Читать книгу Riassunto Di 7 Abitudini Degli Adolescenti Altamente Efficaci - Коллектив авторов, Ю. Д. Земенков, Koostaja: Ajakiri New Scientist - Страница 6

PARTE I
L’ASSETTO

Оглавление

Sviluppare le Abitudini – Ti formano o Ti Annientano

In quanto adolescente, potrebbe essere prudente da parte tua renderti conto degli atteggiamenti negativi dei tuoi coetanei prima di affrontare individualmente le 7 abitudini. In questo modo, nel comprenderle, sarai in grado di evitarle e di impedire a te stesso di ricadervi. Ma com’è possibile? Un modo consiste nello stilare una sorta di lista di controllo di sé stessi. Quando ti renderai conto di star praticando alcune delle abitudini sarai nelle condizioni di smettere immediatamente. Vengono definite Le 7 Abitudini degli Adolescenti Altamente Difettosi.

Abitudine # 1: Reagisci

Anche definita “Mentalità da Vittima”. Tutti i tuoi risultati e conseguenze sono riconducibili o attribuiti a qualcun altro. Tutte le cose brutte che ti accadono sono imputabili ad altri. Questi possono essere i tuoi genitori, il tuo ragazzo o la tua ragazza, il tuo compagno di classe, o anche lo Stato. La colpa non sarà mai tua poiché sei solamente una vittima degli eventi o delle cattive intenzioni altrui.

Abitudine # 2: Cominci Senza Pensare Alla Fine

Non hai ambizioni o obiettivi di sorta. Sei una persona che “segue la corrente”, o qualcuno che rispetta alla lettera il motto “si vive una volta sola”.

Abitudine # 3: Lasci Le Priorità per Ultime

Non dai la precedenza alle cose importanti, al contrario fai in modo di occuparti prima di quelle non rilevanti. Ad esempio metti davanti alla scuola, alle relazioni ed alla tua salute, l’andare alle feste ad ubriacarti.

Abitudine # 4: Pensi Vincere/Perdere

Il mondo è un luogo crudele e spaventoso. O tu VINCI e gli altri perdono, o sono gli altri a vincere e tu a PERDERE. La situazione vincere/vincere non vale per tutti, quindi ti occupi per prima della tua “vincita” rispetto a quella altrui, per timore di soffrire.

Abitudine # 5: Prima Cerchi Qualcuno Con Cui Parlare, Poi Fai Finta di Ascoltare

Non sei attento ai sentimenti ed alle emozioni altrui. La tua opinione, indipendentemente dalla razionalità su cui si basa, è quanto di più importante. Al massimo fingi di ascoltare ciò che ha da dire il tuo interlocutore, ma non vi presti attenzione.

Abitudine # 6: Non Cooperi con gli Altri

Mai cooperare con gli altri. Non è il tuo ruolo, complicherà le cose e le rallenterà. Tutto ciò perché dovrai considerare le competenze altrui, oltre ai loro desideri ed alle loro necessità. Abbassa la testa e concentrati su te stesso perché hai conoscenze migliori su tutto.

Abitudine # 7: Sfinisciti

Evita di migliorare ogni aspetto della tua vita. Non leggere nuovi libri, non apprendere nuove abilità, e non ascoltare idee o non prendere spunto qualsiasi altra attività umana. Ti saranno solo d’impedimento. Sei già perfetto così come sei, non serve migliorare.

Paradigmi e Principi – Ciò che Vedi è Ciò che Prendi

Che cos’è un paradigma?

Al fine di comprendere veramente che cos’è un paradigma, prima dobbiamo esaminare le seguenti affermazioni frequenti degli adolescenti:

1. “Dato che nessuno della mia famiglia ha mai finito l’università o c’è mai andato, per me sarebbe impossibile proseguire studi superiori”.

2. “Io ed il mio fratellastro abbiamo interessi, abitudini, e prospettive diverse. Non andremo MAI d’accordo”.

3. “Gli asiatici della mia classe prendono i voti più alti e sono eccezionali in matematica. Dato che nono sono asiatico non posso essere bravo in matematica. Sarebbe impensabile che prendessi il massimo dei voti perché la mia razza non è brava a scuola”.

4. “Quest’insegnante mi odia, quindi qualsiasi sforzo farò sarà inutile. Mi darà comunque i voti più bassi”.

5. “Non mi prenderanno mai come stagista estivo in questa Compagnia perché sono nero”.

Che cosa credi che abbiano in comune tutte queste affermazioni?

Primo, nonostante gli adolescenti che hanno rilasciato tali dichiarazioni sono certi al 100% della loro veridicità, esse sono inesatte. Le sopra esposte affermazioni sono spesso frutto di un brutto periodo della loro vita, quando gli adolescenti sono preda delle loro emozioni. Le loro dichiarazioni sono quindi prive di fondamento.

Secondo, si tratta di opinioni personali. In altre parole rappresentano percezioni lontane dalla realtà.

I paradigmi non sono ideali per gli adolescenti in quanto con il tempo mutano in limitazioni auto-imposte. Tieni a mente che fino a qualche secolo fa i filosofi e gli astronomi credevano che la Terra fosse piatta. Persino la Chiesa Cattolica di Roma sosteneva tale idea, e fece in modo che gli altri non cercassero prove a sostegno del contrario. Almeno fino a quando Magellano provò che la Terra è rotonda circumnavigandola.

Sei hai in mente un pessimo paradigma smetterai quindi di tentare, e crederai ingiustamente di non avere le qualità per entrare nella tua università preferita o per chiedere di uscire al/alla tuo/a bel/bella compagno/a di classe o per ricucire i rapporti con tua madre causati dalla tua famiglia disfunzionale.

Una buona analogia per i paradigmi consiste nell’associarli agli occhiali. Se ti fossero state prescritte le lenti sbagliate non riusciresti a vedere bene ciò che hai di fronte. Non ti renderesti conto delle opportunità non colte, quelle che ti basta cercare attivamente. Ciò che vedrai saranno solamente le limitazioni e le battute d’arresto. Nella tua mente esistono 100 motivi per cui il tuo sogno non verrà realizzato. Ergo, fare un tentativo non farà alcuna differenza.

Tutto qui! Quando vediamo i paradigmi sbagliati non ci rendiamo conto dei benefici della nostra vita.

Ecco i diversi paradigmi che affronta ogni adolescente.

Il Paradigma dell’Io

Tale paradigma significa semplicemente che la percezione negativa della realtà ci farà del male. Allo stesso modo la percezione positiva della realtà ci farà sentire bene.

Il pensare che ti accadranno cose negative è come una profezia che si realizzerà. Ergo, se pensi che ti accadranno cose positive esse diventeranno realtà, portando felicità nella tua vita.

Il concetto chiave è, come espresso da Henry Ford, “Che tu creda di farcela o no avrai comunque ragione!”

Paradigmi sugli Altri

Abbiamo in mente anche paradigmi circa le altre persone. Il nostro punto di vista spesso è ciò che di più c’importa. Ciò nonostante, un adolescente che prende sempre in considerazione il punto di vista di chi ha attorno maturerà migliori relazioni interpersonali. La comprensione dell’altro è la chiave.

Paradigmi sulla Vita

In aggiunta ai paradigmi dell’Io e sugli altri, gli adolescenti ne hanno diversi anche sulla vita. Ovvero sulla visione del mondo e di ciò che è più importante. In altre parole, qual è il fattore principale di tutto ciò che senti, pensi e che fai? I tuoi amici? I tuoi averi? Il tuo ragazzo o la tua ragazza? La tua scuola? I tuoi genitori? È rilevante capirlo poiché se un adolescente è troppo concentrato su qualcosa, a discapito di altri aspetti della vita, si farà male, perderà delle relazioni ed il suo rendimento scolastico ne soffrirà. L’equilibrio è la chiave.

Incentrato sull’Amicizia

Sei troppo incentrato sui tuoi amici e sulla loro percezione di te? È vero, non c’è niente di meglio al mondo del sentire di appartenere ad un gruppo di amici, specialmente alle superiori e nei primi anni dell’università. Essere un babbeo isolato fa schifo, vero? Tuttavia ricordati che prima o poi nella vita tutti andranno avanti e prenderanno strade diverse. È qualcosa da tenere a mente in quanto, ad esclusione di certi amici individuali, appartenere ad un gruppo alle superiori è meramente temporaneo.

Materialista

Sei troppo concentrato sui tuoi averi e sulle realizzazioni esterne? Sicuramente è bello avere l’ultima edizione dell’iPhone ed il Macbook della Apple. Sicuramente è bello essere la capo cheerleader, il capitano della squadra di football, o il migliore del club di dibattito scolastico. In fin dei conti rappresentano però tutti aspetti esterni che non ti daranno l’appagamento interiore che desideri veramente. Come mai? Perché i beni materiali ed i traguardi esterni sono temporanei.

Riassunto Di 7 Abitudini Degli Adolescenti Altamente Efficaci

Подняться наверх