Читать книгу La gran rivale - Luigi Gualdo - Страница 10
LA GRAN RIVALE
ОглавлениеQuando essi passavano dandosi il braccio, guardandosi con occhi che ben si vedeva erano senza segreti l'un per l'altro, con quell'armonia di andatura che indica l'armonia dei pensieri, era impossibile che in quelli che comprendono non destassero involontariamente un senso d'invidia. Si seguivano con lo sguardo e dopo non si poteva a meno che, fantasticando, seguire col pensiero nella loro vita quei due esseri che davvero sembravano eccezionalmente felici. Tornavano a mente allora tutte le scoraggianti elegie che negano ogni felicità in questa valle di miserie e non si poteva a meno di pensare quanto quei due ch'erano passati ne fossero una vivente contradizione, e ciascuno sentiva persino le proprie idee tristi e tetre svanire come la neve al sole, e insieme all'amaro dell'invidia sorgere in cuore il dolce della speranza.
Essi erano una bella coppia davvero. Ella era una fra le donne che non si dimenticano facilmente e la cui bellezza, se non fulmina a primo aspetto, commove però fortemente ogni volta che si rivede. Imaginatevi un ovale di volto non perfettissimo, ma espressivo e caratteristico al sommo grado; dei capelli bruni a riflessi più chiari, finissimi e folti; degli occhi grandi, tagliati in forma di mandorla, dallo sguardo buono e penetrante; una bocca che attira, fresca e purissima, un nasino non greco e forse un po' cosmopolita, ma talmente fatto per quel viso da non sembrare possibile in qualunque altro, una fronte perfetta, delle sopracciglia d'un arco purissimo, e sparsa sopra tutto ciò una tinta di malinconia consolata che riempiva l'anima di chi guardasse di pensieri sereni. Seduceva il suo corpo, benchè non ricordasse la maestà dei modelli antichi; piuttosto alta, con una vita flessibile da cui si allargava un busto perfetto di forma. Il suo piccolo piede era affascinante per la forma e il movimento e per l'aristocratica attaccatura. Egli era un bel giovane di trent'anni, con una di quelle fisonomie espressive in cui è impresso indelebilmente il marchio dell'intelligenza e dove ogni linea esprime una tendenza o un sentimento; la bocca, forse un po' grande, aveva un sorriso pieno di bontà e d'ironia al tempo istesso, e fra li occhi apparivano quelle due piccole rughe perpendicolari, segno di una volontà feconda. Nell'insieme era una di quelle figure che a primo aspetto invogliano a stendere la mano.
Tutti quelli che viaggiano molto li vedevano spesso quando meno se l'aspettavano; si scorgevano passeggiare sui boulevards e non era difficile incontrarli una settimana dopo sulle ghiacciaie o sul Righi; nella sala del casino di Baden o a Nizza sulla promenade des Anglais—ed essi erano una macchietta simpatica per qualunque scena. Certo li avrete veduti qualche volta in una barchetta qualunque, di autunno sul lago di Como e mirandoli stretti l'un contro l'altro il cielo vi sarà sembrato più azzurro e la brezza più soave. Era bello vedere—quando correvano per i monti—la tenera sollecitudine con la quale egli la sorreggeva nei passi difficili e le dava la mano per saltare da qualche macigno e la serena confidenza con la quale ella si appoggiava al suo braccio! E allora il sorriso abbozzato sulla bocca dell'uno si disegnava su quella dell'altro.
Ma la loro dimora abituale era Firenze, e tutti i giorni s'incontravano sul Lungarno e alle Cascine, e spesso quando il sole era tramontato e l'ombra scendeva, la loro carrozza s'internava nel folto delle piante, e allora la testa di lei si appoggiava sulla spalla dell'amante.
Questa parola s'è pur dovuto scriverla, poichè nemmeno la più piccola apparenza di cerimonia civile o religiosa li aveva uniti. Ed essi si permettevano pel momento di assaporare tutta la felicità che può essere concessa quaggiù.
La loro storia, il loro romanzo se si vuole, era una prova di più che molto spesso in questa vita le circostanze ne obbligano a seguire una strada assai diversa da quella che si voleva percorrere. Si erano parlati per la prima volta in una di quelle fiere di beneficenza, dove le signore fanno salire ad una cifra arbitraria il prezzo degli oggetti più insignificanti, a seconda del sorriso con cui li accompagnano. Alberto aveva già veduto molte volte la bella signora O***, come tutti chiamavano la nostra eroina, e l'aveva ammirata—tanto più ch'egli era particolarmente attirato da quel genere di bellezza moderna il cui fascino principale sta nell'espressione indefinibile; ma non la conosceva. Quel giorno una signora che si trovava allo stesso banco lo presentò. Non furono scambiate che poche frasi di circostanza, accompagnate dall'inevitabile: «Spero che avrò il piacere di vederlo qualche volta» che una signora dice sempre quando parla con qualcuno che conosce da molto tempo di nome. Alberto vi andò pochi giorni dopo, ma, dobbiamo dirlo col massimo dispiacere e chiedendone scusa alle lettrici amanti dei colpi di fulmine nella passione, essi non si amarono il primo giorno che si conobbero, e nemmeno il secondo, e nessuna scintilla passò dallo sguardo di lui in quello di lei. I loro cuori non cozzarono l'un contro l'altro come due proiettili e non ebbero sul principio vicendevolmente che una di quelle frivole simpatie come se ne possono avere per dieci persone a un tempo.
La famiglia di lei era assai ristretta finanziariamente, quasi povera. Erano in molti e i danari pochi, dimodochè quando il signor O*** si presentò e chiese la sua mano, la proposta fu accolta con l'entusiasmo di una felicità «ch'era follia sperar». Quando ella era giunta ai sedici anni e che le vesti corte si erano dovute allungare dello strascico, all'affacciarsi di quel problema inquietante ch'è il matrimonio per le fanciulle che hanno per sola dote la freschezza verginea della guancia, la povera madre aveva sentito l'angoscia che tutte le madri in simili circostanze provano, e sebbene quando quella fortuna inaspettata si presentò, ella le dicesse: «Emilia, pensaci bene prima di accettare e fa solo quello che il tuo cuore ti consiglia,» lo disse però con una paura terribile di un rifiuto, e udendo la risposta affermativa della fanciulla le gettò le braccia al collo con uno slancio irreprimibile di riconoscenza materna.
O*** era un negoziante di seta, assai ricco, generoso, volgare. Giovane ancora, benchè cominciasse ad impinguare un tantino, egli era stato il sogno di moltissime fanciulle, e la sua scelta per l'Emilia, che «non aveva un soldo,» fu causa di rabbioso stupore per tutte. Rideva di un riso forte, spontaneo, inatteso; amava le donne, i cavalli e i romanzi di Ponson du Terrail, del resto un buon diavolo nel significato più elastico della parola, e capace perfino di una buona azione. Concesse a sè medesimo il lusso di sposare una bella giovane senza dote, perchè ciò era nei suoi mezzi; inoltre perchè Emilia gli piaceva assai ed era una donna come la voleva lui, «senza pretesa.» Il corredo fu magnifico e dopo sei mesi di matrimonio, Emilia era ancora «felicissima.» Un anno però era appena trascorso, che già le cose cominciarono a mutare. O*** aveva una dopo l'altra riprese molte delle sue abitudini di scapolo; gli affari lo occupavano nella giornata; prima di pranzo andava a fare un giro a cavallo e dopo accompagnava sua moglie in teatro o in qualche casa, ove la lasciava e non ritornava a casa che al mattino. Del resto, sempre gentilissimo con lei, preveniva i suoi desiderii, non diceva una parola per i conti piuttosto lunghi e era raramente di cattivo umore. Un piccolo erede era apparso all'orizzonte.
Emilia lo aveva sposato perchè non sperava trovar meglio; ma capì in brevissimo che non lo avrebbe mai amato. Pure soffriva alcun poco nell'amor proprio vedendo quanto facilmente egli avesse riprese le sue abitudini di prima.
Ella era un novello astro sorto nel mondo elegante (come dicono i giornalisti), e non tardò molto ad attirare gli sguardi. Tutti aspirarono al piacere di conoscerla, e in breve ebbe ogni giorno dopo le quattro la visita d'un certo numero di uomini che tutti si credevano in obbligo di farle la corte o di far credere che gliela facessero. Qualche signora dell'altissima società si degnò di accordarle la sua amicizia; fu di tutte le feste, di tutti i divertimenti. Cominciò per lei quella vita che comincia per tutte le donne in simile posizione; fece parlare di sè in modo vago senza però che nè le dicerie nè i pettegolezzi potessero appoggiarsi su alcun che di sicuro, suscitò qua e là qualche passione, eccitò molte rivalità che riuscirono dolci al suo orgoglio muliebre, divenne di una certa abilità nella diplomazia femminile.
Quando ella conobbe Alberto, qualche anno era passato e le cose erano in parte cambiate. Finanziariamente eransi piuttosto abbassati, poichè O*** sul principio aveva speso un po' troppo, e aggiungendosi a ciò qualche speculazione fallita, era stato necessario restringere le spese. Inoltre un vero dolore l'aveva colpita, la perdita del suo bambino, morto a due anni, e ciò faceva sì che la vita relativamente ritirata ch'era ora costretta di condurre, non le riusciva gravosa; cominciava a sentire un po' di quella stanchezza che si sente quando manca uno scopo alla vita e quando all'istesso tempo si ha conosciuto l'amarezza. Ella amava quel suo bimbo con tutte le prepotenze dell'amore materno, sì che fu per lei un intenso dolore quando con la calma desolante di quell'età se ne ritornò d'onde era venuto.
Altre ragioni di minor peso, e composte di una tal quantità di piccoli incidenti da rendere malagevole il particolareggiarle, vennero a rattristarla. Sul principio, appena maritata, il poter sodisfare la maggior parte dei suoi capricci, l'accoglienza benevola e quasi festosa che le venne fatta da ogni parte, i divertimenti molteplici a cui era stata fin allora così poco abituata, tutte insomma le piacevoli novità del suo nuovo stato valsero a renderle la vita lieta ed occupata; poi vi erano state le gioie della maternità; ma quando queste l'erano state tolte crudelmente, quando i capricci era stato forza moderarli, quando la società si era occupata meno di lei, e i divertimenti avevano perduto a poco a poco il brio della novità, la vita l'era apparsa vuota e triste.—Si trovava sola, con un marito che non amava e che si curava poco di lei, a cui ora le preoccupazioni di danaro e le difficoltà toglievano l'allegria, con molte frivole conoscenze e quasi senza amici, un po' abbandonata dalla sua famiglia, e sentendosi calare addosso lentamente il peggiore dei nemici, il più stupido dei mali—la noia. Vi era però, come si potrà ben credere, nell'anima sua una corda che non aveva ancor vibrato e che chiedeva di vibrare; quella voce segreta ed insistente che tutti ne commove a un momento o l'altro, ella l'udiva, e comprendeva che vi è qualcosa di più di quello che le veniva concesso. Per una donna che trovandosi nella posizione di Emilia finisce col cedere al desio di cui sentesi ricolma e che cade, tutto è complice della sua caduta; dovrebbero i moralisti accusarne tutto e tutti, incominciando pure dalle leggi sociali, ma annoverando perfino la brezza della sera che le accarezza i capelli. Pur troppo, spinta dalla brama di bere qualcosa di più saporito che la tazza insipida della vita abituale, correndo pazzamente alla ricerca di quella dolcezza sublime e sconosciuta, molte volte scambia l'apparenza per la realtà, la copia abbietta per l'originale fulgente, e si accorge più tardi con una fitta terribile al cuore, causa di guai infiniti, che ciò ch'ella ha cercato non lo ha trovato ancora, e allora le restano più violente che mai e meno pure le aspirazioni di prima, con le illusioni di meno, e spesso il rimorso di più.
È presso a poco lo stato d'animo in cui ella si trovava quando conobbe Alberto. Avvolta nella tristezza di una vita vuota ed annoiata, aveva tentato fare come le altre che parevano trovare la felicità nell'amore, ma subito aveva rigettata la prova, scoraggita.
Alberto era un giovane com'ella non ne aveva conosciuto ancora—abituata a non vedere altro che i soliti tipi d'uomini di società, come si trovano dappertutto. Egli era solo al mondo; non avendo quasi conosciuta sua madre ed essendo il padre morto prematuramente, gravissima perdita per lui. Appena incominciati, aveva abbandonato gli studi classici per darsi alla pittura, sentendosi da fortissima vocazione spinto verso quell'arte. Frequentò assiduamente le scuole, studiò, ebbe l'illusione prodotta da una facilità sorprendente di esecuzione che viene molte volte scambiata con l'ingegno—ma la riuscita non fu proporzionata all'attesa.—Si ostinò, lottò gagliardamente, ma fallì e dovette persuadersi che ciò ch'egli aveva creduto ispirazione era soltanto prestezza di mano, che la via che gli pareva gli venisse additata dalla forza, del genio non era più sua che un'altra, che la vocazione reputata irresistibile e profonda era una vocazione falsa. Dovette convincersi ch'egli era uno dei centomila illusi che inciampano tutti i giorni e si staccano e spossano sulla via ch'essi avevano sperato potere percorrere correndo e quasi volando.—Eppure spesse volte qualcosa si ribellava in lui contro a questo crudele giudizio ch'egli aveva avuto il coraggio di pronunziare; sentiva che malgrado tutto egli era artista, sentiva che se non riesciva a concretare i sogni che gli passavano per la mente, però erano suoi ed unicamente suoi; che se non sapeva tradurre sulla tela i sentimenti, i pensieri, le fantasie, avrebbe forse potuto estrinsecarli in qualche altro modo; ma questo modo non lo trovava. La realtà gli stava intanto amaramente, inesorabilmente davanti; non poteva in alcun modo negare che i suoi progetti giovanilmente ambiziosi fossero sogni e nulla più. Egli era naturalmente di un carattere vivace, sempre tentato di guardare le cose dal loro lato più ridente; ma quel primo disinganno che gli era piombato addosso sul mattino della vita, aveva fatto una forte impressione sul suo carattere e lo aveva modificato. Egli dipingeva ancora, ma piuttosto per il bisogno di un lavoro qualunque che per altro, non lo faceva più con quella speranza dolce ed acre ad un tempo di chi si sente chiamato a creare, con quella febbre per cui l'artista è innamorato dell'arte più che di qualunque donna; l'ambizione, la sete sublime di gloria, l'invidia salutare dinanzi alle opere dei maestri, tutto questo era distrutto in lui, come cadono le spighe dorate della larga messe a terra sotto la sferza spietata della grandine. Lavorava ora piuttosto con la mano che con la mente; egli che aveva sperato un istante di poter rivaleggiare con gli altissimi, si accontentava ora del mediocre; ma la lode che le sue tele—in cui certo l'ingegno non mancava—attiravano, non riesciva che a fargli spuntar sul labbro un sorriso ironico pieno di amarezze. Fortunatamente non doveva lottare con la povertà, suo padre avendogli lasciato un piccolo capitale, modicissimo per molti, ma sufficiente per lui. Il suo cuore era giovane e largo, il suo spirito buono e vivace, il suo sorriso franco; aveva un'anima squisita d'artista, una mente aperta a tutte le grandi idee. La sua conversazione era simpatica, allegra, saltellante, varia, talora profonda, talora pazza, sempre vera: si vedeva che diceva ciò che pensava, e che pensava ciò che sentiva. Ispirava la confidenza e l'abbandono; ognuno capiva che si poteva dirgli tutto; che ridendo così fragorosamente per nulla, non avrebbe però mai sorriso beffardamente dinanzi a un sentimento vero, di qualunque natura esso fosse. Emilia lo vide subito e dopo qualche volta che gli ebbe parlato, si sentì attirata verso di lui, perchè lo giudicava migliore e diverso da quelli che aveva conosciuto fino allora. Dopo qualche tempo comprese che aveva in lui un amico—e un giorno incominciò il capitolo che le donne amano tanto, il capitolo delle confidenze che non finisce mai, ma in cui non si dice mai tutto. Era una di quelle giornate che invogliano il cuore ad aprirsi e le parole recondite ad uscire dal labro, uno di quei giorni in cui le simpatie si ritrovano, in cui involontariamente una lagrima che pare senza causa spunta nell'occhio. Il cielo era grigio, l'aria pesante, si soffocava fisicamente e moralmente; ed era impossibile non essere invogliati, dopo aperte le finestre, a socchiudere il cuore.—Nell'uscire, Alberto sentì qualcosa che non aveva sentito ancora e la conseguenza fu che pensò ad Emilia tutta la notte—e che non l'andò più a trovare per un mese.
Egli aveva un po' paura. Anch'egli era stato colpito da quelle punture d'ago che ripetute fanno quasi peggio che una buona coltellata una volta tanto, ed era venuto alla conclusione di chi si trova nel caso suo, che cioè l'amore come distrazione e sollievo è la miglior cosa che vi sia sotto al sole, ma che quando minaccia di prendere un posto troppo grande nella vita non può diventare che una noia o un dolore, e che bisogna perciò sfuggirlo.
Quel mese in cui tralasciò di far visita ad Emilia, ora ch'era diventato in lui un'abitudine l'andarvi, in lei un'abitudine il vederlo, fu noioso per lui, e per lei fecondo di nuove idee e causa che un nuovo orizzonte le si schiudesse dinanzi. Dopo quindici giorni cominciò a trovare la cosa piuttosto strana, poi dispiacente, poi capì che un poco ne soffriva. Fu in collera contro di lui, lo trovò maleducato e ridicolo; poi si fece inquieta sul suo conto: «che gli sia successo qualcosa, ch'egli abbia un qualche motivo per non venire?» Poi credette di averlo in qualche modo involontariamente offeso, ma non trovò nulla. Finalmente un giorno che suo marito essendo di cattivo umore le aveva parlato bruscamente, pensò: «Ma perchè mi abbandona?» e si mise a piangere e singhiozzare. Allora un sospetto che non l'era mai venuto, l'afferrò, e rasciugandosi gli occhi dinanzi allo specchio, si vide pallida pallida con due punti rossi sulle guancie e mormorò: «Dio mio! l'amo forte?»
La casa di Emilia essendo alla dritta, quando Alberto doveva passare per quella via stava sempre a sinistra, per poter resistere alla tentazione di entrare. Un giorno che si felicitava più che mai in un serio soliloquio della decisione presa, misurando quanto male potrebbe derivare dall'abbandonarsi alla corrente, si trovò senza saperlo nella via della casa proibita; passò al solito a sinistra, ma quando fu in faccia alla casa, abbassò d'improvviso la testa come un uomo vinto, e quasi ubbidisse fatalmente all'impulso delle sue gambe traversò la strada ed entrò.
La passione era calata su di loro lentamente; si era loro aggirata intorno con un fare ipocrita e li aveva circondati. È necessario raccontare ogni fase della loro battaglia; dire come di giorno in giorno lottarono più debolmente, finchè non lottarono più, narrare la disfatta più gaia di una vittoria?
Emilia aveva finalmente trovato qualcosa quaggiù: le pareva di cominciare a vivere in quel momento. Cosa vi può essere di più dolce che una illusione che ritorna?—Prima di conoscere Alberto, la sua ultima fede terrena, l'amore, scemava in lei d'istante in istante, e si sentiva sul punto di negarlo, come aveva negato i divertimenti, le gioie mondane. Il suo sogno roseo si era infrante le ali contro ciò ch'ella credette la realtà, ed ora si accorgeva, col cuore traboccante di un'ebrezza indicibile, che la prosa della realtà poteva essere falsa e vera invece la poesia del sogno. Per un momento si era sentita vecchia e le era sembrato che i sentimenti e i pensieri contraddicessero con la seta dei capelli e la limpidezza dello sguardo; ora invece si sentiva il cuore pieno di una gioventù indomabile.—E davvero provava ora più che mai il bisogno di una fonte pura dove estinguere la sua sete ardente, di trovare qualcosa su cui appoggiarsi, qualcuno per cui temere e sperare.—Gli affari di suo marito non andavano meglio ed egli diventava meno sopportabile in proporzione diretta. Presto fu necessario persino cambiare di appartamento, e come accade sempre, scendendo nella scala sociale fu d'uopo salire di piano. Intanto egli conduceva una vita sempre più sregolata cercando di distrarsi dallo spettacolo triste della sua sostanza vacillante sempre più. Ed ella che qualche mese prima soffriva quanto lui del loro cambiamento di posizione, ora non se ne curava più, quasi non se ne ricordava. L'amore riempie tutto, tiene luogo di tutto; ella si sentiva ora noncurante delle vanità sociali come non avrebbe mai creduto di poterlo diventare. Aveva finalmente trovato la possente distrazione che aveva prima cercato invano, si era finalmente attaccata ad uno scopo; il suo cuore palpitava, l'espressione del suo occhio aumentava di dolcezza e di profondità, la sua intelligenza pareva s'innalzasse; non aveva mai come ora compreso la natura ed i poeti, Per un momento la sua felicità fu così completa da parerle che se, per incantesimo, tutte le ricchezze, tutti i godimenti fossero piombati su di lei, non avrebbero potuto aumentarla in alcun modo.
Alberto l'amava più intensamente; ora non la fuggiva, ma la temeva forse più di prima. Si sentiva pesare addosso una responsabilità, aveva paura del legame. Felice nella pienezza della sua passione, pure non vedeva sicura la via dinanzi. Si sarebbe potuto continuare a vivere in quel modo? Era egli certo di sè? Ora non mentiva quando seduto ai suoi piedi, coprendo di baci le sue mani bianchissime, giurava che l'amava di tutto l'amore che un uomo può sentire e che l'avrebbe amata sempre. Non mentiva perchè ora sentiva così; ma era sicuro di non cambiare? Sincero, diceva ora forse meno di quel che sentiva, ma chi può rispondere dell'avvenire, chi si può credere forte abbastanza per resistere alla lenta, ma incessante azione micidiale del tempo? E se un giorno egli non l'avesse amata più e se in quel giorno appunto ella avesse avuto bisogno maggiore del suo amore e del suo appoggio? E se….. e così mille tristi supposizioni, di quelle che impediscono di dormire, venivano spesso a turbare la serena felicità del suo cuore. Egli aveva delle teorie sue intorno all'amore, egli pensava che all'infuori dei capricci, delle frivole relazioni che si snodano con la facilità con cui si sono annodate, l'amore illegittimo è cosa triste. Secondo lui dev'essere leggiero per non essere pericoloso, e le conseguenze che una profonda passione poteva avere lo spaventavano. Egli era sempre stato lontano da tali situazioni, e si stupiva ancora talvolta di esservi caduto. Molte volte Emilia gli faceva pietà; ella era profondamente buona, ed egli soffriva solo pensando alla possibilità che un giorno le potrebbe far del male. Altre volte tutte queste paure sparivano, egli pensava che per la sua posizione, Emilia era al sicuro da qualunque burrasca. Suo marito non si occupava di lei, se ne curava meno tutti i giorni, e sembrava quasi la trovasse antipatica ora ch'ella più non poteva pel suo posto in società, per la sua eleganza, sodisfare all'amor proprio coniugale—pareva quasi che se avesse potuto l'avrebbe (ci si scusi la frase) smessa, come avrebbe smesso carrozza.
Sul principio O*** pareva innamorato di sua moglie; ma poi le preoccupazioni d'interesse lo avevano tutto intiero rivolto agli affari; egli si sforzava lavorando ostinatamente di riparare al male, e perciò la lasciava libera. Ella vedeva Alberto tutti i giorni.
Il cielo era senza nubi sulla loro testa; la gioia riempiva talmente i cuori da non lasciare posto per alcun altro sentimento. I rimorsi ch'ella poteva avere erano scemati assai dal modo con cui suo marito la trattava; la situazione era molto semplificata dalla mancanza di figli. Ogni cosa si accordava nell'impedire che sentissero le pene dell'amore colpevole, lasciando invece loro complete e dolcissime le gioie. Inoltre non erano costretti a nessuna di quelle piccole menzogne, di quei perpetui sotterfugi, di quelle diplomazie private che d'ordinario accompagnano e amareggiano l'amore in simili casi. Essi si vedevano quotidianamente senza noie, senza misteri, senza paure. Molto tempo passò così; ed i giorni succedevano ai giorni chiari, pieni, felici. Sentivano ambedue ch'essi attraversavano una di quelle rare stagioni luminose della vita, che poi nei ricordi dell'età matura restano come un punto lucente fra le tenebre, come un'oasi nel deserto, come un faro in mezzo ai flutti oscuri, al quale però non n'è più concesso tornare. In quei momenti di imperturbata beatitudine si giunge ad un punto culminante in cui perfino la tema per l'avvenire scompare; allora si è arrivati al massimo della felicità umana.
La luce in cui si è avvolti e che ha già potuto col suo raggio illuminare il passato e farne scordare le noie trascorse, comincia a gettare pure un raggio dorato sulla strada che ne si stende dinnanzi e crediamo allora l'avvenire fulgente di chiarore proprio, mentre è solo rischiarato dall'irradiazione dell'ora presente. Venne dunque anche per essi il momento in cui credettero di poter vivere sempre come vivevano, di poter continuare e vedersi ogni giorno come facevano, e più non prevedevano alcuna scossa, alcuna tempesta. E pareva infatti che non vi fosse nulla a temere, che nessun cambiamento fosse possibile.
Poco dopo avvenne che Alberto dovette assentarsi per qualche giorno, essendo chiamato a Modena per raccogliere la piccola eredità di una vecchia zia.—Gli addii furono lunghi e tristi; pareva partisse per il giro del mondo. Nei momenti di felicità, si teme sempre che una interruzione possa essere fatale; pare che si creda di essere stati obliati in un angolo dalla sorte, che il male non sappia più la strada e che sia d'uopo stare quatti quatti per non essere ancora notati. Dovette stare assente un po' più di quel che credeva, e allora comprese quanto amasse Emilia, sentendo come gli fosse dura la separazione. Finalmente giunse il giorno del ritorno, gli parve che la locomotiva fosse più lenta di un ronzino di vettura, e appena giunto, senza frapporre indugio, si buttò in una carrozza, gridando al cocchiere l'indirizzo d'Emilia. Egli era inquieto non avendo mai ricevuto lettera, ma non dubitava ch'ella lo stesse aspettando; avendogli scritto che arrivava. Passò dal portinaio come al solito senza chieder nulla, ma la consorte di quell'illustre personaggio, ch'era sola nello stanzino, gli fu dietro sulla scala.
—«Ehi, ehi, signore, la signora è partita.»
Alberto si arrestò di colpo.
—«Partita?!»
—«Sì, signore, e senza dire per dove, ma credo che sia in campagna.»
Egli era annichilito e mistificato, ma non volle farsi scorgere dinnanzi alla portinaia. Escì e corse a casa, ove trovò una lettera che certo gli era stata indirizzata credendosi che la sua assenza dovesse essere più breve. Prendendola, il cuore gli batteva violentemente; temeva di aprirla. La guardò da tutte le parti; era proprio la scrittura di Emilia, fina, eguale, scorrevole, nè vi era nei caratteri alcun segno di agitazione, ma non potè leggere il nome del luogo d'onde veniva. Finalmente stracciò la busta e appena lette le prime righe impallidì:
«Alberto, piango scrivendoti e non so come incominciare a dirti tutta la disgrazia che ne colpisce. Mi pare quasi che sia impossibile e vi sono dei momenti in cui mi abbandono alla speranza che tutto sia un sogno. Ti scrivo da una casa di campagna della famiglia di mio marito. Come sai, egli era da lunghissimo tempo in poco buona armonia con essi, al punto che io quasi non li conosceva: vi era sempre stato disparere fra di loro su tutte le quistioni possibili, inoltre la vita che mio marito conduceva non garbava punto alla madre, nè ai fratelli, ed essi temevano sempre ciò che infatti avvenne. Da un giorno all'altro tutto cambiò. La riconciliazione fu fatta senza che io ne sapessi nulla, essendo forse preparata già da qualche tempo senza che nulla trapelasse; il fatto stà che O***, il quale da alcuni giorni mi teneva spesso compagnia, pareva volesse mettersi meco in migliori termini e mi parlava con un tono dolce che non gli conoscevo, d'improvviso mi annunciò ch'egli era perfettamente riconciliato sotto tutti i rapporti con casa sua, dicendomi che da molto tempo lo bramava ardentemente, essendo insopportabile al suo cuore tale separazione (del che non mi ero mai accorta). Soggiunse poi: «la bella stagione comincia e andremo a star con loro in campagna; ho bisogno di riposarmi da tutte queste noie.»—Io impallidii e non seppi dire una parola. Cercai prestamente una scusa, un pretesto, un motivo, un rifiuto possibile, lo cercai come un naufrago cerca un pezzo di legno per attaccarsi—non trovai nulla. E risposi delle parole incoerenti in senso affermativo, non sapendo quello che mi dicessi, e cercando di dissimulare la mia confusione. Capisci tutto il male che questo cambiamento racchiude per noi? Capisci quanto l'avvenire si fa buio, quanto la strada diventa ardua e difficile? Io era come pazza; mi rinchiusi nella mia stanza e piansi, ma poi dovetti fingere, perchè non gli venga il sospetto che non gli è mai venuto finora. Qui fui accolta freddamente da mio suocero e dalle mie cognate, tutta gente che detestai cordialmente al primo vederli: e dovetti fingere e fingere sempre, ed esser gentile e sorridere e ascoltare delle conversazioni stupide, noiose, interminabili, rispondere affabilmente, e rendermi amabile e interessarmi a delle cose di cui non m'importa uno zero—e non mi resta quasi che la notte in cui posso pensare a te e scriverti e piangere. Chi sa quando questo esilio finirà, ma e dopo? Ah! sento che i tempi felici sono passati! Mio marito è sempre con me e parla di stare tutti insieme, ora che la pace è fatta, dicendo: «staremo assai meglio e spenderemo meno». Ma e tu allora? Non potrai più venire come prima. Chi lo avrebbe detto? Già, quando sei partito, ho avuto una specie di presentimento. Mi sento mancare le forze quando penso quanto tempo dovremo stare ancora senza nemmeno vederci. Se sapesti come ti voglio bene! Tu mi hai salvato da me stessa, mi hai tolto a tutte le mie tristezze, a tutte le mie noie, mi hai consolata di tutto. Hai per un momento irradiato di felicità la mia vita, ed ora tutto ritorna nelle tenebre. Mi amerai sempre, a qualunque costo, di faccia a qualunque avvenimento? Non posso ancora dirti di scrivere, non sapendo come tu lo possa fare senza svegliare i sospetti; ma ti avviserò appena avrò saputo combinare qualcosa. Addio, scusa l'incoerenza delle mie parole, sono abbattuta e istupidita. Eravamo troppo felici. Chi sa che avverrà di noi! Ricordati però che non m'importerebbe nulla se fossi sicura che tu non cambierai mai. Ti mando tutto l'amore di cui ho il cuore pieno per te.»
La lettura di queste righe produsse in Alberto quell'effetto di prostrazione che segue la notizia d'una sventura inattesa. Avere travisto una felicità che gli sembrava completa, avere diffidato e temuto, poi irresistibilmente attirato non aver potuto più lottare, e appena accortosi che il disinganno aspettato e temuto non giungeva, rallegrandosi della propria debolezza, veder d'improvviso cadere tutto l'edifizio di felicità come un mazzo di carte al primo urto! Cosa era stato necessario per interrompere la sua vita? semplicemente che al signor O*** venisse l'idea suggerita dall'interesse di riconciliarsi con casa sua.
A che serve lusingarci sui particolari, a che serve raccontare giorno per giorno come furono condotti a poco a poco all'alternativa o di dover rinunziare al loro amore o di dover perder tutto il resto per conservarlo? Per qualche tempo sperarono che la separazione finirebbe, che una volta ritornata si potrebbe ripigliare la vita di prima. Ma il progetto esposto nelle lettere di Emilia fu da suo marito posto in esecuzione, e tornando in città continuarono a stare insieme. O*** subaffitò il proprio appartamento e andò a stare in casa de' suoi. Vedersi come prima era impossibile, ed ora dovettero conoscere tutte le amarezze, tutte le noie, tutte le paure della passione contrastata. Qualche tempo passò così e allora compresero quanto si amavano; poichè se il loro amore fosse stato vincibile e passeggero, a poco a poco la loro nuova vita sarebbe diventata abitudine, e gettando pure un occhio triste verso il passato, avrebbero potuto continuare così. Ma non si abituarono mai alle dure esigenze del cambiamento. Per di più, com'era inevitabile, O*** cominciò a sospettare qualcosa e la situazione divenne davvero intollerabile.
Allora—come d'un tratto uno spostamento di nubi cambia l'aspetto del cielo—tutte le idee preconcette di Alberto svanirono, tutti i suoi proponimenti caddero, tutte le sue teorie cambiarono. Capì che non si può fare una casistica della passione, e che se l'amore ci ha afferrato, egli è il padrone talvolta e ne può condurre dove meglio gli aggrada. Ciò che prima gli pareva il più grande degli errori, gli sembrava invece l'unica verità, il partito peggiore si era fatto subitamente il migliore ai suoi occhi, considerava ora la sola via che gli rimanesse quella che prima gli appariva coperta di triboli. Tutti i partiti estremi dinanzi ai quali—trovandoli nei libri—soleva prima crollare il capo o sorridere di un sorriso triste, ora capiva che talvolta è forza l'appigliarvisi.
Ed Emilia?—Ella pure non avrebbe mai creduto potere in una occasione qualunque prendere una di quelle risoluzioni supreme che cambiano l'aspetto della vita: per quanto amasse Alberto, non l'era mai venuta l'idea che lo amasse abbastanza per sacrificargli tutto, perfino le apparenze. E ora capiva invece che, sebbene non avrebbe certo avuto mai il coraggio di pronunciare la prima parola, se egli le avesse detto: «fuggiamo da tutto e tutti, lasciamo ogni cosa, cerchiamo di farci dimenticare dal mondo e di dimenticarlo, e rinchiudiamoci nel nostro amore senza il quale non possiamo vivere», ella non avrebbe saputo resistere un solo istante e avrebbe perfino passato l'oceano senza esitare.
E la tentazione di pronunziarle quelle parole era in lui fortissima e di momento in momento si faceva più insistente. Pure le vecchie idee combattevano sempre e una lotta gagliarda s'impegnò tra il cuore e la ragione, quelli eterni antagonisti. Fosse ancora stato ai tempi quando credeva alla sua vocazione, avrebbe saputo forse resistere; ma la fede era sparita da un pezzo. Egli non aveva legami, amava Emilia come non aveva mai amato fino allora, come non avrebbe creduto di potere amare mai. Egli cercava invano di trovar buone le ragioni che sempre gli erano sembrate eccellenti; egli tentava di persuadersi che l'amore non è l'unico scopo della vita, che non si deve tutto giuocare su di una carta, che le situazioni false, al di fuori di ciò che le leggi di ogni maniera comandano, se talvolta tollerate, sono però condannate sempre in massima. Il cuore gli rispondeva che non lo si poteva obbligare a morire.
Inoltre la vita si era fatta per Emilia ben dura e triste. Condannata a stare continuamente con gente antipatica e stupida, cui ella era naturalmente uggiosa, legata ad un marito che oramai odiava, e che con la maggior calma possibile l'aveva sempre resa infelice, tutte le tristezze le calavano addosso ad un tempo; si sentiva più desolata, più abbandonata che prima di conoscere Alberto.
Una goccia basta a far traboccare la tazza. Un giorno che a tavola suo marito, avendole parlato brutalmente dinanzi al servitore, le aveva fatto montare al viso il rossore della vergogna e dell'ira, gli altri in massa le diedero torto, mormorando. Il suo orgoglio nativo si risvegliò in lei, si alzò bruscamente da tavola, mise un velo sulla testa ed escì per non più tornare. Fece quello che non avrebbe mai creduto di fare, andò da Alberto. Quando entrò egli capì tutto. Le sue idee, le sue teorie scomparvero affatto, la lotta che da tanto tempo lo agitava fu vinta dalla lagrima che silenziosa rigava la guancia di Emilia, e quando ella stanca, affranta, abbattuta dallo sforzo fatto fino allora si gettò singhiozzando tra le sue braccia, egli se la strinse forte contro il petto e disse: «Ora sei mia, e nulla ne potrà separare».
In casa O*** Emilia era detestata. Ella era di abitudini, di sentimenti, d'idee, in tutto affatto opposta ad essi ed ogni più piccolo suo moto riesciva loro insopportabile e antipatico. Cercarono di farle del male in ogni modo, e tra le altre cose, insinuarono al marito il sospetto che non aveva mai avuto. Parlavano continuamente dinanzi ad Emilia di tutto ciò che O*** avrebbe potuto fare se non ci fosse stata lei, e pareva davvero volessero farle capire ch'ella era un impedimento a tutti i progetti di suo marito, una noia e nulla più. Avevano un'arte d'insinuare chetamente le cose più abbominevoli. Parlavano talvolta dei «tempi infelici» che erano trascorsi, ma le cui conseguenze duravano ancora, come se Emilia fosse stata la causa principale della rovina della casa: volevano dare ad intendere che ai loro occhi ell'era un mostro di leggerezza, di vanità, d'insensibilità, «noncurante nè della sua famiglia, nè di suo marito, e capacissima del resto di…. molte cose». Fu per questo che si contentarono di lanciare l'ultima maledizione sul capo di Emilia che fuggiva dicendo: «Quelle lì è meglio perderle che trovarle». Se ne parlò «dappertutto» e continuamente per una ventina di giorni, poi se ne parlò meno; poi non se ne parlò più.
Essi partirono; partirono lasciando tutto, dimenticando tutto, senza paura, senza rimorsi. Tutte le nebbie, tutte le esitazioni erano scomparse; la battaglia era stata vinta, il cuore aveva persuaso la ragione; le teorie prestabilite, le idee che avevano prima comuni, in ambedue erano svanite contemporaneamente; il soffio della passione aveva bastato. Era oramai troppo tempo ch'erano separati, che vivevano una vita di noia e di dolore, perchè in quel primo momento di riunione potessero sentire altro che l'ebbrezza della felicità riconquistata. L'amore vince. Se un anno prima qualcuno avesse profetizzato quello che avveniva quella sera all'uno o all'altro, ciascuno l'avrebbe giudicato impossibile. Essi avevano creduto di poter amare con restrizione, ma l'amore non lo ammette sempre, non è sempre possibile farlo stare entro certi confini. L'amore può far cambiare chiunque: siete un uomo pratico, positivo, posato; credete di aver amato e di aver vinto e di non aver più nulla a temere; un bel giorno l'amore vero vi afferra, e allora dimenticate completamente tutto ciò che non avrete mai creduto poter dimenticare, le convenienze, le esigenze sociali di cui vi eravate fatto un culto, non vi ricordate nemmeno più che esistono, e ciò che prima era la follia ora vi sembra la saggezza.
Partirono: e quando furono soli nel coupè della diligenza, appoggiati l'un contro l'altro, sentirono un'immensa gioia che loro inondava il cuore. Attraverso ai larghi vetri che avevano dinanzi, vedevano i cavalli che trottavano vigorosamente agitando in monotona cadenza i loro sonagli, animati dall'allegro vociare del conduttore e dallo scoccare della frusta; più in là la strada che serpeggiava come un nastro bianco svolto sul suolo, a sinistra la montagna che s'innalzava quasi a picco, tutta coperta di una vegetazione bruna e selvatica; a destra la valle profonda e umida, attraversata da torrenti e ruscelli, sparsa di capanne e di pascoli; più in là li alti monti spogli di vegetazione e coperti di rocce e di scogli; più in alto ancora le cime bianche di perpetua neve che i raggi morenti del sole tingevano di rosa, e che disegnavano nettamente i loro contorni taglienti e bizzarri sul fondo grigio del cielo, sparso solo qua e là di grandi nubi leggere, Il sole calava lentamente dietro le cime della parte opposta, e mentre l'ombra invadeva tutto tristamente a poco a poco, la gioia si alzava e cresceva nei loro cuori. Miravano lo spettacolo sublime di quel tramonto in quel luogo superbamente e selvaggiamente bello con l'occhio pieno di visioni degli amanti, e le cose bellissime e illusorie dei sogni che loro attraversavano la mente si univano alla splendida realtà di ciò che vedevano davvero. Essi si sentivano felici di una felicità inapprezzabile e profonda; si sentivano liberi come gli augelli che vedevano svolazzare qua e là tra il cielo e le cime. Aspiravano con delizia quell'aura vivificante e vibrata delle Alpi, come inebriati dal profumo acre e selvaggio delle eriche e dei pini, che il vento della sera agitava e contorceva. Erano pieni di benevolenza verso tutti; avevano perfino simpatia pel conduttore che ad ogni fermata stendeva loro la ruvida mano con un sorriso, chiedendo la mancia. E i cavalli trottavano, e i sonagli sonavano, e la frusta scoccava, e il conduttore saliva, scendeva, gridava, cantava, e nel tramonto le cime bianche si confondevano col cielo, l'aria si faceva di momento in momento più fredda e più vibrata, il silenzio diventava profondo e quasi solenne, i loro sguardi mandavano una luce ignota, i loro cuori palpitavano di un gaudio sconosciuto—e nella valle non si vedeva più che l'ombra.
Quella immensa gioia del primo momento, che da nulla poteva esser turbata, durò per qualche tempo e poi cessò; e allora tutti i tristi pensieri che infallibilmente la dovevano assalire, l'assalirono in folla. Era infatti naturale che in quel primo momento di ebrezza non vi fosse posto nel suo cuore nè per i rimorsi, nè per le paure dell'avvenire, nè per le riflessioni amare; ma queste non tardarono a giungere. Non è possibile perdere di un tratto la propria posizione, diminuire inevitabilmente nella stima di molti, farsi quasi maledire dalla propria famiglia, sentirsi dai più indulgenti compianta, senza che ne scaturisca un senso di dolore e di scoraggiamento bastevole a imbrunire la felicità raggiante dell'ora presente. E siccome tanto è più dolorosa la caduta quanto più dall'alto si cade, così dopo quei primi tempi di gaudio imperturbato, subentrò una tristezza profonda. Ma a poco a poco questa diminuì a sua volta e dopo le brusche oscillazioni tra la gioia ed il dolore, tra la pienezza della speranza ed il vuoto dello scoraggiamento, finalmente vi fu equilibrio e nel suo cuore entrò la pace; il gaudio dell'animo suo fu mitigato dalla umiltà della coscienza e sul suo viso si posò stabilmente quella espressione di malinconia consolata di cui parlammo al principio.
Essi viaggiarono molto nei primi tempi, e, come dissi, era facile incontrarli da tutte le parti, ma scelsero poi per loro dimora Firenze. Presero una piccola villa poco lontana dalla città; una piccola casa modesta, tranquilla, piena d'ombra e di mormorio, che loro offriva la pace e la solitudine della villeggiatura, e al tempo stesso tutte le distrazioni di una città a pochissima distanza. Qualche amico di Alberto veniva a trovarli talvolta, e più raramente qualche conoscenza che avevano fatto. Ella accettava coraggiosamente ed umilmente la sua posizione falsa, e non si curava senza affettazione della società dalla quale ora era bandita. Il mondo che giudica male e capisce così poco, questa volta giudicò meglio e capì qualche cosa; ed era tanta la simpatia ch'ella ispirava involontariamente che venne rispettata. Il piccolo circolo di amici che venivano ammessi nell'intimità della villa l'ammiravano, le volevano bene, e quelli che non la conoscevano credevano al bene che ne veniva detto. Le antipatie ingiuste e preconcette cadevano al primo vederla, poichè il suo sguardo disarmava ed il suo sorriso vinceva. Ella aveva preso il suo posto francamente, ma senza baldanza e senza orgoglio; chiedeva solo d'essere perdonata, e riconoscente dell'indulgenza che trovava.
La villa fu il ritrovo di una piccola società speciale, eccezionale, principalmente artistica.
Se si fossero conservati i ritratti di Emilia alle diverse epoche della sua vita, come lo si usa con le persone illustri, un fino osservatore avrebbe trovato un importante mutamento tra i suoi primi ritratti e quelli fatti dopo la sua fuga dal marito; senza parlare del carattere di volontà ferma, leggermente adombrato da una tristezza dolce che la sua fisonomia aveva preso, e di una certa piega lievissima del labbro che prima non aveva, e della sua bellezza per così dire completata—forse dall'aver saputo fare risolutamente il passo fatto—vi era un cambiamento sensibile nell'insieme della sua persona, nell'atteggiamento, nel modo di lasciar cadere le mani, nella posa della testa, nel vestirsi, e più ancora nel modo di portare ciò che vestiva. Prima la era una giovane elegante, come ve ne sono cento; si vedeva che i suoi vestiti erano della prima sarta, i suoi cappelli della prima modista, ma nulla più. Vedendola passare l'avrebbe osservata chiunque ha l'abitudine di guardare le donne che incontra per strada. Ora invece al senso elegante si era aggiunto il senso artistico, al taglio sapiente della sarta il disegno del pittore; si vedeva che alla ricerca della moda passeggiera era successa la ricerca di ciò che fosse bello per sè, di ciò che fosse meglio adatto a dar risalto al suo genere di bellezza. Allo studio dell'ornamento era subentrato lo studio della linea. Vedendola passare chiunque l'avrebbe guardata, ma un artista l'avrebbe certo seguita lungamente con lo sguardo. Elegante, nel senso volgare della parola, non lo era più, e le ragioni prosastiche non vi mancavano; era sempre vestita con una semplicità purissima e senza lusso; ma tutto quel che indossava aveva un carattere squisito. In parte il merito di questo, com'era facile indovinarlo, ricadeva sopra Alberto, il quale, sempre artista, non potendo fare dei capolavori, disegnava le pieghe armoniosamente cadenti delle vesti d'Emilia.
Qualche volta ella s'attristava volgendo indietro lo sguardo ai belli anni della sua vita di fanciulla. Si ricordava quel tempo, fuggevole quanto il resto, ma che sembra più lungo poichè lascia più durevole ricordo di sè, che passa tra la fine dell'infanzia e il principio della giovinezza, quel tempo color di rosa e d'argento quando ogni gioia è un gaudio e si chiamano dolori le piccole contrarietà. Pensava ai suoi sogni primieri, al modo con cui l'idea del matrimonio—quella magica idea che sempre riempie la mente delle giovanette—le frullava pel capo; alle amiche d'allora che non potevano più rispondere a tal nome, a sua madre, alla famiglia, alle rumorose domeniche e ai tristi lunedì, ai giochi ed agli studi, alla prima veste da ballo e al primo filo di perle. E la malinconia giungeva inevitabile, confrontando le sue aspettazioni giovanili, le promesse dell'adolescenza con la realtà presente. Passava poi col pensiero ai primi anni di matrimonio, quando le belle acconciature e le piccole galanterie banali erano il suo passatempo, quando la vanità le pareva bastevole a riempirle la vita: poi di là seguiva mestamente la china fino a quel momento, e vedeva come l'amore, che un giorno aveva negato, fosse ora diventato ad un tempo scusa, consolazione e necessità. E riflettendo come quelle che avevano tutte le apparenze della felicità, tutti gli splendori della società, fossero certo meno felici di lei, mancando spesso della vita del cuore, si consolava di tutte e capiva ch'era ancora invidiabile, purchè Alberto le rimanesse.
Ma ne era certa? Spesse volte veniva assalita da dubbi di ogni maniera; e l'idea che avesse a stancarsi di lei, ch'egli avesse ad amarne un'altra la facevano soffrire atrocemente. Se alla fine egli prendesse a noia la vita calma e monotona che conducevano, se gli venissero d'improvviso di quei bisogni di distrazione ai quali non si può resistere, se la sua gioventù si facesse impaziente di ogni freno e s'egli volesse vivere la vita giornaliera e vivace di coloro che non hanno legami? Se, cosa tristissima, egli non le stesse più vicino che per pietà; se dovesse giungere un giorno in cui l'amore si avesse a spegnere a poco a poco e ch'egli restasse al suo posto solo per un'idea di dovere, fingendo una passione che non poteva più sentire, cercando di far rivivere in fiamma ciò che si era mutato in cenere? Guardandosi nello specchio, ella pensava: «Quante ve ne sono più belle di me!» E allora si sentiva gelosa di tutte le donne che passavano sotto la sua finestra in quel momento. L'avvenire la spaventava. Quando vedeva una nube sulla fronte di Alberto o un sorriso amaro passargli sulle labbra, ella s'inquietava e credeva scorgere in quei segni passeggeri i sintomi della noia vicina. S'egli era preoccupato, il cuore di lei palpitava ansioso, poichè temeva che qualcun'altra l'avesse colpito; se talvolta egli le parlava tristamente, si rimproverava di non saperlo consolare.
Un giorno ebbe una sorpresa. Una sua amica d'infanzia, che passava per caso da Firenze, venne a trovarla. Quando l'aveva lasciata era una fanciulla di qualche anno maggiore di lei, timida, impacciata, con le mani rosse; ora la ritrovava bella, elegante, contessa, e vedova.
Emilia ne fu commossa, non rifiniva dall'abbracciare e riabbracciare la sua amica; poi le raccontò tutto, tutto quello che aveva passato e sofferto e gioito, la sua felicità presente mista alle memorie del passato e alle paure per l'avvenire. Le disse quanto Alberto fosse elevato di animo e di cuore, e come le sue qualità stesse aumentassero in lei la tema di saperlo un giorno trattenuto vicino a lei solo dalla pietà e dall'idea del dovere; parlò del suo ingegno, ch'egli negava tristamente, ma ch'ella aveva travisto col suo istinto di donna e che pure un po' le faceva paura, poichè l'ingegno ha di ogni maniera esigenze e abbisogna spesso di una vita variata e avventurosa.—«Io sono tanto al disotto di lui», ella aggiungeva.
La fu una bella giornata, quella che passarono insieme le due amiche, l'una indulgente e pietosa, l'altra riconoscente. Si raccontarono tutto a vicenda, si esortarono, si ammonirono, piansero, risero, parlando ad un tempo di cose serie e di leggere, del passato e del presente, d'amore e di vestiti. Ma la contessa doveva partire e fu forza dirsi addio.—Allora si promisero di scriversi, e spesso, e dirsi ogni cosa. «Nei dolorosi momenti avrai qualcuno cui potrai confidare le tue pene, se avrai bisogno di una mano amica in qualunque occasione, ve ne sarà una sempre stesa verso di te». Gli occhi di Emilia le si velarono involontariamente e abbracciò la sua amica con uno slancio pieno di affetto e di gratitudine.
Se qualcuno avesse potuto vederle in quel giorno o sedute vicino all'ampia finestra del salotto d'Emilia o passeggiando per li ombrosi viali del giardino, avrebbe certo veduto un bel quadro, se artista; se osservatore, uno studio difficile, poichè era arduo l'indovinare cosa fossero quelle due donne. La contessa per il modo di vestire, per la camminatura, per i gesti, per il portamento era una gran dama e nulla più, giovane, allegra, bella, distinta. L'altra invece col suo vestire modesto e artistico, con la sua fronte ove si scorgeva ch'erano passati i pensieri in copia non comune, con quell'aspetto distintissimo alla sua maniera, ma diverso assai da quello della compagna, con la quasi impercettibile distanza ch'ella stessa poneva fra loro due, sarebbe forse rimasta un enigma anche per il più arguto spettatore.
Emilia fu mesta per la partenza dell'amica, e quella breve apparizione talvolta quasi le sembrava un sogno. Pure pensava con un senso di profonda contentezza come ella, costretta a troncare ogni relazione con la propria famiglia, aveva ora almeno qualcuno cui ricorrere in una circostanza difficile, un cuore in cui gettare ciò che traboccasse dal suo.
La prima a scrivere fu la contessa. Erano già passati due mesi dal giorno in cui si erano vedute, ed Emilia, timida, non aveva osato mantenere la propria parola. Le cose fanno un effetto ben diverso a una certa distanza, ed ora che non vedeva l'occhio pieno di bontà dell'amica indulgente, che non sentiva la pressione affettuosa della sua mano, benchè fosse persuasa che le volesse bene assai, non sapeva risolversi a confidare a un foglio di carta tutto ciò che avrebbe tanto volentieri versato all'orecchio dell'amica. La contessa, forse intravedendo un po' tutto questo, si decise a scrivere per la prima; Emilia allora, incoraggita, rispose subito. Ecco la lettera: meglio di qualunque parola, può mostrare lo stato di animo in cui ella si trovava:
«Quanto sei buona, mia cara Maria, di avermi scritto per la prima. Sai, che io quasi non osava?—Lo confesso, ora che non sei qui a farmi diventare rossa con i rimproveri tuoi affettuosi; e lo faccio perchè mi conosci abbastanza per comprendere ch'era una stupida falsa vergogna (forse qualcosa di un po' diverso, ma che non ti so spiegare) e nulla più. Grazie, grazie, per tutto quello che mi dici; se sapessi quanto le tue parole mi fanno bene!…. Non credere che io abbia mai dubitato di te; tu sei troppo buona ed intelligente perchè un simile sospetto ti possa afferrare, benchè il mio silenzio mi accusi un po' in apparenza, ma il sentirmelo ripetere, con quei detti che solo l'amicizia profonda e vera sa trovare, mi riesce dolcissimo—tanto più che ne ho davvero bisogno. Sì, Maria, ho bisogno che qualcuno mi voglia bene, mi faccia coraggio! La lotta contro tutti è ben dura per una povera donna come io sono; e quando si ha concentrato tutto sopra un punto solo, quando un solo vi deve consolare di quanto avete perduto, vi deve rendere forte a proseguire il cammino in cui si è voluto avventurarsi—se un dubbio vi assale, quel dubbio basta ad avvelenarvi la vita. Oh il dubitare sempre! Oh, Maria, la certezza sarebbe meno male! So quanto gli sono inferiore, e sebbene, vada orgogliosa di esser amata da lui, sento che forse non ne sono meritevole; se dunque egli mi dicesse che è stanco di me, che ne ama un'altra, non mi rimarrebbe che a morire tutta sola nel mio angolo, ma sarebbe forse meno male che il dubbio atroce ch'egli non mi ami più e non abbia il coraggio di dirlo, che io cessando d'ispirargli amore gl'ispiri pietà, oh! questa idea è troppo crudele!…. e pure non mi vuole abbandonare. Perchè egli è buono, sai, profondamente buono, e se non mi ama, mi ha amato assai e dunque potrà dire fra sè: «Povera Emilia mia, non ti amo più, ma non te lo saprò mai dire», e avere il triste coraggio di sopportare quella tortura orribile che è la finzione in amore—senza capire che fa soffrire sè stesso inutilmente, poichè non s'inganna una donna che ama.
«Ma tu mi dirai: questi dubbi, queste paure su che cosa son fondate? Su niente. E malgrado ciò esistono e mi straziano. Vorresti negare l'istinto di donna? Abbiamo talvolta dei presentimenti che ne fanno tremare, delle superstiziose paure che non riusciamo a scuotere, ma, pur troppo, quei presentimenti si avverano quasi sempre, quelle paure lontane si fanno terribili e reali. Non ti par vero? Malgrado che scoraggito e disingannato nell'arte sua egli voglia negare il suo ingegno, pure ne ha e molto, del genio oserei quasi dire; e so anch'io che non posso bastare a riempire la sua mente di artista, che devo perdonargli le lunghe ore in cui mi accorgo di esser lontana mille miglia dal suo pensiero; ma queste, che una volta erano rare, si fanno ora di giorno in giorno più frequenti. Oh Maria, s'egli ne amasse un'altra?
«Io dissi che tutte le mie paure sono affatto prive di motivo; ed è vero, pure c'è una data nella mia mente alla quale non posso a meno di porre il principio del suo cambiamento a mio riguardo. Tre giorni dopo la tua partenza, al giovedì, eravamo alle Cascine; era tardi, il mondo elegante aveva già abbandonato i viali, e noi silenziosi guardavamo i riflessi di luna, che penetravano a stento qua e là tra le fitte foglie, rischiarando magicamente la solitudine che si era fatta intorno a noi. Io mi sentiva in uno di quei momenti, quando la poesia delle cose esterne pare filtri in noi a poco a poco, finchè ci sentiamo il cuore traboccante. Pensava al passato e all'avvenire, guardavo Alberto il cui sguardo era fisso nella semi-oscurità che ne avvolgeva; lo guardavo con inquietudine, poichè mi sembrava in uno di quei momenti di abbattimento invincibile che tanto mi spaventano, e che ora si fanno, Dio mio! ben frequenti; egli pareva ben lontano da me, ed io era gelosa de' suoi pensieri. Talvolta un sorriso triste e forzato gli passava sul labbro, uno di quei sorrisi che fanno male a vedere—e la mia idea fissa mi faceva soffrire orribilmente, l'idea ch'egli non mi ama più. D'un tratto udiamo una voce: «Alberto, Alberto!» e vediamo un giovane, che a piedi correva dietro alla nostra carrozza. Questo incidente improvviso distrasse me dai miei pensieri e svegliò Alberto dai suoi sogni—fecemmo fermare—e in un attimo lo sconosciuto era giunto alla carrozza, e appena che si furono ravvisati, Alberto e lui si strinsero le mani e si abbracciarono.
—«Da quanto tempo sei qui?
—«Da ier l'altro.
—«Ti fermi?
—«Credo di sì.
—«Verrai a trovarmi?
—«Certo. Dove stai?
Alberto gli diede il nome della villa.
—«Hai fatto parlar di te. Ho letto le tue cose e credo inutile dirti che sono entusiasta.
—«E tu, cosa fai?
—«Io?—Niente—» Poi con un sospiro: «Se vieni a trovarmi, parleremo a lungo.—Vieni domani.
«—Domani non posso, ma posdomani certo».
Si strinsero ancora la mano. Alberto soggiunse:
—«Non ti puoi imaginare quanto son felice di vederti! ne avevo bisogno,» gli diede un'altra volta la mano, che l'altro strinse nel mentre alzava il cappello lentamente, guardandomi fisso, e partì.
—«Chi è? io chiesi.
—«Non ti ho mai parlato di un giovane di straordinario ingegno, ch'è primo fra i pochi cui do veramente il nome di amico? È lui. Non puoi capire che gioia sia per me l'averlo incontrato. Io non credo molto ai presentimenti, ma devo confessare che da qualche giorno pensava a lui continuamente.
—«Perchè non me lo hai presentato? io domandai.
—«Come, non l'ho fatto?—Mi sembrava di sì.»
«Non si era accorto dell'omissione; il fatto sta che quella sera l'incontro con l'amico aveva scacciato dalla fronte di Alberto la nube che ora vi sta così sovente; ma è da quell'incontro che il suo contegno verso di me si è cambiato davvero, che il suo modo m'inquieta; è d'allora che i dubbi crudeli che mi straziano si sono fatti insopportabili, è d'allora che ho spesso quella inesplicabile sensazione, nuova e terribile, che mi fa dire: «Non è più mio».
«Al giorno stabilito, quando l'amico d'Alberto venne, si rinchiusero in stanza e vi stettero quasi tutto il giorno. Alla sera partirono insieme e non tornarono che tardi. Talora mi pare perfino di odiarlo, quel suo amico, che viene a portarmelo via; mi pare certo che Alberto ne ama un'altra; ch'egli confida tutto al suo amico, e forse questi lo consiglia ad abbandonarmi, forse lo spinge nella passione cui ha resistito finora. Oh! che mi dicessero almeno subito la mia sentenza, ma questo dubbio incessante è quasi un'agonia!—Dimmi che sono pazza, dimmi che tutte queste brutte idee non sono che le allucinazioni dell'amore. Il nuovo venuto fu gentilissimo con me, e lo troverei simpatico, se non mi sembrasse che mi distacca Alberto;—mi parlò benissimo di lui, mi raccomandò d'incoraggiarlo, di fargli animo, disse che non bisogna permettergli di negare il proprio ingegno; disse tutte queste belle cose, come se le avesse scoperte lui!—E adesso intanto che scrivo lì vedo che passeggiano là nel giardino sotto il pergolato, dove abbiamo tanto passeggiato quel giorno, ti ricordi? e parlano, parlano, e gesticolano e sono ben certa che io non c'entro nei loro discorsi. Forse c'entra un'altra.
«O mia buona Maria, aiutami. Ti sembro diventata pazza?—Quanto, sarei contenta di ricevere una tua lettera che me lo dicesse! Ma pur troppo, temo di aver tutta la mia ragione; è vero che giudico con l'istinto, ma l'istinto va dritto alla verità. Non so comprendere cosa sia avvenuto; non so se davvero ne ami un'altra come sospetto sempre, non ho nessuna prova positiva, non so nulla, non posso lagnarmi di lui, pure, Maria, sento, sento ch'egli non è più mio. Addio, addio. Scrivimi presto, confortami tu che sai confortare.—Te ne sarà ben riconoscente la tua Emilia.»
Sembrerà forse una cosa triste a molti, ma che ben pochi fra coloro che pensano vorranno negare, che nell'amore le cause più indirette in apparenza, le circostanze esterne possono acquistare una grande importanza. Se Alberto non fosse stato costretto a confessare che la sua vocazione per la pittura era una illusione, se la passione non avesse trovato nel suo cuore e nella sua mente il campo devastato, avrebb'egli fatto ciò che abbiamo raccontato? Non lo crediamo. L'amore in tal caso non avrebbe potuto vincere la ragione, poichè questa sarebbe stata rafforzata da un altro sentimento, o piuttosto perchè non avrebbe potuto invaderlo completamente, una gran parte di lui essendo già occupata da un'idea egualmente alta e profonda, egualmente piena di emozioni bastevoli esse pure a riempire una vita. Era la sua una natura superiore e non gli era certo possibile vivere senza qualche cosa di gagliardo e di dolce a un tempo, di strascinante e d'inebriante che potesse occupare tutte le sue facoltà in una volta, ed estinguere quella sete di cose grandi e belle e gentili che tutti sentono coloro cui Dio impartì vastità d'intelletto, e con essa desideri irrequieti e superbi. S'egli fosse stato occupato, contento di sè per quanto possibile, ardente nel proseguire il suo ideale reso visibile, animato dall'amore assorbente dell'arte—quanta maggior forza avrebbero avuto i consigli freddi contro le aspirazioni vaganti del cuore, quanto sarebbe stata più viva la lotta e meno pronta la vittoria; come avrebbe acquistato vigore, con quel possente ausiliare dell'arte, la voce che accennava al pericolo, alla dura responsabilità che stava per assumere, alla possibilità di un cambiamento, alle difficoltà e alla lunghezza della via che l'amore gli consigliava d'intraprendere. Ed è certo che l'amore vinse perchè era solo. Tutto quel bisogno di azione ch'era in lui, le forti aspirazioni ch'era stato costretto di togliere dal campo dell'arte, ogni suo desiderio s'era rivolto nella via che unica gli si era aperta trionfalmente dinanzi cosparsa di rose, una di quelle vie alle cui attrattive maliarde è ben difficile resistere—specialmente quando non se ne vede un'altra. Perfino la sua ambizione, la brama di gloria, si era tradotta in amore. Tutti quei sentimenti che non sapevano farsi strada ne avevano trovata una qualunque e vi erano precipitati. Come poteva essere diversamente? Senza Emilia che avrebbe fatto egli, avendo già dovuto rinunziare al resto? Era libero, solo, indipendente, l'amore gli consigliava una via, egli vi scorgeva pericoli, dolori, ma al tempo stesso infinite dolcezze; altrimenti si vedeva orbo di tutte le sue speranze, capace di nulla, pieno d'una tristezza indicibile, e sicuro di rimpiangere poi la propria viltà nel non aver saputo seguire la via fiorita che si vedeva dinanzi piena di tentazioni, solo perchè sotto i fiori si potevano nascondere le spine. E certo è spesso più amaro il rimorso per ciò che si è omesso che per ciò che si è fatto.
Aveva rinunziato ai sogni di vocazione artistica, perchè aveva dovuto piegare dinanzi alla verità crudele, ma come si è già detto altrove, qualche cosa protestava in lui: il suo ingegno, benchè impotente fino allora a manifestarsi, esisteva però, ed egli lo sentiva, e non era possibile che lungamente si rassegnasse alla condanna d'inazione dettatagli dal primo disinganno. Non si potrà dubitare ch'egli amasse Emilia, e che l'amasse profondamente, dopo quello che aveva fatto per lei, dopo di averle sagrificato le sue idee da lungo tempo fisse, la sua indipendenza. Doveva pure essere stato forte quel sentimento che aveva tutto vinto, che aveva annichiliti gli ostacoli insormontabili, in apparenza, e che lo aveva deciso, lui, figlio di questo secolo pieno d'irresoluzione e di dubbio, ad una forte e grave determinazione. Pure, malgrado tutto ciò, era forse esagerazione di scetticismo il dubitare che quell'amore potesse solo bastargli nella vita o anche che potesse durare fresco e roseo come il primo giorno? Il suo carattere era troppo vivace e vario, perchè l'amore solo gli potesse riempire l'esistenza. L'amore per alcuni è tutto; per altri, per coloro specialmente che in qualunque modo si meritano il nome di artisti, non è che il possente ausiliare della vita: nei primi tutte le occupazioni servono l'amore, nei secondi l'amore coopera fortemente, è la molla che fa agire il resto, ma invece di farsi servire, serve; serve d'ispirazione e d'incitamento, è a un tempo sprone e conforto, stanca ma riposa anche. Molte volte fu detto che gli uomini superiori, gli artisti, i pensatori, amano più e meglio degli altri, e che tutta la loro vita rimane rischiarata dall'incendio prodotto da quella scintilla della loro gioventù. Ciò è vero; ma non totalmente e non sempre, e sebbene gli artisti trovino certo nell'amore qualche cosa di più di ciò che tutti vi trovano, sebbene amino meglio e con maggiore raffinatezza, pure l'amore non è lo scopo esclusivo della loro vita, e appunto perchè mettono e trovano l'amore in tutto, l'amore non può essere tutto per loro. Nella consolazione divina che l'arte ci presta vi è inevitabilmente una parte di oblìo. Ciò che vi è nella mente può fare obliare ciò che fa battere il cuore. L'arte è passione come l'amore, è la gran rivale, e la sua signoria è dolce quanto quella dell'amore, ma più severa, poichè mette un po' al disotto di lei tutto che non è lei. Quando l'idea è sorta e con essa la brama irresistibile di estrinsecarla, quando l'artista si è sentito vicino a creare, vicino a quel sublime e terribile momento, tutta l'anima sua, tutte le sue forze sono rivolte verso il suo lavoro; si sente invaso dal fuoco sacro, innalzato al disopra delle altre cose tutte; si raccoglie, si rinchiude per lunghe ore, e tutte le sue facoltà morali, intellettuali, fisiche, tendono ad uno scopo solo: tutto allora scompare intorno, nulla esiste più per lui; nulla lo può distrarre, egli si dedica tutto al dolce e faticoso colloquio tra il suo spirito e la sua idea, dal quale deve nascere l'opera. L'amore e l'arte creano ambedue, ed è forse per ciò che uno dei due sovente è assorbito dall'altro. Ed è difficile che chi si sente animato e pieno della forza creatrice, ricolmo di fantasie che ha bisogno di espandere, possa dedicarsi interamente all'amore. Tutte le forze che prima si consumavano nella passione si rivolgono all'arte, e le voluttà che empivano la vita sembrano ora quasi insipide in confronto alle austere e ineffabili voluttà del lavoro che crea. E da tutte le forze negate all'amore e rivolte all'arte esce il capolavoro. Nell'arte vi è una parte di oblìo, poichè vi è l'estasi, vi è la negazione di ogni altra gioia, poichè è la gioia senza pari. Inoltre essa utilizza tutto, sottopone tutto a sè, si fa da tutto servire. Le gioie e i dolori passati servono al lavoro che s'intraprende, le lagrime hanno un'utilità, il dolore viene egoisticamente adoperato come elemento. Per creare bisogna aver sentito e sofferto, ma bisogna esser calmi. Tutte le tristezze si fondono in quella immensa gioia, dal dolore trascorso può uscire il gaudio segreto e qualche volta il trionfo.
Nei primi tempi che vivevano insieme, com'era naturale dopo le vicende per cui erano passati, l'amore riempì tutta la vita di Alberto. Egli non pensò più a null'altro, non gli parve possibile quaggiù un'altra felicità. Che gli importava dei suoi sogni d'arte svaniti, o della lunghezza della via da percorrere, o dei pregiudizi invincibili che si sarebbero rivoltati in folla contra di lui? Aveva tutto dimenticato. Era cullato dal dolce canto della gioventù e si addormentava in una beatitudine serena e piena di oblìo. Il suo cuore giovane viveva in tutta la pienezza della vita, ma l'anima sua d'artista si assopiva. L'amore ha generato molte opere d'arte, ma la sua influenza vivificante non si sente che quando il cuore è libero; per ispirare bisogna che abbia finito di regnare. E regnava despoticamente e dolcemente nel cuore d'Alberto, che aveva dimenticato tutto il resto e a Raffaello non invidiava più che la Fornarina. Nella lotta della loro rivalità, l'arte alla lunga finisce quasi sempre col vincere l'amore nei veri artisti; malgrado ciò, bisogna ammettere in un certo senso che la loro potenza è pressochè uguale, poichè finchè l'amore esiste l'arte non ha potenza; alcuna è d'uopo che passi, finisca da sè, e se allora l'arte subentra stabilisce la sua superiorità assorbendo tutto e non lasciando più che nessun'altra passione diventi padrona del campo. Alberto dimenticava dunque tutto il resto e preferiva carezzare i lunghi capelli di Emilia anzi che oscurare la fama di Michelangelo.
Ma tutto passa quaggiù, e più ancora tutto diminuisce. A poco a poco la felicità si fece, come doveva, più calma e allora la passione non bastò a colmare da sè il vuoto delle ore. Le antiche idee lentamente ritornarono, la vecchia brama ricominciò a mordergli il cuore e sentì di nuovo l'amarezza del disinganno ch'era stato dimenticato. Lentamente l'anima sua si rivolse verso un altro ideale, l'ideale di prima, l'amore sembrò ancora dolcissimo, ma non bastevole, e un irresistibile bisogno di azione lo invase tutto. A questo dovevansi attribuire le lunghe ore di distrazione e di pensiero che turbavano la tranquillità di Emilia e le mettevano nel cuore il terribile presentimento che la funestava. Egli passava delle giornate rinchiuso leggendo e studiando, e coltivandosi così lo spirito ed obbligandolo ad un'attenzione seguita per un argomento speciale lo distraeva dai pensieri scoraggianti e mesti che lo invadevano. E talvolta delle vaghe speranze lo agitavano, che sebbene tenui, erano sufficienti a commovergli ogni fibra del cuore, a farlo tutto piegare con brama intensa verso l'avvenire—poi ricadevano ed egli si trovava avvolto più che mai in una tenebra fitta che adesso lo sguardo di amore di Emilia non riusciva più ad illuminare. Egli non poteva più sopportare quella vita vuota. La sua immaginazione aveva bisogno di correre, le sue mani di afferrare un pennello, uno scalpello, una penna, qualche cosa con cui tradurre i mille pensieri, con cui rendere reali i sogni di cui sentivasi la mente traboccante. La sua fantasia batteva le ali, bramosa di ergersi al volo, il suo corpo voleva sentire la dolce stanchezza di aver molto lavorato, non poteva più vivere senza provare una volta la più grande soddisfazione della vita: quella di vedersi dinanzi l'opera delle proprie mani, il parto del proprio cervello, la traduzione dei palpiti del proprio cuore. L'ebrezza del primo momento d'amore era passata, ed ora sentiva il bisogno di raccontarla sulla tela o sulla carta o nel marmo. Si ricordava che tutti gli artisti hanno amato, ma si sono resi immortali per il loro amore, hanno utilizzato la passione servendosi di quella luce che aveva brillato nella loro vita per farne un'aureola intorno al nome inciso sulla loro tomba. L'artista mette sempre nelle sue opere (anche dove non appare) qualcosa della propria vita, ed egli abbisognava ora di far sosta per ripensare al passato, rigioirlo per così dire traducendolo col mezzo dell'arte e farne qualcosa su cui fondare il proprio avvenire. Ma egli rimaneva intanto in una inazione irrequieta e triste che tentava invano d'ingannare costringendosi a studi seri nei quali non riusciva che mediocremente ad interessarsi.
Fu allora che rivide quell'amico di cui l'incontro è stato raccontato da Emilia nella sua lettera alla contessa. Si erano lasciati giovanissimi ed ora si trovarono con quella gioia che si ha di rivedere qualcuno con cui si sono vissuti i primi anni pieni di sole, e di potersi raccontare a vicenda i fiori e gli sterpi della via percorsa. E, cosa strana, quando poterono capire quali erano state dal tempo della loro separazione le loro vite reciproche, ciascuno invidiò l'altro. L'amico dei primi anni d'Alberto era stato più fortunato di lui, poichè, malgrado fosse circondato da maggiori difficoltà materiali e crudelmente attaccato dalla povertà, pure riuscì. Fin da fanciullo egli era poeta, ed essendosi coraggiosamente avviato a scrivere, si era reso colpevole in breve tempo di due volumi di prosa e persino di uno piccino di versi che avevano subito messo il suo nome ad un posto d'onde non poteva più scendere, ed altresì assicurato una mediocritas, più o meno aurea, ma insomma sufficiente a impedire ch'egli avesse a morire realisticamente di fame. Suo padre, che travolto nelle sfortune politiche aveva dovuto emigrare, aveva scelto Parigi per dimora, ed egli aveva avuto perciò una educazione italiana in famiglia, ma si era resa al tempo stesso tanto propria la lingua, e con essa lo spirito francese, che si trovò naturalmente per questa doppia educazione molto avanzato in letteratura, potendo abbracciare l'antica e la moderna, la classica e la nuova. La Francia è ora incontestabilmente ciò che fu la Grecia ed è stata l'Italia. Tutto il movimento è là, l'impulso parte da lei, cammina luminosamente all'avanguardia nella luce dell'avvenire. Ecco perchè l'amico di Alberto, il cui primo romanzo, scritto in italiano, venne letto da diciassette persone e gli fruttò qualche centinaio di lire di spesa, si decise all'orrendo misfatto di scrivere il secondo in francese. Egli aveva vissuto una vita varia, divertente, fortunata; aveva provato la felicità del lavoro compreso e ricompensato, dell'ingegno apprezzato al suo valore; aveva avuto il successo e l'applauso, le distrazioni e l'ebrezza; pure quanto invidiò con tutta l'anima ad Alberto il suo amore e come avrebbe rinunciato a tutto per un giorno solo della vita dell'amico!—Ma questi, cui ora l'amore più non bastava e ch'era pieno di desideri insoddisfatti di lavoro, lo invidiava a sua volta ben più profondamente.