| Pag. |
Prefazione | VII |
Indice del testo | XIII |
Indice delle tavole inserite nel testo | XXI |
Indice generale delle tavole contenute nell'Atlante del Gentile per l'Archeologia e la Storia dell'Arte italiana, etrusca e romana, con le citazioni delle pagine di testo corrispondenti alle tavole della II edizione, confrontate con quelle della III edizione | XXVII |
Indice dei periodici principali di archeologia | XXXI |
|
I. ARTE ITALICA | 1-102 |
|
Bibliografia | 1-9 |
Opere di carattere generale | 1-4 |
Antichità preistoriche dell'Italia Settentrionale. Civiltà transpadana | 4-5 |
Terremare e abitazioni lacustri | 5-6 |
La civiltà di Felsina e di Villanova, e, in genere, del Bolognese e dell'Etruria | 6-7 |
Il Lazio e le sue necropoli — Corneto-Tarquinia | 7 |
Este e le necropoli euganeo-atestine | 7-8 |
Civiltà paleo-etrusca — Antichità di Marzabotto, di periodo etrusco | 8 |
Antichità preistoriche dell'Italia Meridionale e delle isole | 8 |
Osservazioni generali intorno lo stile italico | 9 |
|
I. Introduzione | 10-14 |
|
Appendice I. Le varie età preistoriche e i loro periodi | 14-17 |
II. L'arte italica nelle terremare | 17-27 |
III. La civiltà e l'arte a Felsina | 28-41 |
Appendice II. Dell'importanza delle fibule come dato archeologico nelle età preistoriche, e loro cronologia | 41-45 |
Appendice III. Confronto tra la situla della Certosa e lo scudo d'Achille | 45-47 |
IV. La civiltà e l'arte a Villanova | 49-52 |
V. La civiltà e l'arte nelle necropoli del Lazio | 52-56 |
VI. La civiltà e l'arte nelle necropoli euganee-atestine | 56-66 |
Appendice IV. Diffusione delle situle italiche di bronzo e di terracotta in Italia | 66-67 |
Appendice V. Elenco delle ciste a cordoni e delle situle istoriate, e loro distribuzione geografica. | 67-70 |
1. Ciste a cordoni | 67-69 |
2. Situle istoriate | 69-70 |
Appendice VI. La distribuzione dei periodi di civiltà nelle necropoli atestine | 70-71 |
VII. La civiltà e l'arte nell'Agro Chiusino e a Corneto-Tarquinia | 71-76 |
VIII. Conclusione sulla civiltà e sull'arte umbro-felsinea, e prisca latina | 77-78 |
IX. Civiltà ed arte etrusca alla Certosa e a Marzabotto | 78-88 |
1. Antichità della Certosa | 78-82 |
2. Antichità di Marzabotto | 82-88 |
X. Osservazioni generali intorno allo stile italico | 89-99 |
Appendice VII. Della decorazione geometrica, degli altri motivi e delle varie tecniche artistiche importate in Italia nel periodo protoitalico | 99-101 |
Appendice VIII: Osservazioni intorno ai Pelasgi e ai loro monumenti | 101-102 |
|
II. ARTE ETRUSCA | 103-168 |
|
Bibliografia | 105-108 |
Opere generali e speciali sulla topografia, sui monumenti e sull'origine degli Etruschi | 105-107 |
Architettura e scultura etrusca | 107 |
Pittura etrusca | 108 |
|
Ceramica, specchi e arti minori presso gli Etruschi | 108 |
|
I. Origine e carattere dell'arte etrusca. — Suoi rapporti con l'arte italica | 109-113 |
Appendice I. Sulla provenienza degli Etruschi | 114-119 |
Le tre grandi divisioni dell'arte etrusca | 120-168 |
|
A. Architettura degli Etruschi | 120-131 |
I. Architettura civile e militare | 120 |
II. Architettura privata | 122 |
III. Architettura religiosa | 123 |
IV. Costruzioni di forma singolare | 130-131 |
|
B. Plastica degli Etruschi | 131-143 |
I. Arte figurativa | 132 |
Appendice II. Osservazioni intorno all'arte plastica degli Etruschi | 143-146 |
II. Toreutica etrusca | 146 |
1. Osservazioni generali | 146 |
2. Candelabri | 147 |
3. Specchi | 148 |
4. Le ciste a cordoni | 149-154 |
|
C. Pittura etrusca | 154-166 |
I. Osservazioni generali | 154-157 |
II. Le due scuole pittoriche principali | 157-160 |
III. Ceramica etrusca | 160-166 |
1. Osservazioni generali | 160-161 |
2. Vasi toscanici | 161 |
3. Vasi d'imitazione greca | 161 |
4. Vasi detti buccheri | 162-164 |
5. Vasi aretini | 164-166 |
Appendice III. Le ultime ricerche sugli Etruschi e la fondazione del Museo topografico dell'Etruria a Firenze | 166-168 |
|
III. ARTE ROMANA | 169-331 |
|
Bibliografia. |
I. Opere di carattere generale. |
Architettura e Archeologia generale | 171-172 |
|
Plastica | 174-178 |
Pittura | 178-179 |
II. Opere di carattere speciale. |
Architettura, Archeologia e Topografia | 179-182 |
Plastica | 182-186 |
Pittura e Mosaico | 186-187 |
I. Osservazioni generali | 188-196 |
II. Storia dell'arte romana e greco-romana, e divisione nei suoi periodi | 196-197 |
|
Primo Periodo dell'arte romana |
|
I. Architettura |
A. Parte I del Primo Periodo | 198-213 |
1. I monumenti di Roma monarchica | 198-202 |
2. Il tempio di Giove Capitolino | 202-206 |
3. Il tempio e i tre ordini architettonici secondo l'uso romano | 206-209 |
4. Monumenti funerarî e di pubblica utilità in Roma | 209-210 |
5. L'introduzione dell'arco e della vôlta nell'architettura romana | 210-211 |
6. La derivazione delle acque: acquedotti, terme, fontane | 211-213 |
7. La sistemazione delle strade e della viabilità | 213 |
B. Parte II del Primo Periodo. |
I. L'arte in Roma sotto l'influenza greca | 213 |
1. Osservazioni generali | 213-216 |
2. Colonne ed archi onorarî in Roma | 216-217 |
3. Le basiliche | 217 |
4. I teatri e i circhi | 218 |
5. I monumenti sepolcrali | 218-219 |
II. Plastica. |
1. Osservazioni generali | 219-221 |
2. La plastica romana applicata alle ciste istoriate | 221-224 |
III. Pittura | 224-226 |
|
Secondo Periodo dell'arte romana |
|
Osservazioni generali | 227 |
|
Le opere greche importate in Roma | 227-230 |
A. Architettura | 230-310 |
I. Le principali classi di monumenti | 231-232 |
1. I teatri e gli anfiteatri in Roma | 230-234 |
2. I circhi e gli anfiteatri. I ludi gladiatorî | 234-235 |
II. I monumenti degli imperatori della “Gens Iulia„ | 235-238 |
1. Il Foro d'Augusto | 238-242 |
2. Il Pantheon | 242-248 |
3. Il Mausoleo D'Augusto | 248-249 |
4. L'obelisco di Monte Citorio e altri monumenti di stile egizio | 249-252 |
5. I monumenti sepolcrali: i “Columbaria„ | 252-253 |
6. Gli archi trionfali | 253-254 |
III. I monumenti degli imperatori della “Gens Claudia„ | 254 |
1. L'“Aqua Claudia„ e l'“Anio Vetus„ a Roma | 254-255 |
2. La “domus aurea„ di Nerone | 255-256 |
IV. I monumenti degli imperatori della “Gens Flavia„ | 256-267 |
1. L'Anfiteatro Flavio, o “Colosseo„. — La sua struttura | 256-259 |
2. Le terme di Tito | 259-264 |
3. L'arco di Tito | 264-265 |
4. Opere dell'imperatore Domiziano. I “Fora„ minori | 266-267 |
V. I monumenti degli imperatori Trajano ed Adriano | 267-280 |
1. Il “Foro Trajano„ e i suoi monumenti | 267-271 |
2. La “Colonna Trajana„ | 271-272 |
3. Opere dell'imperatore Trajano | 272-274 |
4. Il gran tempio di Venere e Roma sotto Adriano, detto templum Urbis | 274-275 |
5. La Villa d'Adriano a Tivoli | 275-277 |
6. La “Mole Adriana„, o Mausoleo dell'imperatore Adriano | 277-278 |
7. Opere minori dell'imperatore Adriano | 278-280 |
VI. I monumenti degli Antonini e dopo gli Antonini | 280-283 |
B. Plastica. |
I. Osservazioni generali | 284-287 |
|
II. Artisti greci in Roma | 288-289 |
1. Pasitele, Stefano e Menelao | 288 |
2. Arcesilao | 288 |
3. Zenodoro | 289 |
III. Artisti romani (Coponio e Decio) | 289 |
IV. L'arte delle personificazioni nella plastica romana | 290 |
V. L'arte del ritratto in Roma | 290-295 |
1. I ritratti della Repubblica | 292 |
2. I ritratti dell'Impero | 292-293 |
3. I “simulacra iconica„ e le statue idealizzate | 293-295 |
4. Statue equestri | 295-296 |
VI. La scultura storica in Roma | 296-302 |
1. Osservazioni generali | 296-298 |
2. I bassirilievi della Colonna Trajana | 208-300 |
3. Altri bassirilievi storici in Roma | 300-302 |
VII. La scultura sepolcrale in Roma. I sarcofaghi | 302-303 |
VIII. Arti minori | 303-306 |
C. Pittura. |
I. Osservazioni generali. — Pittori greci | 306-307 |
II. Pittori romani della Repubblica e dell'Impero | 307-309 |
III. I dipinti celebri a noi rimasti | 309-318 |
1. Le Nozze Aldobrandine | 309 |
2. I dipinti delle terme di Tito | 309-311 |
3. I dipinti della Villa di Livia a Prima Porta | 311 |
4. Gli affreschi murali d'Ercolano e di Pompei | 311-313 |
5. Dei quadri “di genere„ | 313-317 |
|
Terzo Periodo dell'arte romana |
|
I. Architettura | 318-329 |
1. Il Settizonio | 318-319 |
2. L'arco di Settimio Severo | 319 |
3. L'Arco di Costantino | 319-323 |
4. Le Terme di Caracalla e di Diocleziano e le loro opere d'arte | 323-324 |
5. Le rovine di Palmira | 324-326 |
6. Il palazzo imperiale a Spalato (o Spâlatron) | 326-329 |
II. Plastica | 329-330 |
|
III. Pittura | 330-331 |
|
APPENDICE. |
|
Degli scavi e delle scoperte recenti sul Foro Romano | 332-346 |
Metodo ed estensione degli scavi recenti | 332 |
La “Sacra Via„ | 332-334 |
Il “Comitium„ e il “Niger Lapis„ | 334-339 |
La stele inscritta del Comizio | 336-340 |
Il tempio di Vesta e la “Domus„ delle Vestali, secondo le recenti esplorazioni | 340-343 |
Altri centri minori d'escavo | 343-346 |
La “Cloaca Maxima„ | 346 |