Читать книгу Valenzia Candiano - Giuseppe Rovani - Страница 7

IL PADRE E LA FIGLIA.

Оглавление

Il lettore si ricorderà delle poche parole che già sopra si sono dette intorno all'ammiraglio Candiano e ad una sua figlia chiamata Valenzia, che, incontrata una sventura per lei insopportabile, ne dovette poi morire.

Quattro anni prima della notte a cui siamo con questo racconto, nel palazzo ducale, la metà di Venezia era intervenuta per udire un cavaliere lombardo che diceva maravigliosamente all'improvviso, e che aveva inoltre assai buon nome nell'arme. Erasi esso recato a Venezia nella sua qualità di cavaliere aureato, per accompagnare l'ambasceria del Conte di Virtù. Appena il giovane comparve nella sala, l'avvenenza della persona e il decoro de' suoi modi, come suole intervenire, cominciò a disporre così bene gli animi di tutti coloro che già avevano sentito a dire di lui tante meraviglie, che uno scoppio d'applausi, alzatisi spontaneamente da tutte le parti, fu il primo saluto che gli fu reso. Come adesso, anche allora era costume che gli uditori dessero i temi del canto, ed egli per guisa li venne svolgendo, accompagnandosi col liuto che toccava mirabilmente e spiegando una voce soave con tanta virtù e tant'arte, che l'aspettazione di tutti non solo fu appagata, ma superata di lunga mano. La maraviglia del dire all'improvviso, se tu l'accompagni coll'incanto delle noti vocali, ha tale un fascino che può facilmente mettere impressioni profonde in un cuore sensitivo. Una fanciulla che di poco aveva passato i diciassette anni, che fino a quel dì tra le cure tranquille dell'età sua s'era sempre mostrata d'una gaia e festosa natura, quando uscì di quel palazzo, e saltata nella gondola, venne ricondotta tra le donne e i servi nella sua casa, si sentì oppressa improvvisamente, e quasi che ella medesima non ne sapesse indovinare la causa, di un'arcana molestia che la faceva tutta pensosa, e non le lasciava più bene. La bella e florida giovinetta era la figlia dell'ammiraglio Candiano, che in quel tempo trovavasi colle galere sul Mediterraneo. Il volto del giovane cavaliere, il muovere degli occhi di lui, quella sua voce piena d'una mesta ed ineffabile dolcezza, per tal guisa le si erano fitte nell'animo, che per il resto della notte non potè mai liberarsi affatto affatto di quel pensiero, e provava un'agitazione, un'inquietezza, una specie di desolazione, ma di un genere particolare, e pur mista ad una fantastica ebbrezza che di quando in quando le faceva provare certi repentini soprassalti che mai non le permisero di chiuder occhio interamente. La mattina un forte pensiero, assalendola d'improvviso, le fece provare un così acuto dolore che quasi era prossimo a disperazione. Come mai la passione, in così breve giro di tempo, aveva potuto invadere il cuore di Valenzia, con tanta forza da farle venire in mente la legge inesorabile che vietava le nozze tra una figlia di San Marco ed uno che non fosse patrizio se veneto, o non fosse re o figlio di re, se straniero? Come mai codesta legge aveva potuto recarle già tanta molestia da farle maledire la sorte che l'avea fatta nascere in Venezia? Il fatto è così appunto, e all'ingenua fanciulla potè venire in mente un simile pensiero. Passarono così alcuni giorni, nè alla giovane intervenne mai cosa che potesse confortarla di qualche speranza, giacchè con accanto di continuo la severa sua governante, alla quale per nessun conto avrebbe voluto che fosse trapelato nulla di quel suo affetto, e chiusa per lo più nelle stanze del proprio appartamento, vedeva bene che era troppo difficile ch'ella venisse mai ad incontrarsi un'altra volta in quel giovane cavaliere. Per buona, o meglio per mala fortuna il caso volle secondarla troppo bene. Il suo padre Candiano, col grosso delle galere, era tornato nel porto di Venezia. L'arrivo di quell'uomo, che tanta parte aveva nelle publiche vicende, fece che per tutta Venezia si parlasse di lui, e, d'uno in altro discorso, anche dell'unica e bellissima sua figlia. In un crocchio di giovani dove soleva praticare Alberigo Fossano, che tale era il nome del cavaliere lombardo, si venne appunto a parlare della Valenzia, e tanto bene si disse rispetto alla maravigliosa avvenenza e virtù di lei, e aggiungi il prestigio dell'esser figlia a quel glorioso uomo, che ad Alberigo, così come suol prendere vaghezza ad un giovane, venne voglia di vederla. L'arrivo dell'ammiraglio Candiano a Venezia, illustre per una recente vittoria riportata contro la flottiglia pisana, fece che in que' dì ad altro non si pensasse che a feste e luminarie. Venne la volta sua anche al Candiano, che volle invitare tutta Venezia ed una gran festa nel proprio palazzo. Come è facile a credere, Alberigo vi fu invitato per dare una prova dell'arte sua, e di buon grado egli v'intervenne. Così l'avesse potuto impedire qualche caso impreveduto, che si sarebbe spezzato il filo di tante sventure che la sorte allora cominciava ad ordire a que' due poveri giovani. Lasciamo pensare al lettore che effetto producesse nell'animo di Valenzia la notizia che quel cavaliere, che tanto l'avea fatta maravigliare nelle sale del doge, sarebbe venuto la sera nel suo medesimo palazzo. Basti il dire che il medesimo suo padre Candiano, lontano com'era le mille miglia dal congetturare ciò che passava nella mente della sua figliuola, dovette tuttavia accorgersi di qualche cosa di nuovo che erale entrato nell'animo. Non ne fu nulla però, che, pieno com'era egli di cure assai più gravi, ben presto fu divagato ad altro. Venne la sera. Alberigo mise il piede nelle sale dell'ammiraglio. Vide la figlia di lui…. le parlò. Ch'egli siasi accorto di aver destato nell'animo della fanciulla alcuna simpatia di sè, è troppo facile il crederlo; e tra per questa circostanza che in lui destò quel senso indefinito di gratitudine che uom prova quando sa che una donna si prende alcun pensiero di lui, tra che la bellezza veramente straordinaria della fanciulla fortemente lo colpì, egli sentissi pure trascinato, forse suo malgrado, ad amare quella giovinetta.

I pericoli che incontrava un gentiluomo straniero se mai osasse mettere gli occhi su di una figlia di San Marco, la legge che vietava ad una veneziana il maritarsi fuorchè ad un patrizio veneto o ad un re o principe straniero, tutto era ben noto anche al giovane Alberigo. Ma troppo spesso l'ingegno dell'uomo si irrita delle difficoltà e le vuol vincere, e quando il segno è reputato impossibile a raggiungere, è allora appunto ch'egli s'intesta di rivolgervi le proprie mire. Così è appunto. Vedeva inoltre che tra i giovani patrizi veneziani era una gara per rapirsi uno sguardo di quella fanciulla; vedeva che ciascheduno avrebbe ascritto a propria gloria il poterne vincere gli affetti; ed egli già era certo d'aver ottenuto quello che gli altri non potevano che desiderare, Venuto in quella sera a stretti colloqui col Candiano medesimo, egli seppe comportarsi così bene parlando con quell'uomo pieno d'onore e di virtù, e per sua parte fu tanto maravigliato dai modi affabili e sinceri dell'illustre ammiraglio, che presto nacque tra loro una stretta amicizia. Quando poi Alberigo fu al punto di dovere dar prova dell'arte sua, tra per i vari affetti da cui l'animo suo era agitato, tra per quell'esaltazione di spirito che ne è la naturale conseguenza, seppe dare tanta forza e tanta verità e tanta magia al suo canto che tutta l'adunanza ne fu scossa al punto che anch'essa pareva invasata dell'esaltazione di lui. La figlia di Candiano, che assai teneva della sincera indole del padre, e che oramai non poteva più rattenere in sè l'impeto dell'amore, per quella medesima ingenuità che non sa trovar una colpa nelle impetuose passioni del cuore, disse ad Alberigo parole di tanta dolcezza e tanta bontà che egli se ne sentì fin nel più intimo dell'animo suo. In quel momento nè l'una nè l'altro pensarono più alla legge inesorabile della Republica. Essa non era già la figlia di San Marco, ned egli uno straniero. In faccia l'uno dell'altro non erano più che due esseri liberi di sè e non dipendenti che dalla legge dell'amore. Non pensarono i due giovani ai mali che avrebbe partorito l'inconsiderata loro passione, sorta improvvisa nei loro cuori quasi per virtù di magia. Nè poteva pensare il prode Candiano che in quel momento i destini preparavano la rovina della sua casa e di lui.

I due giovani però, quantunque abbastanza sapessero ciò che passasse a vicenda negli animi loro, non ne tennero mai chiare parole in proposito; ma come Alberigo, avendo stretta amicizia col Candiano, trovò modo a frequentare, più spesso che non avrebbe potuto, la casa di lui; colla continua pratica, tanto si vennero riscaldando l'uno dell'altro che più non potevano oramai senza pena vivere un solo momento distanti. Nè di nulla se n'era addato il Candiano, nè altri che praticavano con lui, perchè il pensare che la Republica aveva sancita quella legge, e che gravissimo delitto ei fosse il contravvenire ad essa in una minima parte, rintuzzava tosto i sospetti quando mai avessero potuto sorgere nella mente di taluno. E i giovani d'altra parte si comportavano sì decorosamente che, se non impossibile, era difficile certo l'intravederne qualche cosa. Di questo tenore passò buonamente un mese senza che mai caso intervenisse nè a scemare nè ad accrescere la felice loro condizione.

Di quel tempo Bernabò Visconti, messo continuamente alle strette dalle armi temporali del Santo Padre, per tacere delle spirituali, aveva pensato accostarsi all'amicizia de' Veneziani, ed a ciò spedì a Venezia il suo secondogenito Carlo insieme a due oratori della sua corte.

L'arrivo a Venezia di un figlio di quel potente e terribile signore, la cui fama, o infamia che si voglia dire, era sparsa per tutta Italia, fu senza dubbio un avvenimento che fermò l'attenzione di tutta la città. Del resto alla Republica, quando udì le proposizioni del Visconti, parve avere buonissimi patti, onde non fu lenta a venire all'accordo, tanto più che già da gran tempo ella desiderava confederarsi a quel potente signore.

E in quanto al popolo veneziano, che sapeva troppo bene le atrocità di quella casa, s'affollava intorno al figlio del Visconti ogni qual volta ei compariva in publico. E l'aspetto di lui era tale che se non accresceva l'idea terribile che ognuno s'era fatto di quella famiglia, certo non l'attenuava. Giovane di ventott'anni e poco più, era assai vantaggioso della persona, ma nel suo incedere, ne' suoi moti, in ogni suo gesto era un tal misto di selvaggio, di crudele e di beffardo che metteva in ciascuno che lo vedesse, un senso di paura e di disgusto indicibile. Tenente assai del padre, aveva barba folta e rossiccia che gli copriva tutto il mento, e non gli lasciava scoperti che i labbri; di belle linee nel resto della faccia, di una tinta assai forte e rubizza. Ma non è parola che possa ritrarre al vero quella scintilla d'astuzia e di ferocia che gli brillava tra ciglio e ciglio, quasi che in lui si fossero congiunte le due nature della volpe e del leopardo. E davvero che quando parlasi di quel ceppo monstruoso dei tre Visconti, Matteo, Galeazzo e Bernabò, a renderne meglio che si possa il ritratto, è proprio forza istituire il confronto co' bruti e colle belve, chè anche, a volerne rintracciare le somiglianze tra i selvaggi dove la natura umana è più viziata e più eccezionale, se ne vien sempre a dare una debole imagine.

Bernabò, a stringere l'alleanza con legami più sodi, aveva consigliato al figlio Carlo chiedesse alla Serenissima Republica in isposa la figlia di uno di que' patrizi; ma egli dopo essersi guardato attorno ben bene, ned essendosi incontrato in nessuna che le piacesse, pensava già partire di Venezia senza farne altro; quando in una delle ultime notti ch'egli se ne doveva rimanere in Venezia, essendo stato invitato ad una delle più splendide feste che mai potesse offrire il doge a principe straniero, colà gli venne veduta la figlia dell'ammiraglio Candiano. La sensazione ch'egli ne provò quando la vide, non fu già quella che suole comunemente invadere chi sentesi trascinato ad amare qualcheduno. Amore, nel senso più bello della parola, non era certamente il suo, ma era tuttavia alcuna cosa che gli si accostava: un desiderio di padroneggiarla, di possederla; una rabbia al solo pensare che altri mai avesse a poterla chiamare sua donna. Quella notte medesima pensò accostarsi a quella fanciulla, e la balda e feroce sua natura parve si venisse mitigando un tratto quando si fece a rivolgerle alcuna parola. E in quanto alla Valenzia che aveva sentito a raccontare così atroci istorie del padre suo e di lui, che sin dal primo momento che l'avea veduto in una gondola a passare sotto le sue finestre, forse perchè era stata così malamente prevenuta, sentì tutta invadersi di un senso indefinito di ribrezzo, pareva trovarsi su carboni ardenti e peggio, finchè fu costretta a rispondere alle domande di lui, e ad ogni tratto si rivolgeva a cercare cogli occhi o il padre o la governante o le sue amiche perchè la togliessero di quel tormento. Nè certo le parole che il Visconti le diceva valevano a rassicurarla punto, che dopo quella prima sfioritura di cortesia con che s'era sforzato a far velo al proprio selvaggio talento, la baldanza delle sue espressioni con certe occhiate procaci e penetrative, altro non fecero che mettere assai più di diffidenza nell'animo della giovinetta. Un vago terrore, di cui non sapeva bene rendersi ragione, fu a lei compagno in quella notte, e quando si fu ridotta nella stanza segreta della sua casa, nel mentre lasciavasi andare alle tenere e soavi illusioni dell'amore che troppo l'avea legata ad Alberigo, e vedeva pur sempre coll'occhio della calda fantasia la bella figura di quel giovane, d'improvviso le s'intrometteva fra que' pensieri dorati la cupa e terribile figura del Visconti. Davvero che nell'uomo è alcuna cosa talora che gli fa presentire, quantunque in confuso, ciò che il suo destino gli vien preparando, giacchè qual motivo poteva avere la Valenzia di corruciarsi tanto pensando al figlio del Bernabò, se ella non aveva neppure una ragione per temerlo?…

La mattina del giorno che susseguì a quella notte, l'ammiraglio Candiano ebbe invito di recarsi dal doge. Colà v'era il figlio del Visconti, v'erano i senatori, v'erano i procuratori di San Marco. Con parole abbastanza dolci in apparenza, ma che racchiudevano in realtà il più stretto comando, gli fu domandato se in quanto a lui non si rifiutava a concedere la sua figlia in isposa al Visconti. L'ammiraglio Candiano, come lo avrebbe dovuto ciascun altro dell'indole sua e delle sue virtù, abborriva e detestava apertamente il nome di Bernabò; però, come udì una simile proposta, si senti tutto avvampare di sdegno, che non si versò per altro nelle sue parole, e stette per qualche tempo perplesso e in grandissima agitazione prima di rispondere. Ma gli occhi de' senatori erano fissi in lui, e volevano dire che al partito ch'era stato preso, non era autorità paterna che si potesse opporre. L'ammiraglio Candiano senza parlare chinò la testa soltanto, e tutti mostrarono prendere quell'atto come una decisa risposta.

La notizia di quegli sponsali non tardò a spargersi per tutta Venezia. Alle mense del senator Grimani, dove Alberigo era stato invitato, si parlò, com'era di ragione, di quell'avvenimento, e il giovane non seppe dominarsi così che nulla trapelasse del repentino suo turbamento. Quantunque fosse preso del più sviscerato e sincero amore per Valenzia, non aveva tuttavia mai osato sperare potesse mai giungere a congiungersi in nozze con lei, che ben sapeva come le leggi della Republica fossero di ferro; ma senza pensare a nulla che non fosse l'amore per Valenzia, illudevasi e lasciava andar le cose a beneficio di fortuna Alcuna volta bensì, in uno di quei momenti che la passione si lascia un tratto padroneggiare dalla ragione, aveva pensato che un dì o l'altro quella che tanto amava, avrebbe pur dovuto andar sposa a qualcheduno. Ma codesto fatto riferivasi allora ad un tempo indeterminato, e il pensarvi non poteva essere gran che doloroso. Or si consideri la condizione del povero Alberigo, quando egli si trovò gravato di quella sventura che aveva temuta lontana.

Uscito il più presto che gli venne fatto dalle sale dei Grimani, che colà dentro gli si era fatta insopportabile l'allegria baccante che lo circondava, saltò in una gondola, e dalle ventitrè ore fino a notte chiusa, seduto nel fondo e colla testa appoggiata alle palme, corse e ricorse per quei canali facendo mille pensieri e maledicendo continuamente la propria fortuna. Quando a tutti gli orologi suonò la prim'ora di notte, per caso egli venne a trovarsi in canal grande, e alzando un tratto la testa e veduta la nera massa del palazzo di Candiano, tentato ancora da una vaga speranza che le nozze della Valenzia col Visconti fossero al tutto una finzione, prese il partito di salire negli appartamenti dell'ammiraglio.

Confuso com'era e alterato da mille affetti che tumultuavangli nell'animo, senza punto domandare a' servi se gli era permesso l'accesso, entrò, come lo sospingeva la passione, nelle sale dove di solito soleva ridursi il Candiano. Era la prim'ora di notte, attraversa due o tre sale oscure, passa in un'altra; ode un singhiozzo continuato e straziante, si ferma ad ascoltar meglio. Nella stanza vicina la lampada ch'era accesa, mandava un po' di lume anche in quella dove trovavasi Alberigo. I singhiozzi continuano, poi ode a parlare. Conosce che è Valenzia, e dal contesto delle parole piene di un dolore e di una disperazione indicibile, viene a comprendere che trovavasi con suo padre. La pietà che gli si gettò improvvisamente nel cuore, a quel pianto, a quelle parole, fece sì che anch'egli non potè dominarsi tanto da trattenere le lagrime.

In un momento che nella sala contigua si fece un profondo silenzio, il suono del suo pianto si udì troppo bene, ed al Candiano che se ne stava ritto e immobile, confuso esso pure dall'enormità della disgrazia e dall'angoscia straziante della povera sua figlia, che, gettatasi a' piedi di lui e strettegli le ginocchia, non aveva mai voluto rilevarsi, parve di sentir qualche cosa, ed entrato in sospetto e svincolatosi dalla fanciulla che facea forza a tenerselo stretto, entrò dove trovavasi Alberigo. «Chi è qui?» disse Candiano, e nel fare questa domanda ravvisò tuttavia in quel barlume di luce la figura del Fossano. Un momento prima la figlia aveagli confessato com'ella fosse presa d'amore per quel giovane, e il buon Candiano che amava l'unica sua figlia di una tenerezza straordinaria, e che non seppe trovare alcun delitto in quella innocente passione, non seppe neppure adirarsi trovandosi d'aver presso colui, pel quale vedeva pur troppo che dovevasi andare incontro a dolorosissime vicende. Nel frattempo Valenzia, a seguire il padre suo cui voleva costringere a prometterle non l'avrebbe giammai sagrificata concedendola al Visconti, entrò essa pure nella stanza dove trovavasi Alberigo. Mandò un grido represso alla vista di lui, e dovette appoggiarsi alla parete per reggersi sulle gambe che male la sostenevano. Tutti e tre stettero per molto tempo in un perfetto silenzio. Il vecchio Candiano, ritto nel mezzo della camera colle braccia incrocicchiate sul petto, la testa china e gli occhi fissi quasichè osservasse un oggetto con attenzione; la povera Valenzia che guardava di sottocchio il padre suo come per ispiare quel che venivasi svolgendo nell'animo di lui, e di quando in quando guardava Alberigo, il quale, fuori di sè, teneva costantemente gli occhi su di lei. E quantunque stessero muti, pure ciascheduno di loro comprendeva troppo bene quel che passava nell'animo dell'altro. Al tristo silenzio di que' tre personaggi, al cupo dolore che variamente li atteggiava, alla smorta luce che li vestiva, faceva poi un troppo sentito e doloroso contrasto il romore festante che udivasi al piede del palazzo sulla laguna, e le grida e i canti dei gondolieri. Non v'è cosa che più accresca il dolore di che uno può essere compreso dell'istantaneo confronto che ei fa coll'altrui gioia. Il considerare che di quella spensieratezza giuliva che ne circonda, noi pure potremmo godere se non fosse venuto a sturbarci un ordine inaspettato di cose, e ciò che accresce a più doppi il peso della sventura che ci ha assalito.

Dopo esser durato gran tempo in quella posizione Candiano a un tratto si scosse, e accostatosi a Valenzia presala per la mano seco la condusse fuori di quella stanza, lasciando solo il Fossano. Ma dopo pochi momenti rientrò. «Tu l'hai veduta,» disse, accostandosi al Fossano che gli alzò in volto gli occhi con tale atto che pareva si destasse allora da un sonno profondo. «Tu l'hai veduta, e chi la rese così infelice, tu lo sai;» e tacque per un poco.

«Se al consiglio de' Dieci potesse mai trapelare ciò che è passato nel tuo cuore e nel cuore di quella povera sventurata, credilo a me che c'è da inorridire pensando a quel che avverrebbe di noi tutti. Io non ho con te rancore di sorta però… tu non ci hai colpa. Ma vattene con Dio; e non mettere mai più il piede in questa mia casa. A quella povera fanciulla intanto provvederà Iddio, che in quanto a me non posso più nulla per lei.»

Il Fossano fece per rispondergli qualche parola, ma il Candiano lo pressò ad uscire, onde all'infelice giovane senza più altro convenne partirsi.

Quando il Candiano si trovò solo, ritrattosi nella sua stanza, si gettò su di un ampio seggiolone, e colà stette vegliando gran parte della notte.

Egli era scrupoloso osservatore delle leggi, ed anche a' suoi soggetti le faceva osservare con estremo rigore. Essendo però tanto più ligio alle leggi della sua patria, quanto più aderivano alle eterne della natura, lo scrupolo dell'osservanza in lui veniva scemando qualora in una legge creata da un bisogno fittizio della società, ci fossero gli elementi dell'assurdità e dell'ingiustizia, e non seppe mai acconciarsi ad ammettere che le leggi relative potessero per nessun caso opporsi alle assolute.

E se gli accidenti della sua vita fossero sempre stati tali da non metterlo nella condizione appunto di dover sottostare ad una di quelle leggi, noi non avremmo a narrare la presente storia, e il nome di Candiano forse sarebbe registrato ne' fasti dei dogi veneziani. Ma l'aver egli avuta troppo spregiudicata la mente, l'animo troppo generoso, e il cuore troppo buono, fu causa d'ogni sua rovina. Ma non preveniamo gli eventi.

In quella notte egli stette pensando e ripensando ai mezzi di poter liberare la diletta sua figliuola dalle mani del Visconti, ma per quanto colla sua mente sagace si sforzasse rintracciarne alcuno, non gli venne però mai trovato. Anzi quanto più durava in questa idea, tanto più vedeva che il caso era assolutamente disperato, e che in vece di provvedere al modo di liberarsene conveniva pensare a darsi pace ed a confortare più che si poteva Valenzia ad accettare quel che voleva la Republica. Ma il dolore, le lagrime, le preghiere della sua figliuola, troppo le stavano nella memoria e nel cuore. E in quanto a lui non reggeva all'idea che la sua figlia fra poco dovesse andar nuora di quel Bernabò, le cui atrocità, magnificate d'aggiunta anche dalla fama, lo aveano sempre fatto inorridire. Amante com'egli fu sempre della patria sua, a tale da mettere la propria vita in qualunque occasione per la difesa di lei, egli aveva sempre ascritto a sua fortuna e gloria l'essere cittadino e patrizio di Venezia; pure in quella notte, per la prima volta, sentì con vera molestia il peso di essere veneziano, e maledisse a chi aveva sancita quella legge assurda e spietata.

Alberigo intanto, veduto come assolutamente si fosse chiuso l'orizzonte ad ogni sua speranza, che in quanto a lui non avrebbe mai più riveduta la povera sua Valenzia, che l'abborrito Visconti l'avrebbe trascinata con sè, si sentì oppresso da un'angoscia così intensa che desiderò di morire. Si ridusse ad una sua casetta che aveva verso il lido, si chiuse nelle sue camere, e gettato l'occhio ad una daghetta acuta che teneva appesa al capezzale, dispose con quella aprirsi le vene e così lasciarsi morire oncia ad oncia. Ma d'uno in altro pensiero, nel fervore della sua aberrazione, pensò che, giacch'egli aveva stabilito uccidersi, gli conveniva dapprima prendere un partito risoluto e impedire, coll'ammazzare il Visconti, che la povera Valenzia avesse ad essere sua sposa. Così fermato, giacchè fra due settimane dovevano compiersi quegli sponsali in San Marco, stabilì mandare a compimento il suo disegno prima di quel termine, e fisso in questo passò la notte mezzo vegliando tra sogni sinistri. Ma un'altra notte lo attendeva assai più funesta di quella. Alcuni dì dopo, in sulle ventiquattro, uscito della sua casa, e recatosi in piazza San Giovanni e Paolo, incontrasi in un servo dell'ammiraglio Candiano: ambedue si fermano.

«Dove vai così di fretta?» gli disse il Fossano.

«Corro pel prete, messere: lasciatemi andare, che non è alcun tempo da perdere.»

«Pel prete, hai tu detto?»

«Dunque non sapete nulla, messere?»

«Nulla io so.»

«Alla signora Valenzia venne stanotte un malore di sì fiera natura che in questo breve spazio di tempo me l'ha ridotta in termine di morte.» E visto che il Fossano rimaneva impietrito a quelle parole, ma pensando più in là e stretto dal tempo, lo lasciò in mezzo della via e corse dritto in San Marco.

Per molto tempo stette là il Fossano più stordito che altro a questo nuovo colpo. Ma poi, più non pensando alle parole di Candiano che gli avevano proibito di metter piede nel suo palazzo, senza saper bene quel che si volesse fare, volle recarsi colà. Vi giunse nel momento che il prete, accompagnato dal servo, saliva sulle scalee del palazzo.

«Messere, siete arrivato troppo tardi,» dissero alcune voci a quel sacerdote. «Ella è passata in questo punto medesimo. Altro non vi rimane che pregare per quell'anima benedetta.»

Il Fossano giunse in punto da potere udire con chiarezza queste parole, e il gondoliere che, scarico di pensieri, batteva il suo remo sulla placida laguna, sentì afferrarsi dalla mano tremante del Fossano che proferì, battendo i denti, queste precise parole: «Hai tu udito, ho io compreso bene?» E il suo volto si venne sfigurando di maniera che il gondoliere, maravigliato a quelle parole e a quell'atto, si ristette pensoso a riguardarlo per qualche tempo, e congetturò il vero: accompagnato di poi il giovane sino alla soglia della casa ove alloggiava, e visto che l'apparenza di lui continuava ad essere peggio sparuta che mai, lo accompagnò coll'occhio, mentre colui saliva la scala, e crollava il capo dicendo:—Dio gliela mandi buona, ma questo giovane è a malissimo partito. —E come uomo assai bonario e pietoso, visto uscire di quella casa un fante che sapeva essere al servigio del cavaliere lombardo, lo chiamò a sè raccomandandogli vegliasse bene attorno al suo padrone, il quale aveva bisogno di soccorso, e soprattutto si guardasse bene dall'abbandonarlo. E assai gli giovò quell'avviso, che il Fossano, pensando che per lui non era più a far nulla in questo mondo, aveva determinato mandare ad effetto in quella notte medesima ciò che non aveva voluto fare alcuni giorni prima. Nell'ora infatti che tutto è quieto in Venezia, uscito il Fossano della sua stanza, e visto che il servo dormiva, pensò ch'era venuto il momento opportuno, e pian piano ritornò nella sua camera. Al fante, che vegliava ad occhi chiusi, diede sospetto quella visita di Alberigo, e visto che non era tempo di starsene a giacere, pensò recarsi all'uscio della camera ove stava il padrone, e origliarvi attento. Dopo qualche momento gli parve udire a parlare. Accresce l'attenzione, ode una fervorosa preghiera, poi alcune parole senza costrutto, in fine un silenzio profondo quasi non vi fosse anima nata. Allora, come gli venne in fantasia, e fu gran ventura, bussa all'uscio, e l'uscio cede, chè, per caso, il Fossano non l'avea chiuso. Il lume era stato spento; chiama il Fossano.—Chi è qui?—Son io, non abbiate alcun timore,—gli risponde il fante.—Esci presto di qui, e va a dormire,—gli ingiunge il Fossano, ma con tanta insistenza che era facile comprendere che ci dovea esser sotto qualche cosa. E il fante uscì di fatti, ma ritornò col lume. Rientrato vide ciò che per quanti sospetti avesse, non si aspettava tuttavia di vedere. I lenzuoli del letto dove il Fossano s'era gettato a giacere, erano in una parte inzuppati di sangue.—Che cosa avete fatto!—gli grida il servo. Il Fossano si era proprio, come aveva meditato alcuni dì prima, con quell'acutissima sua daga, aperta una vena e lasciatone uscire il sangue liberamente. Vedendosi scoperto in quel modo il Fossano si rimase come avvilito, e alle domande del servo non volle rispondere mai nulla. Vergognava d'essersi lasciato cogliere; ma a toglierlo di quella vergogna fu soprappreso, pel molto sangue ch'era già uscito, da un deliquio che lo fece ricadere sul letto. Il servo non tardò a fasciargli strettamente la ferita, e sedutosi presso al capezzale e spruzzata la fronte con dell'acqua all'amato suo padrone, stette a spiarne continuamente i moti, e ad aspettare che si risentisse. Entrava già la prima luce del giorno per le finestre della stanza, quando il giovane aprì gli occhi scuotendosi dal lungo letargo; fu bisogno di molto tempo prima che potesse acquistare la chiara intelligenza delle cose. Ma finalmente con un sospiro amarissimo avvisò il servo ch'egli s'era risovvenito della lagrimevole sua situazione. Dopo una mezz'ora che il sole era sorto, trasportati dal vento sino a quel luogo, si cominciarono ad udire i lenti rintocchi della campana di San Marco. Era la campana de' morti.

Dopo il lungo deliquio che Alberigo aveva sofferto, per la natura indebolita, le impressioni che riceveva non potevano essere di quell'impeto subitaneo che sospinge a partiti disperati, bensì di quella tristezza profonda e inesplicabile che solleva ed aiuta talvolta le angosce colle lagrime. E i rintocchi di quella campana inondandogli l'anima di una tristezza senza pari, gli fecero pensare che in quel giorno sarebbesi data la sepoltura alla povera sua Valenzia. Uno scoppio di pianto successe infatti a quel pensiero, e senza mai dire una parola, durò di questa maniera quasi tutta la giornata con gran maraviglia e compassione del servo che mai non volle abbandonarlo. Verso sera volle uscire e promesso al servo sul proprio onore, il quale rifiutavasi a lasciarlo andar fuori, che non avrebbe mai più attentato alla propria vita, e però vivesse sicuro, si recò al palazzo Grimani dove alloggiavano i legati del Conte di Virtù per avere da loro licenza di ritornarsene a Milano, ciò che facilmente potè ottenere. Appena messo il piede fuori di quel palazzo, nel punto che stava per saltare nella gondola, vide ciò che non avrebbe mai voluto vedere. A un tiro di balestra del palazzo Grimani, era il palazzo dell'ammiraglio Candiano: dinanzi agli scaglioni di quello, si vedevano quattro gondole in fila, sulle quali risplendevano molti cerei che si riflettevano nell'onda. Nelle due prime erano i frati della regola che cantavano il Miserere; nelle altre uomini e donne che pregavano. Le gondole si avviarono un momento dopo giù per il canal verso San Marco. Ma ciò che fece maravigliare il Fossano, a mal grado della passione insopportabile che lo faceva tremar verga a verga e piangere, con grandissimo stupore degli astanti, fu il vedere la persona dell'ammiraglio ritta e immobile sulle scalee del suo palazzo a vedere la processione mortuaria. La folla delle gondole e delle persone che erano sul canale traendo dietro a quella, in breve tempo il canale fu deserto al tutto. Il Fossano, per ritornare al suo alloggio, doveva passare innanzi al palazzo Candiano, e confuso e addolorato com'era, lasciò che il gondoliere vogasse per là. Quando fu vicino al palazzo, l'ammiraglio che se ne stava ancora immobile sulle scalee, appena lo vide lo chiamò per nome, e accennò al gondoliere di fermarsi.

Valenzia Candiano

Подняться наверх