Читать книгу Diavolo E Demòni - Guido Pagliarino - Страница 7
ОглавлениеCenno allâinfluenza del Mazdeismo sul Giudaismo -Nascita nel popolo dâIsraele, sotto la soggezione persiana, dellâidea dâun ispettore e accusatore dei peccatori davanti al tribunale di Dio (satan)
Presso i Persiani, con Zoroastro, nasce o si definisce, verso il VI secolo a.C., unâidea religiosa non politeista e non semplicemente monoteista, ma nemmeno dualista anche se glâiddii nel Mazdeismo sono due, gemelli e di forma opposta, come allo specchio; i quali tuttavia originano dallo sdoppiamento d'un unico dio originario benigno, Ahura Mazda, scissosi in due, fin dai primordi, originando uno spirito divino del male, chiamato Angra Mainyu o Arimane, a fronte dello stesso dio del bene Ahura Mazda. Ciascuno dei due ha propria individuale volontà , ed essi sono in lotta sistematica. Essendo i due iddii riferibili a una comune matrice, si tratta d'una sorta di principio bifronte della Divinità , per cui si può parlare d'un credo monista anche se con la forte apparenza di un culto dualista.
Non si deve confondere col vero e proprio dualismo religioso che contempla un solo dio, non due dèi nemmeno qualora originati dalla scissione di un unico iddio originario come nel Mazdeismo. Da quel solo, unico dio promanano sia il bene e la gioia, sia il male e il dolore, come leggiamo ad esempio in biblici versetti minacciosi influenzati da idee dualiste scritti dai profeti Amos e Isaia e pure nel Libro Lamentazioni dâautore ignoto â anche se tradizionalmente ma erroneamente identificato nel profeta Geremia. Lo stesso sentire fa capolino e poi si rafforza in ambienti cristiani influenzati da apocrifi cristianeggianti, nonostante il messaggio gesuanico che Dio è solo Amore benigno. Da tali à mbiti l'idea si diffonde. Si giunge a un certo punto nell'intera Chiesa a immaginare lâeterno inferno come qualcosa di diverso da quella âseconda morteâ di cui dice il Nuovo Testamento, per la quale Dio non sostiene più in vita la persona dannata, secondo cui, cioè, non esiste più del tutto la medesima, né in corpo né in psiche-anima: in tali ambienti si ritiene che lâinferno sia uno stato di dolore vissuto dal dannato per sempre, prima solo spiritualmente e poi anche col corpo risorto: eternamente perché in eterno promanante da Dio. In tali contesti si arriva ad affermare con forza che lâanima è immortale, come se essa fosse puro spirito e avesse dunque, intrinsecamente, lâimmortalità per sempre una volta creata da Dio.
Nella Bibbia risulta diversamente: L'anima è sì creata da Dio - precisamente non la sola anima ma la persona intera, lâessere umano nel suo complesso in corpo e anima - ed è sì immateriale, ma in senso psichico e non spirituale.
Nella Chiesa dei primi secoli si crede che lo Spirito di Dio non solo crea ma continua a mantenere in vita la persona, eternamente, nel solo beato, mentre la vita viene meno nel dannato; e per l'appunto lâinferno è definito dalla Chiesa, fin dall'inizio - questo peraltro ancor oggi - come âprivazione di Dioâ, col suo conseguente âmale assoluto senzâalcun beneâ, vale a dire, al di là di inferni vissuti, senza più nemmeno il vivere e dunque il poter pensare â pensare anche a Dio stesso â né ricordare la propria passata esistenza: un glaciale, atroce fallimento totale della vita!
L'idea di un'anima immortale e spirituale umana che si danna e continua a vivere per sempre nel dolore alla fine prevale anche nella Chiesa e l'inferno diviene quello vissuto, di cui leggiamo ad esempio nella prima Cantica della Commedia dantesca, influenzata dalla composizione in versi di Jacomin (ovvero Giacomino) da Verona âDe Babilonia civitate infernali. De Jerusalem celestiâ e forse suggestionata dallâapocrifa âVisione di san Paoloâ, a sua volta mediata dai testi più antichi âPurgatorio di san Patrizioâ e âNavigazione di san Brandanoâ; nella detta "Visione di san Paolo", ai versetti dal 75 all'80 un angelo conduce lâapostolo Paolo a visitare, appunto, lâinferno.
I succitati dati sono stati tratti dallâintroduzione allâ"Apocalisse di Paolo" nel libro "Gli evangeli apocrifi", opera a cura di F. Amiot tradotta dal francese allâitaliano da Marco Inserillo e pubblicata dall'Editrice Massimo nel 2003.
Tornando alla religione persiana, si diceva che i suoi due iddii, il dio del bene Mazda il Creatore e quello del male Hariman il Distruttore, figura la seconda che influenzerà non la figura ebraica di Satana ma quella del Diavolo nella religione cristiana, sono tra loro in lotta ed essi sono cause prime, rispettivamente, delle gioie e delle infelicità umane.
Il culto detto mazdeismo è da considerare monista anche perché solo il bene viene adorato, perché tutto il buono viene agli uomini da Mazda, detto pure Spenta Mainyu, cioè "Sacro Spirito", che è lâenergia creativa ed è assistito da sue creature spirituali benigne. Il male è interamente causato da suo fratello Ahriman che è detto anche Angra Mainyu (âSpirito Malvagioâ), e dai collaboratori maligni del medesimo. Entrambi glâiddii hanno scelto dâessere come sono: Angra Mainyu cattivo e alleato della Menzogna, Spenta Mainyu buono e personificazione della Verità stessa; dunque pure gli umani sono creati liberi di scegliere e dopo la morte ciascuno giunge al Ponte del Giudizio, dovâè valutato: il discepolo della Verità lo attraversa e giunge in paradiso, mentre il seguace della Menzogna precipita nell'inferno. Infine il male sarà tolto dal mondo in seguito a un grande, ultimo scontro.
Il Mazdeismo ha un certo ascendente sul Giudaismo in conseguenza della dominazione persiana sugli ebrei, ma nella Bibbia tale influsso non è profondamente teologico ed è sì importante, ma meno di quanto spontaneamente si possa pensare. Il dualismo di Dio in alcuni versetti biblici non è mazdeo ma, già s'era accennato, è tipico di autori biblici che vedono uno24 Jahvè bifronte (e comunque non due dèi) solo per preoccupare i lettori e indurli a non peccare.
Derivano invece dalla religione di Zoroastro aspetti di figure angeliche e demoniache; queste peraltro originano pure dalle mitologie egizia e siro-ittita e, in primo luogo, da quella assiro-babilonese, ad esempio, da questa scaturiscono i cherubini (karubim o kerubim), in origine dèi alati con testa dâuomo e corpo di toro oppure di pony25 o di asino, un poâ come il Minotauro o i centauri, ali a parte, e così pure è per i serafini (sèrà phim o sà rà phim cioè serpenti): il baal26 sèrà ph â o sà rà ph â era un dio serpente alato del deserto; in ambiente ebraico lâaspetto fisico di cherubini e serafini muterà insieme alla loro natura, non più considerata divina ma creata da Jahvè.
Tornado alla teologia, la mazdea non è presente sostanzialmente nella Bibbia perché gli scribi e i sacerdoti giudei del dopo esilio sono preoccupati, nello stendere molti libri biblici27 , di salvaguardare, e [ri]fondare, la genuinità dâIsraele e, nel sostenere il monoteismo, tengono a bada lâintrigante Mazdeismo dualista che potrebbe essere un robusto concorrente. Semmai, aspetti della teologia di Zoroastro si riflettono e permangono, nonostante gli sforzi del capo popolo Esdra28 e dei suoi, su certo sentire superstizioso dei semplici fedeli che esaltano nella loro mente la potenza di figure demoniache; e aspetti teologici mazdei si proiettano pure nellâapocrifa letteratura apocalittica giudaica degli ultimi due secoli prima di Cristo; poi, tramite questa produzione letteraria, influenzano apocrifi cristianeggianti stesi dal II secolo d.C. e provocano credenze nellâambiente della Chiesa, dove il Diavolo è sentito a un certo punto talmente potente da apparire quasi come un dio del male, immortale anche se vinto, un poâ come per Arimane dopo lâultima prova che lo sconfigge per sempre.