Читать книгу Purificazione Della Memoria. Giovanni Paolo II E La Guarigione Intergenerazionale - Andrzej Budzinski, Andrzej Stanislaw Budzinski - Страница 4

Introduzione

Оглавление

Il titolo del libro è un po’ provocatorio: “Purificazione della memoria. Giovanni Paolo II e la guarigione intergenerazionale” . Questo già è mio secondo libro che tocca il problema della preghiera della guarigione dell’albero genealogico. Posso dire che è la seconda edizione, che è un po’ corretta e modificata. La novità di questa seconda edizione è l’aggiunta della testimonianza di Giovanni Paolo II della preghiera della purificazione della memoria, che in realtà significa la guarigione dagli effetti o dalle influenze del peccato intergenerazionale o la guarigione intergenerazionale .

Il primo libro ho scritto in polacco, mia lingua madre, come una riflessione – contestazione alla “Delibera 15/370/2015 della Conferenza Episcopale Polacca del 6 ottobre 2015 sul cosiddetto peccato intergenerazionale e la guarigione intergenerazionale” [1] . Il suo titolo è: „Non al divieto dell’Episcopato Polacco alle preghiere per la guarigione intergenerazionale”. Subito dopo la sua pubblicazione, da una parte era attaccato ferocemente da diverse persone che con la forza volevano dimostrare l’errore della preghiere per la guarigione intergenerazionale, ma dall’altra maggior parte dei lettori era accolto con entusiasmo e approvazione ringraziandomi per il coraggio.

Spero che il mio secondo libro non finisce nell’elenco dei libri proibiti [2] , perché in esso non soltanto tocco il problema della preghiera per la guarigione intergenerazionale, ma anche convoco, come testimone il papa Giovanni Paolo II, un grande esempio della fede, a dirittura polacco e santo. Come la sua testimonianza invoco questo che ha fatto nella prima Domenica di Quaresima, 12 marzo del 2000 nell’anno di Giubileo durante Giorno del Perdono: “ In questa prospettiva gli atti compiuti e richiesti dal Papa in rapporto alle colpe del passato presentano un valore esemplare e profetico” [3] .

Certamente sto scherzando perché, come leggiamo nella nota tale elenco “ fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966” . Sicuramente non sarò anche perseguitato dall’inquisizione [4] , per un semplice motivo, perché essa già non esiste. Assicurato che non sono in pericolo posso continuare serenamente sapendo, che esiste la libertà dell’espressione.

Oggi non è nessun mistero, che n el passato della storia della Chiesa e dell’Europa sono successe le assurdità da parte degli uomini nella Chiesa Cattolica però non della Chiesa [5] , che non emanavano per niente del profumo della Chiesa di Cristo, ma del fanatismo e dello zolfo [6] . Una di queste è la teoria secondo cui il sole gira attorno alla terra [7] . Il scienziato che non era d’accordo con essa si chiama Galileo [8] : “È il 22 giugno 1633. Il vecchio tremante si inginocchia davanti al tribunale dell'Inquisizione romana. Quest'uomo è uno dei più famosi studiosi di questo periodo. Ha sostenuto le sue teorie con i risultati di molti anni di ricerca. Questo è il motivo per cui è assolutamente sicuro delle sue opinioni. Tuttavia, se vuole salvare la vita, deve rinunciarle” [9] . Ha rinunciato la verità della paura, per salvare la propria vita. Il Tribunale dell'Inquisizione Romana ha condannato studioso di 69 anni all'ergastolo con un voto di 7 a 3, ma la pena è stata infine commutata a 3 anni di prigione.

Chi aveva ragione veramente? Sappiamo, che Galileo. Chi però aveva “ragione”? Chi aveva il potere, gli uomini nella Chiesa [10] .

Perché scrivo questo? Perché ho miei dubbi. Chi sa forse nel caso della proibizione, dalla Conferenza Episcopale Polacca della celebrazione della Santa Messa e di tutte le funzioni di preghiera per la guarigione dei peccati intergenerazionali o la guarigione intergenerazionale, si ripete lo sbaglio accaduto in occasione della faccenda con Galileo? Gli uomini nella Chiesa non hanno preso in considerazione l’esperienza della scienza, come adesso l'Episcopato non prende in considerazione l’esperienza della psicologia e psichiatria [11] . Per approfondire questo problema propongo leggere libro di Ancelin Schutzenberger Anne [12] “La sindrome degli antenati. Psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nell'albero genealogico” , Di Renzo, 2011. Utile sarebbe anche leggere un articolo di dott. Alessandro Gambugiati “Psicosintesi dell’albero genealogico” , dove alla conclusione scrive: ”La vita di ogni membro di una qualsiasi famiglia può essere influenzata da “lealtà invisibili” che possono incidere concretamente sul destino del soggetto e del suo albero genealogico al di la del tempo (sindrome dell’anniversario) e dello spazio (concetto “tele”), tutti fenomeni che la psicologia e la statistica stanno indagando con metodo scientifico. Sebbene non sia ancora chiara la modalità di trasmissione di questi destini, sappiamo per certo che tale fenomeno ha luogo e che si ripercuote sulle nostre vite anche nei termini di vita e di morte (es. sindrome da anniversario)” [13] . Di nuovo troviamo lo scontro tra la scienza e la fede? Secondo la decisione dell’Episcopato Polacco sembra che loro non hanno la ragione. Discutibile!

Sono sicuro che l’Episcopato Polacco aveva i validi motivi per agire in questo modo per pubblicare il documento di genere, secondo me, però, troppo superficiale che non ha preso in considerazione importanti fatti storici, come questo del papa del 12 marzo 2000, e importantissimo documento della Commissione Teologica Internazionale, “Memoria e riconciliazione: La Chiesa e le colpe del passato” . Penso che la sua decisione non è ponderata fino il fondo.

La decisione dalla Conferenza Episcopale Polacca ha suscitato in me la curiosità della ricerca e la mia intuizione non mi ha ingannato. Anche la Conferenza Episcopale Francese, ancora prima della polacca, ha pubblicato Nota dottrinale sulla guarigione delle radici familiari tramite l’Eucaristia. Anche questa Nota nella conclusione conferma: “ Ma che le anime dei defunti che sono ancora in purgatorio possano nuocere in modo attuale e decisivo alla salute spirituale dei loro discendenti e che, liberando gli uni, si possano contestualmente guarire anche gli altri, sembrerebbe una verità nuova nella Chiesa cattolica, che non trova alcun riscontro nella Tradizione, per cui non si potrebbe né riconoscerla né praticarla” [14] .

In Polonia c'è un proverbio che dice: “Non buttare via il bambino con l'acqua del bagnetto” . Penso che questo proverbio può essere adeguato nel caso della preghiera per la guarigione dei peccati intergenerazionali o la guarigione intergenerazionale o dell’albero genealogico [15] . Questo tipo di preghiera, come sottolinea l’Episcopato Polacco e Francese non ha le basi ne nella Bibbia e nella Tradizione della Chiesa, per questo non può essere riconosciuta dalla Chiesa e in conseguenza non può essere praticata, in effetti è stata proibita.

Vorrei chiarire, che l’intenzione del mio libro non è dimostrare che l’Episcopato Polacco e Francese hanno sbagliato, ma dare il mio contributo alla riflessione del dibattito costruttivo delle opinioni opposti. Non nascondo che personalmente sono pro la preghiera della guarigione dell’albero genealogico, ma questo ancora non significa che a tutti i costi voglio promuovere questa preghiera. A me interessa la verità, perché la verità ci farà liberi (cfr. Gv 8,32).

Tanti cattolici, tra cui anche sacerdoti credono, basandosi sull’esperienza personale e degli altri, che la preghiera dalla guarigione dagli effetti dei peccati intergenerazionali porti aiuto a molte persone e non è affatto contraria all'insegnamento delle Sacre Scritture e della Tradizione della Chiesa.

Attenzione, tuttavia, non sempre dove l’uomo riceve aiuto deve essere l'azione di Dio, ciò sottolinea il vescovo Andrzej Siemieniewski [16] : “Il paradigma [17] apostolico dice: Conoscerai la Verità e la Verità ti renderà libero. Il paradigma New Age dice: Qual è la verità? Se qualcosa ti aiuta, questo è vero, non importa che sia secondo del coretto insegnamento del Vangelo o no!” [18] Il paradigma del New Age è incluso nel documento del Concilio Vaticano II: Gesù Cristo, il datore di acqua viva , e si esprime così: “ La verità del New Age riguarda buone vibrazioni, corrispondenze cosmiche, armonia ed estasi, in generale esperienze piacevoli. Si cerca di individuare la propria verità secondo un criterio di benessere. La valutazione della religione e delle questioni etiche avviene naturalmente in base ai propri sentimenti e alle proprie esperienze” [19] . Secondo l’insegnamento della Bibbia: “[15] Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. [16] Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? [17] Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; [18] un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. [19] Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. [20] Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere” (Mt 7,15-20) .

Mentre il papa Benedetto XVI sottolinea durante l’Ordinazione Episcopale dei cinque vescovi: “La prudenza esige la ragione umile, disciplinata e vigilante, che non si lascia abbagliare da pregiudizi; non giudica secondo desideri e passioni, ma cerca la verità - anche la verità scomoda. Prudenza significa mettersi alla ricerca della verità ed agire in modo ad essa conforme. Il servo prudente è innanzitutto un uomo di verità e un uomo dalla ragione sincera” [20] . San Paolo, grande Apostolo, insegna: “[19] Non spegnete lo Spirito, [20] non disprezzate le profezie; [21] esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono. [22] Astenetevi da ogni specie di male” (1Tes 5,19-22) .

Astenetevi da ogni specie di male” - nel testo biblico si può capire in due modi:

  dal punto di vista dell’Episcopato - pregare per la guarigione dagli effetti del peccato intergenerazionale ha l'apparenza del male, quindi deve essere evitata,

  dal punto di vista dei sostenitori di questa preghiera, la decisione dell’Episcopato ha l'aspetto del male, quindi deve essere evitata e riesaminata.

Chi ha ragione? Questo dialogo riguarda la verità e non la dimostrazione la propria ragione, o la dimostrazione di potere o di superiorità. Il mio consiglio.

Dopo l’introduzione prima di cominciare leggere il libro sarebbe utile leggere la nota 1 e 2, che si trovano alla fine del libro. Questo ci aiuterà capire il problema esposto dall’Episcopato Polacco e Francese.

Purificazione Della Memoria. Giovanni Paolo II E La Guarigione Intergenerazionale

Подняться наверх