Читать книгу Rinaldo ardito - Lodovico Ariosto, Lodovico Ariosto - Страница 3

CANTO II

Оглавление

I

Benchè da poi che 'l Redentor del mondo

Dimostar31 volse un sol Dio trino et uno,

Ogni idol falso32 rovinasse al fondo,

Pur fra' pagani ancor ne restò alcuno;

Che li33 altri Dei, eccetto il ver, secondo

Debbe di nuoi34 fedel creder ciascuno,

Erano di Pluton seguaci rei,

Che la gentilità chiamava Dei.


II

Ma per la morte, e pel misterio sacro

Della acerba passion del Verbo eterno,

Qual segnò i suoi di quel santo lavacro

Che lava in nuoi ogni peccato interno,

Restò a Plutone il mondo acerbo et acro,

E ritrarse gli fu forza all'Inferno;

Nè falso alcuno Idio restò a' cristiani,

Ma qualche illusion fra li pagani.


III

E però a alcun di vuoi strano non paia

Se a Feraguto quella ninfa apparve,

Qual si chiamava dell'altre primaia,

O fusser corpi veri o finte larve,

Pur parea corpo quella ninfa gaia,

Se con qualche ragion debbo parlarve:

Non sciò35 come altro giudicar si possa,

Chè un spirto non si tocca in carne e in ossa.


IV

Toccavassi36 ella e ragionar se odiva,

E porse a quel baron37 lo illustre scuto,

A cui, da poi che 'l suo parlar finiva,

Rispose allor sagace Feraguto:

O sii donna mortale, o eterna diva,

Eternamente ti sarò tenuto,

Che in dui perigli, fuor d'ogni speranza,

In l'un scuto mi desti, in l'altro stanza.


V

Ma qui se fai ch'a Venere io sia grato,

Nè mi trovi in amor tanto infelice,

Ch'io non vi fui giamai aventurato,

Pur ch'io vi fussi un tratto almen felice,

Io mi reputarei sempre beato.

Che tanto un sol piacere a un miser vale,

Che gli rimette39 ogni passato male.


VI

Ma non sciò, ninfa,40 se ragione o errore

Sia, che sperar mi fa di questo puoco:41

Come esser può che a quella Dea d'amore,

Che altrui suole infiammar, piaccia tal luoco?

Esser non può che in umile liquore

Produr si possa, e conservarsi, il fuoco,

Il fuoco che più al cor d'ogni altro preme,

Che mal pon stare dui contrari insieme.


VII

Ben mostri, alto baron, vivace ingegno,

Disse la dama, e razional discorso,

Che cum la forza uniti ti fan degno

Di conseguir d'amor dolce soccorso;

Spera, che fine arai al tuo disegno,

E alla sventura tua42 porrai il morso,

Quanto ad Amore e Venere si spetta,

Benchè tua mente in ciò dubbia e suspetta.


VIII

Ma dubitar non dei, che 'l fuoco pasce

In umido43 liquore e si conserva,

Come in vuoi il calor nativo nasce

In radicale umor, che in vita serva

Nel materno alvo l'uomo e nelle fasce,44

E sempre umor da morte lo preserva;

E in la lucerna piccoletta fiamma

In oleo e in altro umor se aviva e infiamma.


IX

Però Venere infiamma e si diletta

Di quello umor che sta col caldo insieme,

Anci nel mar di spuma fu45 concetta

Venere in cambio di genital seme;

La cosa non dirò, baron, perfetta,

Però che l'onestà la lingua preme,

Et a una donna, ancor che meretrice,

Lo inonesto parlar sempre desdice.


X

Il viver di Saturno, e ciò che fece

Al padre suo, mi converria narrarte;

Ma questo ad uomo più che a donna lece;

Bastammi46 a dir la più opportuna parte,

E che come la fiamma in oleo o in pece,

Così in l'umor stia il caldo, dimostrarte;

Nè ti sia cosa nova e inusitata.

Che una Naiade a Vener sia dicata.


XI

O felice colui che intender puote

Il secreto poter della natura!

O quante cose sono al mondo ignote

Che l'uomo di sapere ha puoca cura;

E se fussero a nuoi palesi e note

Procederia ciascun cum più misura.

Da te ben resto chiaro e resoluto,

Rispose a quella dama Feraguto.


XII

Ma pregote, dapoi che mi hai promesso

Favorire47 in amore i miei disegni,

Che quando un tanto don mi fia concesso

Di amar cum frutto, me ne mostri segni;

Che sempre duolse, puoi48 che in speme è messo,

A cui come sperava non li avegni:

Sicchè, dama gentil, fa' poi ch'io sapia

Quando tal grazia in mia persona capia.


XIII

Rispose allor la vezzosetta dama:

Io sempre fui fedele a chi mi crede,

E Vener anco, e chi infedel la chiama,

Non ben dicerne49 quel ch'amor richiede;

Fidelità conviensi a chi bene ama,

E dir si suol che Amor sempre vuol50 fede;

Ma acciò ch'in breve il tuo desir consegui,

Conviene che più oltre ancor mi segui.


XIV

Rispose quel baron: guidami pure,

Se ben volessi, giuso ai regni stigi,

Che disposto51 mi son, dama, condure

Dove ti piace pronto a' tuoi servigi.

Ma mi bisogna52 l'animo ridure

Dove lassai, io credo, Malagigi,

Il qual, se vi rimembra, in l'altro canto

Vi lassai cum ragion jocondo tanto.


XV

Io vi lassai di ciambra già partito

Della regina, e l'uno e l'altro lieto,

Che tanto l'uno a l'altro era gradito

Che ciascun di essi ne restava quieto;

Desidra la regina che finito

Presto sia il giorno al suo piacer secreto,

E sol la notte a lei felice espetta,

Che Amore è cieco, e notte gli diletta.


XVI

E senza altro pensare, un suo fidato

Accorto servitor chiamò quel giorno,

A cui disse, se sei, come hai mostrato,

Sempre nemico a chi mi vuol far scorno,

Prego che vadi più che puoi celato,

E Orlando trovi cavaliero adorno,

E nostro capitan, se sciai qual sia,

E questa gli darai da parte mia.


XVII

E una lettera in mano al messo porse,

Che del suo amore il conte reavisava;53

Dopo molte proferte, il servo corse

Al finto non ma al ver conte54 di Brava:

Il conte poi che del sigil si accorse,

La lettra prese, e altro non parlava,

Anci notando55 il servo, in man la piglia,

In atto d'uom che assai si meraviglia.


XVIII

Sciolsella56, e prima sotto57 lesse

Il nome di chi a lui la scrive e manda;

Subito il resto a leger poi si messe

Di tal tenore = A te si aricomanda,

Conte, colei che per signor ti ellesse,

E sol ti apprezza, e solo ti dimanda;

Pregate, come la notte passata,

Questa altra ancor ti sia racomandata58.


XIX

Rimase il conte alle parol suspeso,

E di notte non scià, nè de che scriva;

Ma pur per coniettura ha in parte inteso

Quel che chiedea la donna, e le agradiva;

Scià ch'ella già lo amava; onde compreso

Ha che di novo in lei lo amor si aviva;

Ma pur di quel che ha letto assai si ammira,

E di novo la lettra or lege, or mira.


XX

E alla proposta subito rispose,

E rescrisse una a lei di tal tenore:

Regina mia, nelle importanti cose

Vostre del regno sol vi mostro amore;

Ma in altre trame occulte et amorose,

Non fui mai vosco; onde pigliate errore:

Nè sta notte nè mai giacqui cum vui;

Credo ch'in cambio mio godesti altrui.


XXI

Diede la lettra il conte al fido messo,

Che alla regina appresentolla in mano;

Ella vedendo il servo, al primo ingresso

Allegrossi, ma poi fu il gaudio vano,

Che poi che della lettra intese espresso

Tutto il tenor, le parve il caso strano

D'esser schernita, e che ciò59 niegi il conte,

Che pure il vide seco a fronte a fronte.


XXII

E cominciò a dolersi la regina

Allor del conte assai cum voce pia;

Lacrimando diceva: ahimè mischina,

A chi dei l'alma e la persona60 mia!

Ad un che fu la notte, e la mattina

Dimostra ingrato che più mio non sia;

E a me che io il vidi, e sciò che fu certo ello

Non si vergogna dir, che non fu quello.


XXIII

Nol vedeste, occhi vui, che le fattezze

Avea del conte? io sciò che non errasti;

Ora son queste, Orlando, le prodezze

Che per mio amore usar prima pensasti?

Se pur non ti piacean le mie bellezze,

(Che poco sono) a che, crudel, le usasti?

A che sì piccol tempo le godesti,

E da me, ingrato, come vil ti arresti?


XXIV

Forse ch'io non ti son piacciuta quanto

Credevi prima, ahimè, solo a vedermi?61

Ma perchè, ingrato, tante volte e tanto

Quella notte tornasti a rigodermi?

Se allor bella non fui, come di manto

Adorna poteva altri e tu62 tenermi?

E se a me più tornar pur non volevi,

Negarmi esser lì stato non dovevi.


XXV

Dall'altro canto il conte Orlando stava

Suspeso assai, nè scià quel che si dire;

La cosa ben come era imaginava,

Ma non la scià per lo ben colorire;

Che essa l'avesse in fal preso pensava

Per cieca volontà, per gran desire,

Nè scià chi possa avere audacia presa

Di essere entrato in una tanta impresa.


XXVI

Non scià come essa lui in fal pigliasse,

Nol cognoscendo al viso e al proprio aspetto,

Nè scià ch'in faccia lui rapresentasse

Salvo Milone, a lei figlio diletto,

Qual non si crede63 che alla madre usasse

Tanta sceleritade, tanto diffetto64,

E stette in tal penser tutto quel giorno;

Ma il conte io lasso, e a Malagigi io torno65.


XXVII

Credendo Malagigi ritornare

Alla regina la notte seguente,

Nel mezzo di quel dolce lamentare,

Che faceva ella del suo error dolente,

Andolla Malagigi a visitare,

Che non sapea della regina66 niente

Quel che dolesse, anci a lei venne allora

Cum la sembianza di quel conte ancora.


XXVIII

Fu dalla più secreta camariera

Portata alla regina la novella,

Come ad essa il gran conte venuto era

Per visitarla, se piacesse ad ella;

Tutta turbossi la regina in ciera,

E in mille parti il sdegno la martella,

E dubita di dui qual debbia fare,

O se lo escluda, o pur lo lassi entrare.


XXIX

Non scià quel che si far, tutta è commossa,

Non scià se contradica o se consenta,

Ma l'amor più che l'ira ebbe gran possa,

Sì che a lassarlo entrar restoe contenta;

La camariera ad introdurlo mossa,

Avanti alla regina lo appresenta,

E Malagigi non sapendo il fatto,

A lei si appresentò cum allegro atto.


XXX

Ma ella cum sembiante assai mansueto,

Cum occhi mesti a guisa di turbata,

Non ben rispose a Malagigi lieto

Come pensò vedere alla tornata;

Ma non per questo se ritrasse adrieto;

Ma dimostra egli faccia allegra e grata,67

E accarecciar68 la donna allor non resta,

Pensando che per altro ella stia mesta.


XXXI

Ma senza altro parlarli, la regina

La lettera del conte al baron diede;

Presella69 quello, e subito divina

Dove il gran sdegno di colei procede:

E più cognosce ancor la sua ruina

Che la lettra del conte in scritti vede;

La lettra lesse, e poi rivolto a lei

Disse, regina, per un scherzo il fei.


31

Per dimostrar.

32

Fu crocifisso.

33

ogni altro Deo.

34

nuoi e vuoi per noi e voi qui ed altrove.

35

sciò per so qui ed altrove; sciai e scià, scianno per sai, sa e sanno. Il Bojardo cantò: Ben scio certo che pria… Ben sciò ch'io sosterrei (Sonetti e Canzoni, Milano 1845 pag. 32).

36

Toccavassi per Toccavasi.

37

Ferraù.

38

fa scordarli.

39

dama.

40

puoco per poco qui ed altrove.

41

E a ogni sfrenato cuor.

42

Come in lucerna.

43

Quella spoglia mortal dal dì che in fasce.

44

Ella.

45

Bastammi per Bastami.

46

Esser propizia.

47

puoi per poi qui ed altrove.

48

dicerne per discerne.

49

ricerca.

50

Son disposto, dama, condurmi. Condure per condurre, in grazia della rima. Dante cantava:

La mente innamorata che donnea

Colla mia donna sempre, di ridure

Ad essa gli occhi più che mai ardea.


(Parad. C. XXVII v. 88-91).

51

tornarmi bisogna.

52

Quale era direttiva al magno conte.

53

cioè Orlando.

54

mirando.

55

sciolsella per sciolsela. Verso mancante di due sillabe.

56

chi la manda.

57

E pregate che come la passata,

Questa altra notte sia da te trattata.

58

il vero.

59

diedi l'amore e l'alma.

60

e di me resti sazio.

61

il dì potevi rivedermi.

62

non crederia.

63

Verso con una sillaba di più.

64

Non che l'usasse, ma pensar potesse

Di usarlo, alcun non scià che lo credesse.

65

sapeva di quel caso.

66

E ridente il baron s'estima.

67

accarecciar per accarezzar.

68

presella per presela.

Rinaldo ardito

Подняться наверх