Читать книгу Francesco Petrarca: Canzoniere - Франческо Петрарка - Страница 68

66

Оглавление

L'aere gravato, et l'importuna nebbia

compressa intorno da rabbiosi vènti

tosto conven che si converta in pioggia;

et già son quasi di cristallo i fiumi,

e 'n vece de l'erbetta per le valli

non se ved'altro che pruine et ghiaccio.

Et io nel cor via piú freddo che ghiaccio

ò di gravi pensier' tal una nebbia,

qual si leva talor di queste valli,

serrate incontra agli amorosi vènti,

et circundate di stagnanti fiumi,

quando cade dal ciel piú lenta pioggia.

In picciol tempo passa ogni gran pioggia,

e 'l caldo fa sparir le nevi e 'l ghiaccio,

di che vanno superbi in vista i fiumi;

né mai nascose il ciel sí folta nebbia

che sopragiunta dal furor d'i vènti

non fugisse dai poggi et da le valli.

Ma, lasso, a me non val fiorir de valli,

anzi piango al sereno et a la pioggia

et a' gelati et a' soavi vènti:

ch'allor fia un dí madonna senza 'l ghiaccio

dentro, et di for senza l'usata nebbia,

ch'i' vedrò secco il mare, e' laghi, e i fiumi.

Mentre ch'al mar descenderanno i fiumi

et le fiere ameranno ombrose valli,

fia dinanzi a' begli occhi quella nebbia

che fa nascer d'i miei continua pioggia,

et nel bel petto l'indurato ghiaccio

che trâ del mio sí dolorosi vènti.

Ben debbo io perdonare a tutti vènti,

per amor d'un che 'n mezzo di duo fiumi

mi chiuse tra 'l bel verde e 'l dolce ghiaccio,

tal ch'i' depinsi poi per mille valli

l'ombra ov'io fui, ché né calor né pioggia

né suon curava di spezzata nebbia.

Ma non fuggío già mai nebbia per vènti,

come quel dí, né mai fiumi per pioggia,

né ghiaccio quando 'l sole apre le valli.

Francesco Petrarca: Canzoniere

Подняться наверх