Читать книгу Papa Francesco Idolatra? Pachamama - Andrzej Budzinski, Andrzej Stanislaw Budzinski - Страница 6

Il sincretismo religioso in Vaticano

Оглавление

La domanda si pone da sola: questo è l'inizio del sincretismo religioso? [4] È il primo passo dell’entrata del paganesimo in Vaticano e di conseguenza nella Chiesa Cattolica?

Sembra che stiamo vivendo i tempi simili a quelli del Libro del Maccabei: "[13] alcuni del popolo presero l'iniziativa e andarono dal re, che diede loro facoltà di introdurre le istituzioni dei pagani. [14] Essi costruirono una palestra in Gerusalemme secondo le usanze dei pagani [15] e cancellarono i segni della circoncisione e si allontanarono dalla santa alleanza; si unirono alle nazioni pagane e si vendettero per fare il male.... [41] Poi il re prescrisse con decreto a tutto il suo regno, che tutti formassero un sol popolo [42] e ciascuno abbandonasse le proprie leggi. Tutti i popoli consentirono a fare secondo gli ordini del re. [43] Anche molti Israeliti accettarono di servirlo e sacrificarono agli idoli e profanarono il sabato.[44] Il re spedì ancora decreti per mezzo di messaggeri a Gerusalemme e alle città di Giuda, ordinando di seguire usanze straniere al loro paese, [45] di far cessare nel tempio gli olocausti, i sacrifici e le libazioni, di profanare i sabati e le feste [46] e di contaminare il santuario e i fedeli, [47] di innalzare altari, templi ed edicole e sacrificare carni suine e animali immondi, [48] di lasciare che i propri figli, non circoncisi, si contaminassero con ogni impurità e profanazione, [49] così da dimenticare la legge e mutare ogni istituzione, [50] pena la morte a chiunque non avesse agito secondo gli ordini del re. [51] Secondo questi ordini scrisse a tutto il regno, stabilì ispettori su tutto il popolo e intimò alle città di Giuda di sacrificare città per città. [52] Anche molti del popolo si unirono a loro, tutti i traditori della legge, e commisero il male nella regione [53] e ridussero Israele a nascondersi in ogni possibile rifugio. [54] Nell'anno centoquarantacinque, il quindici di Casleu il re innalzò sull'altare un idolo. Anche nelle città vicine di Giuda eressero altari [55] e bruciarono incenso sulle porte delle case e nelle piazze. [56] Stracciavano i libri della legge che riuscivano a trovare e li gettavano nel fuoco. [57] Se qualcuno veniva trovato in possesso di una copia del libro dell'alleanza o ardiva obbedire alla legge, la sentenza del re lo condannava a morte. [58] Con prepotenza trattavano gli Israeliti che venivano scoperti ogni mese nella città[59] e specialmente al venticinque del mese, quando sacrificavano sull'ara che era sopra l'altare dei sacrifici. [60] Mettevano a morte, secondo gli ordini, le donne che avevano fatto circoncidere i loro figli, [61] con i bambini appesi al collo e con i familiari e quelli che li avevano circoncisi. [62] Tuttavia molti in Israele si fecero forza e animo a vicenda per non mangiare cibi immondi [63] e preferirono morire pur di non contaminarsi con quei cibi e non disonorare la santa alleanza; così appunto morirono. [64] Sopra Israele fu così scatenata un'ira veramente grande. (1Mch 1.13-15.41-64).

Papa Francesco, successore di San Pietro, apostolo e guida della più grande religione monoteistica, partecipa al rito pagano. Non vi sembra strano? Il suo atteggiamento non suscita qualche dubbio? Queste sono le sue parole pronunciate in un'altra occasione che riguardano al paganesimo: "Ma perché tutti abbiamo bisogno di adorare - perché portiamo il sigillo di Dio dentro di noi, se non adoriamo Dio, allora adoriamo la creazione. Questo è il passaggio dalla fede all'idolatria. Gli idolatri non hanno motivo di giustificarsi: pur avendo conosciuto Dio, non lo hanno adorato come Dio, né lo hanno ringraziato. E qual è la via dell'idolatria? San Paolo dice chiaramente: "Sono scomparsi nei loro pensieri e il loro cuore irragionevole è stato eclissato. Si tratta dell'egoismo del proprio pensiero, del pensiero onnipotente, di ciò che penso sia vero: invento la verità, faccio la verità attraverso il mio pensiero…” [5] . Parole sagge. Sembra, però, che si sia espresso contro se stesso, perché attraverso la sua presenza ai riti pagani in onore di Pachamama, agli occhi di molti credenti, cattolici e non solo, egli mette in dubbio la sua autorità di "Capo" della Chiesa Cattolica. Purtroppo, il suo atteggiamento ambiguo ha causato molta confusione. In questa situazione, sembra chiaro che molti cattolici cominciano ad avere dubbi e sono scioccati del suo comportamento.

L'atto dei riti pagani nei Giardini Vaticani può essere paragonato al culto del "Vitello d’oro" adorato dagli Israeliti ai piedi del monte Sinai, con la differenza, però, che Mosè era allo stesso tempo alla presenza di Dio in cima al monte dove ricevette i Dieci Comandamenti, mentre Papa Francesco, a differenza di lui, partecipava a riti pagani contro l'Unico Dio. Mosè, quando vide il "Vitello d’oro" , ordinò di distruggerlo, mentre Papa Francesco si scusò con gli sciamani pagani per il coraggioso atto di alcuni cattolici che gettarono le figurine di Pachamama nel Tevere. Ecco il testo del Libro dell'Esodo: "[1] Il popolo, vedendo che Mosè tardava a scendere dalla montagna, si affollò intorno ad Aronne e gli disse: "Facci un dio che cammini alla nostra testa, perché a quel Mosè, l'uomo che ci ha fatti uscire dal paese d'Egitto, non sappiamo che cosa sia accaduto". [2] Aronne rispose loro: "Togliete i pendenti d'oro che hanno agli orecchi le vostre mogli e le vostre figlie e portateli a me". [3] Tutto il popolo tolse i pendenti che ciascuno aveva agli orecchi e li portò ad Aronne. [4] Egli li ricevette dalle loro mani e li fece fondere in una forma e ne ottenne un vitello di metallo fuso. Allora dissero: "Ecco il tuo Dio, o Israele, colui che ti ha fatto uscire dal paese d'Egitto!". [5] Ciò vedendo, Aronne costruì un altare davanti al vitello e proclamò: "Domani sarà festa in onore del Signore". [6] Il giorno dopo si alzarono presto, offrirono olocausti e presentarono sacrifici di comunione. Il popolo sedette per mangiare e bere, poi si alzò per darsi al divertimento. [7] Allora il Signore disse a Mosè: "Và, scendi, perché il tuo popolo, che tu hai fatto uscire dal paese d'Egitto, si è pervertito. [8] Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicata! Si son fatti un vitello di metallo fuso, poi gli si sono prostrati dinanzi, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: Ecco il tuo Dio, Israele; colui che ti ha fatto uscire dal paese di Egitto". [9] Il Signore disse inoltre a Mosè: "Ho osservato questo popolo e ho visto che è un popolo dalla dura cervice. [10] Ora lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga. Di te invece farò una grande nazione…[19] Quando si fu avvicinato all'accampamento, vide il vitello e le danze. Allora si accese l'ira di Mosè: egli scagliò dalle mani le tavole e le spezzò ai piedi della montagna. [20] Poi afferrò il vitello che quelli avevano fatto, lo bruciò nel fuoco, lo frantumò fino a ridurlo in polvere, ne sparse la polvere nell'acqua e la fece trangugiare agli Israeliti” (Es 32, 1-10.19-20) .

Naturalmente, non possiamo accusare e giudicare il Papa perché non conosciamo le sue motivazioni, perché ha permesso che i riti pagani fossero celebrati nei giardini del Vaticano. Era guidato dalla solidarietà umana del sofferente popolo amazzonico? Siamo tutti dispiaciuti per la loro situazione e anche per le sofferenze dei popoli dell'Africa, dell'Asia, dell'India e dei paesi arabi. Questo significa che ora, in nome della solidarietà umana con loro, cominceremo ad accettare nella Chiesa il paganesimo di tutti questi popoli? Buddha, Brahman, Brama, Vishnu, Shiva.

Purtroppo, solo la solidarietà e la compassione umana non sono sufficienti per essere considerati come azione di Dio. L'esempio migliore è quella di Gesù, che rispose alla compassione umana di Pietro: “ [21] Da allora Gesù cominciò a dire apertamente ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei sommi sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risuscitare il terzo giorno. [22] Ma Pietro lo trasse in disparte e cominciò a protestare dicendo: "Dio te ne scampi, Signore; questo non ti accadrà mai". [23] Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: "Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini! " (Mt 16,21-23) . Se l'atto del Papa dovesse assomigliare all'atto di Pietro, non c'è dubbio che le parole di Gesù dette a Pietro, il primo Papa, potrebbero essere rivolte anche al Papa Francesco. Può essere che anche il suo atto non proviene da Dio come l’atto di San Pietro. Secondo il Catechismo della Chiesa, il peccato mina la solidarietà umana (cfr. CCC 1872), ciò significa che divide le persone tra di loro. In questo senso, l'atto del Papa, spiegato soltanto come la solidarietà umana con il popolo amazzonico nel rito pagano, cioè malefico, veramente non è un atto di solidarietà, ma un atto di separare ancora di più gli uni dagli altri.

Papa Francesco Idolatra? Pachamama

Подняться наверх