La vita Italiana nel Rinascimento. Conferenze tenute a Firenze nel 1892
Реклама. ООО «ЛитРес», ИНН: 7719571260.
Оглавление
Various. La vita Italiana nel Rinascimento. Conferenze tenute a Firenze nel 1892
LORENZO IL MAGNIFICO
LA VITA PRIVATA NE' CASTELLI
LA VITA PRIVATA DEI FIORENTINI
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
LA DONNA FIORENTINA nel Rinascimento e negli ultimi tempi della libertà
I
II
III
IV
V
VI
VII
IL POLIZIANO E L'UMANESIMO
I
II
III
IV
LA LIRICA DEL RINASCIMENTO
I
II
III
IV
V
VI
VII
L'ORLANDO INNAMORATO
IL SAVONAROLA e la PROFEZIA
LA PITTURA DEL 400 A FIRENZE
I. Giotto
II. L'Angelico
III. Masaccio
IV. Andrea del Castagno
V. Piero della Francesca
VI. Benozzo Gozzoli, Alessandro Botticelli
VII. Il Ghirlandaio
LA SCULTURA del RINASCIMENTO
LEONARDO DA VINCI
I
II
III
IV
L'ARTE VENEZIANA
Отрывок из книги
Al tempo delle castella, la parola castellano ebbe tre significati diversi, o per dir meglio fu adoperata ad indicare tre diverse classi di persone. Era castellano il signore di uno o più castelli; era castellano colui che, nel nome del signore, teneva il governo di un castello; e castellano si chiamava pure chi dimorava nelle castella, cioè nelle piccole terre cinte di mura e dominate da una rocca.
Nelle regioni d'Italia dove fiorì la vita comunale e repubblicana, la parola era per lo più usata nel secondo significato, come quello che corrispondeva al maggior numero dei casi. Il vocabolario del Manuzzi, alla voce: Castellano, lo registra infatti innanzi di ogni altro, e prima scrive: Capitano di castello, che Signore di esso. E quando la parola racchiudeva il concetto della signoria, non implicava quello della dimora; occorre infatti ad ogni momento la locuzione: di molte o di poche terre castellano.
.....
E qui vorrei indugiarmi a descrivervi il figurino d'allora, quando i giovani vestivano “una gonnella corta e stretta„ che per metterla occorreva l'“aiuto d'altrui„, cinta alla vita da una striscia di cuoio con ricca fibbia e puntale, con “isfoggiata scarsella alla tedesca„, con il cappuccio attaccato ad una corta mantellina e terminato in una punta o becchetto lungo infino in terra, per avvolgerlo al capo “per lo freddo„: e i cavalieri una guarnacca attillata, con le punte de' manicottoli strascicanti per terra, foderati di vaio, ed ermellini, de' quali le donne copiaron subito la singolare “stranianza„45. Ma gli affreschi del Memmi in S. Maria Novella, che ritraggono quelle fogge, sono a voi noti, anche per visite recenti, quando in un'occasione solenne tentaste di rinnovarle. A studio, dico tentaste, perchè l'eleganza moderna non può agguagliare la magnificenza signorile di que' drappi, di quelle vesti sontuose.
La Prammatica del vestito del 1343, che conservavasi nell'Archivio della Grascia, di cui ottenni alcun estratto dalla cortesia d'un amico il quale ebbela fra mano, serba memoria di quegli splendidi abbigliamenti ch'eran colpiti dal rigor delle leggi e bollati con un marchio di piombo, avente sull'una e sull'altra faccia un mezzo giglio ed una mezza croce, a cura dei famigli di quei poveri “uficiali forestieri„, deputati dal Comune all'applicazione della legge. Eccovi descritto un capo di vestiario proibito, appartenente a donna Francesca moglie di Landozzo di Uberto degli Albizzi del popolo di San Pier Maggiore: “Un mantello nero di drappo rilevato col fondo di color giallo, con sopra uccellini, pappagalli, farfalle e rose bianche e vermiglie e molte altre figure vermiglie e verdi, e con trabacchi e dragoni, e con lettere e alberi gialli e neri e molte altre figure di diversi colori, foderato di drappo bianco con righe nere e vermiglie„. Nè basta: spesso erano anche motti, non soltanto lettere, impressi sui drappi.
.....