Читать книгу I rossi e i neri, vol. 2 - Barrili Anton Giulio - Страница 10

PARTE SECONDA
X

Оглавление

Qui si dimostra che, per far la guerra a modo, ci vogliono alleati.

– E adesso mi spiegherai… – diss'egli, fermandosi alla svolta di Scurreria.

– Certamente, ogni cosa; ma entriamo in questo andito. – E condotto Marcello nel vano di un portone, il Giuliani si fece a indettarlo sommessamente di ciò che aveva in animo di tentare.

– Sì, perdinci, stupenda pensata! Tu hai buona lingua; io, non fo per dire, ho buone braccia, e se ardisce far l'omo, lo concio come va. Bravo, Giuliani! Ma se lo dicevo io, che mi piaci più quando operi…

– Vuoi sentirti a ripetere che mi piace il tuo canto? Non lo sperare.

Contini! Ma andiamo, che il merlo non ci abbia a sfuggire. —

Abbiamo fede che i lettori discreti non ci chiederanno di condurre la precisione del racconto fino al segno di spiattellar loro il numero dell'uscio dove entrarono i nostri due personaggi. Era uno dei tanti che sono nella via di Scurreria, o di Scutaria, come si diceva cinque o seicent'anni fa, essendo in quella strada le officine degli scudai.

I due Templarii salirono, coll'aiuto di mezza scatoletta di fiammiferi, sino al quarto piano, e colà fecero sosta dinanzi a un uscio di modesta apparenza.

– Ecco il campanello! – disse a mezza voce il Contini, accennando la corda di lana intrecciata che pendeva, colla sua nappa, lunghesso lo stipite.

– No; – rispose il Giuliani; – se ella non ha smesso le antiche consuetudini, questo è il picchio notturno che dovrà farci aprir l'uscio. —

I rossi e i neri, vol. 2

Подняться наверх