Читать книгу Integratori Di Vitamine E Minerali. Scienza O Marketing? - María I. Tapia - Страница 14
Оглавление5
COME SAPPIAMO QUELLO CHE SAPPIAMO?
La buona scienza è riconosciuta dai dettagli. E anche la cattiva scienza.
Abbiamo già visto ciò che i ricercatori e i responsabili del marketing dicono sulle aziende che producono e vendono integratori. E cosa dice la scienza? Prima di entrare nell'argomento, vale la pena prendersi un momento per spiegare, anche se solo di passaggio, alcuni concetti di base sulla ricerca scientifica.
CONCETTI CHIAVE SPIEGATI IN MODO SEMPLICE
1. Una teoria è una spiegazione ragionevole che tenta di spiegare una serie di fenomeni osservati. Ad esempio: «Moderate carenze croniche di micronutrienti possono contribuire12 a molte delle malattie legate all'età , dal cancro e dalle malattie cardiovascolari all'osteoporosi e alla demenza". Con la teoria costruiamo un quadro in cui le prove si adattano; Se uno non va bene, devi cambiare la cornice. Molte cose che funzionano in teoria tendono a non farlo in pratica; in questi casi, dobbiamo rivedere le nostre teorie, per quanto possa essere doloroso.
2. Un'ipotesi scientifica è un'ipotesi provvisoria che viene messa alla prova per valutare le teorie. Ad esempio: «Se prendiamo integratori di vitamine e minerali, potremmo avere meno rischi di soffrire di alcune malattie». Per verificare se l'ipotesi è vera, è sempre necessario effettuare studi.
3. Non tutti i tipi di studi hanno lo stesso valore. Esistono due categorie principali: studi osservazionali (o epidemiologici) e studi di intervento (o sperimentali o clinici).
4. Le revisioni sistematiche analizzano e sintetizzano l'insieme dei migliori studi su un argomento. Tra questi, i più popolari sono le meta-analisi.
LA SCIENZA
La scienza non è un mistero. Non una figura autoritaria. Né qualcosa di complicato, solo alla portata di pochi. La scienza è, semplicemente, un metodo.
Perché facciamo scienza? Per evitare che le nostre esperienze e i nostri pregiudizi individuali ci ingannino. Uno dei suoi principali vantaggi è che ci consente di prendere decisioni nella nostra vita quotidiana basate su prove, e non su convinzioni o desideri. Nel bel mezzo della confusione mediatica su ciò che è bene o male per noi, la scienza va avanti, sempre scettica nei confronti di giudizi affrettati e prove aneddotiche. Sebbene, come qualsiasi altra attività umana, sia influenzata dalle nostre stesse imperfezioni, è il metodo migliore che abbiamo
Tutti possono avere supposizioni, anche coerenti. Controllare se sono vere è molto più difficile. Non hai mai messo alla prova il test? Non hai osservato i risultati? Non hai riflettuto su quel risultato? Ad esempio, non hai mai applicato quella crema costosa che hai comprato solo in mezza faccia, per vedere se sei stato truffato? O hai scomposto e ricostruito un aggeggio per verificare come funzionava? Ogni volta che fai una supposizione (un'ipotesi) al test, stai facendo scienza, anche se non ti pagano per questo. (Come dice un amico: «Gli scienziati sono semplicemente lavoratori a giornata con conoscenza»).
Essere consapevole delle difficoltà e delle complessità della ricerca, e capire concetti molto semplici e logici, ti aiuterà âne sono certoâ a non essere manipolato così facilmente da coloro che falsamente sventolano la bandiera della scienza per venderti qualcosa o per indossare dell'autorità .
INDAGARE SU QUALSIASI ASPETTO DELLA NUTRIZIONE UMANA Ã DIFFICILE
L'effetto del cibo sulla salute è più debole e lento di quello dei medicinali. Ad oggi, si ritiene che i composti del cibo esercitino un'attività preventiva e non curativa. Questo perché sono molecole la cui attività biologica è relativamente bassa, specialmente se paragonata a quella dei farmaci. Ad eccezione di alcuni veleni ed escludendo alimenti contaminati da microrganismi patogeni, gli effetti della maggior parte degli alimenti sulla salute sono sottili e richiedono molto tempo per svilupparsi.
Mangiare una cucchiaiata di grassi trans o noci con aflatossine una volta non avrà un effetto apprezzabile sulla salute; è solo ripetere l'abitudine che aumenterà il beneficio nel tempo. (Il beneficio non è un risultato tutto-o-niente, ma avere più o meno biglietti per il sorteggio per un finale sgradevole.) D'altra parte, se hai già un cancro o una malattia cardiaca, sarebbe quasi impossibile dimostrare in modo conclusivo che le aflatossine o i grassi trans sono stati la causa del problema. Ci sono troppe variabili in gioco.
E c'è un altro limite: l'etica. Non è possibile scegliere un gruppo di persone e dire: «Cominci con assumere grasso trans nel corso dei prossimi cinque anni, guarda cosa succede».
LO STUDIO DI CIBI E MEDICINE Ã MOLTO DIVERSO (GLI ALIMENTI SONO COMPLESSI)
Gli alimenti sono molto più difficili da studiare rispetto alle medicine, ma sono studiati come se fossero più semplici e meno importanti. Mentre le medicine sono solitamente costituite da una singola molecola attiva âsebbene sia estratta dalle piante, è isolata dal resto dei componentiâ il cibo ha migliaia di composti; quindi sono suddivisi in parti (nutrienti, per esempio), e ciascuno di essi è studiato isolatamente, per poi rifare il puzzle e cercare di capirlo.
Ma questo mostra una certa ingenuità . Abbiamo focalizzato la nostra attenzione su una cinquantina di sostanze nutritive, più o meno, ma in ogni boccone ci sono molti altri componenti (stimati centomila), e ogni piccola differenza nella loro composizione può fare una grande differenza nel modo in cui ci colpisce (immagina diverse centinaia di milioni di molecole che si muovono attraverso il tubo digerente). Inoltre, gli effetti prodotti dall'ingestione di un nutriente isolato (una vitamina, per esempio) possono essere diversi âe in effetti lo sonoâ da quelli che si verificano quando il nutriente (la vitamina, in questo caso) è fornito da un alimento.
Per questi motivi, gran parte delle raccomandazioni nutrizionali in relazione alla salute si basano sul consenso di esperti o su studi osservazionali.
COSâà UNO STUDIO OSSERVAZIONALE?
Studi osservazionali, chiamati anche studi epidemiologici, sono indagini che raccolgono dati che vengono poi analizzati per vedere se ci sono collegamenti o associazioni. Questi sono gli studi più numerosi nel campo della nutrizione e quelli che sono più frequentemente utilizzati come riferimento. Normalmente, sono fatti in grandi popolazioni âa volte in più di 100 000 personeâ e possono durare diversi decenni. Maggiore è il numero di persone studiate e più lungo è il periodo di osservazione, migliori sono, a priori, gli studi, poiché lasciano meno spazio al caso. Spesso sono studi retrospettivi (analizzano cosa è già successo). Ma guardare indietro ha un limite: il recupero affidabile delle informazioni sugli ultimi dieci, venti o trenta anni è molto complicato. Se tempo e risorse sono disponibili, è molto meglio guardare avanti (studi prospettici) e iniziare a rintracciare le persone studiate. Cioè, osserva la loro evoluzione per anni o decenni, senza cambiare nulla di ciò che stanno facendo.
Il problema di questi studi è che il rapporto che si trova tra due variabili (la concentrazione nel sangue di una vitamina e una malattia, per esempio) non significa che si causa l'altro (causalità ). Queste relazioni possono essere complesse e fattori di confusione distraggono questo tipo di studio.
«La correlazione non è causalità », si dice molto in alcuni campi specializzati. Sebbene la frase è un po 'ostile, che significa che è semplice: significa «è associato a» o «è relativo a» non è lo stesso di «è la causa di». Capirai con un esempio (non molto originale): come quando c'è fuoco di solito i vigili del fuoco sono associati con il fuoco e sono legati al fuoco (correlazione), ma non sono la causa del fuoco (la causalità ). Anche se nell'esempio l'equivoco sembra assurdo, è molto comune interpretare male i risultati scientifici. Ad esempio: i depositi di colesterolo nelle arterie potrebbero essere l'equivalente dei pompieri dell'esempio. O radicali liberi. Si accumulano durante l'invecchiamento (correlazione), ma non necessariamente causano l'invecchiamento (causalità ).
Le persone che assumono probiotici hanno una salute cardiovascolare migliore? Forse si, o forse no. Con questi studi (osservativi) non si può sapere se la causa della migliore salute cardiovascolare siano i probiotici. Verificare che un'ipotesi sia vera è solo alla portata di una piccola parte dei numerosi studi epidemiologici che vengono effettuati.
I SONDAGGI
E arriviamo alla parte più interessante. Pochi sanno che molte delle nostre (presunte) conoscenze più comuni sulla relazione tra cibo e salute non provengono da esperimenti, ma da osservazioni basate su indagini sulle abitudini alimentari.
Gli studi osservazionali si basano su questionari sulla salute, che non sono altro che una semplice lista di domande sulla vita e sui sintomi della persona intervistata e sull'interpretazione di tali risposte. In breve, chiedi alle persone cosa mangiano (o non mangiano) e vedi cosa succede alla loro salute.
Ma questo non è semplice; In realtà , è difficile ottenere dati affidabili su ciò che le persone effettivamente mangiano. Non solo mentiamo consapevolmente âchi ammetterà due panini al burro (con latte scremato, ovviamente) o tre gelati dessert?â, ma, anche se cerchiamo di essere totalmente onesti, ricordare esattamente cosa abbiamo mangiato è estremamente difficile. E ancora di più avere un registro. Che pigrizia!
La maggior parte delle persone sottovaluta le calorie che consuma, la dimensione delle loro razioni e il consumo di cibi che ritengono dannosi per loro; inoltre tendono a sopravvalutare l'assunzione di cibi «buoni». E succedono cose curiose. Ad esempio, quando ai malati viene chiesto di descrivere la loro dieta, spesso ricordano una dieta peggiore di quella effettivamente seguita. Al contrario, le persone più sane tendono a vedere la loro dieta rosea.
Immagina di voler sapere quanta vitamina E un gruppo di persone consuma. Questa vitamina si trova principalmente negli oli vegetali, nei semi, nelle noci e nel germe di grano. Alcuni dati dai sondaggi indicano che parte della popolazione non riceve la dose giornaliera raccomandata di vitamina E. Ma questi valori sono solitamente inferiori alla quantità effettiva di vitamina E che consumiamo, perché di solito non ricordiamo la quantità di olio vegetale che aggiungiamo durante i pasti, o il cibo che mangiamo fuori casa. Né quello che inavvertitamente consumiamo quando prendiamo un sacco di cibi lavorati.
«Per favore, cerca di fare una media dell'uso stagionale del cibo durante tutto l'anno», dicono le istruzioni del sondaggio. «Ad esempio, se mangi cibi stagionali, come le ciliegie, quattro volte alla settimana per un mese, la media annuale sarà una volta ogni tre settimane». Compilare alcuni sondaggi a volte è come risolvere problemi di matematica.
Sapresti come rispondere a queste domande? (forse l'ultimo): quanti porri di circa quattro centimetri hai preso negli ultimi quattro mesi? Quante porzioni di burro o quanti cucchiai di olio hai consumato la settimana scorsa, escluso quello che hai usato per cucinare? Quanti pettini, ostriche o aragoste hai consumato lo scorso trimestre?
Sebbene le domande non siano sempre così concrete. Se vuoi sapere se mangiamo molti cibi con alto contenuto di acido folico, la domanda non è di solito «Quanto�», ma la risposta è già fissa, ed è solo la scelta tra «Mai», «Una volta la settimana» o «Più di una volta al giorno», per esempio.
In ogni caso, i questionari sulla frequenza alimentare non possono mai essere presi come una registrazione accurata dell'assunzione di cibo di una persona. Soprattutto se lo studio non dura dodici settimane, ma dodici anni. Ma non c'è alternativa migliore. I ricercatori non hanno ancora trovato alcun metodo che rifletta o catturi le complessità delle diete, che variano così tanto da persona a persona e di giorno in giorno.
Consideriamo una delle ricerche più ampie e più lunghe sulla salute delle donne, lo Nurses' Health Study (Studio sulla salute degli infermieri). In questo studio (osservativo), le abitudini delle 238 000 donne partecipanti sono state tracciate nel tempo; è stato osservato che l'aumento del consumo di folati era associato (ricordate ai vigili del fuoco e al fuoco) con un minor rischio di cancro al colon e che un'assunzione maggiore di alcuni alimenti ricchi di questa vitamina (folato) era associata a un rischio più basso del deterioramento cognitivo. Osservazioni come queste sono spesso utilizzate per guidare l'istituzione di raccomandazioni dietetiche e le campagne di marketing sono in genere basate su di esse.
Tuttavia, i risultati di questo tipo di studio possono suggerire associazioni tra cibo e stato di salute, ma non possono dimostrare una relazione di causa ed effetto. Capire questa differenza è fondamentale. In questo particolare esempio, il risultato significa solo che le donne che hanno affermato di aver mangiato molti cibi ricchi di folato hanno avuto meno problemi cognitivi a lungo termine e coloro che hanno mangiato più folati hanno avuto meno rischi di cancro al colon. I ricercatori ritengono che possa esserci un collegamento, ma non possono screditare o esaltare sostanze nutritive o alimenti con questo tipo di osservazioni. Hanno solo indizi o indizi, non prove conclusive.
Ma, naturalmente, leggendo i titoli della maggior parte delle riviste e dei giornali, o le informazioni che appaiono su Facebook o in molti blog, non leggerete che è solo un punto di partenza, un'ipotesi, ma piuttosto i titolari di questo stile: «La soia migliora il tuo stato mentale».
Le sfumature sono state perse lungo il percorso.
CI SONO MOLTE VARIABILI CONFONDENTI
Una delle difficoltà nel trarre conclusioni dagli studi osservazionali sono i fattori confondenti; ciò che significa è che il consumo di un alimento o di un nutriente può essere fortemente correlato con quello di altri alimenti o altri nutrienti, o con determinati stili di vita. Ci sono molti esempi Vediamone alcuni.
Le persone che consumano più pesce â un cibo spesso associato a effetti benefici sulla saluteâ sono anche quelli che consumano più frutta e verdura. Oppure, con l'aumentare del consumo di carne rossa, aumenta anche il tasso di fumo, l'indice di massa corporea (sovrappeso o obesità ), il tasso di diabete e il consumo di alcol e le calorie totali, mentre l'attività il consumo fisico e vegetale diminuisce progressivamente.
L'epidemiologo nutrizionale David Jacobs sostiene, basandosi su diversi studi osservazionali, che l'assunzione di cereali integrali è associata a una buona salute ea un minor rischio di varie malattie. Tuttavia, riconosce che l'assunzione di cereali integrali è anche in correlazione con altri componenti dietetici e fattori di stile di vita benefici. Le persone che mangiano più cibi integrali tendono a condurre stili di vita più sani e a scegliere cibi più sani in generale (più frutta, verdura e pesce e alimenti meno elaborati). Jacobs ammette che «è impossibile affermare inequivocabilmente che i benefici osservati sono dovuti ai cereali integrali in sé e non al resto dei fattori»
A volte la confusione deriva dall'uso di biomarcatori. Le malattie croniche, come le malattie cardiovascolari, il cancro e l'osteoporosi, spesso richiedono diversi decenni per svilupparsi. Per evitare di aspettare così a lungo, i ricercatori a volte si rivolgono a marcatori di queste malattie, come il restringimento delle arterie, la densità ossea, ecc. Da questi biomarcatori si stabiliscono di solito relazioni di causa-effetto, oppure i benefici o i pericoli sulla salute del cibo o delle sostanze in particolare sono esagerati. Tuttavia, questi marcatori non sempre «colpiscono»; cioè, non sono sempre adatti per predire una malattia. Ad esempio, l'uovo è correlato ai livelli di colesterolo LDL (cattivo); Sulla base dei livelli di LDL, è stato assunto un effetto negativo del consumo di uova sul sistema cardiovascolare, invece di studiare direttamente la relazione tra il consumo di uova e l'incidenza della malattia coronarica, ovviando al marcatore.13
CHE COSâà UNO STUDIO DâINTERVENTO?
L'unico modo per dimostrare che la sostanza o l'effetto studiato è la causa dell'effetto è attraverso studi in cui vi è un gruppo di controllo e un gruppo dâintervento o trattamento; cioè, un gruppo che sta consumando (o ha presentato) la sostanza di cui sta investigando gli effetti e un gruppo simile che non lo è. Questi sono gli studi scientifici più convincenti e sono gli unici con cui stabilire relazioni causa-effetto. Questi sono studi dâintervento, detti anche studi sperimentali o studi clinici. Sono specificamente progettati per valutare l'impatto diretto del trattamento o le misure preventive sulla malattia. Spesso, sono prospettici (ciò che accade dall'inizio dello studio è misurato) e il ricercatore interviene a un certo punto; causa un cambiamento e studia i suoi effetti.
Idealmente, un placebo dovrebbe essere somministrato al gruppo di controllo, cioè una pillola inattiva o un trattamento fittizio (questi sono studi controllati o con controllo del placebo). E che la persona studiata non sa se si trova nel gruppo placebo o nel trattato (studi ciechi). Se anche il ricercatore non sa quale dei gruppi è quello che sta provando e quale no, lo studio è chiamato doppio cieco. Questâ ultimo tipo di studio è il migliore.
Con i farmaci o con i probiotici, questo è relativamente facile da ottenere. La maggior parte dei prodotti chimici sono studiati come farmaci non si trovano in alimenti naturalmente, in modo tale che il ricercatore può essere sicuro che il suo gruppo di controllo (o placebo) non sta consumando la sostanza in fase di studio. à anche relativamente facile realizzare una pillola inattiva convincente o somministrare probiotici inattivati (con microrganismi morti).
Ma cosa succede se si sta studiando, ad esempio, l'effetto della vitamina D sulla salute? Non è possibile proibire ai partecipanti di prendere il sole o di consumare cibi con la vitamina D per dieci anni. Non sarebbe realistico, né etico. Cioè, quando l'intervento è un cibo, a volte è quasi impossibile creare un placebo convincente. Ad esempio, immagina che vogliamo studiare l'effetto sulla salute del consumo di olio d'oliva. Dividiamo i partecipanti in due gruppi; diciamo a quelli di noi di consumare l'olio d'oliva e quelli dell'altro che non lo fanno. Qual è il placebo in questo caso? Le persone tendono a sapere se stanno consumando olio d'oliva o no.
I migliori studi dâintervento sono studi dâintervento randomizzati.
CHE COSâà UNO STUDIO DâINTERVENTO RANDOMIZZATO?
Studio dâintervento controllato con placebo randomizzato. Sei ancora lì o hai saltato questa parte? Questi sono il tipo di espressioni che siamo troppo pigri per leggere o ascoltare, e questo ci fa pensare che tutto quello che ci diranno da quel momento in poi è troppo complicato. Finché non si capiscono Perché si scopre che, spesso, il più complesso di alcuni problemi sono i nomi.
Ciò che si intende per randomizzazione è semplicemente che i partecipanti allo studio sono casualmente (casualmente) divisi in due o più gruppi. Se fatto bene, questi due gruppi dovrebbero essere gli stessi in tutti gli aspetti (i fattori che non sono misurati e che potrebbero generare confusione), tranne in quello studiato. Inoltre, se è un buon studio, dovresti avere un placebo o un gruppo di controllo ed essere in doppio cieco.
Immagina di fare uno studio sul tè. Stiamo cercando un gruppo di persone praticamente identiche, con un'eccezione: alcuni bevono tè e altri no. Dobbiamo separare quel gruppo in due sottogruppi: uno che prende il tè e uno che non beve il tè, e li segue per cinque anni. La cosa più semplice sarebbe assegnare il tè del gruppo a chi di solito beve il tè, e il gruppo di controllo (non il tè) a tutti quelli che di solito non bevono il tè..
Se lo facciamo, ovviamente sarà molto più facile reclutare volontari per partecipare allo studio, poiché non è facile dire a qualcuno che non beve mai il tè ogni giorno per i prossimi cinque anni, o viceversa. (Possono anche iscriversi, ma non seguirli.) Ma in questo caso (coloro che bevono tè al gruppo del tè e quelli che non bevono tè al gruppo non tea) non sarà uno studio randomizzato. Ed è possibile che non sia il tè âo solo il tèâ a influenzare ciò che studiamo. Ad esempio, le persone che bevono regolarmente il tè possono anche bere meno zucchero, o dormire di più o fumare di meno. Il modo migliore per sbarazzarsi di questi fattori confondenti è decidere in modo casuale i partecipanti a ciascun gruppo di studio.
Ci sono pochissimi studi di questo tipo, perché è difficile reclutare (e trattenere) le persone che vogliono parteciparvi (cambiare la dieta per anni comporta un grande sforzo). E il livello di conformità è molto basso; Dopo sei mesi, le persone tendono a smettere di seguire la dieta concordata.
Ma il problema più grande di questi studi è che spesso sono troppo brevi per osservare le conseguenze delle diete o dei componenti alimentari. Poiché la maggior parte degli effetti (buoni o cattivi) sulla salute legati al cibo impiegano così tanto tempo a svilupparsi, è molto difficile determinare realmente gli effetti di una particolare dieta o sostanza nutritiva, comprese vitamine e minerali. à più facile studiare gli effetti dei farmaci, poiché questi sono, in genere, più visibili e meno equivoci e gli studi vengono effettuati per periodi più brevi
GLI STUDI DâINTERVENTO SONO COSTOSI
Un altro grosso problema con gli studi di intervento su larga scala, e per un lungo periodo, è che sono molto costosi. Ognuno di loro costa molti milioni di dollari o euro (o una quantità equivalente di qualsiasi valuta). Puoi farlo solo se la tua istituzione ha un sacco di soldi o se ti unisci a diversi gruppi di ricerca.
Un'opzione molto più economica sono esperimenti a breve termine con un numero relativamente basso di partecipanti. Immagina di voler vedere, ad esempio, se il consumo regolare di latte ha qualche effetto sulla mortalità della popolazione. E che, a dieci anni, non ci sono morti nel gruppo di controllo (con placebo) e zero morti nel gruppo di intervento (coloro che hanno consumato prodotti lattiero-caseari). Cosa concludi?
âIl consumo di latte non influenza la mortalitÃ
âNo!
Può succedere, semplicemente, che la frequenza della morte (ciò che studiamo) è così bassa che per vedere le differenze (se ce ne sono) dovremmo aumentare il tempo o il numero di partecipanti. Entrambe le cose rendono lo studio più costoso.
Immagina che passino altri dieci anni, e che nel gruppo di controllo ci sia una morte âtra i trenta partecipanti iniziali (il bilancio non ci è pervenuto di più)â e nel gruppo dâintervento due morti. Qual è la tua conclusione?
âConsumo di prodotti caseari aumenta il rischio (relativo) di morire del 50 %
âNo!
Quella differenza tra due morti e una morte può essere dovuta al puro caso. La conclusione dovrebbe essere che il potere statistico è troppo basso, e che lo studio dovrebbe essere ripetuto più volte, o espandere il numero di persone studiate, per raggiungere qualche conclusione. Ma molto spesso vedi pubblicità per integratori, o alimenti funzionali, proclamando ai quattro venti risultati basati su un singolo studio (spesso finanziato dalla società che intende commercializzare il prodotto che stai studiando) fatto in una manciata di persone. Non è scienza, è marketing.
COSâà UNA REVISIONE SISTEMATICA?
Nelle revisioni sistematiche, vengono selezionati i migliori studi (i più indipendenti e rigorosi e quelli meglio eseguiti), i risultati di tutti questi studi sono inseriti in un gigantesco foglio di calcolo e, dopo un'analisi meticolosa, offrono conclusioni che hanno Considera l'insieme di tutti i dati. Se i diversi studi sono stati condotti in popolazioni con diversi antecedenti e fattori di rischio, le revisioni sistematiche possono aiutare a vedere variazioni a seconda di questi fattori âse esistonoâ e ottenere una stima complessiva migliore degli effetti. Anche se molte volte la conclusione è: «sono necessari più studi per essere in grado di trarre conclusioni».
Quando la revisione sistematica utilizza una serie di strumenti statistici che sono utili per sintetizzare i dati dalla raccolta di studio, la revisione si chiama meta-analisi.
La limitazione delle meta-analisi è che la correttezza della conclusione finale dipende quasi interamente dalla qualità degli studi inclusi: «se gli studi sono buoni, i risultati della meta-analisi saranno buoni; ma se sono spazzatura, saranno spazzatura adornata con molti dati». Buone meta-analisi hanno salvato la vita a molte persone.
GLI STUDI AL DI FUORI DEL CORPO UMANO O NEGLI ANIMALI NON POSSONO ESSERE ESTRAPOLATI A CIÃ CHE ACCADE IN UN ESSERE UMANO
Esistono diversi modi per studiare gli effetti dei composti chimici negli alimenti. Un minerale, per esempio, può essere studiato isolatamente in una provetta (in vitro), oppure può essere aggiunto a uno strato di tessuti cellulari che cresce su una piastra (ex vivo). In entrambi i casi, al di fuori di un organismo umano. Per modellare alcuni processi che si verificano durante la digestione, a volte vengono utilizzati microsomi epatici,14 che simulano ciò che accade al composto mentre passa attraverso il fegato. Oppure vengono creati anche piccoli organi (polmoni, intestino o stomaco in miniatura). Ma tutte queste tecniche sono semplificazioni di ciò che accade realmente all'interno del corpo umano.
Saltare dai risultati ottenuti al di fuori del corpo umano o negli animali alle inferenze sul funzionamento di un essere umano è avventato. Bisogna essere molto cauti estrapolando ciò che accade a un paio di cellule o un estratto cellulare, in ambienti perfettamente controllate, il complesso sistema di un essere umano vivente. Come dice Ben Goldacre: «Qualsiasi cosa può uccidere le cellule in una provetta. Un poâ di detersivi uccide le cellule in una provetta, ma nessuno penserebbe di prenderlo per curare il cancro». à un esempio forse un poâ stravagante, ma non tanto quanto tu pensi.
Molti studi su vitamine e minerali sono fatti al di fuori del corpo umano. Questi studi sono preziosi nel campo della teoria, per sviluppare ipotesi. Ma il comportamento di una vitamina o di un minerale all'esterno e all'interno del corpo può essere molto diverso.
Nella ricerca farmaceutica quando pensiamo che abbiamo una molecola che può servire, abbiamo testato su animali per vedere e augurandosi che sia efficace (e non è tossico). Ma teniamo sempre presente che le malattie e i processi biologici che si verificano in un animale possono differire molto da quelli osservati in un essere umano.15 Se efficace in animali, e non è tossico, si passa alla fase I di sperimentazione clinica (in poche decine di persone), in particolare per verificare che non provoca loro alcun danno e di misurare alcune cose, come la velocità quello che l'organismo espelle la droga. Se funziona, passiamo alla fase II (in poche centinaia di persone affette dalla malattia rilevanti per il farmaco studiato). Con ciò otteniamo un'idea della dose corretta e della sua efficacia (o inefficacia). Molti farmaci vengono abbandonati in questa fase. Se tutto va bene, ci spostiamo in Fase III (in migliaia di pazienti), in cui il nostro farmaco rispetto al placebo o ad altri trattamenti simili, e raccogliere più dati sulla sua efficacia e sicurezza. Dopo la sua immissione sul mercato, sono ancora in corso ulteriori test e l'avviso viene mantenuto nel caso in cui vi siano effetti collaterali inosservati fino ad allora.
La quantità di documentazione necessaria per l'approvazione di un farmaco è sorprendente: solo i dati di sicurezza possono riempire più di diecimila pagine. Ma su ogni 5 000 farmaci studiati, solo uno finisce per essere commercializzato. Tra il 2001 e il 2010, il numero di farmaci annuali approvati negli Stati Uniti andava da 17 a 36. Pochissimi. E perché? Perché circa il 95 % (o più) dei farmaci sperimentali non soddisfa i requisiti degli organismi di regolamentazione âla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti e l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA, European Medicines Agency in Europe)â, per quanto riguarda la sua sicurezza e la sua efficacia negli esseri umani. E i benefici di ogni farmaco che viene immesso sul mercato devono compensare i costi di ricerca di tutti gli altri che cadono nel vuoto (tra 2 500 e 5 000 milioni di dollari sono spesi per la ricerca, per ciascuno di essi.