Читать книгу Storie del focolare - Rosa Oliveros Arasa - Страница 4
Introduzione
ОглавлениеLa letteratura orale in catalano, concretamente il genere fiabesco, visse all’inizio del XX secolo un momento chiave della propria esistenza per via di due fattori: da un lato la raccolta e la trascrizione, da parte di diversi autori, di fiabe che restavano vive grazie alla tradizione orale (un fatto che già si produceva, sebbene in misura minore, a partire dalla fine del XIX secolo); dall’altro lato l’arricchimento della stessa letteratura popolare grazie all’incorporazione di fiabe provenienti da altri paesi attraverso le traduzioni che se ne facevano.
Se parliamo dei grandi referenti della cultura di tradizione popolare dell’epoca che contribuirono al primo fattore, non possiamo non menzionare autori come Valeri Serra i Boldú, Josep Massó Ventós, Antoni Maria Alcover, Jacint Verdaguer o Aureli Capmany (tra gli altri) che ebbero un ruolo essenziale nel processo di salvaguardia di una parte importante del lascito della cultura popolare dei Paesi Catalani, soprattutto per ciò che riguarda la letteratura orale e, in particolare, la fiaba.
“Storie del focolare” è una selezione di sette fiabe della tradizione popolare catalana che furono raccolte dalla stessa letteratura orale catalana e da tradizioni di altri paesi, da diversi autori ed in diversi momenti di inizio XX secolo.
I testi originali sono stati estratti da varie pubblicazioni dell’epoca, sono stati attualizzati in modo da avvicinarli anche ai giovanissimi lettori del XXI secolo, tanto a livello linguistico quanto a quello contenutistico. Nonostante ciò, in questo esercizio si sono volute mantenere le espressioni o un lessico fortemente radicato nella lingua parlata dell’epoca e usati con meno frequenza attualmente, con l’intenzione di contribuire alla conservazione della loro presenza nel linguaggio attuale.
Questo volume costituisce una scommessa a favore del recupero e del riconoscimento del concetto di “storia del focolare” (ossia, narrazione di fantasia) come strumento di trasmissione della conoscenza, di esperienze e anche come opportunità per potenziare l’universo fantastico dei giovanissimi (e degli adulti più audaci).
Vuol essere anche un tributo e un riconoscimento alla scuola catalana, che è lo spazio in cui questo tipo di narrazione è più viva attualmente.
Allo stesso tempo c’è l’intenzione di ricreare nell’attualità, e nella misura possibile, gli spazi di trasmissione orale di fiabe che erano solitamente gradite dai bambini, in molte occasioni intorno ad un focolare, nel passato. Perciò questo libro è pensato perché sia letto dagli adulti ai bambini in modo che questi abbiano un’opportunità per esercitare e potenziare le proprie facoltà immaginative a partire dal crearsi le proprie immagini della storia durante l’ascolto, e non limitarli alle immagini di cui sono quotidianamente bombardati da ogni fonte.
In un contesto nel quale a prevalere sono gli stimoli visivi, si perdono opportunità, soprattutto per i bambini, di sviluppare risorse proprie che facilitino la comprensione della realtà come quelle fornite dalla trasmissione orale di storie fantastiche. Questo libro nasce per essere una risorsa capace di creare spazi che si allaccino alla trasmissione orale tradizionale e alla sua potente funzionalità.
I testi originali attualizzati in questo volume sono:
L'etcètera, El conillet, El camí de la fortuna, El comte d'Oliver, che Valeri Serra i Boldú raccoglie nel suo Aplec de rondalles, pubblicato da Editorial Catalana nel 1924.
La flor gran de romaní, che Antoni Maria Alcover raccoglie nel suo volume II di l’Aplech de Rondayes mallorquines, pubblicato con il titolo “La flor romanial”, da l’Estampa de Mn. Alcover, nel 1925.
L’estudiant i l’ase, che Jacint Verdaguer pubblica con il titolo Qui no et conegui que et compri, nel n. 15 di “La Rondalla dels Dijous” della rivista L’Avenç, nel 1909.
La llúpia i els dimonis, racconto tradizionale giapponese pubblicato con il titolo El vell i els dimonis nel n. 8 di “La Rondalla dels Dijous” della rivista L’Avenç, nel 1909.