Читать книгу I Mille - Garibaldi Giuseppe - Страница 16

CAPITOLO XV
IL TENTATORE

Оглавление

Les prêtres ne sont pas ce qu’un vain peuple pense.

Votre crédulité fait toute leur science.


(Voltaire).

Quando le scritture – che gli stupidi ed i furbi chiamano sante o sacre – collocarono allato della coppia primitiva il serpente per tentare la prima debole donna, esse avrebbero dovuto a tante invenzioni aggiungere l’invenzione d’un prete invece del rettile, essendo il prete il vero rappresentante della malizia e della menzogna – più atto assai alla corruzione e al tradimento che non lo schifoso e strisciante abitatore delle paludi.

E qui mi pongo ancora la mano sull’immane piaga! Un prete! e di più un gesuita – il sublimato del prete – mi si presenta, con mio ribrezzo in tutta la laidezza della sua natura per nausearmi – rabbrividirmi – e per nauseare coloro che avranno la sofferenza di leggermi!

Il sole del 26 maggio nascondevasi dietro i pittoreschi monti che circondano la Conca d’oro a ponente, fosco, rossiccio, come se macchiato di sangue – e col crepuscolo d’un giorno infocato cominciavano a vedersi, nelle pubbliche passeggiate, alcune carrozze con dentro il bellissimo sesso della stupenda capitale. Non numeroso però, abbenchè le donne, colla loro educazione presente, non si curin quanto dovrebbero delle miserie ed umiliazioni della patria: v’era nell’atmosfera naturale e politica qualche cosa che inaridiva ogni voglia di divertimento.

Era scirocco? Credo non fosse. Col scirocco, le popolazioni meridionali agiate chiudonsi soventi dentro casa – trovando insopportabile l’afa che si respira al di fuori. – Il bracciante la trova meno insopportabile della fame, e lavora anche spossato dal soffocante scirocco.

Il sole del 26 maggio era al tramonto e tra le poche carrozze che circolavano sulla deliziosa sponda del Mediterraneo una se ne scorgeva che all’occhio indagatore presentava un aspetto diverso dalle altre.

Perchè coperto quel veicolo? perchè vuoto? – poichè ben difficile scoprire in quel fondo oscuro un coso a sembianza umana, che dico? a sembianza d’un demonio!

Quella carrozza coperta aggiravasi come le scoperte, occupata da gente più o meno oziosa e che in quella sera, più per consuetudine che per gusto, faceva il solito andirivieni.

L’occupante però di quella – come il gufo – nascondevasi dalla luce, ed aspettava le tenebre, per attuare i suoi divisamenti sinistri.

E ne avea ben donde Monsignor Corvo – il più astuto e scellerato dei gesuiti – di nascondersi all’umano sguardo. Se, come m’è successo qualche volta d’esser solleticato a far una buona azione – tale prurito fosse venuto ad alcuno dei generosi palermitani presenti – esso potevasi precipitare in quella carrozza di cattivo augurio, strapparne fuori il malvagio, e schiacciarlo col tacco del suo stivale per non contaminarsi le mani, come si fa del velenoso rettile. – Egli avrebbe compito opera santa e liberato l’Italia da uno de’ suoi più perversi e nocivi nemici.

E lì, nelle vicinanze del sinistro augello, si aggirava uno: giovane, bello, forte, tipo di quella gioventù palermitana sì propensa all’eroismo del martirio. – Cozzo, il valoroso amante di Lia con altri compagni della stessa tempra da lui guidati, avean giurato di liberar i patriotti prigionieri nel forte di Castellamare. Ed eran molti i detenuti – appartenenti per la maggior parte al fiore dei propugnatori della Libertà Italiana.

Essi passeggiavan divisi e lontani dall’ergastolo borbonico – per coprire il loro disegno – e Cozzo, or sapendo che la prigione racchiudeva il suo tesoro, la sua Lia era d’un’impazienza indescrivibile di cominciar a menar le mani. – Poi si sapeva delle due bellissime forestiere compagne della palermitana la di cui fama s’era duplicata sotto il velo del mistero. – Solo sapevasi ch’esse provenivano dai Mille.

E Cozzo coi compagni che avrebbero potuto liberar il mondo da un demonio tentatore, non se ne occuparono credendo vuoto il veicolo – e penetrati com’erano dalla santità della loro impresa.

I Mille

Подняться наверх