Читать книгу Quasi morta - Блейк Пирс - Страница 8

CAPITOLO QUATTRO

Оглавление

“Svelta. Alzati. Dobbiamo andare”.

Qualcuno stava colpendo la spalla di Cassie, ma lei era stanca – talmente stanca da riuscire a malapena ad aprire gli occhi. Combattendo la sua spossatezza, riuscì a svegliarsi.

Jacqui era accanto al suo letto; i luminosi capelli castani mettevano in risalto una nera giacca alla moda.

“Sei qui?” Emozionata, Cassie si sedette, pronta ad abbracciare sua sorella.

Ma Jacqui si voltò.

“Sbrigati”, bisbigliò. “Stanno arrivando”.

“Chi sta arrivando?” chiese Cassie.

Pensò immediatamente a Vadim. Le aveva afferrato la manica, strappato la giacca. Aveva piani in serbo per lei. Era riuscita a scappare, ma ora lui l’aveva ritrovata. Si sarebbe dovuta immaginare che l’avrebbe fatto.

“Non so come potremmo scappare”, disse con ansia. “C’è solo una porta”.

“C’è l’uscita di sicurezza. È qui, lascia che te la mostri”.

Jacqui la guidò attraverso un lungo e oscuro corridoio. Indossava dei jeans strappati alla moda, e dei sandali rossi con il tacco. Cassie la seguì con le sue scarpe da tennis consumate, sperando che Jacqui avesse ragione e ci fosse davvero una via di fuga in quella direzione.

“Da questa parte”, disse Jacqui.

Aprì una porta di metallo. Cassie indietreggiò quando vide la sgangherata scala antincendio. I gradini di metallo erano rotti ed arrugginiti. E peggio ancora, la scala scendeva solo per metà della costruzione. Oltre, non vi era altro che un vertiginoso ed infinito vuoto fino alla strada sottostante.

“Non possiamo passare da qui”.

“Possiamo. Dobbiamo”.

La risata di Jacqui era acuta e, fissandola inorridita, Cassie notò che il suo volto era cambiato. Non si trattava di sua sorella. Era Elaine, una delle fidanzate di suo padre, quella che lei aveva odiato e temuto più di tutte.

“Scendiamo”, gridò la crudele donna bionda. “Scendi prima tu. Fammi vedere come si fa. Sai che ti ho sempre odiato”.

Sentendo il metallo arrugginito tremare quando lo toccò, anche Cassie iniziò ad urlare.

“No! Ti prego, no. Aiutami!”

Una risata acuta fu l’unica risposta che ricevette, quando la scala antincendio iniziò a cedere, rompendosi sotto il suo peso.

E poi improvvisamente erano le mani di qualcun altro a scuoterla.

“Per favore, svegliati! Svegliati!”

Cassie aprì gli occhi.

Le luci del dormitorio erano accese, e lei si ritrovò a fissare le due gemelle dai capelli scuri. La stavano guardando con un’espressione di preoccupazione mista a fastidio.

“Hai avuto un sacco di incubi, e stavi urlando. Stai bene?”

“Sì, sto bene. Mi dispiace. Mi capita di fare brutti sogni”.

“È fastidioso”, aggiunse l’altra gemella. “Non c’è niente che tu possa fare per fermarli? Non è giusto nei nostri confronti; lavoriamo di giorno, e oggi abbiamo un turno da dodici ore”.

Cassie si sentì oppressa dai sensi di colpa. Avrebbe dovuto sapere che i suoi incubi avrebbero dato enormemente fastidio in una stanza condivisa.

“Che ore sono?”

“Ora sono le quattro e mezza del mattino”.

“Mi alzo”, decise Cassie.

“Sei sicura?” Le gemelle si scambiarono uno sguardo sorpreso.

“Sì, sono sicura. Mi spiace molto di avervi svegliato”.

Scese dal letto, sentendosi disorientata e in preda alle vertigini per via del sonno; indossò velocemente la maglia nell’oscurità, poi, afferrata la sua borsa, uscì dalla stanza e chiuse la porta senza far rumore.

Il salotto era vuoto, e Cassie si sedette su uno dei divani, ripiegando le gambe sul cuscino. Non aveva idea di cosa avrebbe dovuto fare, o dove sarebbe potuta andare.

Sarebbe stato maleducato rischiare di disturbare il sonno dei suoi compagni di stanza per un’altra notte, e non si sarebbe potuta permettere una stanza singola, neanche se si fosse liberata.

Avrebbe potuto permettersela se avesse trovato un lavoro. Non aveva un visto lavorativo, ma da quanto avevano detto gli altri la notte precedente, se il lavoro era per meno di tre mesi, a nessuno in Italia importava  se questo veniva svolto con solo il visto turistico.

Lavorare le avrebbe reso possibile dormire in questo ostello e guadagnare del tempo. Anche se Tim non si fosse ricordato il nome del paese in cui viveva Jacqui, forse sua sorella avrebbe potuto provare a contattarla nuovamente.

Cassie si diresse verso la bacheca, per vedere se vi era qualche lavoro disponibile.

Sperava di trovare un impiego da cameriera; avendo già svolto quel lavoro in passato, si sarebbe sentita sicura di sé nel candidarsi. Tuttavia, con grande disappunto, scoprì che tutti questi lavori richiedevano che i candidati dovessero parlare un italiano fluente. Altre lingue erano un vantaggio, ma non erano essenziali.

Con un sospiro frustrato, Cassie eliminò l’idea di fare la cameriera.

Lavare i piatti? Fare le pulizie?

Cercando sulla bacheca non riuscì a trovare lavori di questo genere. C’erano due annunci per posizioni da commessa, ma anche qui era richiesto l’italiano. Poi c’era l’annuncio per un lavoro da fattorino in bicicletta, che sembrava interessante ed era anche ben pagato, ma dovevi avere la tua bicicletta e il caschetto, e lei non li possedeva.

Quelle erano tutte le offerte disponibili, e non poteva candidarsi a nessuna di esse.

Scoraggiata, Cassie tornò al divano, e mise il cellulare in carica. Forse poteva cercare su internet e vedere se c’era qualche altro lavoro disponibile. Era ancora molto presto, e dopo il brusco risveglio sentiva gli occhi pesanti per la stanchezza. Sul divano scivolò in un sonno leggero, e fu svegliata un paio d’ore più tardi dalle gemelle, che stavano uscendo.

C’erano già persone sveglie in giro, e Cassie poteva sentire l’odore del caffè che stava bollendo. Scollegò il telefono e scese dal divano, perché non voleva che altri sapessero che aveva dormito lì anziché nel letto che le era stato assegnato.

Seguendo l’aroma del caffè, trovò Gretchen, in vestaglia, che stava attaccando due nuovi annunci di lavoro alla bacheca.

“Questi sono appena arrivati”, disse con un sorriso. “E vendiamo caffè nel cucinino in fondo al corridoio”.

Cassie guardò i due nuovi annunci. Uno era per un lavoro da cameriera, che, nuovamente, non le era d’aiuto. Quando lesse l’altro, ebbe un brivido di nervosismo.

“Ragazza alla pari cercasi. Madre  divorziata, cerca aiuto per tre mesi, con inizio il prima possibile, per prendersi cura di due bambine di 8 e 9 anni. Richiesta buona conoscenza della lingua inglese. Lussuoso alloggio fornito. Per favore, chiamare Ottavia Rossi”.

Cassie chiuse gli occhi e sentì la pelle d’oca scenderle lungo la spina dorsale.

Non pensava di poter gestire un altro lavoro come ragazza alla pari. Non dopo che i primi due erano andati così male.

Il suo primo impiego, in Francia, l’aveva prestato presso un ricco proprietario terriero. Fu solo dopo che arrivò al castello che Cassie si rese conto di quanto disfunzionali fossero lui e la sua fidanzata nel gestire i tre figli traumatizzati. Ognuno di questi si era ribellato contro la brutale autorità del padre in modo diverso, e Cassie aveva subito le conseguenze dei loro comportamenti.

Il lavoro si era tramutato in un incubo, e quando la fidanzata dell’uomo morì in circostanze sospette, Cassie riuscì a scampare a malapena all’arresto come sospettata di omicidio.

Il padrone – Pierre Dubois – in seguito era stato accusato del crimine, e il suo processo era tuttora in corso. Ogni volta che vedeva qualche notizia in merito, Cassie la leggeva con ansia. A causa della dura battaglia che avevano messo in atto gli avvocati, l’articolo più recente dichiarava che si sarebbe raggiunto il verdetto solo a Febbraio.

Cassie era allora andata in Gran Bretagna, cercando disperatamente di non essere notata, in caso i legali dell’uomo decidessero di presentarle un mandato di comparizione – o peggio, riuscissero a creare abbastanza prove per poter dimostrare che lei fosse la colpevole.

In Inghilterra, era corsa direttamente tra le braccia di un uomo affascinante ed attraente, che si era presentato come un padre divorziato bisognoso di urgente aiuto nel gestire i propri figli. Cassie si era presa una bella cotta per Ryan Ellis e aveva creduto ad ogni parola che lui le aveva detto. Poi il mondo idilliaco che  pensava di avere trovato si era sgretolato attorno a lei man mano che le bugie venivano a galla, e la situazione si era tramutata in puro orrore.

Cassie non era ancora in grado di ripensare a quell’esperienza senza sentirsi invadere dal panico. Voltandosi, andò quasi a sbattere contro Gretchen, che era impegnata a sistemare la bacheca, togliendo alcuni degli annunci più vecchi.

“Scusa”, disse Cassie.

“Hai visto qualcosa che potrebbe interessarti?” le chiese Gretchen.

“Non ne sono sicura. Il lavoro come ragazza alla pari sembra interessante”, rispose Cassie, solo per essere educata.

“È nella periferia di Milano. È una zona molto ricca. E vivresti in famiglia, vedo, perciò avresti anche l’alloggio incluso”.

“Grazie”, disse Cassie. Fece una foto all’annuncio, sebbene sapesse che stava compiendo quel gesto senza avere alcuna intenzione di accettare il lavoro.

Diede un’occhiata ai libri in vendita. Erano un eclettico miscuglio di letteratura e saggistica. C’erano due libri sullo scaffale che le sarebbero potuti essere utili. Uno era un frasario di italiano, e l’altro un libro di lingua italiana per principianti. I volumi erano usurati e decisamente molto usati, ma erano anche economici. Felice di poter iniziare a imparare l’italiano, Cassie si diresse verso l’ufficio per pagarli.

Dopo aver comprato i libri e una tazza di caffè, partì alla ricerca della propria auto. Sebbene la città apparisse molto diversa alla luce del giorno, Cassie riuscì a tornare verso la propria vettura, sbagliando strada solo un paio di volte.

Durante il tragitto, non riuscì a smettere di pensare al lavoro come ragazza alla pari.

Era quello che passava il convento, e lei aveva disperato bisogno di rimanere in città per un po’. Dopo tutto, Tim il barista poteva ricordarsi il nome del paese in cui viveva Jacqui in qualunque momento.

Vivere sul luogo di lavoro avrebbe significato non dover disturbare gli altri viaggiatori, e Cassie non avrebbe rischiato di avere un’altra spaventosa esperienza in città, simile a quella della sera prima con Vadim.

Inoltre avrebbe lavorato per una donna. Una donna divorziata. Cassie poteva assicurarsi che ciò fosse vero, prima di prendere una decisione. Non voleva lavorare nuovamente per un uomo. Non sembrava nemmeno che ce ne fosse uno nella casa, solo la donna e le due bambine.

Poteva chiedere. Non c’era niente di male nello scoprire qualcosa di più, giusto?

Ciononostante, ricordandosi delle sue esperienze precedenti, Cassie digitò il numero con apprensione.

La chiamata fu connessa, e il telefono continuò a squillare, facendo aumentare il nervosismo di Cassie secondo dopo secondo.

Infine, vi fu una risposta.

“Buongiorno”, disse una voce di donna, che sembrava senza fiato.

Desiderando di aver avuto il tempo di studiare il suo frasario, Cassie rispose nervosamente.

“Good morning”.

“Questo è il telefono della Signora Rossi, sono Abigail. Come posso aiutarla?” continuò la donna, in un perfetto inglese. Probabilmente madrelingua, pensò Cassie.

Cercò di tenere a bada il nervosismo e parlò con sicurezza.

“Chiamo per l’annuncio di lavoro. Posso parlare con Ottavia Rossi?”

“Il lavoro? Attenda in linea. La Sig.ra Rossi è in riunione”.

Cassie udì la donna parlare con un’altra persona. Un attimo dopo, era di nuovo in linea.

“Mi spiace molto, ma il lavoro è già stato assegnato”.

“Oh”. Cassie si sentì stupita e avvilita. Non era sicura di cosa dire, ma la donna prese questa decisione per lei.

“Arrivederci”, disse, e chiuse la telefonata.

Quasi morta

Подняться наверх