Читать книгу Senz'Amore - Marchesa Colombi - Страница 6

RACCONTO.

Оглавление

—A martedì, disse Marco, stringendo lungamente la mano della sua sposa e guardandola fisso.

—A martedì, rispose lei, abbassando gli occhi e facendosi rossa come una fiamma. Egli si chinò e la baciò sulla fronte il che sollevò un vocío di commenti giulivi da parte della mamma, delle amiche, e di vari signori. Ma, nè Marco nè la Maria mostrarono d'udire quegli scherzi. Per loro nulla era più serio del sentimento che li turbava. Si strinsero la mano di nuovo e si separarono in silenzio.

Erano alla stazione di Camerlata. Marco salì in convoglio per tornare a Milano. La sposa colla sua mamma ed alcuni conoscenti, montarono in varie carrozzelle da nolo per tornare alla villa, tra Gradate e Portichetto.

Le nozze dei due giovani si dovevano celebrare il martedì prossimo a Gradate, ed era appunto la sera del giovedì, quattro giorni prima, che Marco si separava per l'ultima volta dalla sua sposa. Aveva passata quasi una settimana alla villa della vedova Nardi, che stava per diventare sua suocera, ed in quel tempo s'era fatta la richiesta al Municipio, s'erano presentate le carte necessarie, e Marco ne riportava le copie a Milano, per riporle fra i documenti di famiglia.

Salito nel vagone guardò traverso lo steccato la Maria che saliva in carrozza, svelta ed elegante; nell'oscurità della sera non vedeva che la linea della persona disegnata dal vestito chiaro. Ma l'aveva nel pensiero, nel cuore, negli occhi, e gli pareva di distinguere il viso lungo e delicato, la pelle bianca, i grandi occhi turchini ombreggiati da ciglia scure, la fronte larga e bassa, ed i bei capelli biondi che le facevano intorno una frangia di riccioli.

Non s'amavano d'un lungo amore da romanzo, non erano cugini nè amici d'infanzia. Un conoscente comune aveva detto a Marco:

—Dovresti sposare la signorina Nardi. Non è ricca, ma ha una trentina di mille lire, è semplice, colta, gentile, timida come una bambina dinanzi agli estranei, ma in famiglia è allegra, schietta e coraggiosa. E sopratutto è buona; profondamente buona.

—Non la conosco, aveva risposto Marco.

—Non conosci quella bionda alta e sottile che incontriamo spesso, quando siamo a Como, sulla strada di Camerlata in compagnia di una signora matura, che è sua madre?

Era la mamma di Marco che prendeva parte al discorso per richiamargli alla mente la giovinetta. Suo figlio aveva venticinque anni passati; ella desiderava che si ammogliasse, ed osservava le fanciulle che incontrava, per cercare una nuora. Quella le era andata a genio; era anch'essa, come Marco, figlia unica d'una vedova; l'analogia della situazione poteva essere una causa d'amicizia, un vincolo fra le due mamme.

Marco si ricordò infatti quella giovinetta. L'aveva osservata poco; gli era sembrata una bambina. Ma dopo quel discorso ci pensò, se la richiamò alla mente, bella, ingenua nella sua gioventù immacolata, e provò un turbamento al pensare che quella fanciulletta candida la darebbero a lui, che potrebbe essere sua, vivere con lui nella più stretta intimità.

Il giorno dopo gli riesci d'incontrarla che usciva di casa colla madre; la seguì da lontano, inebriandosi all'idea di possedere quella bella figurina bionda, che gli altri osavano appena guardare, dinnanzi alla quale si dovevano studiare delle perifrasi per velare i discorsi meno che puri, ed evitare ogni parola ardita. La vide farsi rossa rossa nel salutare un signore che aveva inchinata sua madre, e pensò che quel rossore verginale egli potrebbe, forse tra poco, baciarlo.

La signora Bellazio incaricò l'amico, da cui era venuta la prima proposta, di fare la domanda di matrimonio; le signore Nardi madre e figlia conoscevano Marco di persona, e la Maria si fece molto rossa quando sua madre le domandò come lo trovasse.

Il portatore dell'imbasciata fu incaricato d'invitare i signori Bellazio a passare una giornata alla villa Nardi presso Gradate; e Marco vi andò agitatissimo, turbato da mille curiosità, impazienze, paure. Era già innamorato, e quando ripartì la sera per Milano, non solo era fidanzato, ma era certo d'essere amato dalla Maria.

Erano passate sei settimane soltanto, e Marco tornava un'altra volta a Milano solo; ma era l'ultima. Fra quattro giorni doveva andare a Gradate, prendersi la sua bella sposa, e partire con lei per un luogo qualsiasi; lui solo con lei sola. Quell'amore di due mesi era più caldo che un amore d'infanzia, che una passione contrastata da anni. Serbavano tutta la loro freschezza d'impressioni, non avevano esaurita la gioia di vedersi, di parlarsi, di studiarsi; si promettevano ancora un mondo di scoperte e di rivelazioni nella conoscenza più intima. C'era nel cuore di Marco la commozione profonda di chi aspetta una gioia sicura. Non si impazientava. Si deliziava di pensare a quel breve passato; di sentire la sua tenerezza, di figurarsi quella di lei ricordandone le parole, gli sguardi, i rossori; e di pregustare la felicità che si era assicurata. Era una commozione che lo faceva piangere, ma anche il piangere gli riesciva dolce.

Arrivò a Milano tardi. Sua madre era già a letto. S'affaccendava tutto il giorno fuori di casa, nel nuovo alloggio che avevano appigionato, per apparecchiare il quartierino degli sposi, accanto al quale s'era riservate tre stanzette per sè; e quando rientrava nella casa che stava per abbandonare, era tanto stanca che andava subito a dormire.

Marco invece era troppo eccitato quella sera per aver sonno. Aprì la cassetta della scrivania nella quale doveva riporre i documenti di famiglia che aveva riportati. Pose la sua fede di battesimo in una busta con quelle de' suoi fratelli e d'una sorella. Erano stati quattro, ed ora si trovava solo.

Mise un sospiro, che passò come un soffio lieve sul giubilo del suo cuore, poi prese una seconda busta, sulla quale era scritto di mano di sua madre: «Fedi mortuarie.»

Anche là ce n'erano parecchie, tutte piegate insieme l'una nell'altra per ordine di data. Marco aperse il piego e si pose a leggerle: «Alberto Bellazio; morto il 20 gennaio 1873, nato il 2 febbraio 1847.»

—Aveva ventisei anni, povero Alberto, pensò Marco. Ora ne avrebbe ventotto, sarebbe già ammogliato; aveva un'amore d'infanzia colla signorina Montani…. E si figurò quella graziosa donnina giovane alle sue nozze; invece da parte sua non c'erano altri parenti che sua madre da invitare.

Mise da parte quella fede, e guardò l'altra che stava sotto:

«Elena Bellazio, maritata Villa, morta il 4 luglio 1871, nata il 10 agosto 1845.»

—Anche lei aveva ventisette anni, ed ha lasciati quei due bambini tanto gracili, che il padre dovette andare a stabilirsi in riviera per tenerli vivi coll'aria e coi bagni di mare.

La gioia di Marco era offuscata. Il pensiero di quei cari morti che gli lasciavano tanto vuoto intorno, di quei nipotini la cui vita era tanto incerta, lo rattristava. C'era ancora una fede da togliere prima di mettere a posto quella del padre.

«Vittorio Bellazio morto il 30 settembre 1868, nato il 2 agosto 1843.»

A ventiquattro anni non ancora compiti. Si moriva tutti tanto giovani nella sua famiglia! Povera mamma! Di quattro figli ne aveva già sepolti tre. Ed era stata sola a sopportare quegli immensi dolori. Il marito l'aveva perduto da tanti anni, quando i figli erano ancora piccini. Marco non l'aveva neppure conosciuto. Era nato da poche settimane, quando il padre era morto, dopo sei anni di matrimonio. Sei anni, povera mamma, e poi venticinque di solitudine. E non s'era rimaritata, non aveva amato più. Tutti quegli anni di gioventù li aveva consacrati ai suoi figli…

Marco rimaneva intento su quella carta, col capo fra le mani, fantasticando tutto quel passato triste, quelle date funebri che avevano funestata la sua famiglia; e non poteva scacciarsi dal pensiero quell'età: ventisette anni. Tutti erano morti prima di compire i ventotto. E lui ne aveva quasi ventisei.

Se anche lui avesse dovuto morire fra un anno, fra pochi mesi! E lasciare la sua sposa vedova, così giovinetta… E magari con un bambino; un bambino gracile, malaticcio, come i figli della povera Elena… E condannarla ad una vita d'abnegazione e senz'amore come quella della sua mamma!.. Oh Dio Dio! Ma perchè morivano tutti. a quell'età? Che maledizione li perseguitava?

Lui era sempre stato assente in quelle circostanze. Aveva passati sei anni in Isvizzera; i particolari delle malattie che gli avevano portati via tre fratelli li ignorava. Ma doveva essere una soia identica malattia; una triste eredità di famiglia.

Impaziente, nervoso, frugò ancora fra le carte, e tirò fuori le dichiarazioni mortuarie del medico, delle quali sua madre aveva serbate le copie.

«Tisi polmonare. Tubercolosi. Tisi galoppante…»

Marco s'era fatto pallidissimo, fino le labbra erano bianche. Tremava tutto, aveva le mani diaccie, ed un infinito abbattimento lo invadeva come se stesse per morire.

—La tisi non perdona. Io pure dovrò andarmene come i miei fratelli. Questo pensiero si formulò nel cervello di Marco come una verità accertata, indiscutibile. Gli pareva impossibile di non averlo saputo prima. Era alto e sottile; era magro anzi. Ecco perchè sua madre non gli aveva mai voluto parlare delle malattie de' suoi poveri morti.

Gli diceva che quel discorso la rattristava troppo. Ma invece, era per non impensierir lui, che lo sfuggiva. E suo padre pure era morto prima dei ventotto anni, d'una malattia di languore, diceva la vedova. Doveva essere lo stesso male che si era riprodotto nei figli. Marco esaminò le dichiarazioni mediche che rimanevano, spiegazzando le carte con mano febbrile. Anche il padre era morto di tisi polmonare.

Marco ripensò i bambini di sua sorella pallidi e biondi, colle manine lunghe o la vocina esile.—Così sarà tutta la nostra generazione. La mia, perchè quei bambini non vivranno tanto da procreare altri infelici…

Tutti i sogni ridenti che aveva portati da Gradate erano dileguati; pareva che gli avessero steso dinanzi un velo nero fitto.

Vedeva sè stesso debole, steso in una poltrona, e la sua bella sposa dimagrita, curva sulla culla d'un bimbo moribondo, in una casa malinconica…

Piangeva un pianto silenzioso, desolato; piangeva la sua salute perduta, le sue speranze morte, il suo amore…

—Dovrò confessar tutto alla Maria ed a sua madre. Non voglio ingannarle. In coscienza non potrei farlo. Se accetta di dividere la mia vita di sventura…

Quella scena triste tornò a passargli dinnanzi al pensiero; e la Maria era vestita a bruno, ed il bimbo moriva…

—Se accetta? Ma son io che non debbo accettare il suo sacrificio. Son io che debbo rinunciare a sacrificare una povera giovane, a mettere al mondo dei bimbi malati, ad eternare la disgrazia che pesa sulla mia famiglia…

Sonò il tocco dopo mezzanotte. Alla metà di settembre le nottate cominciano ad essere fredde. Marco sentì un brivido percorrergli le reni, ed un impeto di tosse gli scosse un momento il petto. Crollò il capo, come per dire: «Ecco, sono andato.»

Poi prese un foglio di carta e si mise a scrivere. La penna scorreva, scorreva nervosamente, le righe si coprivano con grande rapidità, ed intanto i singhiozzi lo scotevano tutto, e tratto tratto qualche lagrima cadeva sul foglio. Si asciugava gli occhi perchè non ci vedeva più, e tirava via a scrivere, a scrivere. Era un addio disperato, tragico, alla sua sposa. Non doveva vederla più, ed esser forte. La sua coscienza glielo comandava; voleva obbedire coraggiosamente, pel bene di lei. Poi cominciava a dirgliene la ragione. E si fermava a piangere su quelle morti immature, su quelle tombe, e s'inteneriva, e s'abbandonava a ricordare i suoi sogni di felicità svaniti per sempre, a fare grandi proteste d'amore e di devozione malgrado tutto, fino alla morte, alla sua morte solitaria…

Traverso i vetri chiusi della finestra si vedeva già il bianco dell'alba che non pareva ancora luce, e Marco non aveva finito di scrivere, e piangeva sempre. Continuò ad accumulare le pagine, triste, desolato, ed ogni volta che la brezza mattutina, gli dava un brivido, provava come il terrore della morte.

Quando, più tardi, entrò nella camera della sua mamma, la povera donna fu impaurita, tanto era pallido in viso, cogli occhi cerchiati e profondamente mesti.

—Che cosa ti accade, Marco? Per carità! gridò balzandogli incontro.

Egli si lasciò andare come morto sopra una sedia, e cedette ancora ad un impeto di pianto. Poi, facendosi forza, vergognoso di quell'atto di debolezza, si asciugò gli occhi, cercò di rinfrancare la voce, e disse:

—Non è nulla, mamma; non istò male per ora; soltanto, sento una sensazione di freddo in mezzo alle scapole, ed ho un po' di tosse…

La mamma si fece bianca bianca, ed un'espressione di inesprimibile angoscia le alterò il volto. Aveva udite tante volte quelle parole!

—Ma da quando hai la tosse? domandò tutta tremante. Da quando ti è venuto questo male?

—Chi lo sa? È il nostro male di famiglia; ne portiamo il germe nascendo… Ma questo non importa, soggiunse Marco sedendo accanto alla signora Bellazio, che a quel discorso era caduta sulla sedia in una profonda desolazione. Non importa ch'io viva qualche anno più o meno. Quello che mi affligge è di non averci pensato, avanti di contrarre un'impegno colla Maria… Io non ho diritto di prender moglie per trasmettere ai figli la disgrazia che ha colpiti tutti noi…

E le disse la sua risoluzione, tornando a commuoversi.

—Staremo fra noi, mamma. Mi assisterai tu come hai assistiti gli altri, ed almeno non avremo rimorsi…

Le preghiere, le persuasioni della madre non valsero a nulla; era così convinto di dover morire che si sentiva già staccato da tutto; studiava in sè i sintomi del male, e vedeva coll'immaginazione il quadro della sua fine.

Tutto quello che la signora Bellazio potè ottenere fu che non prendesse una risoluzione prima d'aver parlato col medico.

Lei non poteva credere che Marco fosse malato.

—Sei sempre stato forte, andava ripetendo. È la prima volta che dici d'aver la tosse. E poi, non rassomigli a nessuno de' tuoi fratelli, nè al babbo, poveretto. Rassomigli a me che sono robusta. Ma che! Ma che! Tu non hai nulla…

Il tempo incalzava. Si chiamò il medico il giorno stesso; il dottor Andreoni, un vecchio che aveva assistiti tutti i figli ed il marito della signora Bellazio. Egli fece una lunga oscultazione, esaminò il giovane minutamente, e si mostrò soddisfatto del suo stato.

—Non solo non ha la menoma lesione ai polmoni, disse, ma non ha nessuna disposizione ad averne. Ha un bel torace ampio, e l'apparecchio respiratorio non potrebbe essere meglio costituito. Stai di buon animo, figliolo. Potrai morire di qualsiasi male, perchè tutti si muore, ma non morrai di tisi.

La signora Bellazio piangeva di gioia a quelle parole. E Marco pure parve rassicurato. Soltanto disse che aveva ricevuto una scossa, che, qualunque ne fosse la causa, pel momento non si sentiva bene. E senza mandare quella lettera disperata che aveva scritta, volle ad ogni costo che si differissero le nozze per qualche tempo, finchè egli non si sentisse completamente ristabilito in salute.

La signora Bellazio andò in persona a Gradate il giorno stesso per evitare che si facessero gli ultimi apparecchi; espose le circostanze che avevano inquietata pel momento la coscienza delicata di Marco, ed ottenne dalla signora Nardi, non solo una facile adesione, ma una vivissima approvazione per quella misura di prudenza, che mirava a non esporre sua figlia ad un matrimonio disgraziato. Le due vedove si separarono amichevolmente:

—I ragazzi sono giovani, conclusero; quando Marco sarà guarito, se la

Maria sarà ancora libera, si riuniranno.

In casa Bellazio si riprese la solita vita. Da circa un anno, Marco aveva ottenuto il posto di direttore meccanico in una grande officina. Passati quei giorni di turbamento, ricominciò ad uscire il mattino pe' suoi lavori, ed a passare la giornata fuori. Era taciturno, e questo faceva meraviglia perchè aveva un carattere naturalmente sereno ed espansivo. Ma sua madre attribuì quella malinconia all'allontanamento della sposa, alle speranze che aveva lasciate svanire, e non gliene parlò. Alla fine di settembre madre e figlio andarono ad abitare il nuovo alloggio preparato per gli sposi; ma la sposa non c'era, e l'inaugurazione del quartierino elegante fu tutt'altro che festosa. La camera nuziale rimase chiusa, e Marco si fece mettere un letto nello studio, una stanzetta piccola dove stava rinchiuso tutte le ore che non erano reclamate dalle sue occupazioni fuori di casa, assorto in lunghe letture.

Sua madre avrebbe preferito di passare la sera in compagnia, o di vederlo andar fuori e divertirsi; ma egli rispondeva sempre:

—Questa sera non ho voglia di parlare; preferisco leggere un poco; sarà per domani, mamma. Ma il domani di star allegro e di divertirsi non veniva mai.

—Non ti senti bene? domandava spesso sua madre. Ma egli la rassicurava: era soltanto un po' stanco… E lei confidava che col carnevale tornerebbe allegro, e si riprenderebbero le relazioni colle signore Nardi.

L'ottobre passò uggioso a quel modo. Neppure l'ora del piccolo pranzo di famiglia, che altre volte era tanto animata dalle ciarle di Marco, dalle sue dimostrazioni affettuose verso la mamma, dalle loro discussioni sulla musica, sull'esposizione di Brera, sulle mode, sulle nuove pubblicazioni, ora era silenziosa e triste. Marco mangiava poco e distrattamente, ed appena aveva finito, pigliava un giornale o un libro per aspettare il caffè, poi se ne andava nella sua camera.

Qualche volta la signora Bellazio lo pregava di accompagnarla a teatro. «Al Manzoni c'era la compagnia Pietriboni che dava una nuova commedia di Ferrari. Al Dal Verme c'era l'opera semiseria con artisti buoni…» Marco non si faceva pregare; ma rimaneva tutta la serata in fondo al palco, senza prestare la menoma attenzione allo spettacolo.

In novembre il dottor Andreoni, che andava qualche volta a passare la sera colla signora Bellazio, le disse:

—Che cos'ha Marco? Questa mane l'ho incontrato; era un po' abbattuto, e serio serio. Ha in mente ancora quella malinconia della tisi?

—No, rispose la madre. Dice che non ci pensa più; ma di certo ha cambiato carattere dopo che ha mandato a monte il matrimonio.

—Cerchi di ravvicinarlo alla sposa. Dacchè è rassicurato sulla sua salute, non c'è più ragione che rinunci a' suoi disegni. L'amore della sposa, il cambiamento di vita, l'orgasmo delle nozze, gli faranno del bene. Non mi piace quella tristezza.

La signora Bellazio ne parlò al figlio:

—Ora che sei persuaso di non essere ammalato, perchè non vai a fare una visita alle signore Nardi che sono tornate in città?

—Non mi pare il caso, rispose Marco. Dacchè abbiamo rotto il matrimonio…

—Rimandato soltanto, a tempo indeterminato; e fra noi non c'è stato nessun dissapore. Temevi per la tua salute, hai preso tempo a riflettere. Ora stai bene, la tua affezione è sempre la stessa per la Maria, mi figuro. È naturale che tu ritorni a lei.

—È ancora troppo presto, disse Marco. E poi, non si sa che impressione abbia fatto sulla Maria il mio distacco. Preferisco incontrarla in società, vedere prima come si contiene, se si mostra risentita, se ha cambiato pensiero…

Ma in società Marco non ci andava. Diceva sempre che era stanco, che aveva da scrivere, e differiva di volta in volta. Si faceva sempre più misantropo.

Il dicembre fu molto rigido. Ci furono delle grandi nevicate che rendevano le contrade quasi impraticabili. Andando all'officina, dove per la fine dell'anno si dovevano fare delle riforme e degli ingrandimenti, Marco si prese un'infreddatura, che lo obbligò a stare qualche giorno a letto. La signora Bellazio fece subito chiamare il medico, e quando questi entrò in camera, Marco disse:

—Ci siamo, dottore; ora comincia la tosse.

—E domani finirà, rispose il medico ridendo; poi, dopo averlo visitato, soggiunse:

—Ti sei buscata una bronchite; leggera, ma che ti farà stare a letto una settimana.

Marco sorrise con aria incredula, e non rispose.

Dopo cinque o sei giorni si alzò, ma sempre più triste. Il dottor Andreoni lo trovò seduto in una poltrona colle mani pendenti, il capo chino, un'aria da vittima rassegnata, come se fosse stato infermo tutta la vita. Gli applicò il termometro sotto l'ascella, lo esaminò, poi disse:

—Sei guarito; abbiti un po' di cura per alcuni giorni ancora, e non c'è altro. Sta di buon animo.

—Sì, sì, sono guarito; ripetè Marco col solito piglio incredulo.

—Perchè lo dici a quel modo? Cosa ti senti?

—Nulla mi sento. Sto benissimo. Fra sei mesi starò anche meglio. Non vede come ingrasso? E mostrò le sue mani, che infatti, da qualche tempo, erano smagrite, como tutta la sua persona.

—Sfido! Se non mangi…

—Si mangia a seconda dell'appetito che si ha, e si ha appetito a seconda della salute.

—Ma la salute, mio caro, dipende anche molto dalle disposizioni d'animo in cui viviamo. Tu, da un pezzo in qua, ti dai alla vita solitaria, alla malinconia. Se credi che questo regime ti giovi…

—Caro dottore; io non sono più pauroso d'un altro. La morte non mi spaventa; ma ammetterà che la prospettiva di finire come i miei poveri fratelli, di lasciar qui la mamma sola, dopo averle straziato il cuore con una lunga malattia, non è fatta per mettermi di buon umore.

—Ma dove la vedi questa prospettiva? domandò il medico; t'assicuro che sei forte, che stai benissimo.

Marco mostrò parecchi trattati di medicina che aveva sulla scrivania, e che da qualche tempo erano diventati i suoi libri prediletti, e disse:

—Questi sono più sinceri di lei, dottore; mi dicono la verità che lei vorrebbe nascondermi, e mi fanno bene, perchè mi preparano all'avvenire che mi aspetta.

Il dottore si trattenne a lungo a discorrere con lui; gli espose minutamente il suo stato di salute, la sua costituzione, quali gli risultavano dalle ripetute visite, precisamente come avrebbe fatto con un collega chiamato in consulto. Ma Marco gli rispondeva colla solita ragione del male ereditario. Quell'idea gli si era fitta in mente con una forza spaventosa, e gl'impediva di apprezzare qualsiasi argomento in contrario.

I giorni passarono, venne il gennaio, cominciarono le feste del carnevale, e Marco continuava a stare in casa come un convalescente. Quando gli dicevano di uscire rispondeva che faceva freddo, che il tempo era umido, e rimaneva per lunghe ore immobile nella poltrona, e guardava fuori dalla finestra con certi occhi da moribondo che saluta la luce, che faceva veramente pietà.

Il medico cominciò a mettersi in pensiero seriamente.

—Se vai di questo passo, ti ammalerai davvero, gli diceva.

Ma tutto era inutile, e Marco dimagrava visibilmente.

Sul finir di gennaio il dottor Andreoni prese a parte la signora

Bellazio e le disse:

—Mia cara signora, bisogna assolutamente che quel ragazzo cambi modo di vivere, se non vuole ammalarsi. Sono quattro mesi che si sta crucciando con un'idea penosa; è dimagrato, e quella malinconia potrebbe procurargli il male che teme.

—Ma cosa posso fare? domandava la povera donna piangendo; ho tentato ogni mezzo, gli ho proposto di viaggiare, ho invitati i suoi amici, l'ho obbligato ad accompagnarmi fuori; ma, con chicchessia e dovunque, la sua tristezza non lo abbandona mai. Cosa posso fare, mio Dio?

—Cerchi di persuaderlo che non ha nessun male, che non ha disposizione alla tisi; non c'è altro. Infatti non ci ha disposizione, glielo assicuro io in coscienza.

Dopo un lungo colloquio col medico, che passò una parte della serata con lei, la signora Bellazio entrò da Marco, pallida ed abbattuta, cogli occhi ancora rossi, ed un gran peso sul cuore. Era una scena desolante. Avere in sè la certezza che il suo ultimo figlio era sano, che avrebbe potuto vivere, e vederlo spegnersi volontariamente per un pensiero ostinato, vederlo andare incontro alla morte straziante de' suoi poveri fratelli, era una tortura, per quella madre già tanto sventurata.

Eppure in quel momento era evidente che un'altra agitazione la turbava. Lottava con sè stessa. Sentiva d'avere un dovere da compiere, e non ne aveva la forza.

Un momento s'accostò al figlio, e susurrò: «Senti, Marco;» poi le mancò il coraggio di proseguire; una timidezza invincibile le strozzava le parole in gola. Quello che doveva dire era troppo difficile.

Sull'imbrunire, rinfrancata dalla penombra che la avvolgeva come in un velo, cominciò:

—Senti, Marco; debbo dirti una cosa…

Ma quand'egli le alzò in viso i suoi occhioni indifferenti con un'aspettazione senza interessamento, si intimidì un'altra volta, e soggiunse fremendo:

—No; non posso. Vi sono delle confessioni difficili; troppo difficili, per una povera donna.

Andò fin sull'uscio per ritirarsi nella sua camera, poi tornò indietro, nervosa, eccitata, ed esclamò:

—E tuttavia non posso lasciarti passar la notte così. Da' retta, tu non sei malato, non puoi esserlo; capisci che non puoi esserlo; capisci che non puoi? Che sono io che te lo dico?

—Tu ne sai di molto, rispose Marco, col suo sorriso rassegnato. Lo dici oggi perchè l'avrai udito dal medico. Ma se non è oggi sarà domani. Quando si è di quel ceppo….

—Ma se non sei di quel ceppo! gridò la povera donna, nascondendosi il volto fra le mani e scoppiando in singhiozzi.

—Mamma!… esclamò Marco balzando in piedi.

Ma la vide in una convulsione di pianto, avvilita, vergognosa, e non osò dir altro.

Ella rimase un momento, forse aspettando una interrogazione conciliante sulla colpa che confessava, poi uscì sempre piangendo e senza scoprirsi il volto.

Marco non ebbe il coraggio di trattenerla. Provava un'ignota sensazione di vergogna come se il colpevole fosse stato lui. Ad un tratto si sentì travolto in tutt'altro ordine di sentimenti e d'idee. Il germe del male di famiglia non c'era; non potè pensarci più. Ma sentì un'onta pesargli addosso, come un nemico da combattere, e tutto il suo sangue si mise a ribollirgli nelle vene. Non era debole, non era malato, ed aveva un avvenire dinanzi a sè. Sentì di dover agire, ed il primo pensiero che gli si affacciò alla mente fu per sua madre.

L'aveva vista piangere di vergogna, e ne sentiva una grande pietà. Avrebbe voluto andare ad abbracciarla, a dirle che comprendeva quanta abnegazione doveva esserle costata la rivelazione di quel segreto; che quell'atto di lealtà espiava molto; che l'amava sempre, che voleva perdonarle. Pensava delle scuse per lei; la sua gioventù, l'infermità del marito, forse un matrimonio contratto senza amore; ma al momento d'avviarsi gli mancò il coraggio.

Dacchè era al mondo, era avvezzo a trattarla con tanto rispetto, che gli sarebbe sembrato d'insultarla facendo allusione a quanto lei aveva confessato. Era un argomento di cui non era possibile parlare fra loro. Non avrebbe osato neppure di rivederla per qualche tempo; sarebbe bastato che i loro occhi si fossero incontrati, per confonderli e farli arrossire tutti e due.

Si diede a pensare seriamente che cosa potrebbe fare.

Dopo quella rivelazione le cose erano mutate per lui. Il patrimonio del signor Bellazio non gli apparteneva. Egli poteva, per salvare l'onore di sua madre, portarne il nome, ma non voleva appropriarsene il denaro. Quando aveva domandata la mano della Maria era quasi ricco; ora possedeva soltanto il suo impiego e poche migliaia di lire guadagnate nella sua brevissima carriera da ingegnere, e che aveva già spese in parte per addobbare la sua nuova casa.

—Se mi ama davvero, questo non dovrebbe cambiare le sue risoluzioni, pensò. E stabilì di andare dalle signore Nardi la mattina seguente.

Quanto a sua madre, non si sentiva la forza di rivederla pel momento.

Scrisse un biglietto:

«Mamma cara,

«Perdonami se vado via per alcuni giorni senza salutarti; e consolati nel tuo cuore amoroso, pensando che sono guarito dalle ubbie che mi tormentavano,

«Vado dalle signore Nardi. Le mie circostanze sono un po' mutate. Non so se la sposa che avevo scelta quando mi credevo ricco s'accontenterà ora d'un povero giovane senza patrimonio.

«Perchè sai che non ne ho, non posso averne. L'usufrutto appartiene a te, e la proprietà della sostanza Bellazio spetta ai figli della mia povera sorella.

«Ho fede nell'affezione e nella generosità della Maria, e credo che il matrimonio si farà egualmente e presto. In tal caso accompagnerò quelle signore a Gradate, perchè desidero di maritarmi quietamente in campagna, e poi anderò a fare un breve viaggio per aspettare il giorno delle nozze. Allora ci rivedremo, mia cara mamma, e vivremo sempre uniti, nel nostro bel quartierino, che la tua bontà ci ha preparato, e dove la camera nuziale non sarà più chiusa. Parleremo dell'avvenire che ci aspetta, soltanto dell'avvenire; e saremo tutti felici. Tu pure sarai felice, mamma cara e venerata sempre.

«Il tuo MARCO.»

Quando la mattina volle consegnare la lettera alla cameriera, da rimettere a sua madre appena si fosse svegliata, gli fu risposto che la signora aveva dovuto uscire di buon'ora, ed aveva lasciato nella sua camera un'imbasciata per lui.

Marco entrò subito nella camera di sua madre, e trovò infatti un biglietto sulla scrivania diretto a lui.

—«Non posso assistere alle tue nozze, scriveva la povera donna, nè vivere, come avevo sognato, presso di te. Non si può illudersi che il male non si espii presto o tardi; e questa è la mia espiazione. Vado a Nervi presso i bambini della povera Elena, e se il loro babbo mi vorrà, rimarrò con loro. Posso sperare almeno che tu mi scriva?»

L'umiltà di quella lettera fece male al cuore buono di Marco. Ma egli non potè a meno di approvare quella separazione.

Erano appena le nove, e sarebbe stato impossibile andare a quell'ora in casa Nardi. Impiegò il tempo che gli rimaneva da aspettare, a scrivere una lettera a sua madre, invece di quella che aveva preparata. Le notificò la sua risoluzione di rinunciare al patrimonio Bellazio, ed aggiunse dei rimpianti per la sua lontananza e delle espressioni affettuose, molto al disotto però della tenerezza vivissima che provava in quel momento per lei. Temeva che qualsiasi manifestazione insolita potesse parere un'allusione alla confessione ricevuta, e si trattenne per non dir troppo.

Dalle signore Nardi, Marco trovò facilmente il modo di spiegare come si fossero dissipati i dubbi che lo tormentavano circa la sua salute. L'assicurazione ripetuta del medico dopo un'osservazione di quattro mesi, era più che sufficiente a persuadere chiunque della sua buona costituzione. Ma fu imbarazzato per addurre una ragione soddisfacente del suo improvviso cambiamento di stato. Non c'era tempo da pensarci su, e dovette appigliarsi al solito pretesto delle speculazioni mal riescite. Gli era rimasto soltanto un piccolo capitale, che aveva sacrificato per fare una rendita vitalizia a sua madre, affinchè potesse godere le agiatezze alle quali era avvezza….

Se si fosse trattato di persone più cupide ed esperte di affari, sarebbero forse nate discussioni sulla legalità della cosa. Ma la Maria era innamorata, e non badava ad altro; e la madre, vedova anch'essa, approvò di buon grado quello che un figlio devoto aveva fatto per un'altra madre vedova. Del resto gli sposi, tra tutti e due, potevano mettere insieme circa dieci mila lire all'anno; Marco era avviato in una buona carriera e la sua condizione prometteva di migliorare sempre; era ancora un discreto partito. Quelle ragioni d'interesse spiegarono anche l'allontanamento improvviso della signora Bellazio. Certo fra lei ed il figlio c'era stata qualche discussione che, per quanto accomodata, lasciava un lieve screzio, e li faceva desiderare di non far casa comune.

Le nozze, il viaggio, quelle prime sorprese della felicità, assorbirono talmente Marco, che non ebbe testa di pensare a nulla. Mandò due telegrammi a Nervi, nei quali non faceva che dare nuove ottime di sè e della sposa, e sfogare la sua gioia. Fu soltanto al ritorno, coll'animo più tranquillo, che cominciò ad avvedersi d'un grande riserbo nelle lettere di sua madre.

Erano scarse e brevi; parlavano pochissimo di lei, e più dei bambini, che crescevano sempre bellini e gracili. Marco aveva risentita tanta riconoscenza per l'abnegazione, con cui quella povera donna, ch'egli avrebbe onorata sempre come una santa, s'era avvilita con una confessione tanto penosa, pur di rassicurarlo sulla sua salute, che non capiva come mai ella non gli tenesse conto di tanta gratitudine e di tanta indulgenza. Dal canto suo la madre, in quella prima lettera di Marco, dove anche le parole di perdono e d'amore erano tenute nei limiti del linguaggio abituale, per timore d'offenderla con un'allusione al suo errore, aveva trovata una freddezza, che non la faceva pentire di certo della sua confessione eroica, ma gliela faceva considerare mal compensata.

Ella si andava ripetendo la vecchia storia di Cristo e della Maddalena che ha incoraggiati tanti errori, e imbaldanziti tanti colpevoli, e pensava che Marco era stato crudelmente severo verso di lei, che gli aveva consacrata tutta la vita. Quel rifiuto del patrimonio non l'aveva preveduto, e la crucciò profondamente. Avvezza ad una vita molto agiata, le pareva che Marco dovesse patire delle privazioni. E d'altra parte, a che titolo poteva insistere perchè accettasse quel danaro? Non osò parlarne; non osò neppure mandare il dono di nozze che aveva preparato per la sposa; tutti i suoi gioielli nuziali rilegati a nuovo. Era ancora una ricchezza di casa Bellazio; la respingerebbero di certo, e lei fremeva al solo pensiero di quell'affronto.

Dal canto suo Marco diceva:

—Povera donna. Nell'impeto dell'affetto materno la sua coscienza le ha strappato quella confessione: ma ora rimpiange l'aureola d'onestà che ha dovuto sacrificarmi, e nel suo orgoglio offeso non mi perdona d'averla involontariamente obbligata ad un'umiliazione.

Finirono per credere ciascuno ad un risentimento che in realtà non esisteva nell'altro. Cioè, esisteva, sì, nell'animo di Marco, un immenso rammarico per quella colpa della madre. Come mai aveva offuscata la sua bella riputazione di donna onesta? E chi era quell'uomo? Ci pensava con fastidio, e non avrebbe voluto conoscerlo. Non gli perdonava d'aver avvilita sua madre. E quel povero marito malato, debole, condannato ad una morte immatura, e, per colmo di sventura, tradito, prendeva nel suo cuore generoso il posto del padre che disprezzava. Di tutto questo si era proposto di non lasciar trasparire nulla alla sua povera mamma, e di perdonare, di perdonar tutto, di gettare un velo sul passato, ricordandosi soltanto la sua lunga vita di solitudine e di dolore e di devozione materna.

Ma la freddezza di lei inasprì il suo giudizio, ed egli finì per pensare:

—Infine, se si allontana da me, se non vuol vivere colla mia sposa onesta, vuol dire che sa di non meritarlo, o che non mi ama quanto io credevo.

E rivolse tutto il suo affetto alla propria famiglia, la quale andò d'anno in anno aumentando d'un piccolo essere, che reclamava un grandissimo posto nel suo cuore e ne' suoi pensieri.

Quando i bambini furono quattro, e la Maria, un po' stanca, sentì il bisogno d'un aiuto, Marco non osò pregare sua madre di venire a vivere in casa sua. S'era allontanata di sua volontà, non gli aveva fatto neppure una visita in sei anni; non conosceva nessuno de' suoi figli; non lo amava più. Egli diceva fra sè:

—Accade alle volte che una donna onesta, trascinata in fallo da un momento di passione, prenda in uggia il figlio che le ricorda quell'ora vergognosa della sua vita. Io poi, che fatalmente dovetti saper tutto….

Fu la madre di sua moglie che andò a vivere con loro per assistere la

Maria nelle sue cure materne.

Marco provò un momento d'imbarazzo quando dovette annunciare alla signora Bellazio quella novità. Due volte cominciò una lettera su quell'argomento, ma non gli riescì di concluder nulla. Finì per dire la cosa semplicemente, come una circostanza secondaria in una lettera delle solite, senza mostrare di darci maggior importanza.

«Mia suocera, che in causa dei bambini è venuta a vivere in famiglia con noi, m'incarica di unire i suoi saluti affettuosi ai nostri….»

La risposta, sebbene molto ritardata, era piena di malinconia. La mamma ritrovava tutta la sua tenerezza. «Si struggeva di vedere Marco. Sapeva che la vita attiva lo aveva fortificato, che era anzi sulla via d'ingrassare. Il medico glie lo aveva scritto. Le era riserbata quella gioia dopo tanti dolori, di sapere che suo figlio vivrebbe lungamente, sano, con una famiglia rigogliosa. Oh quanto desiderava di vederla quella famiglia, quanto!»

Marco, nel segreto del suo studio, pianse su quella lettera della madre. «Ella si teneva in corrispondenza col medico per essere informata della sua salute, povera donna. Egli l'aveva accusata a torto di non amarlo. Non era che il sentimento della sua umiliazione che la teneva lontana.»

Marco non aveva mai avuto bisogno di cure mediche in quei sei anni. Aveva un florido appetito, digeriva senza avvedersene, dormiva bene, resisteva alla fatica; il suo umore era sereno ed uguale, i suoi nervi tranquilli. La Maria, nei lievi incomodi delle sue crisi materne, aveva desiderato d'essere assistita dal suo medico di famiglia, che più tardi aveva curati anche i bambini nelle loro piccole malattie.

Il vecchio medico Andreoni era stato lasciato da parte. Marco lo aveva incontrato qualche volta qua e là, ma aveva appena scambiate poche parole, e l'aveva lasciato senza invitarlo a visitare sua moglie. Gli rimaneva un resto d'imbarazzo per la scena della sua tisi supposta; non sapeva in che termini la signora Bellazio gli avesse spiegata la guarigione di quell'idea fissa. Temeva che sapesse tutto, perchè godeva da anni la confidenza della famiglia. Ed il dottore era tanto vecchio, e d'un'onestà così esemplare e riconosciuta, che Marco si trovava male dinanzi a lui, pensando che forse giudicava severamente sua madre.

Ma, al ricevere da lei quella lettera affettuosa, provò un gran desiderio di rivedere il vecchio amico della sua famiglia. Dacchè sua madre gli scriveva, e riceveva da lui le informazioni sulla salute del figlio, era certo ch'egli la teneva sempre nella stessa considerazione, e non sapeva nulla.

Non osò andarlo a trovare dopo tanto tempo, ma frequentò il circolo politico dove l'aveva incontrato qualche volta, sperando in una combinazione fortunata. Sgraziatamente la combinazione non capitò, e, domandando ad un conoscente, seppe che il dottor Andreoni era ammalato.

Allora non esitò più, ed andò a vederlo. Non era una malattia grave; era un accesso di podagra che impediva al vecchio quasi ottuagenario di uscire di casa. La vista di Marco gli fece un piacere vivissimo. Gli strinse le mani, tanto commosso, che alla prima non potè parlare; poi gli disse:

—Dammi un buon bacio, figliolo; e raccontami come stai e cosa fai.

Marco lo informò della sua situazione, della sua famiglia, di tutto.

—Cinque bambini! esclamò il vecchio. Daranno molto da fare alla tua sposa.

—C'è la sua mamma che l'aiuta, disse Marco un po' imbarazzato.

—Ma non vive con voialtri, osservò il vecchio,

—Sì, da qualche mese facciamo casa comune; appunto per i bambini….

—Ah! Era il posto della tua povera mamma, quello! sospirò il medico.

—Ma quegli altri due laggiù che sono orfani, hanno tanto bisogno di lei, s'affrettò a rispondere Marco.

—È vero, è vero, soggiunse il medico. E la tua salute come va? Ci hai più pensato alla tisi?

—Che! Non ci ho disposizione; disse Marco. Ora ingrasso davvero. E poi ho fatte le mie prove. Capirà che la direzione d'un'officina così vasta non mi lascia molto riposo. Alle volte mi tocca di salire venti, trenta chilometri al giorno, in montagna, per vedere dei materiali; non posso badare nè al sole nè all'umidità; eppure non ho mai avuto una tosse. Sono refrattario.

—E non hai paura che quel male si sviluppi?

—Che! È stata un'impressione giovanile. Ero appunto nell'età in cui sono morti tutti i miei. Ma ora l'ho passata quell'età, e di parecchi anni, purtroppo.

—Quanti anni hai?

—M'avvio verso i trentatrè,

—Dunque ora sei sicuro. Ed il medico continuò a parlargli di quell'argomento. Gli narrò molti casi, di famiglie colpite da una malattia ereditaria, nelle quali poi il contagio s'era arrestato per non ripetersi più per molte e molte generazioni. Del resto Marco non ci pensava più da un pezzo, ed anche indipendentemente dalla ragione suprema che gli aveva data sua madre, non capiva come mai avesse potuto lasciarsi impressionare a quel modo.

Quando si alzò per congedarsi, il vecchio gli disse:

—Non permetterai che, quando potrò uscire, io venga a conoscere la tua signora?

Marco accolse quella domanda con gioia; provava un vero sollievo a quel ravvicinamento. Infatti, circa due settimane dopo, il dottor Andreoni andò in casa Bellazio, si fece subito amico colla Maria e volle vedere tutti i bambini che trovò belli e floridi. Più li esaminava e più si metteva di buon umore.

—Che toraci! esclamava, e che organi vocali! Questo deve rassicurarti sullo stato dei loro polmoni.

Marco sorrideva di compiacenza. Aveva infatti la calma serena d'un uomo felice.

—Se li vedesse tua madre! disse il medico. Una nube passò sulla fronte di Marco. Forse quella stessa salute di lui e dei figli, non farebbe che richiamarle il ricordo vergognoso della loro origine.

Intanto le nuove di Nervi erano consolanti a proposito dei nipotini di Marco. L'aria marina aveva rifrancata la loro costituzione debole. La ginnastica, un buon regime igienico, avevano contribuito a risanarli.

Tutti e due avevano scelta la carriera militare, e si disponevano ad entrare in un collegio dì marina.

Una mattina Marco ricevette un biglietto dal dottor Andreoni che lo pregava di recarsi da lui, e vi corse subito.

—Non sono venuto io da te perchè avevo bisogno di parlarti da solo, disse il vecchio appena lo vide entrare. Aveva un'aria assai grave, e Marco si impauri.

—La mamma è ammalata? domandò ansiosamente.

—No, figliolo. Tua madre è sana e forte, ed è lei che ha trasfuso in te quell'onda di sangue puro che ti ha salvato.

Marco chinò il capo, e non disse nulla.

—Sicuro, ripigliò il medico. Lei, lei sola, capisci?

L'imbarazzo di Marco cresceva. Cosa voleva dire quell'allusione? Alzò gli occhi imbarazzato, un po' severo, come per far comprendere al suo vecchio amico che quel discorso era indiscreto. Ma il dottore continuò:

—Al suo sangue robusto devi la tua salute fisica; ed al suo cuore generoso ed eroico, devi la tua salute morale.

Tacque un minuto, guardando il giovine onestamente negli occhi, poi vedendolo turbato e commosso soggiunse:

—Ti ha ingannato! È sempre stata la più onesta delle mogli, adorava il suo povero marito, ed adora te, perchè sei tutto quanto le è rimasto di lui.

Marco si alzò con impeto, tutto pallido e tremante come per correre ad abbracciare sua madre. Poi si gettò al collo del vecchio, e rompendo in un pianto convulso esclamò:

—Oh, dottore! Mi dica che è vero!

—L'ha immaginato lei, nella sua disperazione quell'inganno pietoso. Me lo disse più tardi, ed io non potei che approvarlo, dacchè ti aveva guarito dall'idea fissa che ti perseguitava; ma non sapevo che dovesse costarle tanto dolore, nè durar tanto. Speravo che tu la richiamassi, e che avreste continuato a vivere insieme fino al giorno in cui, vedendoti rassicurato, ella potesse giustificarsi con questa lettera.

E gli porse una lettera suggellata. Marco l'aperse, e, traverso le lagrime che gli velavano gli occhi, lesse:

«Figlio mio, legittimo e caro:

«Il medico mi dice che, se non riesco a rassicurarti sulla tua salute, la tua vita e la tua ragione sono in pericolo.

«Finora non vissi che per te, ti sacrificai la mia gioventù; ora ti sacrifico assai più: l'orgoglio d'essere stimata da te. Affronto il tuo disprezzo per salvarti; mi accuso d'una colpa che non ha commessa; ma quando sarò morta, il dottore, o chi ne riceverà l'incarico da lui, ti consegnerà questo foglio. Ed allora saprai che oggi ho mentito per salvarti, ma che non ho mai mancato a' miei doveri di moglie; e rispetterai ancora la mia memoria.»

Quella lettera portava la data di circa otto anni prima; il giorno indimenticabile di quella rivelazione.

Senz'Amore

Подняться наверх