Читать книгу Papa Francesco Idolatra? Pachamama - Andrzej Budzinski, Andrzej Stanislaw Budzinski - Страница 5
Introduzione
ОглавлениеIl 4 ottobre, nella Città del Vaticano, concretamente nei Giardini Vaticani, alla vigilia dell'inizio del Sinodo amazzonico (6 - 27 ottobre 2019), si sono svolti riti pagani in onore della Madre Terra chiamata Pachamama [1] , dea pagana, alla quale nell'antichità offrivano dei sacrifici umani tra i popoli precolombiani [2] . Lei è un idolo pagano, e il suo culto da parte dei cristiani è idolatria. Questi riti erano guidati dai sciamani amazzonici che, insieme con un frate francescano, eseguivano un rituale in cui pregavano e si inchinavano intorno al tappeto con le figure sparse su di esso. Ciò è avvenuto alla presenza di Papa Francesco e dei numerosi Cardinali che vi hanno partecipato. Per confermare la sua solidarietà con il popolo amazzonico alla fine dei riti magici, il Santo Padre ha detto Amen, recitando la preghiera del Padre nostro . Amen, significa che sono d'accordo e lo autorizzo.
Tre giorni dopo, il 7 ottobre, i cardinali sulle spalle, come Israeliti portavano l'Arca dell'Alleanza con i Dieci Comandamenti, hanno spostato le figure in processione nella Basilica di San Pietro, dove hanno ricevuto un nuovo omaggio dal Papa e dai padri sinodali. Poi le statuette di Pachamama sono state collocate nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, dove ogni giorno si svolgeva un rituale magico chiamato Momenti di Spiritualità Amazzonica. Il 19 ottobre, Pachamama è ricomparsa nella blasfema Via Crucis amazzonica alla presenza del cardinale Pedro Barreto, vicepresidente della Rete Ecclesiastica Panamazonica, che era l'organizzatore di tutti questi sospetti [3] eventi.
Atteggiamento del papa Francesco ha suscitato nell’ambiente della Chiesa, e non soltanto, le polemiche. Tanti cattolici, compresi cardinali e sacerdoti, accusano papa Francesco dell’idolatria, senza riceverne da parte del pontefice le spiegazioni, come fosse non succedesse niente. Di fronte delle accuse così gravi si aspetta le spiegazioni. Con suo taciturno comportamento il papa vuole confermare la sapienza popolare, che silenzio conferma la verità? Papa Francesco si è arreso oppure è di parere, che i cattolici sdegnati non sono degni delle spiegazioni?
Questo che ha fatto papa ha portato nella Chiesa la divisione, perché il suo atteggiamento è ambiguo e poco chiaro. La divisione non proviene da Dio. Allora proviene da chi, se non da Dio?