Il nome e la lingua
Реклама. ООО «ЛитРес», ИНН: 7719571260.
Оглавление
Ariele Morinini. Il nome e la lingua
Inhalt
Avvertenza
Introduzione
1. Prima della Svizzera italiana: etnici e geonimi nei secoli XV-XVIII. 1.1. La Lombardia alpina in epoca medievale
1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera
1.2.1. Svizzera o Italia: la percezione geografica della Lombardia svizzera
1.2.2. I primi segnali di una identità svizzera
1.3. Il Grigioni italiano
1.4. Verso la Svizzera italiana
1. Stefano FransciniFransciniStefano e la lingua della Svizzera italiana. 1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini
1.2. La collaborazione con Francesco CherubiniCherubiniFrancesco
1.3. La descrizione delle varietà dialettali della Svizzera italiana
1.4. Il Grigioni e il topos del “cattivo italiano”
1.5. La lingua di FransciniFransciniStefano
1.6. La denominazione “Svizzera italiana”
2. Le varietà dialettali della Svizzera italiana: classificazioni pre-ascoliane
2. 1. Le prime classificazioni: da DanteAlighieriDante a FernowFernowCarl Ludwig
2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di CherubiniCherubiniFrancesco
2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di BiondelliBiondelliBernardino
2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro MontiMontiPietro
3. Francesco CherubiniCherubiniFrancesco e la Svizzera italiana. 3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano
3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano
3.2.1. La struttura del lemmario
1. Carlo SalvioniSalvioniCarlo e l’italianità del Ticino: le recensioni sull’«Àdula» 1.1 Il quadro storico-identitario del Ticino tra i secoli XIX e XX
1.2. La Svizzera italiana nella prospettiva di SalvioniSalvioniCarlo
1.3. La posizione ideologica di SalvioniSalvioniCarlo
1.4. La collaborazione con «L’Àdula» (1912-1920)
1.4.1. Il ruolo della pubblica educazione
1.5. Sulla presunta arte svizzero-italiana
2. Francesco ChiesaChiesaFrancesco. Lingua e letteratura nella Svizzera italiana
2.1. L’italofilia di ChiesaChiesaFrancesco
2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua
2.3. La lingua letteraria di ChiesaChiesaFrancesco
3. Letteratura “nella” Svizzera italiana o letteratura “della” Svizzera italiana? 3.1. La storia di un concetto
3.2. Un caso esemplare: la posizione di Giorgio OrelliOrelliGiorgio
3.3. La letteratura “nella” Svizzera italiana
1. Blasoni e calunnie etniche: «Tra ur svizzer e ur milanés»
1.1. Lessico e identità nella Svizzera italiana
1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano
1.2.1. La lingua italiana
1.3. La percezione del vicino svizzero
1.3.1. Le lingue confederate
1.4. Blasoni nella Svizzera italiana
1.5. La Svizzera italiana nella prospettiva confederata
1. Lettere di Stefano FransciniFransciniStefano. 1.1. A Francesco CherubiniCherubiniFrancesco, da Bodio il 12 luglio 1824
1.2. A Francesco CherubiniCherubiniFrancesco, da Bodio il 5 agosto 1824
2. Le classificazioni dialettali di CherubiniCherubiniFrancesco. 2.1. Le correzioni autografe al Prospetto nominativo (M 68 suss., c. 222)
2.2. La Divisione generale dei dialetti (M 68 suss., cc. 223-224)
2.3. La Suddivisione generale dei dialetti (T 40 inf., cc. 3-4)
3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano (Così di città come verso la Tresa e il Mendrisiotto) di CherubiniCherubiniFrancesco con alcuni materiali preparatori
3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di RossiRossiGiuseppe
3.2. Le liste di RossiRossiGiuseppe trasmesse a CherubiniCherubiniFrancesco. 3.2.1. Alcune voci del Dialetto Ticinese derivate dal romanzo o dal tedesco. Altre voci proprie del Malcantone (M 67 suss., c. 227rv)
3.2.2. Parallelo di Voci Mantovane e Ticinesi. Alcune Voci Ticinesi (M 67 suss., cc. 47-51)
3.2.3. Alcune voci del Dialetto del Malcantone. Voci del Mestiere del Fornaciajo. Voci del Dialetto Brianteo (M 67 suss., c. 46r)
4. Tavola sinottica relativa allo sviluppo della denominazione “Svizzera italiana”
Bibliografia
Register
Adamo da Arogno
Adelung
Friederich von
Agliati
Mario
Agosti
Giovanni
Ait
Ivana
Alamanni
Luigi
Alberti
Francesco
Leandro
Alborghetti
Fabiano
Alessio
Giovanni
Alighieri
Dante
Ambrosoli
Luigi
Amerio
Romano
Amonte
Monica
Amoretti
Carlo
Anceschi
Luciano
Andreoli
Annamaria
Angelo Reale di Cola
Angioletti
Giovanni Battista
Angiolini
Francesco
Apollinaire
Sidonio
Arconati
Costanza
Aretino
Pietro
Arieti
Cesare
Ariosto
Ludovico
Arrighi
Cletto
Arslan
Edoardo
Ascoli
Graziadio Isaia
Aureli
Mariano
Bacchelli
Riccardo
Badan
Marco
Badini Confalonieri
Luca
Bakunin
Michail
Ballarini
Francesco
Marco
Bandello
Matteo
Banfi
Giuseppe
Bara
Charlotte
Barbarisi
Gennaro
Bàrberi-Squarotti
Giorgio
Barocchi
Paola
Baroni
Giorgio
Barthes
Roland
Bassetti
Aldo
Basso
Giovanni
Battaglia
Salvatore
Battisti
Carlo
Belli
Francesco
Belli Barsali
Isa
Bellini
Bernardo
Bellosi
Luciano
Benedetto della Porta
Benincà
Paola
Benn
Gottfried
Benso conte di Cavour
Camillo
Bentivoglio
Guido
Berchet
Giovanni
Bernardi-Snozzi
Paola
Bernasconi
Marina
Pino
Yari
Berni
Francesco
Berra
Claudia
Berruto
Gaetano
Bertolotti
Antonino
Bertoni
Brenno
Guido
Besomi
Ottavio
Bettarini
Rosanna
Bianchi
Pietro
Bianconi
Piero
Sandro
Bigler
Niklaus
Biondelli
Bernardino
Biucchi
Basilio
Bo
Carlo
Boccaccio
Giovanni
Bodmer
Johann Jakob
Boeri
Stefano
Boerio
Giuseppe
Bonalumi
Giovanni
Bonaparte
Napoleone
Bonfadini
Giovanni
Bonstetten
Karl Viktor von
Bontempi
Giacomo
Borghi
Giuseppe
Bornatico
Remo
Borrelli
Pasquale
Borromeo
Carlo
Federico
Borromini
Francesco
Botta
Irene
Bottari
Giovanni
Bracchi
Remo
Braghetta
Fernando
Brazzola
Cristina
Brentani
Luigi
Bridel
Philippe-Sirice
Broggini
Romano
Broillet
Leonardo
Brösel
Costantin
Brugnolo
Furio
Brun
Friederike
Brunelleschi
Filippo
Bulla
Bernardo
Bullo
Antonio
Burchiello (detto il)
Domenico di Giovanni
Büsching
Anton-Friederich
Buzzi
Paolo
Byron
George Gordon
Cabani
Maria Cristina
Cafiero
Carlo
Calderari
Lara
Calgari
Guido
Calmo
Andrea
Camartin
Iso
Cardarelli
Vincenzo
Cardinali
Francesco
Carducci
Giosuè
Carli
Gian Rinaldo
Carlo VIII (re di Francia)
Carrer
Luigi
Cartago
Gabriella
Caruso
Carlo
Casaccia
Giovanni
Casagrande
Fabio
Castagnola
Raffaella
Castellani
Arrigo
Castelnuovo
Enrico
Cattaneo
Angelico
Carlo
Rodolfo
Cattori
Giuseppe
Catullo
Gaio Valerio
Cavaciocchi
Simonetta
Cavalli-Sforza
Luigi Luca
Ceccarelli
Giovanna
Cecchi
Emilio
Celio
Enrico
Guglielmo
Cerruti
Marco
Cerutti
Mauro
Cesari
Antonio
Cesarotti
Melchiorre
Ceschi
Raffaello
Cheda
Giorgio
Cherubini
Francesco
Chiappini
Rudy
Chiavacci Leonardi
Anna Maria
Chiesa
Francesco
Chiesi
Giuseppe
Ciceri
Francesco
Cicoira
Fabrizio
Ciseri
Antonio
Clavien
Alain
Clerc
Charly
Clerici
Giovan Battista
Cluver
Philipp
Codiroli
Pierre
Collani
Tania
Collenberg
Adolf
Colombo
Michele
Consales
Ilde
Continati
Dolores
Contini
Gianfranco
Corradini
Giovanni
Sandro
Cortelazzo
Manlio
Corti
Maria
Cossa
Giuseppe
Costa
Paolo
Costanzo II
Flavio Giulio
Coxe
William
Crivelli
Aldo
D’Achille
Paolo
D’Acunti
Gianluca
D’Alberti
Francesco
D’Annunzio
Gabriele
d’Este
Alfonso II
Carlo Filiberto
Cesare
D’Onghia
Luca
Dalberti
Vincenzo
Danna
Bianca
Danzi
Luca
Davanzati
Bernardo
De Capitani
François
Giovanni Battista
De Laude
Silvia
Dell’Erba
Nunzio
Della Casa
Giovanni
Martina
Della Rovere (Giulio II)
Giuliano
De Marchi
Pietro
De Mauro
Tullio
Denina
Carlo
De Planta
Robert
De Porta
Pietro Domenico Rosio
De Robertis
Giuseppe
de Traz
Robert
Devoto
Giacomo
Diaco
Francesco
Di Breme
Ludovico
Diodati
Giovanni
Dionisio da Mendrisio
Domenico dal Lago di Lugano
Domenico da Locarno
Domenighetti
Ilario
Donada
Francesco
Donati
Giorgio
Ugo
Dossi
Carlo
Duèse (Giovanni XXII)
Jacques
Ebel
Johann Gottfried
Egy
Ladislaum
Elli
Enrico
Ema
Pietro Camillo
Enrico di Fono da Arogno
Erba
Luciano
Erne
Emil
Ernst
Fritz
Gerhard
Fagiuoli
Giovan Battista
Faloppa
Federico
Fanfani
Pietro
Farè
Paolo A
Farra
Ferdinando Cesare
Fasani
Remo
Fäsi
Johann Conrad
Federici
Fortunato
Fernow
Carl Ludwig
Ferrari
Matteo
Filarete
Antonio di Pietro Averlino (detto il)
Filippini
Felice
Filipponio
Lorenzo
Finoli
Anna Maria
Folena
Gianfranco
Folengo
Teofilo
Fontana
Domenico
Ferdinando
Giulio Cesare
Pio
Sebastiano
Formentin
Vittorio
Formìggini
Angelo Fortunato
Fornera
Ambrogio
Fortis
Umberto
Fossati
Giuseppe
Franca
Pietro
Franceschini
Rita
Francillon
Roger
François
Alexis
Franscini
Stefano
Frasso
Giuseppe
Frisch
Max
Frommeling
Henningus
Furno
Laurenzio del
Gadda
Carlo Emilio
Gaggioni
Augusto
Galdino di Milano
Gallesio
Giorgio
Gamboni
Dario
Garibaldi
Giuseppe
Gatto
Alfonso
Gauchat
Louis
Genasci
Pasquale
Genora
Giacomo
Geymonat
Francesca
Gfeller
Emil
Gherardini
Giovanni
Ghiringhelli
Andrea
Giuseppe
Paolo
Ghirlanda
Elio
Giambonini
Claudio
Gilardoni
Silvano
Virgilio
Gili
Antonio
Giovanni della Valtellina
Gleßgen
Martin-Dietrich
Goethe
Johann Wolfgang von
Gottardo di Hildesheim
Gozzano
Guido
Grassi
Liliana
Gsteiger
Manfred
Guarnerio
Pier Enea
Gusso
Massimo
Hagnauer
Gottlieb
Hauser
Claude
Hemingway
Ernest
Hoelder
Christian Gottlieb
Hölderlin
Friedrich
Holtus
Günter
Huber
Konrad
Hunziker
Jakob
Im Hof
Ulrich
Innocenzo II
Isella
Dante
Iseppi
Benedetto
Isidoro di Siviglia
Jacomo da Cresciano
Jacopone da Todi
Jäggli
Mario
Jakubec-Vodoz
Doris
Janner
Arminio
Jenni
Adolfo
Jorio
Marco
Jud
Jakob
Käser
Rudolf
Kattenbusch
Dieter
Keller
Gottfried
Oskar
Kreis
Georg
Labus
Giovanni
Lanfranchi
Arno
Lasca (detto il)
Anton Francesco Grazzini
Lastri
Marco
Lavizari
Pietro Angelo
Leopardi
Giacomo
Lepori
Giuseppe
Pierre
Lescarbot
Marc
Liebknecht
Wilhelm
Linati
Carlo
Lippi
Lorenzo
Lomazzo
Giovanni Paolo
Longhi
Roberto
Lonigo
Niccolò da
Loporcaro
Michele
Lorenzo da Massagno
Loyen
André
Lucrezio
Tito Lucrezio Caro
Lukács
György
Lurà
Franco
Lurati
Ottavio
Machiavelli
Niccolò
Maggetti
Daniel
Maggi
Carlo Maria
Maggiani
Maurizio
Maggini
Carlo
Maggioriano
Giulio Valerio
Maillefer
Paul
Malacrida
Giovanni
Malaspina
Carlo
Malatesta
Errico
Malato
Enrico
Mallarmé
Stéphane
Manuzio
Aldo
Manzoni
Alessandro
Romeo
Marazzini
Claudio
Marcacci
Marco
Marcato
Carla
Marcellinus
Ammianus
Marchal
Guy P
Marchand
Jean-Jacques
Marcionetti
Isidoro
Marinetti
Filippo Tommaso
Marioni
Mario
Martignoni
Angelo
Martinetti
Orazio
Martini
Ferdinando
Plinio
Martino da Como
Martinola
Giuseppe
Martinolo
Pietro
Martinoni
Renato
Masedu
Federico
Masini
Andrea
Masoni
Giorgia
Mastro Pietro da Capolago
Mattei
Asdrubale
Mauri
Achille
Mazzoni Toselli
Ottavio
Medici
Flavio
Melcher
Florian
Melchion
Stefano Ignazio
Mena
Fabrizio
Mengaldo
Pier Vincenzo
Menghini
Felice
Merlo
Clemente
Mésoniat
Claudio
Meyer
Conrad Ferdinand
Karl
Meyer-Lübke
Wilhelm
Micoli
Paolo
Migliorini
Bruno
Mina Zeni
Gianna
Modesti
Renzo
Mola
Pier Francesco
Molo
Vincenzo
Molossi
Lorenzo
Montale
Eugenio
Monti
Pietro
Montorfani
Pietro
Montorfano
Emilio
Moos
Carlo
Moretti
Bruno
Morettini
Pietro
Morgana
Silvia
Morinini
Ariele
Moroni Stampa
Luciano
Morri
Antonio
Moser
Berchtold
Hugo
Motta
Emilio
Motteler
Julius
Mozzettini
Domenico
Mussolini
Benito
Naldini
Nico
Nessi
Angelo
Netz
Robert
Nosseni
Giovanni Maria
Novaro
Angelo Silvio
Novello
Giuseppe
Obblato
Domenico Girardello
Oldelli
Alfonso
Carlo Matteo
Gian Alfonso
Giovan Antonio
Giovanni
Olivetti
Angelo Oliviero
Orazio
Quinto Orazio Flacco
Orelli
Giorgio
Giovanni
Orelli Facchini
Lucia
Orelli Vassere
Chiara
Ostinelli
Marcello
Ovidio
Publio Ovidio Nasone
Paccagnella
Ivano
Paganini
Andrea
Palazzeschi
Aldo
Pancrazi
Pietro
Panzera
Fabrizio
Paoletti
Ferdinando
Papini
Giovanni
Parachini
Paolo
Parentuccelli (Nicolò V)
Tommaso
Parini
Giuseppe
Parodi
Ernesto Giacomo
Pascoli
Giovanni
Pasolini
Pier Paolo
Patriarchi
Gasparo
Pavarini
Stefano
Pedroia
Luciana
Pedrojetta
Guido
Pellandini
Vittore
Penna
Sandro
Pennant
David
Peretto (Sisto V)
Felice di
Peri
Angelo
Peroni
Adriano
Pertz
Georg Heinrich
Peschieri
Ilario
Pescia
Lorenza
Pessoa
Fernando
Pestalozzi
Johann-Heinrich
Petralli
Alessio
Petrarca
Francesco
Petrini
Dario
Petrolini
Giovanni
Pezzano
Cesare
Pfister
Max
Piattini
Mattia
Picot
Jean
Pierre de Castille
Pini
Mattia
Piotti
Mario
Pivati
Giovanni Francesco
Plantin
Jean-Baptiste
Platière
Jean-Roland Marie de la
Poggi Salani
Teresa
Pometta
Eligio
Porro
Alessandro
Cesare
Porta
Carlo
Pozzi
Gian Pietro
Giovanni
Prezzolini
Giuseppe
Puppo
Mario
Pušek
Dubravko
Pusterla
Fabio
Quadri
Giuseppe
Radetzky
Josef
Radtke
Edgar
Raimondi
Ezio
Rajna
Pio
Ratti
Remigio
Rebora
Roberto
Reclus
Elisée
Redi
Francesco
Regli
Renato
Ressiga
Luigi
Reynold
Gonzague de
Ribi
Giulio
Ripa di Meana
Ludovica
Risi
Nelo
Riva
Giampietro
Rivola
Francesco
Roedel
Reto
Rohlfs
Gerhard
Romani
Giovanni
Rosini
Giovanni
Rossel
Virgile
Rossi
Aldo
Giuseppe
Pellegrino
Pietro
Raimondo
Vittorio
Rousseau
Jean-Jacques
Ruchat
Anna
Ruelens
Charles Louis
Rüesch
Diana
Saba
Umberto
Saltini
Luca
Salvioni
Carlo
Carlo (padre)
Enrico
Ferruccio
Sant’Albino
Vittorio
Santagata
Marco
Santamaria
Domenico
Santi
Cesare
Savi
Paolo
Savoia
Carlo Alberto
Scaffai
Niccolò
Scappi
Bartolomeo
Scartazzini
Giovanni Andrea
Scheuermeier
Paul
Schiller
Friedrich
Schinz
Hans Rudolf
Schirru
Giancarlo
Schmitt
Christian
Schnyder
Marco
Schwarz
Brigitte
Schweickard
Wolfgang
Scotti
Ranuccio
Sebastiano da Lugano
Segre
Cesare
Sereni
Vittorio
Serianni
Luca
Serodine
Cristoforo
Giovanni
Sforza
Francesco
Gian Galeazzo Maria
Sforza (detto il Moro
Ludovico
Sforza (detto il Moro)
Ludovico
Sganzini
Silvio
Silvestro da Meride
Simmler
Josias
Simona
Giorgio
Luigi
Sinisgalli
Leonardo
Siti
Walter
Skenderovic
Damir
Snider
Vincenzo
Soave
Francesco
Soldini
Fabio
Simone
Sonderegger
Cristina
Spencer
John R
Spitteler
Carl
Stalder
Franz Joseph
Stampa
Renato
Starobinski
Jean
Stäuble
Antonio
Stella
Angelo
Stocker
Beatrice
Stoppa
Jacopo
Stussi
Alfredo
Sullo
Fiorentino
Svevo
Italo
Taddei Gheiler
Franca
Tagliabue
Emilio
Talamona
Gianmarco
Tanner
Jakob
Tasso
Torquato
Tavoni
Mirko
Tell
Guglielmo
Tenca
Carlo
Tessa
Delio
Testori
Giovanni
Thouar
Pietro
Timpanaro
Sebastiano
Tiraboschi
Antonio
Titi
Filippo
Tognola
Lulo
Tomasin
Lorenzo
Tomasoni
Piera
Tommaseo
Nicolò
Torriani
Edoardo
Tosetti
Patrizio
Tours
Gregorio di
Travella
Francesco Maria
Travi
Ernesto
Tresatti
Francesco
Trevisan
Ludovico
Trifone
Pietro
Trissino
Gian Giorgio
Trivulzio
Gian Francesco
Gian Giacomo
Trovato
Paolo
Ungaretti
Giuseppe
Usk
Adam de
Valastro Canale
Angelo
Valéry
Paul
Valsangiacomo
Nelly
Van Nuffel
Robert
Vaquero Piñero
Manuel
Varchi
Benedetto
Vasari
Giorgio
Vassere
Stefano
Vecchio
Paola
Vecellio
Tiziano
Vela
Vincenzo
Veladini
Francesco
Verlato
Zeno Lorenzo
Verri
Pietro
Viansino
Giovanni
Vicari
Mario
Vieli
Francesco Dante
Villa
Giuseppe
Vincent
Patrick
Vincileoni
Nicole
Virgilio Marone
Publio
Vitale
Maurizio
Wagner
Max Leopold
Wangen
Friedrich von
Weinberg
Bernard
Widmer-Schnyder
Florence
Wiedermeyer
Carl
Williams
Helen Maria
Winkelried
Arnold de
Wüest
Jakob
Zalli
Casimiro
Zambrini
Francesco
Zampa
Giorgio
Zanetti
Giorgio
Zanetto d’Aira
Zani
Pietro
Zanibono da Arogno
Zanzotto
Andrea
Zappettini
Stefano
Zeli
Rosanna
Zoppi
Giuseppe
Zschokke
Heinrich
Zuccagni-Orlandini
Attilio
Fußnoten. Introduzione
1.1. La Lombardia alpina in epoca medievale
1.2. Le denominazioni nella Lombardia svizzera
1.2.1. Svizzera o Italia: la percezione geografica della Lombardia svizzera
1.2.2. I primi segnali di una identità svizzera
1.3. Il Grigioni italiano
1.4. Verso la Svizzera italiana
1.1. La riflessione sulla lingua: fonti e indagini
1.2. La collaborazione con Francesco Cherubini
1.3. La descrizione delle varietà dialettali della Svizzera italiana
1.4. Il Grigioni e il topos del “cattivo italiano”
1.5. La lingua di Franscini
1.6. La denominazione “Svizzera italiana”
2. 1. Le prime classificazioni: da Dante a Fernow
2.2. L’area svizzero-italiana nelle classificazioni di Cherubini
2.3. La Svizzera italiana nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Biondelli
2.4. La Svizzera italiana nelle ricerche di Pietro Monti
3.1. Le varietà svizzero-italiane nel Vocabolario milanese-italiano
3.2. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano
3.2.1. La struttura del lemmario
1.1 Il quadro storico-identitario del Ticino tra i secoli XIX e XX
1.2. La Svizzera italiana nella prospettiva di Salvioni
1.3. La posizione ideologica di Salvioni
1.4. La collaborazione con «L’Àdula» (1912-1920)
1.4.1. Il ruolo della pubblica educazione
1.5. Sulla presunta arte svizzero-italiana
2.1. L’italofilia di Chiesa
2.1. L’italofilia di Chiesa
2.2. La lingua italiana: dalle Lettere iperboliche al Galateo della lingua
2.3. La lingua letteraria di Chiesa
3.1. La storia di un concetto
3.2. Un caso esemplare: la posizione di Giorgio Orelli
3.3. La letteratura “nella” Svizzera italiana
1.1. Lessico e identità nella Svizzera italiana
1.2. La percezione del vicino lombardo o italiano
1.2.1. La lingua italiana
1.3. La percezione del vicino svizzero
1.3.1. Le lingue confederate
1.4. Blasoni nella Svizzera italiana
1.5. La Svizzera italiana nella prospettiva confederata
1.2. A Francesco Cherubini, da Bodio il 5 agosto 1824
2.1. Le correzioni autografe al Prospetto nominativo (M 68 suss., c. 222)
3. Il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano (Così di città come verso la Tresa e il Mendrisiotto) di Cherubini con alcuni materiali preparatori
3.1. Le Sopraggiunte al Vocabolario della Diocesi di Como di Rossi
3.2.1. Alcune voci del Dialetto Ticinese derivate dal romanzo o dal tedesco. Altre voci proprie del Malcantone (M 67 suss., c. 227rv)
3.2.2. Parallelo di Voci Mantovane e Ticinesi. Alcune Voci Ticinesi (M 67 suss., cc. 47-51)
Отрывок из книги
Ariele Morinini
Il nome e la lingua
.....
La catena alpina è dunque percepita come la frontiera geografica e culturale che separa, come nella visione proposta da DanteAlighieriDante nella Commedia, l’Italia dalla Germania. È lecito supporre che la stessa idea fosse condivisa anche da un altro religioso attivo nella regione, ossia Giovanni BassoBassoGiovanni il prevosto della comunità di Biasca, situata nel baliaggio comune della Riviera. Infatti, in una planimetria tracciata di suo pugno, prodotta nell’ambito di un progetto di restauro e ampliamento della chiesetta e dell’ospizio situati sul passo del Gottardo, il prevosto aggiunge la postilla «Discesa in italia lontano 5 miglia dalla prima terra Aerolo» in corrispondenza del lato degli edifici rivolto a sud-est, verso la Lombardia Svizzera, considerata dunque territorio italiano.6
Infine, per aggiungere un esempio relativo alle percezione geografica della regione che riassume al contempo anche le caratteristiche delle denominazioni osservate nel primo paragrafo del capitolo, fra i documenti conservati all’Archivio storico diocesano di Milano concernenti le visite pastorali nelle Tre Valli svizzere (sez. X), si legge un passo che colloca questi territori «negl’ultimi confini di Italia», riconoscendo implicitamente le Alpi come grande frontiera culturale:
.....