Читать книгу Scienza vivente. Fumetti naturalisti - Rem Word - Страница 4
Il mondo sotto una nuova luce
ОглавлениеAnalizziamo ancora una volta uno degli esperimenti fondamentali della fisica moderna. Esiste un etere, una specie di oceano in cui rotolano le onde luminose? Lo schema classico dell’interferometro di Michelson-Morley. Il raggio di luce è diviso a metà da uno specchio traslucido inclinato. Un raggio va incontro al flusso di etere, quindi indietro. La sua velocità varia. Il secondo raggio è perpendicolare al flusso e quindi, come suggeriscono gli sperimentatori, serve come una sorta di punto di riferimento per la velocità di un’onda luminosa. Se le velocità non corrispondono, il modello di interferenza osservato dovrebbe cambiare. Nella figura dell’autore, in basso a sinistra, è rappresentato che la posizione, come se i raggi passassero perpendicolari percorsi, non è corretta. Durante il corso lungo i bracci dell’interferometro, i raggi vengono deviati dal flusso etereo. Le onde che entrano nel rivelatore sono inizialmente deviate verso il flusso di etere. Lo schema per costruire un modello di interferenza reale è molto più complicato dei disegni di Michelson. Inoltre, in base al suddetto ragionamento sull’effetto Mössbauer, che rende i fotoni osservati solo con una velocità “C standard”, in ogni caso, sono chiaramente registrate solo onde luminose aventi rigorosamente 300.000 km. a. 1. Sorgente luminosa 2. Rivelatore (schermo per osservare il modello di interferenza). 3. Il raggio, inizialmente riflesso perpendicolare al braccio dell’interferometro, e deviato dal flusso etereo a sinistra. 4. Il raggio emesso verso il flusso dell’etere, e quindi partecipando alla costruzione del modello di interferenza. 5. Il raggio riflesso dallo specchio del braccio dell’interferometro, presumibilmente diretto lungo la corrente. Questo raggio è anche piegato dall’etere. Figura sopra. L’esperienza dell’autore, con la deviazione del raggio laser, presumibilmente dovuta all’entusiasmo dell’etere. 1. Laser (fissato rigidamente, avente una fonte di alimentazione remota e interruttore, puntatore laser). 2. raggio laser quando acceso alle 9 del mattino. 3. Il raggio quando il laser è acceso alle 17 in punto. Per chiarezza, l’angolo di deflessione del raggio viene aumentato. 4. Posizionare il simbolo del raggio sullo schermo alle 9 del mattino 5. Posiziona il marchio del raggio alle 17 in punto. Lo schermo e il laser sono separati da una distanza di 90. La differenza delle posizioni del punto luminoso al mattino e alla sera (durante i cinque giorni dello studio) è di 3 cm. Se l’etere è trasportato dal raggio, la velocità del flusso è 100 km. a. Questo valore è in buon accordo con la velocità dell’orbita terrestre attorno al centro della Galassia, 200—220 km. a. (considerando che il naturale ricambio del dispositivo con il pianeta durante questo periodo è un angolo di 90 gradi) Perché non se ne sono accorti prima? In qualsiasi operazione di sistemi di comunicazione laser, il sistema viene “visualizzato a zero”, automaticamente o manualmente. Questa regola si applica a tutti gli strumenti ed è generalmente considerata la norma. Una spiegazione più plausibile. Nel pomeriggio, l’aria nella stanza in cui vengono condotti gli esperimenti si scalda. Si forma una lente d’aria che distorce il raggio. Eppure, suppongo, questa esperienza sia interessante. Almeno, nulla del genere è stato trovato sul Web.
L’idea originale di uno degli esperimenti dell’autore. I raggi (onde) di luce coerente (laser), leggermente spostati l’uno rispetto all’altro dal reticolo di interferenza, dovrebbero essere piegati in antifase e semplicemente scomparire. In questa forma, non interagiscono con la materia. Pertanto, a poco a poco separati, i raggi dovrebbero apparire dietro qualsiasi schermo – che è già molto curioso di per sé. Viene presentato un diagramma della possibile scomparsa dei raggi (dei due componenti dell’onda elettromagnetica, i vettori B ed E, ne viene mostrato solo uno
Lo schema dell’impostazione sperimentale per ottenere “raggi neri” (per chiarezza, l’angolo di convergenza dei raggi è notevolmente aumentato). 1,2 – raggi di fase 3. sorgente di raggi coerenti (laser) 4. dispositivo di sfasamento (reticolo di diffrazione) 5. inizio della “zona nera” 6. schermo (foglio) 7. materiale fotosensibile (“Konica”, 400 unità). La luce che appariva dietro lo schermo – un foglio di alluminio, avrebbe dovuto essere riparata da un film fotografico nel giro di poche ore. Tuttavia, né un aumento della velocità dell’otturatore, né un cambiamento nella lunghezza della lente del tubo, ha prodotto un risultato. Nel processo, è emersa una sensazione persistente che le zone scure nel raggio non sono formate dall’aggiunta di onde luminose. Appaiono perché la direzione del volo dei fotoni determina la griglia di interferenza. Qualcosa di simile è indicato nei libri di testo di fisica – “non c’è niente lì”, senza ulteriori spiegazioni. Qual è la griglia di interferenza a nostro avviso? Una serie di strisce identiche. Diffondono la luce nello spettro, danno strisce scure e chiare, anche se la luce non ha un’alta coerenza iniziale. Le strisce sono come corde per pianoforte, che rispondono alle vibrazioni dell’altro. Una cosa è chiara: le “barre” reciprocamente simili del reticolo sono interconnesse e distribuiscono la luce solo in direzioni selezionate. Sono unici? Apparentemente no. Questi sono oggetti materiali simili, da un numero di grande varietà. Non appartengono al micromondo, hanno una lunghezza e una larghezza visibili all’occhio. Tutti gli oggetti simili tra loro illuminati da una singola fonte di luce puntiforme sono sincronizzati. Si noti che i raggi di due laser, uguali in lunghezza d’onda e ampiezza, diretti in un punto a un piccolo angolo di convergenza, non si sommano. Non ci sono tali casi, quanti non regolano gli specchi. La sovrapposizione classica delle onde luminose non funziona. Gli atomi eccitati dei laser stessi avvertono la presenza delle loro microparticelle gemelle in un altro oggetto e non mandano fotoni dove, sfasati di raggi di somiglianza, potrebbero violare la legge di conservazione dell’energia.
Esiste un superlight o pre-luce quantistica, obbedisce alla legge balistica di aggiunta di velocità, ma è piuttosto difficile estirpare e registrare. È importante non solo cosa guardare, ma anche come e cosa. Per “catturare” con un sensore convenzionale un segnale superluminale equivale a provare a fissare i raggi X con una telecamera elettronica. Passiamo all’articolo di V. Belyaev, pubblicato su “TM” n. 9, distante Olympic 1980. L’autore riproduce gli esperimenti del prof. N. Myshkina (così come, in una certa misura, V. Crookes), prodotto all’inizio del XX secolo. Il disco, sospeso su un filo sottile, non controcorrente, senza alcun motivo apparente esterno, ruota periodicamente attraverso l’uno o l’altro angolo. Questi movimenti si correlano con l’attività solare, la posizione della luna, anche quando l’equilibrio torsionale è nel seminterrato, protetto dai flussi elettromagnetici e termici. Nella prima approssimazione, le scale di torsione sono il sensore del componente nascosto del raggio di luce. A differenza del più sottile petalo traslucido, che misura la pressione negli esperimenti più famosi dell’accademico P. Lebedev, il nostro registratore è uno schermo piuttosto massiccio. I (R.V.) non riuscì a misurare la pressione del raggio di luce dietro un ostacolo (ma fu così che si rivelò l’attrazione delle placche parallele in aria). Tutto è un po ‘più complicato. Tuttavia, l’argomento è interessante.
Cos’altro potrebbe sembrare sensori configurati a luce “nascosta”? Passiamo agli esperimenti “non formattati” dell’astrofisica N. Kozyrev per determinare il percorso di una stella nel cielo. Rifiutiamo di teorizzare l’“effetto del tempo sui processi fisici”, lasciando un puro esperimento. Quindi, l’accademico dirige un telescopio su una stella remota. Mette a fuoco la resistenza termica nella messa a fuoco dell’oculare. Il cambiamento nella resistenza del sensore non si verifica in uno strato superficiale sottile (come in una “normale” fotocellula), ma sull’intero volume di questo oggetto relativamente massiccio. E – il segnale è registrato sul percorso già percorso della stella. Opzione: conosciamo già le scale torsionali con lo schermo. Secondo la nostra opinione, in questo modo il rilevatore cattura i fotoni “superluminali” e “pre-luce” dell’autore. Un dispositivo realizzato secondo uno schema simile, si deve presumere, può “vedere” una lampadina anche dietro una parete densa. Lo studio della luce nascosta può aprire nuovi orizzonti. In termini pratici, questa è principalmente la creazione di strumenti in grado di splendere attraverso vari oggetti con luce ordinaria, senza l’uso di raggi x.