Читать книгу Kali Yuga - Federico Pierlorenzi - Страница 4

NIN

Оглавление

Il buio. Una goccia di rugiada si risveglia aggrappata ad un pelo. Proviene dalle tubature arrugginite di un palazzo di quasi cinquant’anni fa. Ed ora è lì, in sospeso su quel pelo della sua gamba. Attende di scivolare via, confondersi di nuovo, stavolta piano piano, nel tutto da cui proviene. Aggregandosi prima ad una sola sua simile. Poi assieme ad un’altra. E ad un’altra ancora. Fino a tornare come era. Non certo dove era.

A cosa crede un ateo? Crede nell’uomo? Nella fiducia? In se stesso? Nel semplice concetto di vita unica e univoca? Credere aiuta a vivere, a superare quei momenti in cui non hai ciò che desideri o semplicemente hai ciò che non desideri. In cosa credo io? Io non credo. In niente e in nessuno. Nella più totale e completa tristezza e razionalità, affido costantemente la mia fiducia in tutti per non doverla affidare completamente a qualcuno o qualcosa. Divido sapiente i pesi per non dovermi trovare un giorno a perdere tutto, in un istante, in un motivo o in un pretesto troppo labili e leggeri, volatili e inconcreti, assurdamente teorici per poter giustificare o semplicemente accettare la disfatta. La fine, la sconfitta, la perdita di ogni singolo momento felice passato, imbrattato ora dal vuoto che con infamia lascia. Tanti amici. Tanti amori. Tanto “distacco” dai più vicini per non soffrire. Per non perdere ogni singolo granello di effimera felicità che aiuta a sopportare il peso della sofferenza. Il peso della vita. Il peso. Vivere e soffrire ogni giorno pur di non soffrire mai più, di non vivere mai più. Non è facile sentirsi come eterni secondi nella corsa della vita in cui gareggi solo tu. Chi sta vincendo? Chi sta arrivando costantemente primo se di fronte a me non vedo neanche la coda del mio antagonista? Solo il vuoto, il nulla intorno. Avanti come dietro. E affianco una interminabile infinita lunga staffetta di tanto insinceri quanto momentanei sorrisi, che ti aiutano a superare la vita stessa giorno per giorno. Nulla è per sempre o forse tutto è per sempre. Un tutto fatto di nulla, di momenti, di vuoti e di ricordi addolciti dalla memoria così tenera e materna nei confronti di se stessa. Così troppo abituata a soffrire. Disinfettare le proprie ferite senza alcol, senza fuoco, senza vita. Ma con il solito putrescente palliativo che allevia dolore sofferenza e vita. Manca la forza il coraggio la fede ai quali appoggiarsi quando si ha bisogno di ricucire sadicamente gli squarci che la propria anima si è procurata strisciando e impigliandosi nella vita stessa. Nei dolori. La pazzia di credere. La pazzia. Di credere. Di credere e basta. In qualsivoglia essere o oggetto animatoinanimato che dia un senso a se stessi, alla propria vita, al proprio mondo di balocchi costruiti con amianto e fango. Cosa resta di sé. Dopo un interminabile cammino di vita? Bene o male? Bene e male, ricordi. Mendaci ricordi di vita. Palliativi per tirare avanti in progetti e programmi fini a se stessi. Fini alla mera riproduzione condannante individui che ancora non lo sono e non lo sanno. Una vita di fardelli e colori sbiaditi rimasterizzati in technicolor dall’astuta memoria. Che ci coccola e ci vezzeggia sapendo che altrimenti non saremmo mai disposti a proseguire questa folle corsa. Andare avanti con l’uomo che cerca l’uomo. Un’immagine di se stesso. Per resistere, per avere un doping nel tragitto, per trovare infine chi sta vincendo realmente la corsa. NON IO.

Mentire a se stessi e al mondo per resistere. O per paura di conoscersi veramente e sentirsi il peso di doversi comportare di conseguenza senza più poter nascondersi dietro le proprie autoillusioni di un mondo perfetto. O del migliore dei mondi possibili. La morte. La vita dell’uomo è la morte. La natura dell’uomo è la morte. L’uomo è morte. Ogni respiro è respiro di morte per me stesso e per gli altri che mi circondano con i loro cadaveri putrefatti di vita. Cosa mi spaventa della morte? Del non esserci più? Del non soffrire-gioire che perseguita le mie notti insonni e i miei giorni vacui? Nulla! La vita è morte e la morte è nulla! È non più soffrire, ridere, giocare, amare, gioire, pensare, respirare, odiare, deludere (sé e gli altri), insomma vivere... Acqua calda in arrivo al tavolo 3!

Mostrare i denti e gettare sale nelle proprie ferite. Allontanarsi da se stessi e dagli altri. Sentire il sangue scorrere sempre più forte. Sentire aumentare la velocità con la quale il cuore spreca ogni suo singolo unico battito di quelli già contati, preconfezionati da… da chi? Dalle parche? Da dio? Da me stesso? Sentire e sentirsi morire ad ogni rintocco ventricolare ogni volta che ami, che odi, che ridi, che piangi, che ti emozioni. Sentire la vita e la morte in un unico movimento oscillatorio dove tu sei e sai di essere.

Non ne ho più la forza.

Forse non l’ho mai avuta.

Difetto di fabbrica?

Con affetto Blue

Il foglio è sulla piccola scrivania, liscia, pulita, vuota. Nella stanza accanto c’è Blue, seduto dentro la doccia. Le ginocchia quasi gli arrivano al petto ma a lui sembra di stare comodo, o perlomeno di non stare scomodo. Insomma sente di stare. Osserva le migliaia di goccioline che si infrangono contro le sue ginocchia e si disperdono disperate lungo tutto il suo corpo. Si cercano l’un l’altra e ogni tanto si ritrovano e si aiutano a riconquistare con il volere della gravità, la loro essenza. Scorrono di pelo in pelo e si ritrovano di nuovo assieme in quel rigolo d’acqua, luccicante della bianca, limpida, sterile luce al neon. Per andare a seguire la massa stessa del tutto che sono. Lungo l’angusta doccia, fino alle tubature di nuovo arrugginite. Ogni tanto qualcuna più audace si insinua fra le sue ciglia e gli arrossa gli occhi. Segue la strada già percorsa in passato da troppe cugine salate. Cugine che ora non albergano più in lui, ormai da troppo tempo. Non ci sono più motivi per aprire i suoi dotti lacrimali, o forse ci sono sempre stati, ma ora non hanno più alcun senso. Il suo unico interesse ora è il tragitto di quelle tenere goccioline d’acqua che adesso lo accarezzano. Lo coccolano finalmente, dopo la solita, lunga, interminabile giornata di nulla. I suoi occhi grigi e uggiosi seguono senza alcuna emozione il tragitto di quelle piccole e tenere amiche, che stanno sempre più allontanandosi anch’esse dai suoi interessi. D’improvviso si disincanta e fa un lungo sospiro. Sembra che abbia preso a respirare per la prima volta in vent’anni di vita. Il suo volto si solleva rallentato e nota che le mattonelle di fronte a lui sono sempre le stesse: con le loro sbeccature irregolari, le loro macchioline di muffa, le loro sfumature, i loro colori forse accesi, ma che Blue vede totalmente grigi sin dalla nascita. Tutti i suoi colori caldi sono delle sfumature di grigi. Tutte le sue foto esotiche di pesci tropicali appese alle pareti. Tutti i tramonti dipinti dalla tremante mano della madre. Tutta la sua vita, in fondo, è un’accozzaglia di grigi inespressivi. Ed ora si è abituato a vivere a cavallo di quelle impercettibili sfumature. Quasi a sentirsi di dare fastidio al solo uscire dagli schemi che la vita gli ha “generosamente” invitato a seguire. E che lui non ha mai deciso di cambiare. In vita sua ha cambiato tante persone, e molte di queste, affascinate da quell’essere leggero e profondo, sono cambiate in cuor loro in meglio. Ma questo Blue non lo sa. O forse non gli interessa più. Ci sono tanti come lui, uno in più o uno in meno non farà di certo la differenza in un calcolo sommatorio e diffamatorio di sette miliardi di persone e più. Alza il braccio sinistro dopo un secondo laconico respiro e alza la temperatura della doccia. Si sta abituando anche al caldo e pensa che una sauna vera e propria non l’ha mai fatta in vita sua. Certo ci è andato vicino quando è rimasto chiuso in ascensore in un settembre ancora estivo, durante i corsi di recupero delle materie umanistiche al liceo. E pensare che in ascensore non era solo. Erano rimaste bloccate con lui due delle ragazze più in di tutto l’istituto. Ed aveva anche scoperto a sue spese quanto fossero stronze le due bimbe… Prese da sole non sarebbero poi state neanche male, mentalmente parlando si intende, fisicamente non avevano nulla di che vergognarsi. Proprio due belle cocche di papà con la puzza sotto al naso e l’idea di usare il mondo intero a loro piacere e comodo. Solo per riempire l’inconscio vuoto causato dalla sempre più crescente consapevolezza dell’assenza di un non ben definito ‘qualcosa’. Avevano cominciato a denudarsi, pezzo per pezzo con i loro risolini e ammiccamenti vari. E Blue, lì, non era certo un pezzo di marmo. Rianalizzando l’episodio con il senno di poi ricorda solo le estenuanti prese per i fondelli che ne conseguirono per qualche mese ad opera dei soliti tre. E l’immensa fatica di non saltare addosso a quei due pezzi di figliole. Quando riaprirono le porte dell’ascensore loro due erano in mutande e reggiseno, che si rimisero in fretta e furia alle prime avvisaglie di salvataggio. Dettaglio che Blue non divulgò mai, forse per eccessiva galanteria o coglionaggine. Come non raccontò mai i baci con tanto di lingua scambiati tra le due ragazze. I lembi di pelle tremula accarezzati dalle mani con le unghie dipinte. E i sorrisi ammiccanti, gli sguardi provocanti, i mugolii accennati... E lui zuppo di sudore ed arrapato come mai prima di allora… Però ora il caldo e gli agrodolci ricordi che lo aggrediscono gli fanno mancare il fiato. È costretto ad aprire quello che in passato era uno sportello a tenuta stagna, per prendere un po’ d’aria. La fessura è quasi impercettibile, basta appena per il suo naso aquilino e la pupilla dilatatissima. L’aria fredda va oltre il suo dovere e un brivido gelido gli scorre dal braccio destro su fino alla base del collo, per poi perdersi lungo la schiena ancora asciutta. Il brivido lo scuote dal suo torpore e la pupilla si stringe alla stessa velocità con la quale si risvegliò l’ultima volta che lo avevano tirato fuori da un’overdose con l’adrenalina. L’espressione del suo volto per un istante è la stessa. Poi il flash dei ricordi passa. E il suo occhio destro, appesantito dalla cicatrice dei sei punti di sutura alla palpebra, si rassicura con la luce bluastra che compare ad intermittenza da sotto l’uscio della porta socchiusa. Il nightclub sotto casa sua adesso è aperto, di solito apre alle… di solito non ha un’ora di apertura precisa. Né l’insegna, che prepotente entra dalla finestra della sua camera da letto, si accende in orario con l’inizio della vita notturna. E tanto meno gli interessa adesso quale sia l’ora. È notte, questo gli basta. È l’ora adesso dei ricordi malinconici. Belli sì, ma malinconici. Proprio perché la vita ha smesso di aiutarlo fin da subito ed ogni singolo bel ricordo è stato appositamente messo su uno squallido altare emotivo. Ci ha lavorato in quella bettola con l'insegna bluastra, eccome se ci ha lavorato. Ed è riuscito anche a farci entrare a scrocco un paio di quei compagni più simili a lui, ed anche un po’ più assillanti degli altri… E poi lei, i suoi capelli, il suo profumo così saturo di ormoni, così odioso. Oblique della Givenchi. Non lo scorderà mai, come non scorderà mai il suo odore, così dolce e inebriante, dopo una doccia rilassante a fine giornata lavorativa e ad inizio giornata solare…

Il tuo odore mi porterebbe per mano

in quel mondo che nessuno ha mai esplorato

ogni mio respiro si carica di fremito

se solo chiudo gli occhi quando ti abbraccio

il tuo odore trasforma l'aria in aria di te

il tuo odore inebria e offusca ogni mio senso

il tuo odore riempie i miei polmoni e la mia anima

il tuo odore ricolma il vuoto che alberga in me quando non ci sei

il tuo odore risveglia il mio spirito

il tuo odore rigenera le membra stanche della mia anima ferite da un mondo di nulla

senza te non respiro

il tuo odore su di me dopo che ti ho avuta

è il riscatto travagliato

di una eterna epifania del mio essere.

In realtà non c’è stato niente tra loro. Ma a Blue piace ricordare quell’affinità emotiva che aveva instaurato con la “gattina” del night. Spesso qualche bravo cittadino modello rimaneva ad aspettare le ragazze a chiusura. Alcune partivano in lussuose macchine che puzzano di pelle, sudore, fumo e deodorante al pino silvestre, di quelli che costano più di quelli per i cristiani. E la security scortava le altre ragazze solo fino all’isolato seguente. E dietro l’angolo? E così la “gattina” aveva preso l’abitudine di uscire dal retro assieme al barista sbarbatello. E di scroccare una doccia e qualche ora di sonno, quando poteva. Dal canto suo Blue adorava salire a casa, spostare con non chalance quei quattro oggetti a caso che aveva volutamente incasinato prima di uscire per non passare da perfettino. Togliersi le scarpe, e sdraiarsi sul letto ad una piazza e mezzo, aspettando che lei arrivasse ancora con tutto il suo vero e originale odore, dopo la doccia. Guardare la sua perfetta silouette sdraiarsi con un dolce sorriso accanto a lui, e addormentarsi accoccolata tra le braccia di certo non irsute dell’adolescente. Eppure sembrava si sentisse protetta, difesa, sicura. Poi arrivava sempre l’ora di alzarsi e la “gattina” con i suoi sensi felini si accorgeva sempre quando lui staccava anche un solo centimetro di pelle da lei. «È già ora? Sono passate solo un paio d’ore. Spero che stavolta tu abbia dormito un po’. Sai quanto è stupido passare il poco tempo che hai a disposizione per dormire guardando una brutta e isterica donnaccia.». Un sorriso malinconico graffia il viso pallido di Blue al ricordo della dolcezza, della simpatia e della sensualità della voce di lei. E poi, il suo accento dell’est…

ogni respiro che mi regali

è diverso e sempre importante

e non passa istante

che non cerchi di capirti

e non passa istante

che non ti ammiri

così

immobile

nel mondo che cambi

senza neanche accorgerti

sei il sole

di una galassia di

emozioni

sensazioni

stati d'animo

intensi

e per me

sempre più sconvolgenti

perché abituato

alla neve

che gela la mia anima

vuota senza te

un tuo sguardo annienta la mia anima

un tuo sorriso scioglie il mio essere

continuo a viverti…

L’acqua diventa di colpo gelida. La velocità fulminea del suo braccio sinistro sposta il getto d’acqua contro il muro. Il suo sognare ormai è perso e i suoi pensieri precipitano verso la grassottella signora del primo piano e alla sua lavatrice notturna. A breve il tepore tornerà con la promessa del torpore. Risistemato l’erogatore si accorge che la pelle sotto i peli del petto pieni di goccioline frementi non si è ancora bagnata. Mentre sembrano voler convogliare tutte verso la chiara cicatrice lungo la vena femorale della gamba sinistra. Poi, scendendo lungo l’inguine approdano sul paludoso tappetino della doccia attraverso il sedere ormai deformato dalla posizione. Adesso si sente scomodo, non sa se per lo sbalzo termico o se per il brusco risveglio mentale. Ma le sue gambe formizzicolano. L’insofferenza sta per prendere il sopravvento quando il rumore ipnotico dell’acqua danzante riporta la mente e i suoi tarli a quell’acquazzone estivo in riva al mare. A quel bagno con l’acqua sia sopra che sotto, con la sua prima lei. I suoi chiari occhioni grandi, nascosti da un mare di riccioli neri inzuppati di acqua salata. Le sue caviglie perfette. Le unghie delle sue mani smangiucchiate. Le curiose fossette sopra il fondo schiena. Gli arzigogolati disegni dell’attaccatura dei suoi capelli sul collo. Il respiro affannoso sul suo orecchio destro mentre…

La brina sui tuoi fianchi

le mie mani nel tuo cuore

gli occhi forse stanchi

di riuscire troppo a godere

In un solo istante

muoio e rinasco,

so che sei mia

so che posso perderti.

Un istante di gioia effimera

sgorga dal tuo corpo

mi investe

mi travolge

Poi, di nuovo, le nuvole

di piombo mi ricordano

cosa non posso

e cosa non potrò mai

sono solo un uomo,

a volte neanche quello.

E stavolta i ricordi si inchiodano l’uno all’altro dentro ogni singola lacrima. Non ha memoria di quando pianse l’ultima volta, ma stavolta sente che sarà l’ultima. Le lacrime giocano a guardia e ladri con le goccioline d’acqua sempre più calde. Non un singhiozzo. Non uno spasmo del respiro. Non un movimento del capo. Solo una lacrima per ogni ricordo. Una per ogni rimpianto. Una per ogni rimorso. Non dura molto a dire il vero, ma stavolta è riuscito a svuotarsi completamente. Finalmente. È vuoto. È riuscito con tanta fatica a riportare l’equilibrio tra sé e il mondo esterno. È la prima volta. Certo sa che ora il vuoto non gli è solo tutto attorno, ma gli è anche dentro. Ma in fondo sapeva già che le cose stavano così. Era comunque un rischio da correre. Si sente sollevato. Ora è pronto. Per magia la sua attenzione viene rapita dallo scintillio della lama del coltello colpita dalla luce bianca. È sempre stato lì, accanto a lui. Il coltello per disossare il pollo che si era portato via quando aveva smesso di lavorare dal macellaio sotto casa dei suoi. Con la lentezza del bradipo la sua mano raggiunge il coltello affilatissimo, e, alla stessa velocità, la mente raggiunge i ben più taglienti ricordi dei suoi e della sua infanzia. Giocherella con il coltello e con i pensieri. Passa la lama lungo tutte le vene che ancora si vedono. Alternando a suo capriccio la pressione sulla propria carne, senza però far mai uscire neanche una stilla di sangue. E allo stesso modo si tortura con quello che gli è rimasto impresso a fuoco e a cinghiate nell’anima. Qualcuno potrebbe definirla un’infanzia infelice, Blue no. Per lui e per il suo orgoglio è semplicemente una normale infanzia imbellettata di ricordi duri. Duri come l’essenza stessa della violenza, dell’odio gratuito, del rancore che in fondo ancora lo logora. Eppure pensavo di esserci riuscito. Diventa il pensiero ricorrente e catatonico del ragazzo. Pensava di essere riuscito non solo a sopportare, ma anche a superare il tutto. A superare le notti al freddo con il caldo del bruciore dei lividi sulla pelle ed il gelo dell’anima. A superare la solitudine come autodifesa e cura al tempo stesso. A superare il ricordo degli ematomi procurati con la saponetta dentro al calzino. A superare la vergogna di sentirsi la colpa scolpita addosso per gli ematomi e le escoriazioni, espliciti agli occhi di tutti. A superare il fuoco che lo avvampava ogni volta che passava la mano sopra una nuova cicatrice. A superare lo sguardo vacuo, disinteressato, cieco della madre. A superare. A superare. A superare. A superare. A superare… La melodia di Bohemian Rhapsody proveniente dal night ferma il suo dondolare, abbassa lo sguardo. La lama si ferma sulla cicatrice della vena femorale, e con lei anche i suoi tarli mentali. Il manico del coltello è zuppo, eppure il legno sembra non aver subito alcun danno dalla prolungata esposizione all’acqua. Lo osserva meglio, ma non vede nulla. Si sofferma sulla parola ‘sembra’, sul suo significato, sul suo valore aggiunto. Agli occhi di un ignaro passante anche lui sembra senza alcun danno interiore. Nessuno dei clienti del negozio di noleggio di film nel quale lavora adesso, può pensare che lui abbia qualche danno o tara dell’anima. O forse sì, e lui non se ne rende o non se ne vuole rendere conto. Certo Jin è una così brava ragazza. Fa i turni con lui e con i due proprietari della videoteca. E anche lei ne ha passate un po’. Si vede da quello che nasconde dietro l’iride dei suoi delicati occhi giallastri. Lei sa. Come lui sa. Blue così schivo e infastidito dal mondo intero, riesce a modo suo ad aprire gli occhi a quelle poche persone che riescono a meritarsi e guadagnarsi la sua fiducia e la sua compassione. E lei è una di quei pochi. Ma adesso cosa c’entra Jin? Blue sente che sta divagando. Non deve. Non se lo può più permettere. O finirà di nuovo per sentire la sveglia delle otto e mezzo, che gli annuncia il momento di armarsi e partire per un nuovo giorno di lavoro pieno di sconosciuti e di ipocriti convenevoli. In fin dei conti se sente quella sveglia deve andare. È genetico, scritto dentro il suo maniacale, meticoloso, autolesionistico rispetto per gli altri. Gli altri che lo hanno sempre calpestato e sfruttato. Prima o poi l’hanno fatto tutti. Comprese le persone che aveva lasciato avvicinare. E più si sono avvicinare, più profondo è stato lo squarcio che hanno lasciato dentro di lui. Tutto finisce. Magra consolazione. O forse è meglio dire: bella frase del cazzo! Ebbene se tutto finisce perché non riesce, ora, a finire se stesso? Eppure conosce bene i vantaggi di questo gesto. Ha cominciato ad elencarli dentro la stanza mentale adibita alla riabilitazione dalle torture sin dalla tenera età di… non ricorda più da quanto tempo lo pensa. Forse è dentro di sé da sempre questo istinto di liberazione dal ben più noto istinto di sopravvivenza. Altro getto d’acqua gelida. La lavatrice della cicciottella del primo piano è arrivata al risciacquo. E la lama adesso è puntata sotto la quarta costola, dritta al cuore. Ci pensa un attimo e lo coglie un’espressione di stizza per il pessimo tempismo subìto. Sposta il coltello e con il braccio sinistro ripete la solita procedura idraulica. Con il raffreddarsi della temperatura si raffreddano anche i suoi istinti. E quando l’acqua torna ad una temperatura decente si sente un perfetto imbecille. Lì, con il sedere un tutt’uno con il tappetino della doccia, con le ginocchia quasi in bocca, a notte fonda. Non sposta più neanche il getto d’acqua e la lascia scorrere lungo la parete e sul pavimento annerito della vasca, proprio sotto i suoi piedi infreddoliti e raggrinziti. Se Jin lo vedesse ora, sarebbe indecisa se dargli del cretino o dell’imbecille, o forse gli darebbe entrambi gli appellativi aggiungendo, per una volta, anche qualcosa di più forte, come… deficiente! E già, lei è la ragazza più dolce che Blue abbia mai incontrato. Si può benissimo affermare che è una ragazza a modo, come direbbe quella stronza di sua madre. Eppure anche Jin ha i suoi problemi. Di fatto più che una videoteca sembra un ricovero per disadattati. Ma in fondo i due padroni sono brave persone, Blue non è più in grado neanche di frequentare i bar o i pub dove non ritrova persone degne almeno di non essere disprezzate. E in più è consapevole di aver alzato fin troppo i suoi standard di giudizio. Eppure un po’ di gente decente la conosce. Non è proprio tutto da buttare via. Certo prendendo tutti con le dovute precauzioni. Vedi quei tre deficienti che frequentava a scuola. Gente a posto, certo, ognuno con i propri difetti, però complessivamente gente a posto… ettciuù. Forse è il caso di spostare di nuovo l’erogatore dell’acqua. Giusto per non morire

Kali Yuga

Подняться наверх