Читать книгу Il Castello Della Bestia - Aurora Russell - Страница 9
ОглавлениеCapitolo Due
Mentre consegnava a Veronica un fascio di carte da esaminare, Monsieur Hormet passò in rassegna qualche dettaglio, alcuni dei quali lei già conosceva e altri che le erano nuovi. Riassumendo brevemente, le disse che era desiderio del suo nuovo datore di lavoro che Jean-Philippe parlasse inglese per la maggior parte del tempo, ma che voleva anche che suo figlio si sentisse a suo agio a parlare francese con la sua ragazza alla pari se il bimbo lo avesse desiderato. A quanto sembrava, Jean-Philippe aveva avuto una tata che era andata in pensione solo di recente, subito dopo “l’incidente”. Monsieur Hormet lo disse in tono sommesso, quasi come se desiderasse non doverne parlare affatto. Da allora, una delle cameriere, Yvette, aveva fatto un lavoro extra, occupandosi anche di Jean-Philippe, e per questo motivo Veronica avrebbe dovuto iniziare immediatamente, se per lei fosse stato accettabile. Un po’ frastornata da quel vero e proprio diluvio di informazioni, soprattutto dopo tanta segretezza, Veronica annuì. Dopotutto, non aveva nessun altro posto dove stare.
Dopo aver letto e firmato i numerosi documenti, compresi i dettagliati accordi di non divulgazione e riservatezza, che sembravano addirittura eccessivi anche per un milionario, o miliardario, o qualunque cosa fosse Monsieur Reynard, Monsieur Hormet la condusse in quella che sarebbe diventata la sua stanza. Era al secondo piano, sul lato rivolto verso l’oceano, e la vista era davvero mozzafiato. Anche la stanza stessa era incantevole, decorata con mobili antichi come l’enorme letto di mogano, completo di un copriletto di raso blu scuro. La cassettiera e il guardaroba sembravano appartenere a un museo, ma in qualche modo molto amati. Tutto era pulito e ben tenuto, nei colori blu, crema e oro. Veronica ripensò alla sua camera nell’appartamento di Boston e fece una smorfia, al confronto. Aveva sicuramente lasciato almeno un paio di abiti scartati buttati sul copriletto floreale, che non si abbinava per niente al resto dei colori della stanza, ma che lei adorava lo stesso.
Prima che potesse avere il tempo di darsi la “rinfrescata”, che Monsieur Hormet aveva previsto che facesse, sentì una porta aprirsi su cardini ben oliati, e una sfera di energia dai capelli dorati corse nella stanza.
«Mademoiselle Carson, rimani! Sono così emozionato! Quando andrai in città?»
Veronica sorrise al mix entusiasta di francese e inglese. «Per favore, chiamami Veronica, visto che ho intenzione di chiamarti Jean-Philippe» iniziò. Le ci volle un altro secondo, accidenti, si stava arrugginendo, per rendersi conto del motivo per cui le aveva rivolto quella domanda. «E vuoi sapere quando ti porterò un regalo?»
Jean-Philippe annuì, sorridendo ampiamente e mostrando una fila di denti da latte bianchi e uniformi.
Veronica gli tese le mani. «Non so esattamente quando, ma penso che sarà presto, dato che devo comprare alcune cose. Nel frattempo, che ne dici se ci conoscessimo un po’? Puoi dirmi quali sono le tue attività preferite. Sai, molte delle cose che faremo, potrebbero essere una sorpresa divertente.»
Il ragazzino annuì, chiaramente interessato, e si avvicinò.
«Mi piace andare alla spiaggia. Papà dice che non posso andare da solo, ma a volte, quando mi promette che mi porterà, deve lavorare. Ti piacciono le conchiglie?»
Sorridendo, Veronica ripensò ai giorni felici che aveva trascorso sulla spiaggia con i suoi fratelli minori, costruendo castelli di sabbia e decorandoli con finestre e porte fatte con le conchiglie. «Assolutamente. Le conchiglie sono meravigliose. Sapevi che un tempo erano la casa di alcune creature marine?»
Jean-Philippe sembrava affascinato. «Sono come degli scheletri?»
Veronica ci pensò su. «Beh, a volte suppongo che lo siano. Come gli esoscheletri di alcune creature, cioè scheletri che gli animali indossano all’esterno invece che all’interno. Ma altre creature escono dai loro gusci, quando trovano una nuova casa, come i paguri, per esempio: man mano che crescono, lasciano il loro vecchio guscio, perché diventa troppo piccolo.» Imitò il movimento di un granchio facendo strisciare le dita sul copriletto, con un leggero fruscìo sul raso. «Poi vanno, il più velocemente possibile, a trovare un altro guscio che pensano potrebbe adattarsi meglio.»
Jean-Philippe annuì saggiamente. «Mi comprano dei nuovi vestiti quando i miei pantaloni si aprono, quando mi siedo. Siamo dovuti venire in questa casa quando quella in cui vivevamo è bruciata. Alcune persone hanno detto che la casa era tracig... trajkig... tragica, ma a me piaceva... e anche i miei amici. Louis aveva due barboncini. Quelli sono cani, lo sapevi?»
Come si può dimenticare il candore dei bambini in età prescolare? E cosa intendeva con “tragica”? Non aveva certo intenzione di chiedere i dettagli a Jean-Philippe, ma non poteva fare a meno di domandarselo. «Mi dispiace. Sembra che ti manchino la tua casa e i tuoi amici.»
«Jean-Philippe, avresti dovuto restare con Yvette fino a quando Mademoiselle Carson non avesse avuto la possibilità di sistemarsi.» La voce profonda proveniente dalla porta, fece scattare Veronica in piedi. Come prima, la vista dell’alta figura del proprietario di quella voce, le fece battere il cuore e fremere le terminazioni nervose. Qualcosa in Monsieur Reynard aveva attirato la sua attenzione come nessun altro in precedenza. Forse come nessuno aveva mai fatto.
«La signorina Carson dice che posso chiamarla Veronica e lei mi chiamerà Jean-Philippe» disse il ragazzino.
«È vero? A volte Jean-Philippe... beh, spesso... ha una grande immaginazione.» Monsieur Reynard si voltò verso di lei mentre parlava.
Una strana sensazione allo stomaco avvertì Veronica che forse le abitudini della casa erano un po’ più formali, ma si trattava di un bambino, per l’amor del cielo. Di sicuro non avrebbe voluto che un bambino di quattro anni la chiamasse ‘Mademoiselle Carson’. Veronica alzò il mento.
«Ha capito perfettamente. In realtà, spero che tutti mi chiamino Veronica. Non credo di essere mai stata chiamata Miss, o Mademoiselle, Carson.» Se avesse pensato che il suo nuovo datore di lavoro le avrebbe chiesto di chiamarlo con il suo nome di battesimo, qualunque fosse, in cambio, sarebbe rimasta delusa.
«Benissimo. Lo farò sapere al resto dello staff. E ora, Jean-Philippe, credo che abbiamo rubato abbastanza tempo, a, ehm, Veronica. Lasciamo che si rilassi e si rinfreschi.»
«Non mi importa se rimane. Io, ehm, non ho molto da disfare o... rinfrescare, davvero.» Sentì le sue guance avvampare, mentre gesticolava goffamente verso la grande ventiquattrore dove aveva infilato un rapido cambio di vestiti e due set di biancheria intima, nel caso il colloquio fosse finito tardi e lei avesse perso l’ultimo treno.
Lui sollevò un sopracciglio scuro. «Effettivamente mi devo scusare per non aver considerato i suoi piani, con la mia offerta impulsiva. Forse non si aspettava di rimanere così presto.»
«Oh, nessun problema, capisco» si affrettò a rassicurarlo, e lui inarcò le labbra in un sorriso ironico.
«E lo apprezzo, ma il problema rimane. Se per lei va bene, prenderebbe in considerazione di acquistare qui, in città, tutto ciò di cui potrebbe aver bisogno per la prossima settimana, a mie spese, ovviamente, e tornare a Boston con me mercoledì prossimo per fare le valigie? Temo che dovremo partire abbastanza presto, ho una riunione alle undici, ma lei avrebbe tutto il giorno a disposizione e saremo di ritorno entro sera.»
All’idea di passare ore in macchina con quell’uomo, andando e tornando da Boston, venne travolta da un’ondata di qualcosa che poteva essere sia eccitazione che panico. «Oh, non è necessario... posso...» Veronica non era sicura di come avesse pianificato di finire quella frase, ma Monsieur Reynard la interruppe.
«No, no, insisto. Ora lei è una mia dipendente, uno stimato membro della mia famiglia. Inoltre, sarà la custode di tutto ciò che ho di prezioso: Jean-Philippe, il mio stesso cuore.»
Le sue parole e il suo tono la presero alla sprovvista, così inaspettatamente tenere, provenendo da qualcuno che sembrava altrimenti formale e quasi distante. Ma mentre parlava, lei sentì la verità nascosta nella sua voce. Quell’uomo amava suo figlio ferocemente.
«Ovviamente. Grazie, allora» accettò.
«Mancano ancora ore prima che faccia buio e alla cena. Forse Veronica dovrebbe andare in città adesso?»
Monsieur Reynard guardò incuriosito il volto sorridente di suo figlio. «Giusto. Questo sarebbe un buon momento per andare...»
«Yeah!» Esultò Jean-Philippe. Le labbra di Veronica si contrassero mentre tratteneva una risata e il suo nuovo datore di lavoro la guardò con aria interrogativa.
«Credo che si sia ricordato che ho promesso che gli avrei portato una sorpresa la prossima volta che fossi andata in città» spiegò.
Monsieur Reynard non sorrise veramente, ma i suoi occhi si ammorbidirono in un modo che la fece sentire improvvisamente accaldata. «Vedo che ha già imparato a conoscere una delle cose preferite di questo piccolo mascalzone. Le sorprese non sono mai troppe.»
«Potrebbe aver sottinteso qualcosa del genere» rispose lei scoppiando a ridere apertamente. «E sarei felice di andarci adesso. Non ho altro da fare, dopotutto.»
Stranamente, le sue parole informali sembrarono raffreddare la temperatura della stanza, e lei desiderò potersele rimangiare.
«Monsieur Hormet la accompagnerà, allora, e gli darò istruzioni di farmi fatturare direttamente dai negozi di abbigliamento… Non c’è bisogno che scelga qualcosa...» fece una pausa, come se cercasse una parola con tatto, «...di eccessivamente pratico» decise infine. «Può prendere qualcosa di adeguato e appropriato senza preoccuparsi del costo.»
La scelta del cappotto di oggi mi perseguiterà per sempre? Si chiese Veronica. Di solito non si vestiva così, ma si era trattato di un colloquio di lavoro! Buon Dio. Nessuno in quella casa sapeva che per un colloquio di lavoro ci si veste per compiacere qualsiasi tipo di interlocutore?
«Grazie. Farò del mio meglio» rispose acida, pensando che lui non avesse notato l’accenno di sarcasmo nel tono della sua voce, ma colse un certo luccichio di divertimento negli occhi del suo nuovo datore di lavoro, quando gli passò accanto dopo che lui le aveva fatto cenno di precederlo. Forse Monsieur Reynard non era fatto di marmo, dopotutto.
Lasciando la stanza, Alain si rese conto di cosa fosse quella sensazione sconosciuta che si agitava nel suo petto. Leggerezza. Umorismo. Pensò che potesse piacergli davvero quella giovane donna un po’ troppo modesta. Veronica. Il nome non sembrava adatto a lei, ma gli era piaciuto come aveva insistito che tutti la chiamassero così, anche se lui aveva notato che si era resa conto che fosse una richiesta insolita.
Il suo istinto, e aveva costruito il suo vasto impero commerciale in gran parte sulla sua percezione nei riguardi degli altri, gli diceva che non avrebbe potuto trovare una compagnia migliore per il suo bambino. E se le sue parole, espresse d’impulso, avevano sorpreso sia lui che la giovane donna, niente poteva essere più vero. Jean-Philippe era il centro del suo mondo. La leggerezza e la gioia che suo figlio portava con sé illuminavano anche le parti più oscure del cordiglio e dell’angoscia di Alain.
Se prima dei recenti avvenimenti nella loro casa di Nizza a volte aveva dato per scontata la sicurezza e la presenza continua di suo figlio, ora tutto quello che faceva era per Jean-Philippe. Aveva trasferito una porzione molto ridotta della servitù nella loro casa più piccola e più remota lì, nel Maine, in parte per tenersi lontano dalla stampa implacabile, ma soprattutto per suo figlio, per assicurarsi che Jean-Philippe potesse correre libero e divertirsi senza il costante controllo dei media, le speculazioni, i sospetti, e i costanti crudeli pettegolezzi a cui non potevano sfuggire in nessun ambito della società francese.
L’ironia della scelta del luogo non gli era sfuggita, però. Era una delle case che aveva ereditato da suo padre, il quale aveva fatto trasportare lo storico castello via nave, mattone dopo mattone, dal nord della Francia come grande gesto romantico in onore della moglie americana. Era sempre stato un posto speciale e idilliaco per Alain e suo fratello, Marius, quando vi si erano recati durante alcune delle loro vacanze estive da bambini. Dopo la morte dei suoi genitori, anche Alain l’aveva condiviso con sua moglie Joëlle, quando si erano appena sposati. Una volta aveva pensato che potesse diventare anche il loro posto speciale, ma naturalmente alla fine si era sbagliato, come si era sbagliato su tante cose legate a Joëlle. Non ci avevano mai portato Jean-Philippe in vacanza. Alain non aveva mai avuto tempo per lunghe vacanze. O, per meglio dire, non aveva mai fatto in tempo. Ma ora, trovare tempo per suo figlio, considerando i suoi desideri e le sue necessità, era la cosa più importante per lui.
A volte, nelle ultime due settimane, da quando erano arrivati, aveva avuto l’impressione di avvertire la presenza degli spiriti di coloro che non c’erano più. Una suggestione, ma aveva immaginato di aver sentito il profumo di sua madre o dei fiori che lui e suo fratello raccoglievano per lei ai margini della foresta vicina.
Avrebbe potuto giurare di aver sentito anche la risata argentina di sua moglie. Era stato attratto da tante cose di Joëlle, quando si erano conosciuti, ma la sua risata, il modo in cui il suo bel viso si illuminava di felicità, era qualcosa che non avrebbe mai dimenticato. Poi l’aveva persa, ma la sua risata era qualcosa che aveva sentito spesso quando erano andati lì, insieme. Quel castello sembrava quasi infestato, non dalla malinconia ma da ricordi che ora erano ugualmente tristi. Sperò che Jean-Philippe e la sua nuova ragazza alla pari potessero scacciare quei ricordi, sostituendoli con altri nuovi... migliori.
Si scosse di dosso quei pensieri malinconici: da quando era diventato così sdolcinato? Alain si diresse nel suo ufficio. I suoi passi erano ancora dolorosi, specialmente se aveva camminato molto durante il giorno, ma ormai, il più delle volte, riusciva a nascondere le smorfie e la rigidità, se si muoveva molto lentamente. Volutamente. Quel giorno, però, aveva decisamente camminato troppo e avrebbe dovuto sollevare la gamba, quando si fosse seduto. Poco prima di entrare nel suo ufficio, con l’intenzione di fare un’ultima chiamata in videoconferenza con un importante cliente parigino, prima che fosse troppo tardi in Europa, non poté fare a meno di sorridere, e la sensazione di usare quei muscoli facciali gli risultò insolita.
Non gli era sfuggito il modo in cui gli occhi di Veronica avevano lampeggiato e il suo petto si era gonfiato per l’indignazione, quando le aveva suggerito di non essere troppo frugale nelle sue scelte, anche se lei aveva cercato di nasconderlo. Poteva magari essere modesta, ma sotto sotto c’era anche del fuoco... Sperò sinceramente che si divertisse a fare shopping in città e, incuriosito suo malgrado, si chiese cosa avrebbe preso per Jean-Philippe. Sentì una strana accelerazione nel suo polso ricordando le sue curve generose, a quanto sarebbe stata morbida se l’avesse toccata, baciata, tenuta contro il suo corpo. Poi si tolse ogni pensiero di lei dalla testa e si concentrò sugli affari.