Читать книгу Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra» - Ольга Аверина - Страница 4

I. In brevi o il Laterano in due parole

Оглавление

«In principio era il verbo». Così comincia il Vangelo3 di Giovanni o San Giovanni, come viene chiamato l’apostolo dagli italiani. Cominceremo anche noi questo libro con un «verbo». Dalla parola «Laterano»… Alla possibile provenienza di questo nome sarà dedicato un capitolo a parte, intanto ci soffermeremo sul significato più generale della parola.

Dunque, che cosa è il Laterano? Per il mondo cristiano una volta questo nome aveva lo stesso significato che da più di sei secoli porta il «Vaticano». Se continuiamo a delineare questa analogia vediamo che sia il Vaticano che il Laterano sono:

– nomi geografici, e precisamente di due collinette romane che, anche se non fanno parte sei famosi sette colli4, non sono meno famosi;

– il luogo dell’ubicazione della Santa Sede, o della sede Papale, e precisamente lo stato sovrano con a capo il Papa.


Quì è cominciata la storia della chiesa cristiana europea e fino al XIV secolo la residenza ufficiale dei papi era situata sul colle Laterano di Roma. Ed è proprio nel palazzo del Laterano che nel 1929 è stato firmato l’accordo tra la chiesa cattolica romana e il governo italiano con a capo Benito Mussolini che conferiva al Vaticano lo status di Stato Pontificio indipendente che prima del 1870 occupava praticamente tutta la parte centrale della penisola italiana.


Tutti sanno, che attualmente il centro spirituale, nonchè simbolo della residenza dei Papi è la cattedrale di San Pietro. È meno noto invece, che più di 600 anni fa questo titolo apparteneva alla basilica del Laterano, benedetta in nome del Cristo stesso, del suo predecessore (e cugino) – Giovanni Battista e del suo discepolo (e nipote) – l’apostolo Giovanni, il quale, come narrato nel Nuovo Testamento «corse più veloce di Pietro» verso il Salvatore risorto.

In poche parole, il Laterano è il Vaticano delle epoche passate: un «proVaticano».


Per gli odierni abitanti di Roma il Laterano è anche una vasta area urbana dove si erge un complesso di siti storici dislocati in tre piazze adiacenti chiamate in nome di tre Giovanni:

– piazza San Giovanni in Laterano (o piazza San Giovanni sul Laterano)

– piazza di Porta San Giovanni

– piazza Giovanni Paolo II

Nell’antica Roma, come adesso, è quasi al confine del centro storico. Se il tempo lo concede, dal centro fino a quì si può arrivare a piedi. In questo caso, direttamente dal Colosseo dritta come una freccia vi ci condurrà via di San Giovanni in Laterano. Ma il mezzo più comodo e rapido è la metro, stazione «San Giovanni».

Allora, partenza! Prossima fermata «San Giovanni»…

3

Vangelo (Greco εὐαγγέλιον – «lieta novella») – libro, o raccolta di libri nei quali viene descritta la vita di Gesù Cristo. Quattro vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca, Giovanni, fanno parte del Nuovo Testamento.

4

Aventino, Viminale, Capitolino, Quirinale, Palatino, Celio ed Esquilino.

Roma in ogni stagione. «Il Laterano alle cose mortali andò di sopra»

Подняться наверх