Читать книгу Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza - Lyudmila Ananieva - Страница 5

Оглавление

Caratteristiche generali

Gli oli essenziali non sono soltanto dei profumi benefici per l'umore e la salute, essi possiedonno anche delle proprietà curative uniche. Aumentano la resistenza dell'organismo a fattori esterni negativi, quali le radiazioni ionizzanti, gli xenobiotici, gli agenti cancerogeni. Sono mezzi di prevenzione dalle malattie, di ottimizzazione dell'aria, aumentano la resistenza dell'organismo ai fattori ambientali avversi e così via.

Gli oli essenziali sono delle sostanze molto concentrate. Pertanto essi non vengono quasi mai applicati puri. Fanno eccezione solamente l'olio di lavanda e l'olio di tea tree.

Tutti gli altri oli essenziali vanno necessariamente diluiti in un solvente di base, come un olio vegetale (oliva, mandorla, avocado, semi d'uva, e così via, essi infatti prolungano l'effetto degli oli essenziali dal momento che evaporano lentamente), il latte, lo yogurt, l'alcool, lo shampoo, il balsamo, la crema. E inoltre possibile mescolarli con il sale.

Come solvente di base si utilizzano: latte, crema, yogurt, olio grasso, così come miele, vino o vodka.

Gli oli essenziali sono di grande interesse per la cosmetologia. Con l'aiuto degli oli vegetali è possible risolvere molti problemi dermatologici. Un'ampia gamma di procedure cosmetiche si svolge utilizzando oli essenziali, dal momento che hanno un'effetto battericida ed un'influenza positiva sui problemi di pelle, capelli e unghie.

La pelle ha bisogno di più idratazione e nutrimento con l'avanzare dell'età. Ed anche di protezione contro influenza del sole, del vento e del gelo. È meglio passare gradualmente agli oli essenziali naturali per la cura della pelle del viso e del corpo, inoltre essi possono essere utili per la profilassi di varie malattie.

Gli oli essenziali possiedono varie proprietà come quelle antinfiammatorie, antisettiche, idratanti, ammorbidenti ed altre. Essi sono stati utilizzati per secoli in cosmetologia con grande successo.

Per la pelle secca utilizzare oli essenziali di lavanda, geranio, rosa, ylang-ylang, finocchio, rosmarino, maggiorana, gelsomino, sandalo e albero di rosa in combinazione con oli vettori.

Oli vettori per la pelle secca: macadamia, jojoba, mandorla, olio da noccioli di albicocca e pesca.

Per la pelle normale è possibile utilizzare gli oli essenziali di lavanda, geranio, rosa, limone combinati con oli vettori.

Oli vettori per pelle normale: olio di macadamia, jojoba, mandorla, olio da noccioli di albicocca, semi d'uva e pesche.

Oli essenziali per pelle grassa: bergamotto, arancio, vetiver, pompelmo, geranio, limone, lavanda, ylang-ylang, cipresso, ginepro, cedro.

Oli vettori per pelle grassa: oli di semi d'uva, mandorle, noccioli di albicocca e pesca. Questi oli combinati con gli oli essenziali normalizzano l'equilibrio della pelle grassa.

Determinare il vostro tipo di pelle:

I cosmetologi determinano 5 tipi principali di pelle: normale, secca, grassa, mista, sensibile. La differenza tra un tipo e l'altro sta nell'intensità con cui le ghiandole sebacee secernono sebo e su quali aree del viso sono più attive. E importante anche la capacità ereditaria della pelle di trattenere l'idratazione.

Come determinare il vostro tipo di pelle?

1.Per determinare il tipo di pelle, è necessario innanzitutto pulirla bene eliminando tutto il trucco.

2.Lasciate riposare la pelle per un paio d'ore senza trucco.

3.Dopo di che, esaminate attentamente la pelle alla luce del giorno davanti ad un buon specchio. Quello che vedrete può essere utile come guida nella selezione dei cosmetici.


Questo libro vi offre:

1. Proprietà medicinali degli oli essenziali e come essi possano essere utili.

2. Proprietà cosmetiche.

3. Ricette di cosmetici fatti in casa con oli essenziali.

Oli Essenziali: Per La Vostra Salute E Bellezza

Подняться наверх