Читать книгу La Prima Guerra Mondiale - Daniel Wrinn - Страница 5

Оглавление

I racconti degli Angeli arcieri


Primo pomeriggio del 24 agosto 1914.

Erano state un paio di settimane da incubo in attesa di intercettare la cavalleria tedesca. Guardai il cielo fragoroso e mi venne in mente un verso dell’Apocalisse:

E il gran dragone fu scacciato ...

E i suoi angeli furono scacciati con lui.

E l’ambiente intorno a me si aggiunse a quello stato d’animo.

Mi trovavo nella città mineraria belga di Mons, un’area paludosa intersecata da canali e disseminata di imponenti cumuli di spazzatura.

Ero il capitano del Quarto Squadrone Dragoon nel BEF (British Expeditionary Force) e fui inviato in Francia allo scoppio della guerra. Affrontammo oltre un milione di soldati tedeschi, decisi a raggiungere Parigi, come parte della strategia del generale Schlieffen per ottenere una rapida vittoria.

Tra una marcia e l’altra, per giorni e giorni, affrontai momenti di puro terrore quando fui colto da unità tedesche avanzate e dal fuoco dell’artiglieria. Dovetti comandare ai miei uomini di alzarsi e combattere. Affrontammo orde di soldati nemici, avanzando in ranghi così fitti da sembrare nuvole scure, che si muovevano verso di loro attraverso i campi verdi. I soldati che combattono in tali condizioni soffrono di uno stato di esaurimento inimmaginabile per la maggior parte delle persone. In tale stato, riferirono di aver visto castelli immaginari all’orizzonte, giganti torreggianti e squadroni di cavalleria in carica in lontananza - tutte, ovviamente, allucinazioni.

Le nostre perdite furono catastrofiche: un battaglione di fanteria BEF medio di 850 uomini rimase con appena 30 uomini, quando l’avanzata tedesca fu fermata e le trincee distrutte. Mi sentii come se stessimo vivendo in tempi apocalittici. Fu durante una disperata ritirata che nacque una delle storie più strane delle mie avventure in guerra: si mormorò che una schiera di angeli fosse venuta in aiuto delle truppe britanniche a Mons.

Gli angeli non solo avevano salvato i nostri soldati da una morte certa, ma avevano anche abbattuto i Tedeschi attaccanti. Per quanto straordinaria fosse quella storia, fu ampiamente creduta per decenni dopo la fine della guerra.

Durante le prime fasi dei combattimenti, le autorità dell’esercito non permettevano che notizie vere uscissero dal campo di battaglia e, di conseguenza, iniziarono a circolare storie folli e fantasiose. Il corrispondente di guerra Philip Gibbs scrisse che la stampa e il pubblico erano così disperati nel sapere cosa stesse succedendo che:

Qualsiasi frammento di descrizione, ogni barlume di verità, affermazione selvaggia, diceria, fiaba o menzogna deliberata, che arrivasse loro dal Belgio o dalla Francia fu prontamente accettato.

I bugiardi si saranno divertiti molto. In quell’atmosfera febbrile, la storia degli Angeli di Mons si diffuse a macchia d’olio. Come tutte le leggende metropolitane, veniva sempre raccontata di seconda mano. Un amico seppe di una lettera dal fronte che li menzionava, o un ufficiale anonimo lo riferì - la leggenda nacque così. A volte nella storia appariva una misteriosa nuvola luminosa. A volte era una banda di cavalieri o arcieri spettrali, un’altra volta era la stessa Giovanna d’Arco. Ma il più delle volte, era una schiera di angeli che erano venuti per salvare le truppe britanniche assediate.

Molte storie di quel periodo furono il risultato della propaganda del governo. Una di queste fu molto innocente. Comparve un articolo di giornale, nell’edizione del telegiornale della sera di Londra del 29 settembre, scritto da un giornalista freelance. Una misteriosa storia di finzione raccontava di un gruppo di soldati britannici a Mons, sotto attacco e ampiamente in inferiorità numerica rispetto alle truppe tedesche.

Mentre i Tedeschi stavano avanzando e la morte sembrava a pochi passi, i soldati borbottarono il motto: “Possa San Giorgio essere presente per aiutare gli Inglesi”. Secondo la storia:

Il fragore della battaglia si placò nelle orecchie in un mormorio gentile. Poi, ha sentito, o così sembrò, migliaia di persone che gridavano San Giorgio! San Giorgio! Quando il soldato udì queste voci, vide davanti a sé, oltre la trincea, una lunga fila di figure con un bagliore attorno. Erano come uomini che tiravano l’arco e con un altro grido la loro nuvola di frecce volò cantando nell’aria verso l’esercito tedesco.

La storia era una miscela di poesie. Il santo patrono dell’Inghilterra e gli spettrali arcieri, forse gli stessi che avevano vinto una famosa vittoria inglese contro i Francesi ad Agincourt nel 1415. Forse si credeva che la storia fosse vera perché apparve in una sezione remota del giornale ... probabilmente a causa di problemi di stampa. O un semplice malinteso da parte del designer, piuttosto che un tentativo deliberato di fuorviare i suoi lettori.

Il racconto originale era già abbastanza assurdo, ma, nelle settimane e nei mesi successivi alla stampa, il racconto divenne ancora più ridicolo. I giornali britannici alimentarono una strana isteria riproducendo illustrazioni. Mostravano pie truppe britanniche che pregavano nella trincea, mentre schiere di arcieri spettrali lanciavano frecce ardenti contro i Tedeschi in avvicinamento. Attraversò il Paese e la storia cambiò, indicandoli come Angeli arcieri.

Il giornalista affermò che la sua storia non contenesse un pizzico di verità. “Il racconto è pura invenzione”, ammise lui. “Ho inventato tutto dalla mia testa”.

Era così imbarazzato dall’effetto che aveva avuto sul pubblico britannico.

L’autenticità della storia fu messa ancora in discussione decenni dopo la fine della guerra. Alla fine degli anni Venti, quando un giornale americano dichiarò che gli Angeli erano immagini cinematografiche proiettate sulle nuvole dagli aerei. L’idea era quella di diffondere il terrore tra i soldati britannici. Tuttavia, il piano fallì e gli Inglesi ipotizzarono che quelle figure spettrali fossero dalla loro parte. Quel rapporto diede per scontato che gli Angeli fossero apparsi. Stava semplicemente offrendo una spiegazione logica, anche se molto inverosimile, del motivo per cui erano stati visti. Anche negli anni Settanta e Ottanta, all’Imperial War Museum della Gran Bretagna fu ancora chiesta l’autenticità della storia.

Al giorno d’oggi, è facile schernire la stupidità di chi crede a queste storie. Ma il fatto che il racconto sia stato ampiamente creduto ci dice molto sulla società che ha combattuto la guerra. Ho avuto la fortuna di sopravvivere, ma migliaia di altri uomini sono stati uccisi nei primi mesi di quel conflitto.

Per chi perse mariti o figli, ci fu un grande bisogno di consolazione. Storie come quella rassicurarono i parenti in lutto. È stato particolarmente piacevole notare che Dio era così evidentemente dalla parte degli Inglesi piuttosto che dei Tedeschi. Altre storie improbabili circolarono durante la guerra. Alcune erano basate sui soliti racconti inverosimili raccontati dalle truppe in congedo dalle trincee.

Era opinione diffusa che una banda internazionale di disertori rinnegati si fosse scatenata nella terra di nessuno, il territorio che si trovava tra le trincee opposte. Quelle storie furono deliberatamente fabbricate dall’unità di propaganda del governo britannico, per rafforzare il morale a casa e attirare l’America nella guerra.

Il più delle volte, le forze militari tedesche non si comportarono meglio o peggio di qualsiasi altro esercito. Ma, durante la disperata fase iniziale della guerra, l’esercito tedesco affrontò brutalmente la resistenza dei civili belgi per l’invasione del loro paese.

Gli ostaggi furono fucilati in villaggi massacrati per rappresaglia. Dalle ossa di quelle storie, la propaganda britannica costruì un’immagine del popolo tedesco come una nazione di barbari senza Dio. Unni era il termine più spesso usato, dopo i soldati di Attila del IV secolo, che distrussero Roma e gran parte dell’Italia.

A volte, quella propaganda fu ridicolizzata da immagini grottesche. I soldati tedeschi - è stato riferito - avevano sostituito le campane nei campanili delle chiese belghe con suore impiccate. Più tardi durante la guerra, la stampa britannica raccontò che i Tedeschi avevano avuto la loro fabbrica di cadaveri. E i soldati tedeschi uccisi nei combattimenti furono inviati lì, in modo che i corpi potessero essere trasformati in esplosivi, candele, lubrificanti industriali e lucido da stivali.

La reazione prodotta da tali storie in Gran Bretagna fu altrettanto bizzarra. I cani bassotti tedeschi furono lapidati per strada. Negozi con proprietari di immigrati tedeschi furono attaccati e saccheggiati. Le storie crearono un’atmosfera di intensa paura e odio nei confronti del nemico, come avrebbero dovuto fare. Molti si precipitarono ad arruolarsi nell’esercito nei primi mesi della guerra. Erano convinti di combattere per la civiltà contro il barbaro nemico che avrebbe violentato e mutilato le loro mogli e i loro figli. Se i Tedeschi avessero mai attraversato la Manica e invaso la Gran Bretagna.

Dopo la guerra, la gente si rese conto che molte delle notizie riguardanti la guerra e il nemico tedesco erano state vere e proprie bugie. I giornali non sarebbero mai più stati così apertamente attendibili. Questo atteggiamento è persistito nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Ciò significò che quando le storie dei campi di sterminio tedeschi si diffusero per la prima volta, furono ampiamente non credute. Fu un’eco troppo grande la storia della fabbrica di cadaveri ... 20 anni prima.

La Prima Guerra Mondiale

Подняться наверх