Scritti scelti

Scritti scelti
Автор книги: id книги: 2209184     Оценка: 0.0     Голосов: 0     Отзывы, комментарии: 0 5361,67 руб.     (58,47$) Читать книгу Купить и скачать книгу Электронная книга Жанр: Документальная литература Правообладатель и/или издательство: Bookwire Дата добавления в каталог КнигаЛит: ISBN: 9783823303336 Скачать фрагмент в формате   fb2   fb2.zip Возрастное ограничение: 0+ Оглавление Отрывок из книги

Реклама. ООО «ЛитРес», ИНН: 7719571260.

Описание книги

Il volume presenta una selezione di alcuni degli scritti più significativi di Giuliano Bernini. I temi trattati – che spaziano dalla fonetica e fonologia della L2, alla negazione, al plurilinguismo in contesto accademico – permettono di ricostruire e apprezzare la ricchezza e la complessità del profilo e del pensiero scientifico dell'autore.

Оглавление

Giuliano Bernini. Scritti scelti

Inhalt

Presentazione

Il percorso scientifico di Giuliano Bernini

Riferimenti bibliografici

Premessa dei curatori

1 Le preposizioni nell’italiano lingua seconda1. 1.1 Introduzione

1.2 Osservazioni contrastive

1.3 L’acquisizione delle preposizioni

1.3.1 Sintagmi fissi

1.3.2 Le prime preposizioni

1.3.3 Assenza di preposizioni

1.3.4 Con

1.3.5 In

1.3.6 A

1.3.7 Per

1.3.8 Di

1.3.9 Da

1.3.10 Preposizione + SV

1.4 Conclusioni

2 Questioni di fonologia nell’italiano lingua seconda1

3 Strategie di costruzione dei paradigmi verbali in lingua seconda1. 3.1 Introduzione1

3.2 Lingue prime e lingue seconde

3.3 Strategia a “parole e paradigmi”

3.4 Strategia “entità e disposizioni”

3.5 Strategia delle costruzioni analitiche

3.6 Conclusioni

4 Per una tipologia delle repliche brevi1

4.1 Introduzione

4.2 Repliche e risposte

4.3 Paralinguistica e cinesica

4.4 Ellissi vs. profrasi

4.5 Le profrasi

4.6 Distribuzione di profrasi ed ellissi in Europa

4.7 Profrasi negative in costruzioni comparative

4.8 Profrasi negative ed ellissi in costruzioni coordinate

4.9 Sistemi di repliche brevi in funzione della polarità dell’antecedente

4.10 Il disaccordo positivo nelle lingue d’Europa

4.11 “Sì” e “no” come tratti europei

5 Simmetrie e asimmetrie nell’espressione della negazione proibitiva e della negazione di proposizione1. 5.1 Introduzione

5.2 Tipologia delle costruzioni proibitive

5.3 La negazione nelle costruzioni proibitive

5.4 Conclusioni

6 La seconda volta. La (ri)costituzione di categorie linguistiche nell’acquisizione di L21. 6.1 Introduzione1

6.2 Il quadro teorico

6.3 Lo sviluppo della categoria verbo in Italiano lingua seconda

6.4 Discussione della sequenza di sviluppo del verbo

6.5 I mezzi di espressione grammaticale

6.6 Note conclusive

Appendice 1

Appendice 2

7 La linguistica acquisizionale e l’insegnamento delle lingue1. 7.1 Introduzione1

7.2 La linguistica acquisizionale: fondamenti teorici

7.3 Linguistica acquisizionale e linguistica teorica

7.4 Linguistica acquisizionale e glottodidattica

7.5 Prospettiva acquisizionale e prospettiva didattica: alcuni spunti

7.6 Osservazioni conclusive

8 Word classes and the coding of spatial relations in motion events: A contrastive typological approach1. 8.1 Introduction

8.2 Typological profile of Italian

8.3 Typological profile of Modern Standard Arabic

8.4 Typological profile of a northern Italo-Romance dialect

8.5 Concluding remarks

List of abbreviations

9 Tra struttura dell’informazione e finitezza: gli enunciativi1. 9.1 Introduzione

9.2 La definizione di ‘enunciativo’: problemi metodologici

9.3 Gli enunciativi e la finitezza dell’enunciato

9.4 Sviluppo e logorio degli enunciativi in diacronia

9.5 Conclusioni

Abbreviazioni

10 Il plurilinguismo emergente nell’istruzione superiore italiana1. 10.1 Introduzione

10.2 Valore

10.3 Politiche linguistiche

10.4 Convergenza

10.5 Il risultato della prova di trazione

11 Approcci funzionalisti attuali alla luce delle categorie saussuriane1

11.1 Introduzione

11.2 Arbitrarietà e motivazione

11.3 Langage, langue, parole

11.4 Diacronia e sincronia

11.5 Spunti conclusivi

12 Dalla fonetica alla fonologia e alla morfologia: la varietà iniziale di polacco L2 del progetto VILLA1. 12.1 Introduzione e quadro teorico

12.2 I dati

12.3 La componente fonetica delle varietà di apprendimento VILLA

12.3.1 Le caratteristiche fonetiche comuni ai racconti della Finite story

12.3.2 L’instabilità delle rese fonetiche

12.3.2.1 Instabilità lessicale

12.3.2.2 Instabilità intralessicale

12.3.2.3 Instabilità interlessicale

12.3.2.4 Fattori che condizionano l’instabilità

12.4 Osservazioni conclusive

13 La trascrizione di parlato L2: osservazioni metodologiche1

13.1 Introduzione

13.2 Prima fase preliminare: la scelta del sistema di grafia

13.3 Individuazione e segmentazione di parole

13.3.1 La terza persona singolare del presente della copula in italiano L2

13.3.2 I verbi pronominali esserci e averci

13.4 Conclusioni

Appendice 1. Gli apprendenti considerati

Appendice 2. Convenzioni di trascrizione (Andorno e Bernini 2003:33-36)

14 Verschissmuss? Zu einer (scheinbar) fehlerhaften Schreibung1

Riferimenti bibliografici. A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

V

W

X

Z

Fußnoten. Premessa dei curatori

1 Le preposizioni nell’italiano lingua seconda

1.1 Introduzione

1.2 Osservazioni contrastive

1.3 L’acquisizione delle preposizioni

1.3.1 Sintagmi fissi

1.3.2 Le prime preposizioni

1.3.3 Assenza di preposizioni

1.3.4 Con

1.3.6 A

1.3.7 Per

1.3.8 Di

1.3.9 Da

1.3.10 Preposizione + SV

1.4 Conclusioni

2 Questioni di fonologia nell’italiano lingua seconda

3 Strategie di costruzione dei paradigmi verbali in lingua seconda

3.1 Introduzione

3.2 Lingue prime e lingue seconde

3.3 Strategia a “parole e paradigmi”

3.4 Strategia “entità e disposizioni”

3.5 Strategia delle costruzioni analitiche

4 Per una tipologia delle repliche brevi

4.1 Introduzione

4.2 Repliche e risposte

4.3 Paralinguistica e cinesica

4.4 Ellissi vs. profrasi

4.5 Le profrasi

4.6 Distribuzione di profrasi ed ellissi in Europa

4.7 Profrasi negative in costruzioni comparative

4.8 Profrasi negative ed ellissi in costruzioni coordinate

4.8 Profrasi negative ed ellissi in costruzioni coordinate

4.9 Sistemi di repliche brevi in funzione della polarità dell’antecedente

4.10 Il disaccordo positivo nelle lingue d’Europa

4.11 “Sì” e “no” come tratti europei

5 Simmetrie e asimmetrie nell’espressione della negazione proibitiva e della negazione di proposizione

5.1 Introduzione

5.2 Tipologia delle costruzioni proibitive

5.3 La negazione nelle costruzioni proibitive

5.4 Conclusioni

6 La seconda volta. La (ri)costituzione di categorie linguistiche nell’acquisizione di L2

6.1 Introduzione

6.2 Il quadro teorico

6.3 Lo sviluppo della categoria verbo in Italiano lingua seconda

6.4 Discussione della sequenza di sviluppo del verbo

6.5 I mezzi di espressione grammaticale

6.6 Note conclusive

7 La linguistica acquisizionale e l’insegnamento delle lingue

7.1 Introduzione

7.2 La linguistica acquisizionale: fondamenti teorici

7.3 Linguistica acquisizionale e linguistica teorica

7.4 Linguistica acquisizionale e glottodidattica

7.5 Prospettiva acquisizionale e prospettiva didattica: alcuni spunti

8 Word classes and the coding of spatial relations in motion events: A contrastive typological approach

8.1 Introduction

8.2 Typological profile of Italian

8.2 Typological profile of Italian

8.3 Typological profile of Modern Standard Arabic

8.4 Typological profile of a northern Italo-Romance dialect

8.5 Concluding remarks

9 Tra struttura dell’informazione e finitezza: gli enunciativi

9.1 Introduzione

9.2 La definizione di ‘enunciativo’: problemi metodologici

9.3 Gli enunciativi e la finitezza dell’enunciato

9.4 Sviluppo e logorio degli enunciativi in diacronia

10 Il plurilinguismo emergente nell’istruzione superiore italiana

10.1 Introduzione

10.2 Valore

10.3 Politiche linguistiche

10.4 Convergenza

11 Approcci funzionalisti attuali alla luce delle categorie saussuriane

11.1 Introduzione

11.3 Langage, langue, parole

11.4 Diacronia e sincronia

12 Dalla fonetica alla fonologia e alla morfologia: la varietà iniziale di polacco L2 del progetto VILLA

12.1 Introduzione e quadro teorico

12.2 I dati

12.3.1 Le caratteristiche fonetiche comuni ai racconti della Finite story

12.3.2.4 Fattori che condizionano l’instabilità

13 La trascrizione di parlato L2: osservazioni metodologiche

13.1 Introduzione

13.2 Prima fase preliminare: la scelta del sistema di grafia

13.3.1 La terza persona singolare del presente della copula in italiano L2

13.3.2 I verbi pronominali esserci e averci

13.3.2 I verbi pronominali esserci e averci

14 Verschissmuss? Zu einer (scheinbar) fehlerhaften Schreibung

Отрывок из книги

Volume pubblicato con il contributo dell’Università degli studi di Bergamo.

Per apprezzare lo straordinario contributo che Giulano ha dato all’Università di Bergamo nel corso della sua lunga e operosa carriera bisogna anzitutto considerare che il suo impegno non si è mai limitato alla ricerca e all’insegnamento tradizionalmente intesi, due compiti peraltro che ha sempre onorato con abnegazione e profonda passione. Giuliano è sempre stato un uomo di “prospettiva”, con lo sguardo cioè rivolto in avanti.

.....

Bernini 2006c = G.B., “Strategie di lessicalizzazione e input ambiguo nell’acquisizione di L2: i verbi di moto in italiano”. In N. Grandi/G. Iannaccaro (a c. di), Zhì. Scritti in onore di Emanuele Banfi in occasione del suo 60° compleanno. Cesena-Roma: Cassa Italia Editore, pp. 65-84.

Bernini 2006d = G.B., “Acquiring motion verbs in a second language: The case of Italian L2”. Linguistica e filologia 23 (2006), pp. 7-26 [con Lorenzo Spreafico e Ada Valentini].

.....

Добавление нового отзыва

Комментарий Поле, отмеченное звёздочкой  — обязательно к заполнению

Отзывы и комментарии читателей

Нет рецензий. Будьте первым, кто напишет рецензию на книгу Scritti scelti
Подняться наверх