Читать книгу Gaeta....In Versi - Nicola M.D. Tarallo - Страница 4

PREFAZIONE

Оглавление

Queste quaranta poesie scritte da mia nonna Maria D’Agnese Magliocca sono una testimonianza d’amore per Gaeta. Abbracciano un arco di tempo che va dal 1959 al 2011 e vengono riportate in ordine cronologico accompagnate dalle precise e istruttive note dell’autrice.

Esse rappresentano solo una piccola parte dell’intera produzione di mia nonna, che da sempre ama fermare nei versi le emozioni e i sentimenti legati agli eventi lieti e tristi dell’esistenza. Tra le tante poesie ho selezionato quelle che parlano di Gaeta, di come è, di come era, di come è rimasta nei suoi ricordi.

Ritornano i luoghi cari della fanciullezza: Palazzo Gioia dove albergò l’Esule illustre, Palazzo S. Giacomo “unica fucina un tempo di ogni giovane mente”, la modesta Cappellina di Conca e la processione di Maria Bambina, la collina di Cuostolo quando era “verdeggiante di mandorli e ulivi”.

Il pensiero va inevitabilmente anche a Montesecco “entro due mari compreso”, a Monte Orlando “ultimo ramo sul mare degli Aurunci” e alle antiche tradizioni delle feste dei Santi Cosma e Damiano e della Madonna di Porto Salvo.

Nonna Maria guarda anche alla Gaeta del presente. Descrive Piazza Trieste con le comode panchine, la Chiesa Parrocchiale di S. Paolo Apostolo, Largo Vincenzo Caserta con la splendida veduta della rada; ha dei versi per ricordare i 150 anni dell’unita d’Italia.

La raccolta è quasi una guida della città, porta all’attenzione del lettore gli angoli noti e meno noti di Gaeta, reca informazioni su tradizioni, usi, ricorrenze, ravviva ricordi che possono sembrare personali, ma sono patrimonio di ogni autentico Gaetano.

Nicola Tarallo

Gaeta, settembre 2011

Gaeta....In Versi

Подняться наверх