Читать книгу La testa della vipera - Bersezio Vittorio - Страница 5
V
ОглавлениеTutte queste cose passavano e ripassavano per la mente di Lorenzo; finchè pur finalmente venne un greve sopore che lo tolse a quella penosa fantasmagorìa. Fu destato da una mano, che, senza troppa precauzione, gli si posò sulla spalla. Aprì gli occhî e vide ritta presso al letto la Marianna.
– Che cosa c'è?
– C'è Danzàno.
– Ebbene, che m'importa?
– Vuole parlarti.
– Ditegli che dormo, che mi riposo… che sono occupato.
– No; è meglio che tu lo veda subito e te ne liberi… Egli ha parlato colla monaca… Chi sa che cosa la gli avrà detto… Sai che pedante egli è… Si faranno delle ciancie in casa sua… Va, mostrati afflitto, accasciato…
Lorenzo esitò un momentino; parve che non gli piacesse troppo aver da fare col cugino: ma poi, con subita risoluzione, si gettò giù dal letto.
– Dov'è? chiese.
– È nella camera di… della morta.
– Ah! non colà, sclamò vivamente il vedovo. Fatelo passare nel salotto.
Emilio Danzàno era un vero galantuomo che aveva poca amicizia e niuna stima pel cugino Lograve, ma che aveva sentito sempre, dacchè l'aveva conosciuta, molta compassione per la moglie di lui; e questa era stata la cagione che aveva fatto accettare a lui e a sua moglie di tenere al battesimo il neonato di Luisa. Quella mattina, venuto a prendere le nuove dell'inferma, egli trovò la monaca sola a pregare presso la morta. Dalla monaca seppe come, e con che parole, la poveretta fosse spirata.
– Povera donna! mormorò guardando con profonda pietà quel cadavere: poi chiese di vedere il cugino Lorenzo.
Questi, seguendo i consigli di Marianna, comparve con un aspetto accasciato, accolse con un brontolìo, che voleva essere un ringraziamento, le condoglianze, e sospirò, asciugò sulle ciglia delle lagrime ipotetiche e pregò il cugino di assumersi tutte le incombenze che occorrevano per quella luttuosa circostanza, per le quali mancavano a lui il coraggio e la mente. Danzàno, interessandosi della salute del figlioccio, consigliò al vedovo padre di mandarlo subito nelle più sane aure del paese montanino della balia: e il consiglio fu premurosamente accolto perchè corrispondeva affatto ai desiderî e alla convenienza di Lorenzo e della governante.
Il bambino fu lasciato colà tre anni, nè il padre lo avrebbe ancora ripreso con sè, dove il Danzàno non avesse insistito per farglielo ritirare in casa.
Il piccino, così miseruzzo com'era nascendo, non aveva di molto prosperato, ma aveva pur fatto il miracolo di vivere, superando le varie crisi dell'età infantile. Se la sua venuta in casa fu poco gradita al padre, uggiosa alla governante, riuscì una disgrazia per lui, il quale dalla vita libera, in sano ambiente, circondato dalla schietta benevolenza di quella famiglia montanina, passò nell'aere rinchiuso d'una casa cittadina, dove nessuno gli voleva bene, dove anzi il padre impaziente lo allontanava da sè con violenti rabbuffi, e Marianna non faceva che rimproverarlo, castigarlo, e sovente ancora picchiarlo di santa ragione.
Qualche volta il padrino otteneva che il piccino venisse a passare la giornata in casa sua; ma ciò non tanto sovente quanto i Danzàno avrebbero voluto, perchè Marianna, temendo che il ragazzo, malgrado le minacciose intimazioni fattegli, raccontasse e i mali trattamenti suoi e le scene burrascose che così frequenti avevano luogo in casa, contrastava più che potesse a tali visite. Nella casa del padrino il figliuolo di Luisa trovava un ambiente tutto bontà, pace, ilarità ed affetto. I conjugi s'amavano, e ambedue idolatravano i loro figli che crescevano avendo pei genitori quella devozione, quel rispetto, quella stima che veramente si meritavano. Due erano questi figli, un maschio ed una femmina: quello aveva tre anni di più del Lograve; la bambina invece ne contava cinque di meno, e fratello e sorella si volevano pure un bene da non si dire. Si sarebbe creduto che quelle giornate passate nella famiglia del padrino riuscissero un diletto, un godimento pel piccolo Emilio; e invece così non era: perchè a misura ch'egli avanzava in età, si manifestava e cresceva in lui uno dei più brutti vizî, e più inspiratori di malvagità: l'invidia. Quel disgraziato, della madre non aveva pure la bontà dell'anima, ma soltanto la bruttezza del corpo; dal padre aveva attinto la tristizia dell'umore e del carattere; sottoposto alle sfuriate paterne, alle continue persecuzioni della Marianna, egli ci aveva aggiunto la dissimulazione e l'ipocrisìa.
I cuginetti erano belli, sani, ben vestiti, accarezzati, regalati d'ogni ragionevole divertimento, sempre lieti e concordi, e paragonando a loro sè stesso, infermiccio, sgraziato, male in arnese, maltrattato, ignorante, ineducato, goffo, Emilio Lograve si struggeva d'un'invidia tanto più amara quanto più dissimulata.
Per l'istruzione d'Emilio fu ancora il Danzàno che decise il malconsigliato padre a fare qualche cosa: e siccome tanto a Lorenzo quanto alla Marianna andava a versi di togliersi quell'imbarazzo dai piedi, all'età di dieci anni il figliuolo di Luigia fu cacciato in collegio.
Il soggiorno in questo fu ad Emilio poco meno ingrato di quello della casa paterna. I ragazzi sono abilissimi ad intuire il carattere di coloro con cui convivono, ed Emilio fu presto conosciuto per maligno, invidioso, mettimale ed ipocrita: e fu da tutti i compagni mal visto. Debole e odiato: si può facilmente comprendere a quante malizie, avanìe, tribolazioni e scherni egli fosse fatto segno. La sua triste indole si intristì viepiù, rispose all'odio coll'odio; maledì la sua debolezza, agognò di acquistarsi una forza qualunque da potere ripagare il male col male. Il caso venne un giorno a rivelargli che la sua debolezza poteva giovarsi d'una abilità per superare in altrui anche la forza fisica.
Fra quelli che gli mostravano maggior malevolenza e disprezzo era principale uno dei più grandi, robusto, coraggioso, bello e in ogni cosa distinto. Emilio l'odiava e lo invidiava accanitamente; aveva cercato di nuocergli, rivelando ai superiori qualche colpa disciplinare di lui, e il giovanetto se n'era vendicato a misura di carbone con famosi carpicci senza parsimonia.
Un giorno, in una passeggiata fatta sulla collina da tutti i collegiali, sbandatisi questi a proprio talento, Emilio Lograve, che non aveva mai amici, che non si piaceva della compagnìa di nessuno e di cui nessuno amava la compagnìa, si trovò solo in alto d'un poggio rivestito di boscaglia, di mezzo alla quale scorgevasi il fondo della vallata corrente al di sotto, lontano, un centinajo di metri. In questo fondo della valle stava la maggior parte dei compagni giuocando.
Fra tutti eminente il più destro, il più forte, sempre vincitore, Alberto Nori, quegli cui Emilio odiava più intensamente d'ogni altro. Ad Emilio venne una malvagia inspirazione: poter colpire da lontano, senza esser veduto, quel capo orgoglioso! Si ricordò di Davide e Golìa: duello in cui la abilità del giovanetto aveva vinto la forza del gigante: scelse lì per terra un sasso tondeggiante, grosso come un uovo, lo pose nel fazzoletto di cui si servì come una fionda, e fattolo girare due o tre volte per aria, lo scagliò in direzione del detestato compagno. L'occhio e la mano furono giusti: il giovanotto colpito cascava in terra, sanguinosa la fronte, smarriti i sensi. Emilio, ratto, s'era nascosto nella boscaglia, felice e glorioso seco stesso del suo bel colpo. Quel sasso parve a tutti i presenti piovuto dal cielo; invano guardarono di qua e di là per iscoprire da qual mano fosse stato tratto; nessuno si vide, nulla si mosse. Coll'aria più innocente del mondo Emilio raggiunse i compagni e simulò con arte perfettissima la più reale meraviglia e la più sincera indignazione.
Il ferito, lavatagli con acqua fresca la fronte, presto rinvenne, e fasciatogli come si potè meglio il capo, si sentì abbastanza in forze da potere tornare a piedi in collegio, dove però dovette rimanere un po' di giorni in infermeria.
Emilio gongolava nel suo segreto. Di quella scopertasi abilità si piacque coll'esercizio ad accrescere la perfezione; e in breve divenne sì esperto, che colla fionda e colla mano, a quella distanza a cui le sue forze potessero far giungere il sasso, egli era sicurissimo di colpire qualunque menomo oggetto preso di mira.
«La civiltà, pensava Emilio, ha voluto rendere terribile anche la debolezza di chi ha l'occhio giusto, la mano ferma, l'anima risoluta e il cuore saldo, colla invenzione delle armi. Quando io abbia in mano una pistola, non temerò più i muscoli d'acciajo di nessun Ercole o Sansone.»
In quel collegio si davano lezioni di scherma cui pochi degli allievi, e con poca buona voglia, seguitavano; Emilio fu ad esse assiduissimo e attentissimo. Piccolo, magro, sottile, ma vivacissimo, ratto, agile nelle mosse, con occhio acuto, pronto e giusto, egli divenne presto abilissimo schermitore, cui mancava la forza per durare a lungo, ma una destrezza impareggiabile dava una sicura superiorità nel primo assalto.
A sedici anni Emilio uscì dal collegio più cattivo assai di prima, più invidioso dei beni altrui, più irritato delle proprie condizioni, ma più dissimulatore, e avendo al servizio de' suoi odî e rancori una malizia più raffinata, una malvagità profonda, una volontà più ferma.