chiesa dei Gesuiti con Stella», Corriere di Piacenza (12 ottobre 2004)
«La iglesia de San José acoge el estreno en España de Stella en versión italiana», Información (29 ottobre 2004)
Anna Alberati, «Guerre di religione sulle scene del Cinque-Seicento», Ariel, XX, 3 (2005), pp. 7-17
Paolo Petroni, «Il dramma di Ippanda fra i vinti e i potenti», Corriere della Sera (5 ottobre 2006)
«Umor nero. Astuzia e sarcasmo nei testi comici popolareschi dell’Europa tardomedioevale», Agenzia Radicale (28 settembre 2007)
«Don Giovanni, Arlecchino e il convitato di pietra il 4, 5 e 6 agosto alle ore 21.15 in Corte Mercato Vecchio», Radio Verona (31 luglio 2009)
Antonio Colotta, «Il lascito di Federico Doglio», Studi Cattolici, 596 (ottobre 2010), pp. 714-716
Il «Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale»
33 Convegni organizzati da Federico Doglio «Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale» (CSTMeR)
Federico Doglio con i Collaboratori del «Centro Studi» (2016)2
El final como emblema de una época
Final / finales
Dramaturgia del fin
Carlo Gozzi dimenticato: vituperatio e demolizione di Goldoni (e Chiari) ne Le spose riacquistate
La regia goldoniana in Italia: Luchino Visconti e La locandiera
Tra la corte e il mercato. Le pratiche sceniche nell’Europa del Cinquecento e del Seicento
Teatralidad franciscana en el Cancionero de Montesino
Carlo Gozzi y su reescritura original de Scanderbeck
Per un’analisi stilistica dell’Ecuba di Giovan Battista Gelli
Unità, storia e invenzione nella tragedia: Manzoni lettore del commento aristotelico di Ludovico Castelvetro
Gestualità nella predicazione medievale italiana
1. La codificazione e la rappresentazione della gestualità del predicatore nella Forma praedicandi e il De modo componendi sermones cum documentis
2. Opposizione gestualità / gesticulatio come modalità tassonomica della società medievale
Amarcord di Cesena: Cesare Angelini e Renato Serra
Отрывок из книги
EUROPA EN SU TEATRO
Colección dirigida por
.....
Quell’anno, tenni a Valencia, nel mese di aprile 2008, invitato da Sirera e Anna Giordano, alla Facoltà di Filologia, un Seminario sul teatro medioevale e rinascimentale per laureati e dottorandi.
Poi, la crisi finanziaria che coinvolse l’Europa provocò la fine dell’attività organizzativa del «Centro Studi» con la cessazione delle sovvenzioni ministeriali. Tuttavia, nel 2009 riuscimmo ad organizzare un ultimo Convegno, il XXXIII, su un tema sino allora trascurato: L’eroe sensibile. Evoluzione del teatro agiografico nel primo Seicento, e a rappresentare un testo analizzato, sessant’anni prima nella mia tesi, e ritrovato da Tadeusz Lewicki nella biblioteca dell’Università dell’Illinois: Margherita d’Antiochia.
.....