In quaranta poesie di Maria D'Agnese Magliocca gli angoli più suggestivi di Gaeta descritti con straordinaria sensibilità . La raccolta, curata dal nipote Nicola Tarallo, è quasi una guida della città , reca informazioni su tradizioni, usi, ricorrenze e ravviva ricordi che possono sembrare personali, ma sono patrimonio di ogni autentico Gaetano.
Оглавление
Nicola M.D. Tarallo. Gaeta....In Versi
BIOGRAFIA DI MARIA D’AGNESE MAGLIOCCA
PREFAZIONE
POESIE. L’ AUSILIATRICE SU MONTE ORLANDO ¹
Il PROMONTORIO GAETANO MINACCIATO
PALAZZO “GIOIA” ¹
PALAZZO SAN GIACOMO
A CUOSTOLO ¹
IL GIORNO DELLA LIBERAZIONE
NELLA CAPPELLINA DI CONCA ¹
SERA D’AGOSTO DAVANTI AL GOLFO
MADONNA DI PORTO SALVO ¹
L’OLMO DI “MARE ALL’ARCO” ¹
LARGO “ VINCENZO CASERTA” (1968 – 1998) ¹
MONTESECCO DI GAETA ¹
IL CARRUBO DI MONTESECCO ¹
A MONTE ORLANDO
PIANA DI ARZANO ¹
CONTRADA CALEGNA ¹
PICCOLE GAETANE
AD ARZANO CON VITTORIA ¹
ALLA “IELLA” ¹
VILLA DELLE SIRENE ¹
PORTA CARLO III ¹
CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO
ALL’AUSILIATRICE ¹
CUOSTOLO ¹
NOSTALGIA DI SERAPO
RICORRENZA DEI SANTI COSMA E DAMIANO ¹
MONTE DI CONCA ¹
IL FARO
FIACCOLATA ¹
PIAZZA TRIESTE ¹
“L’ERTA” ¹ E LE GELSE
MATTINATA SUL LUNGOMARE
INNO A SAN NILO ¹
GAETA
DAVANTI A PORTA CARLO III ¹
LA TIELLA
INNO PER I 150° DELL’UNITA’ ¹
GAETA , RADA E PORTO
MONTE LOMBONE ¹
LA MIA CHIESA PARROCCHIALE ¹
Отрывок из книги
Maria D’Agnese è nata il 18 luglio 1918 a Gaeta dove è sempre vissuta.
Desidera diventare maestra fin da quando frequenta la scuola elementare e a dieci anni, con pianti e preghiere, convince il padre a farle continuare gli studi. È il 1929, molti bambini si fermano alla terza classe elementare ed arrivare alla licenza elementare è davvero un traguardo. Frequenta a Gaeta l’Istituto Tecnico Inferiore (equivalente alla Scuola Media) e poi il nuovo Istituto Magistrale di Formia. Si abilita all’insegnamento nella Scuola Elementare nel luglio 1936.
.....
Entra in ruolo come insegnante elementare il 12 ottobre 1941 nella Scuola Rurale di Selva Sedera di Castelforte, dove resta due anni.
Dopo la tragica esperienza della guerra, al rientro a Gaeta, apprende di essere stata trasferita alla Scuola Elementare di Gaeta, sezione Porto Salvo, dove resta fino alla pensione, per sette cicli completi, dalla prima alla quinta classe. Contemporaneamente, nei primi due anni dopo il rientro, quando l’orario scolastico è ridotto per mancanza di locali, è incaricata per l’educazione fisica nelle due scuole medie di Gaeta.