Читать книгу Come Utilizzare Il Collare Elettronico Per Cani Manuale Guida - Jack E. Garretson - Страница 5

Capitolo 3. Pro e contro dei collari elettronici

Оглавление

Prima di leggere questo capitolo, ti consiglio di dare un’occhiata sul web ala voce: rischi dei collari elettronici. Non temere, ti aspetterò. Troverai centinaia di articoli in cui li si descrive come una cosa abominevole, pericolosa e disumana, e che bisognerebbe ritirarli dal commercio dichiarandoli illegali. Nel contempo, ne troverai molti altri che sconfessano i primi. In un certo senso, tutto ciò è divertente. Due scuole di pensiero opposte e, in mezzo, i proprietari di cani che, chiaramente, non sanno che partito prendere. E tu, a questo punto, che devi fare?


Ascoltami. Piuttosto che rifiutare in un blocco tutti i collari elettronici o, viceversa, correre ad acquistarli, con i pro e i contro di entrambe queste decisioni, discutiamone a tavolino come persone civili.

Per cominciare ti dirò che entrambe le teorie hanno torto e ragione allo stesso tempo. In ogni caso, estremizzare è sempre sbagliato. Come al solito, la verità sta nel mezzo. Questo capitolo è bello intenso, quindi allacciamo le cinture e partiamo!

I collari elettronici sono una pratica disumana?

Se hai davvero letto qualcosa sul web in merito alla questione, ti sarai accorto che una cosa balza subito agli occhi: che. Qualunque sia la scuola di pensiero, chi scrive lo fa per condizionare il lettore in un senso o nell’altro. Già dal modo in cui viene appellato il collare: chi è pro lo definisce “collare da addestramento” o “collare elettronico”. Chi è contro, “collare shock” oppure “ a scossa elettrica”. Il corpo degli articoli segue questa linea guida, e ciò che essi dicono a questo punto diventa quasi irrilevante.

ATTENZIONE: lo scopo di questo libro NON è quello di farti pendere da una parte o dall’altra! La scelta rimarrà tua al 100%! C’è chi si sente una persona crudele, utilizzando questo tipo di collare, e altri che la considerano una pratica utile e intelligente. Sei TU che devi scegliere, senza preoccuparti dell’opinione altrui. Io sono qui solo per offrirti dei dati utili per tale scelta, NON-per condizionarti.

I collari elettronici usati correttamente sono pericolosi?

Questa è una domanda a cui posso darti una risposta serena! Quando anch’io non conoscevo questo tipo di collare e facevo le mie brave ricerche sul web in proposito, mi trovavo sempre davanti ad articoli che affermavano che, in qualunque modo li usassi, questi ordigni erano sempre pericolosi. Come prova, sostenevano che era facile trovare dei segni di ustione sul collo del cane che utilizzava un tale collare. In realtà non è che lo dicevano chiaramente ma buttavano lì la cosa, come fosse incidentale.

Beh, se fai un uso improprio di una cosa, di qualsiasi cosa, ti esponi a un pericolo! Se usi il tuo smartphone come oggetto contundente sulla faccia di un tuo amico, non puoi sostenere che la colpa è del telefonino! Semplicemente, lo hai usato da idiota. Moltissimi articoli, ancora in giro, sono pieni zeppi di idiozie del genere e di informazioni obsolete. Perfino uno che è uscito proprio in questi giorni, e che è firmato da persone autorevoli, ne proclama parecchie! Ad esempio, afferma che il massimo della distanza a cui arrivano “le scosse elettriche” di questo collare è 400 mt. Non-so da dove abbia preso questa informazione, ma se solo fate una piccola ricerca su Google vi accorgerete che moltissimi modelli arrivano a oltre mille metri! Probabilmente, chi lo ha scritto, non-ha imparato bene la canzone.

Se lo usi in modo corretto, questo tipo di collare NON è pericoloso. Se invece colpisci una persona con il tuo smartphone…beh, sì, quello è pericoloso!

Cosa provano le ricerche sul collare elettronico testate su esseri umani?


Mi dispiace affondare queste ricerche con un carico da novanta, ma non posso esimermi dal farlo. Sempre nell’articolo di cui ti parlavo, viene mostrato un video dall’altisonante nome Humans Test a Dog Shock Collar, che mostra un poveraccio che indossa un collare elettronico e a cui vengono somministrate piccole scosse di grado crescente, fino al livello massimo (livello8). Chiaramente, si vede che le scosse gli provocano dolore. Caro lettore, deve sapere che esistono collari che arrivano fino a livello 100, ma sono gli stessi produttori che consigliano di mantenersi sempre a un livello non superiore a 3 o 4. In pratica, nel video si arriva fino a un livello insostenibile e mai utilizzato, il che è non-solo doloroso, ma stupido.

Non si dovrebbe MAI arrivare a livelli così alti di somministrazione degli impulsi elettrici, a meno che non ci si trovi in condizioni davvero particolari! In genere un cane, un qualsiasi cane, impara bene a livello 3, pr arrivare al massimo a livello 5. Il video, invece, comincia già da un livello 37,5, cioè dieci volte in più di ciò che è necessario! E arriva oltre, fino a trentatré volte in più! Certo che fa male!

La maggior parte degli utenti ne apprezza il potere vibratorio e utilizza solo quello, senza nemmeno arrivare alla scossa elettrica al livello 1. Quindi, un video del genere non-solo NON è indicativo, ma è addirittura tendenzioso! Per farti capire meglio: se ti piace fare sport ma lo fai partendo da uno sforzo trentatré volte superiore a quello che puoi permetterti…ti farai male anche tu!

Se vuoi stare tranquillo, sappi che in molti corsi di addestramento canino in cui si usa il collare elettronico, si spinge il proprietario del cane a provare su se stesso il collare ai livelli consigliati, proprio per aiutarlo a capire e a superare le sue paure. Che io sappia, nessuno di queste “cavie volontarie” è rimasto ustionato…a meno che non abbia usato scosse a un livello trentatré volte superiore al necessario!

Cos’e’ successo nel 1980?

Ora mi chiederai: cosa cavolo c’entra il 1980 con il collare elettronico? Assolutamente niente! Però, quando leggi i famosi articoli di cui sopra, ti troverai sempre trai piedi la famosa ricerca del US Center for Veterinary Medicine di 40 anni fa, in cui si parla di un produttore di collari elettronici difettosi che avevano ustionato vari cani ( e infatti i collari sono stati prontamente eliminati dal mercato!) Questa ricerca è il cavallo di battaglia e creatrice di miti di coloro che sono contrari al collare elettronico, e che evidentemente non sanno che sono passati più di quarant’anni da allora e che i collari sono ormai tutti sicuri, grazie anche al sistema di rilevamento e controllo a livello internazionale.

Guarda, non-ho alcun problema ad ammetterlo: è vero, negli anni ’80 questo collare, che era appena uscito in commercio, non-era del tutto sicuro e poteva far danni. Beh, se non ricordo male, succede spesso ai nuovi modelli di auto, che poi vengono modificati e revisionati. Allora, NON dovrei comprare un nuovo tipo di automobile solo perché potrebbe essere pericoloso? Mah! E’ un paragone non troppo calzante, ma assolutamente illogico come il primo.

Mi dirai: sì, ma per i collari la tecnologia che stanno usando è la stessa di quarant’anni fa. E io ti rispondo: certo, esattamente come per i televisori, i telefoni, i computer, internet… La famosa marca ENRON nel 2001 è crollata sotto il peso di tonnellate di materiale difettoso e pericoloso, esattamente come il produttore di collari elettronici negli anni’80. E allora? La soluzione per chi scrive articoli contro il rischio dei collari elettronici sarebbe lo stessa: non comprare più televisori, telefonini, pc, internet etc. perché sono pericolosi.

Il collare elettronico provoca bruciature al cane?

Assolutamente NO. A volte potrai trovare qualche piccolo segno di sfregamento sul collo del tuo animale. Alcuni proprietari passano subito all’ipotesi sbagliata, che si tratti di ustioni, ma la realtà è molto più semplice: se tenete fisso il collare al cane, senza ruotarlo mai ( si consiglia almeno ogni 4 ore) si potranno sviluppare sul collo delle piaghette, esattamente come succede per le piaghe da decubito. Quindi, i proprietari di cani che non girano mai un po’ il collare potranno trovarsi davanti a un inconveniente del genere. Non sono le scosse elettriche a fare questo, ma l’immobilità del collare stresso, specialmente se non è della misura giusta.

Qualche decennio fa si passò subito alla conclusione sbagliata, affermando che il collare elettronico può procurare ustioni al cane, tralasciando la verità più ovvia: che si trattasse di piaghe da stazionamento, o anche di un uso improprio del collare. Ti do un’informazione in più: se il tuo cane è allergico al nichel è meglio che non utilizzi un collare del genere, che presenta questo materiale proprio nei punti d giunzione in acciaio.

Non e’ coattivo e vessatorio per il cane?

Questa è un’altra delle fantasie che girano, che il collare elettronico sia un mezzo vessatorio e coercitivo per il cane. Un mito che evoca scene terrificanti, del tipo il padrone che fulmina il cane disobbediente. E’ una teoria totalmente sbagliata, soprattutto perché, se pure esistesse una persona così crudele e malvagia (e purtroppo ne esistono!) da fare del male a un povero cane, non si metterebbe a spendere del denaro quando ci sono metodi più semplici…ed economici per mettere a frutto la sua perversione! Questo tipo di individuo, questa sotto-razza umana, dovrebbe essere messo in galera e non confuso con un normale proprietario di cane che vuole bene al suo amico peloso!

Come funziona?

Il collare elettronico funziona sempre bene, in qualsiasi modalità e habitat. Anche i più accesi sostenitori della sua crudeltà teorica, sono costretti ad ammettere che sono una mano santa nell’addestramento canino! La maggioranza dei cani impara dopo poche somministrazioni d’impulsi al livello base (livello 3,5 su 100), altri ci mettono più tempo, ma alla fine il successo arride a tutti.

Come Utilizzare Il Collare Elettronico Per Cani Manuale Guida

Подняться наверх