Читать книгу Sintesi Di Tribù: Senso Di Famiglia E Appartenenza Di Sebastian Junger - Readtrepreneur Publishing - Страница 6
GLI UOMINI E I CANI
ОглавлениеNon vi è dubbio che gli Stati Uniti d’America siano oggi una delle nazioni più potenti. L’autore condivide che ciò che è interessante dell’ascesa al potere degli Stati Uniti è il fatto che è diventata una superpotenza affrontando anche una battaglia interna contro la sua popolazione nativa.
Da una parte del paese ci sono gli americani che fanno parte di una società industriale in continua evoluzione in cui tutti gli uomini sono visti come uguali – idealmente, almeno. Dall’altro lato c'erano i cosiddetti "indiani" – i nativi americani – che sono stati in grado di preservare la loro cultura e stile di vita da migliaia di anni fa. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi tecnologici offerti nella parte apparentemente modernizzata dell’America, le statistiche mostrano che questi uomini finiscono per abbracciare la società e la cultura indiana, ma mai viceversa.
L’autore condivide che questa preferenza per la vita tribale era vista come un problema dai bianchi, specialmente durante il periodo delle guerre di frontiera della Pennsylvania. Nel 1763, le tribù indiane furono preoccupate per l’avanzata degli insediamenti bianchi nella loro zona, che li portò a riunirsi. Pontiac, un capo indiano di Ottawa, credeva che se tutte le loro tribù fossero state unificate, sarebbe stato abbastanza grande da respingere i bianchi e impedire loro di occupare oltre la loro terra. Conosciuto per la sua abilità oratoria, Pontiac fu in grado di convincere i guerrieri che era necessario proteggere la loro gente da questi insediamenti bianchi in progresso.
Il loro attacco alla fine divenne una guerra totale, con gli indiani in grado di uccidere circa 2.000 coloni, minacciando i sopravvissuti di fuggire. Ma a loro ignoti, anche gli inglesi si stavano preparando per la battaglia. Alla fanteria delle Highlander, guidata dal colonnello Henri Bouquet, fu ordinato di catturare donne e bambini nativi in modo che potessero essere venduti come schiavi. I doni dovevano anche essere pagati a coloro che riuscivano a ritagliare qualsiasi cuoio capelluto dal capo dei nativi.
In pochi mesi, l’esercito di Bouquet sconfisse gli indiani a Bushy Run e riprese il controllo di Fort Pitt e di altre guarnigioni periferiche. Continuarono a spingere in avanti e alla fine penetrarono nel cuore del territorio indiano. E a metà ottobre, gli Highlander furono accolti da una delegazione di indiani che voleva porre fine alla guerra e negoziare pacificamente. A questo punto, gli indiani furono in grado di imprigionare diversi bianchi, quindi la prima richiesta da parte di Bouquet fu la loro liberazione immediata. Ma quello che è successo dopo li ha portati alla confusione.
Nelle settimane successive alla loro convocazione, centinaia di questi prigionieri furono rilasciati e portati negli Highlander. I parenti bianchi si affollarono per incontrare i loro cari catturati, ma furono accolti solo con molta riluttanza. Alcuni di questi prigionieri erano troppo giovani per ricordare di aver vissuto in un insediamento bianco, quindi consideravano la comunità indiana la loro casa. La maggior parte delle giovani donne, d’altra parte, erano già sposate con uomini indiani e non erano entusiaste di tornare alle loro famiglie.
Questa riluttanza a lasciare la loro tribù adottiva divenne controversa tra i bianchi. Per tutto questo tempo, hanno creduto nella loro superiorità come società altamente industrializzata; tuttavia, il fatto che la loro stessa gente decidesse di stare con gli indiani li fece mettere in dubbio su questa convinzione.
Tra i primi uomini a comprendere il motivo alla base di questo fenomeno fu Hector de Crevecoeur.
Secondo l’autore, Crevecoeur ha affermato che il legame sociale tra gli indiani potrebbe aver affascinato gli inglesi. In realtà, credeva che fosse molto più attraente delle comodità materiali della civiltà.
Per aggiungere ulteriore credibilità alla supposizione di Crevecoeur, l’autore condivide anche la storia di Mary Jemison, che divenne una prigioniera Seneca all’età di 15 anni. Essendo stata presa dalla frontiera della Pennsylvania in giovane età, la gente si aspetterebbe che fosse terrorizzata dalla sua condizione. Ma invece, si innamorò dello stile di vita di Seneca che si nascose persino da un gruppo di ricerca organizzato che stava cercando di salvarla. Jemison spiega che gli indiani sapevano come vivere felicemente e che l’aveva attratta verso quello stile di vita.
Ma, naturalmente, i leader puritani non ci hanno pensato alla leggera. Semplicemente non riuscivano a capire perché le persone volessero voltare le spalle alla loro società cristiana civilizzata. In realtà, hanno persino imposto sanzioni a chiunque volesse schierarsi con gli indiani. Tuttavia, alcuni uomini di frontiera hanno ancora scelto di abbracciare lo stile di vita indiano.
A questo punto, l’autore ci ricorda che non dovremmo romanticizzare troppo la vita indiana. Le tribù nemiche si erano inflitte una reciproca punizione crudele, troppo crudele da poter essere persino considerata disumana nei nostri tempi moderni. Ma, per quanto crudele possa sembrare, l’autore ci ricorda che durante l’Inquisizione spagnola, essere bruciati vivi era considerato una normale punizione. Quindi, sebbene l’epoca fosse afflitta da disumanità, in quel periodo fu considerata la norma – e gli indiani non fecero eccezione. Ora, sembra chiaro che sono stati erroneamente definiti "selvaggi".
Tuttavia, l’autore condivide che l’aspetto più avvincente della vita indigena è il suo egualitarismo. All’interno di queste tribù, la ricchezza non era contata dalla quantità di proprietà personale che si possiede. Né lo stato sociale era collegato a questi beni materiali.
Per i nativi, il successo fu misurato in modo diverso. Per gli uomini, il loro successo dipendeva dalle loro prestazioni di caccia e di guerra. D’altra parte, l’indipendenza delle donne e la libertà sessuale furono rispettate. Di conseguenza, hanno avuto meno bambini rispetto alle donne della loro età in insediamenti bianchi. In effetti, l’autore condivide una citazione di una donna coloniale anonima che ha osservato che le donne nelle tribù sono considerate uguali. Erano libere di fare tutto ciò che gli piaceva e non erano trattenute dalle aspettative degli altri. Per lei, questo era ciò che significava essere veramente indipendenti – e quell’indipendenza era davvero attraente.
Da questo sentimento di indipendenza, i membri della tribù hanno anche sviluppato un senso di lealtà verso la loro comunità. John Dunn Hunter, un prigioniero della nazione Kickapoo, condivide il fatto che i membri della tribù erano così fedeli che non vi è mai stato un caso di tradimento, né una punizione per tale slealtà. Semplicemente non esisteva. La codardia, d’altra parte, veniva severamente punita. In effetti, i membri divennero ferocemente leali e coraggiosi; e la conservazione della tribù era il sacro dovere di tutti.
Ma l’autore condivide che la vera domanda non è perché la vita tribale sia così attraente. Invece, condivide il fatto che dovremmo cercare la risposta al perché la civiltà occidentale lo sia così poco.
Teoricamente, e a livello materiale, la vita occidentale offre più comfort e protezione. Tuttavia, il rovescio della medaglia nel fare troppo affidamento su queste comodità materiali è che quando la società diventa più ricca, la tendenza è di lavorare di più. L’industrializzazione richiede gran parte del nostro tempo e impegno affinché finiamo per passare meno tempo con i nostri cari. Pertanto, la maggior parte delle persone ritiene che il valore della ricchezza e della sicurezza sia molto inferiore al valore della libertà.
Negli anni '60, venne effettuata una ricerca basata sul popolo Kung, una tribù nomade del deserto del Kalahari, rivelò che avevano solo bisogno di dodici ore alla settimana per sopravvivere alle dure condizioni del deserto. Il modo in cui riescono a sopravvivere è dovuto alla loro natura cooperativa. L’autore condivide che i membri della tribù Kung avrebbero cacciato, raccolto e messo in comune tutto il loro cibo che sarebbe stato in seguito condiviso con l’intera comunità. La condivisione – anziché l’accumulo di eccedenza – è al centro dei loro valori. Ed è grazie alla loro capacità di condividere che sono stati in grado di sopravvivere nel duro ambiente del Kalahari per migliaia di anni.
Completamente contrario a questo stile di vita dei Kung è come viviamo ora. Con la modernizzazione, le persone finiscono per dare troppo valore all’accumulazione della proprietà personale – tutto a causa di una falsa pretesa che li aiuterà a prendere il controllo della propria vita.
Sfortunatamente, l’accumulo di proprietà sta facendo più danni che benefici. Secondo l’autore, ci sono prove sufficienti per dimostrare che questo desiderio di accumulare ricchezza è una delle principali cause di malattie mentali. In effetti, la ricerca interculturale rivela che l’aumento della ricchezza e dell’urbanizzazione è direttamente proporzionale all’aumento dei tassi di depressione e suicidio. Pertanto, sembra che la modernizzazione e l’aumento della ricchezza promuovano solo la solitudine e la depressione clinica, l’esatto contrario di ciò che promette di raggiungere.
Tuttavia, il suicidio è presente anche tra le società tribali. Gli studi condotti tra gli indiani d’America rivelano che si suicidano solo in determinate occasioni, come l’evitare di essere un peso per la tribù durante la vecchiaia, provare dolore dopo la morte di un coniuge, perdere una battaglia con il nemico ed evitare di provare l’agonia della tortura. C’erano anche alcune tribù che preferivano suicidarsi piuttosto che vivere una vita con una faccia orribilmente sfigurata a causa della sofferenza del vaiolo.
Da questi esempi, possiamo vedere che i suicidi non erano radicati su cause psicologiche. In effetti, altri studi rivelano anche che alcune tribù – la Bella Coola, Ojibwa, Zuni e Southern Paiute, tra gli altri – non si sono mai suicidate. Al contrario, le società moderne si suicidano al ritmo di 25 casi ogni 100.000 persone.
Per sostenere ulteriormente il suo punto, l’autore condivide anche i risultati di un sondaggio condotto dall’organizzazione mondiale della sanità sul tema della depressione tra i paesi ricchi. Secondo questo studio, le persone che vivono in paesi benestanti hanno una probabilità otto volte maggiore di soffrire di depressione rispetto a quelle che vivono in paesi poveri.