Читать книгу Gli Oli Essenziali Per La Vostra Salute E Bellezza - Lyudmila Ananieva - Страница 9

Оглавление

4. Neroli

Effetti: emolliente, antisettico, analgesico, spasmolitico. Migliora la circolazione del sangue, regola il ritmo del cuore, pulisce i vasi sanguigni dalle placche aterosclerotiche, regola la sindrome premestruale e la menopausa. Ha un effetto rigenerante e ringiovanente sulla pelle.

È utilizzato in caso di aritmie cardiache, cardionevrosi, angina, malattie della coronaria cardiaca, aterosclerosi, emorragia, stanchezza, irritabilità, ansia e stati depressive, insonnia, prevenzione di rotture capillari e smagliature, e per la cura di irritazioni, debolezza, sensibilità e pelle secca.

4.1. Uso di oli per la pelle del viso, corpo e capelli

Il neroli è un olio universale, adatto ad ogni tipo di pelle. Ciononostante, ha proprietà toniche e ringiovanenti, è efficace soprattutto su pelli mature segnate dal tempo e stanchezza. L’applicazione assicura che la pelle riacquisti la freschezza e diventi più soda ed elastica. Aiuta a levigare le rughe del viso e previene la formazione di nuove. Inoltre ha proprietà citofilattiche, intrinseche all’olio, che stimolano la crescita di nuove cellule, cioè promuovono la rigenerazione della pelle..

La pelle secca e sensibile trova nell’olio di neroli una protezione affidabile. L’applicazione ripristina lo strato idrolipidico della pelle, che protegge dall’eccessiva secchezza e dalla perdita di elasticità. Rimuove le irritazioni e macchie causate dallo stress, e diventa una solida arma, protegge la pelle del viso da effetti aggressivi causati da fattori esterni.

Il tipo più usato di olio di neroli è aggiunto a diversi cosmetici: maschere per il viso e creme fai da te, e lozioni di diversi tipi. Di solito, vengono aggiunte 2 gocce di olio a una porzione di crema. È efficace l’uso di oli vegetali al posto delle maschere. Il dosaggio è lo stesso: per un cucchiaino di olio vegetale occorrono 2 gocce di neroli.

Si raggiungono risultati positivi quando si applica l’olio di neroli in casi di pelli grasse, problematiche e infiammate. La proprietà antisettica e battericida dell’olio, aiuta a combattere i brufoli, allevia l’infiammazione, aiuta a restringere i pori dilatati del viso, riduce significativamente la secrezione di sebo. Inoltre, elimina perfettamente la rosacea (vene varicose), dona una carnagione sana e resiste efficacemente alle malattie della pelle: eruzione erpetica, dermatosi, neurodermatite e così via.

Grazie alla sua capacità di rigenerare cellule giovani e sane, l'olio di neroli non è usato solo per la cura della pelle. È anche utile per acquisire densità e luminosità, forza ed elasticità. Inoltre, la proprietà disinfettante aiuta a gestire i problemi di forfora e del diradamento del cuoio capelluto.

Per la cura della pelle del viso: aumentare il flusso sanguigno capillare e migliorare l’assorbimento dei prodotti sul viso, è molto utile strofinare prima una miscela aromatica o una crema arricchita con l’olio essenziale di neroli (così come altri cosmetici nutrienti) per fare un bagno di vapore sul viso.


4.1.1. L’olio essenziale di neroli per il viso

È molto utilizzato nella cosmetica professionale e fai da te. Può essere utilizzato sia come agente indipendente e come componente aggiuntivo nelle miscele terapeutiche (creme, scrub, tonici, balsami). L’olio di neroli è adatto per ogni tipo di pelle del viso. In particolare aiuta la pelle “stanca”, flaccida, disidratata e sensibile, fornendo tali effetti: ringiovanente, migliora la carnagione, elimina le eruzioni cutanee, combatte le eruzioni di herpes, leviga la pelle, elimina le rughe (ne previene la formazione), elimina le vene varicose, guarisce efficacemente le piccole lesioni (ferite, graffi, crepe, abrasioni), elimina le aree pigmentate, combatte le malattie dermatologiche (dermatosi, dermatiti, eczema, ulcere, etc.).

4.1.2. Il bagno con olio di neroli

L’olio ha un’enorme capacità penetrante. Ha un effetto diretto su tutti gli organi quando circola nel sangue. Tuttavia, bisogna sapere che non può essere utilizzato come agente indipendente. Non importa il tipo da bagno che si fa: da sdraiati, seduti, caldo, freddo. Si consiglia di aggiungere all’olio di neroli quando si fa il bagno, il latte, il miele naturale, il sale da tavola (è consentito il sale marino) e crema.

4.1.3. Olio essenziale di neroli per i capelli

Quest’olio è uno dei prodotti naturali più efficaci in grado di eliminare le conseguenze degli effetti nocivi dei fattori negativi sulla salute e l’aspetto dei capelli. Possiamo usarli in diversi modi, cioè aggiungendoli: allo shampoo, massaggio scrub, balsamo, in composizione di maschere con effetti diversi. L’uso regolare di olio di neroli per la cura dei capelli permette questi risultati: la ristrutturazione del capello in tutta la sua lunghezza, arricchisce i follicoli piliferi con sostanze nutritive, minerali e vitamine, migliora la circolazione del sangue nei tessuti della pelle che coprono la testa; regolarizza le funzioni sebacee localizzate sul cuoio capelluto (previene la produzione eccessiva del sebo). Il risultato sarà quello di evitare l’effetto dei capelli sporchi.

4.2. Misure precauzionali

 Non è raccomandato l’utilizzo l’olio di neroli durante la chemioterapia per malattie tumorali.

 Si può applicare dopo i quattro mesi di gravidanza

 Moderatamente fototossico.

 Non si dovrebbe usare quando si ha necessità di chiarezza e concentrazione, perché ha un effetto rilassante.

 Usato in grandi dosi, ha un effetto euforico, simile all’effetto dell’olio essenziale di salvia sclarea.

Gli Oli Essenziali Per La Vostra Salute E Bellezza

Подняться наверх