Читать книгу Cronobiologia - Juan Moisés De La Serna, Dr. Juan Moisés De La Serna, Paul Valent - Страница 9

CAPITOLO 2. IL CICLO DELLA VITA

Оглавление

Come commentato finora, in natura ci sono fenomeni puntuali e imprevedibili, quasi capricciosi, che si verificano inaspettatamente e non si regolarizzano, come avviene con tempeste elettriche o con le frane.

Ma non tutto nella vita è ciclico, infatti, i climatologi parlano di singolarità, quando si verifica un fenomeno strano e inaspettato, che è difficile da vedere in un’altra occasione, e ciò è dovuto alla confluenza di circostanze speciali e specifiche, che è difficile che in un altro momento si possano riunire di nuovo quelle stesse forze della natura per causare questa unicità.

D’altra parte, ci sono altri fenomeni più prevedibili, proprio perché si verificano regolarmente, sia atmosferici, come il periodo degli uragani (negli Stati Uniti si verificano tra agosto e settembre) o dei monsoni (nell’Asia meridionale si verificano da giugno a settembre); che astronomici come le Lacrime di San Lorenzo o Perseidi (appaiono intorno alla prima metà di agosto) o alcune delle comete in orbita attorno al Sole.

Lo sapevi che…?

La cometa Halley si avvicina alla Terra in media ogni 76 anni, la sua orbita è stata registrata e calcolata per la prima volta nel 1705 da Edmond Halley a cui deve il suo nome, e l’ultima volta è stata avvistata nel 1986, si avvicinerà all’orbita della Terra per l’anno 2061.

Ma questa regolarità non riguarda solo i fenomeni atmosferici o astronomici; per quanto poco guardiamo alla natura, ci renderemo conto che tutto ciò che ci circonda sembra essere soggetto, in un modo o nell’altro, a una certa regolarità.

Nel frattempo, gli esseri viventi seguono uno schema regolare, un piano prescritto nel nostro codice genetico che inevitabilmente compiono tutti, chiamato il ciclo di vita, che si compone di diverse fasi, essendo il suo numero diverso a seconda dell’autore interpellato.

In questo caso adotteremo la denominazione più comune e conservatrice che divide il ciclo della vita in sei fasi attraverso le quali tutti gli esseri viventi devono necessariamente passare attraverso la loro vita: nascita, crescita, sviluppo, maturità, declino e morte. .

Anche se a volte, alcune di queste fasi possono verificarsi così rapidamente da essere quasi trascurabili, come nel caso della mosca della frutta o dell’aceto (Drosophila Melanogaster) il cui ciclo di vita è di appena due settimane, il tutto un’eternità se la confrontiamo con la mosca di maggio o di Pescar (Ephemerellidae) che vive uno o due giorni.

All’altro estremo troviamo gli animali più longevi che possono vivere decenni per ogni tappa della loro vita, tra i quali le tartarughe giganti delle Galapagos, che possono vivere fino a 180 anni, meno noto è la balena della Groenlandia o Boreale (Balaena mysticetus), che può vivere fino a 200 anni.

Cronobiologia

Подняться наверх