Читать книгу Visione D'Amore - Dawn Brower - Страница 9

CAPITOLO TERZO

Оглавление

Ottobre 1933

Anya guardò fuori dal finestrino dell'auto che dalla stazione ferroviaria la stava portando alla sede transitoria dell’ambasciata Americana. Era all’oscuro di tutto. O almeno, di ciò che la riguardava direttamente. Sapeva solo che tutti la credevano Anastasia Wegner, figlia di un membro dello staff dell'ambasciatore William Dodd.

Da quello che aveva intuito, non somigliava per niente a questa Anastasia. Dall’idea che si era fatta, Ana era una ragazza un po’ succube e senza alcuna ambizione. Aveva persino accettato di fidanzarsi con un ufficiale Tedesco! Si sentì il sangue al cervello, al pensiero di dover sposare un nazista. Lei non avrebbe mai potuto farlo! Era tutto così…strano. L’unica cosa che era rimasta uguale era quell’anello di opale che teneva al dito: era sempre quello che le aveva regalato sua nonna, preciso in tutto, dalla foggia al disegno floreale all’opale rotondo.

All'inizio non ci aveva fatto caso, tra il mal di testa e tutta quella serie di cose che l’era capitato tra capo e collo…

Eppure, eccolo lì, come sempre. Poteva trattarsi di una coincidenza, ma qualcosa le diceva che non lo era affatto. Era probabile, invece, che fosse l'anello di fidanzamento di Ana. Solo per questo provava il forte impulso di strapparselo dal dito e buttarlo chissà dove. Ma si trattenne. La dolce Ana non avrebbe mai fatto una cosa del genere. S’impose quindi di mantenere il controllo.

Sospirò e chiuse gli occhi. Presto sarebbero arrivati all'ambasciata e avrebbe dovuto incontrare il padre di Ana. Quel poco che aveva scoperto su di lui non le aveva fatto per nulla una buona impressione. Forse, aveva conquistato i duchi di Weston con i suoi modi, ma di sicuro sembrava avere un pugno di ferro con la propria famiglia. Tuttavia, lei avrebbe dovuto tenere la bocca chiusa e fingere di essere la dolce e obbediente ragazza che il padre si aspettava. Altrimenti era sicura che avrebbe dovuto subire pesanti punizioni.

Più o meno, era questo che aveva capito in quel lungo viaggio con Ida che, sfortunatamente, le faceva da dama di compagnia.

Dopo che avevano lasciato la casa del Duca e della Duchessa, Ida si era mostrata per quello che era davvero: una brutta acida arpia che intendeva tenerla al guinzaglio, sotto la minaccia di raccontare a suo padre ogni piccola trasgressione. Più di una volta le aveva rinfacciato la maleducazione di quella mattina, quando l’aveva svegliata, e l’aveva ammonita di non permettersi mai più di trattarla a quel modo. Insomma, quella donna era come un mastino, sempre attaccata a lei. Anya avrebbe dovuto trovare un modo per levarsela dai piedi, se sperava di ottenere un minimo di libertà.

Ma come uscire da quel corpo e tornare nel suo tempo?

"Siete tornata la brava ragazza di sempre. - le stava dicendo Ida, con grande soddisfazione - Continuate così, signorina. Vostro padre ripone grandi speranze in voi.” Le accarezzò un braccio. “La vostra permanenza a Londra è stata una necessità, ma adesso siete a casa. Questa sarà la vostra nuova patria. Tra pochi mesi vi sposerete e diverrete proprietà di vostro marito. Com’è giusto che sia.”

Anya si morse la lingua. "Sì, Ida. - rispose Anya, dolce come un agnellino - Farò quello che mi comanda papà. Sarà orgoglioso di me.” Dio, avrebbe voluto uccidere quella brutta arpia! Invece doveva fingere il più possibile, se voleva allentare la presa su di lei. Più imparava a conoscere il suo presunto padre, Edward Wegner, più lo odiava.

Dopo un lungo tragitto, l’auto si fermò davanti al cancello di un grande edificio completamente recintato con filo spinato. L’autista parlò un attimo con le sentinelle armate, poi una di loro fece cenno all’altra di alzare la sbarra del cancello e di farli passare. L’auto entrò nel grande viale. Anya cominciò a tremare di paura. Il momento di incontrare il suo terribile padre era arrivato.

Scese dall'auto e si fermò per aspettare Ida. Poi, insieme, entrarono all’'ambasciata. Adesso sì che la presenza di Ida le faceva comodo: altrimenti non avrebbe proprio saputo dove dirigersi.

Una volta dentro, una guardia le salutò e venne ad accoglierle. L’uomo indossava una divisa nera, quasi della stessa tonalità dei suoi capelli, e i suoi occhi blu argenteo erano davvero magnifici. Ad Anya sembrò una figura familiare. Non riusciva a distogliere lo sguardo da lui, ipnotizzata dalla sua bellezza.

"Buongiorno, signore. - le salutò il soldato - Signorina Ana, benvenuta. Ho avuto l’incarico da vostro padre di occuparmi di voi. Vi farò da guardia del corpo e vi proteggerò. Vi ricordo che non potrete uscire dall’edificio se non scortata da me o accompagnata da vostro padre o il vostro fidanzato.”

Cosa? Prigioniera di…quegli uomini? Anya andò su tutte le furie, ma mantenne il controllo. Dopotutto, quella sua guardia del corpo non era affatto male. Forse, avrebbe cercato di entrare nelle sue grazie, per godere di un po’ di libertà.

Deglutì a fatica e annuì. "Capisco ... signor ..." Si era presentato? Non riusciva a ricordare il suo nome.

"Arthur Jones. Al vostro servizio, signorina.” disse l’uomo, facendo il saluto militare. Grandioso, quel tipo la trattava come se fosse un colonnello! Sorrise timidamente, continuando a impersonare la dolce Ana.

Era un soldato, quell’uomo. E, se la Germania non era ancora in guerra, si stava comunque preparando per questo…anche se il resto del mondo non lo sapeva.

"Sig. Jones - disse - non ho intenzione di mettermi in pericolo. Seguirò i vostri consigli. Grazie.”

Lui la fissò per un attimo, in silenzio. Poi annuì.

“Molto bene.” mormorò. Che cosa si aspettava? Che lei si mettesse a piangere e a strepitare? Anastasia era comunque una signorina di nobili origini, se aveva ben capito; avrebbe comunque fatto buon viso a cattivo gioco. Anya si sentì ancora più confusa: cosa ci si aspettava veramente da…Ana? Ida le aveva farcito la testa durante il viaggio con il panegirico sulla Germania, e su quanto fosse bello tornarci. Ma adesso…dubitava di aver capito tutto.

Si girò verso la sua carceriera. “Se non vi dispiace, vorrei andare a riposarmi. E’ stato un viaggio lungo e stressante, e avrei bisogno di dormire un po’.”

Cioè di rintanarsi da qualche parte a riflettere. Se fosse andata in camera sua, Ida l'avrebbe lasciata in pace. E Anya avrebbe potuto trovare un modo per liberarsi di lei definitivamente.

"Certo.” disse l’arpia. E fece cenno alla guardia di accompagnarle nei loro alloggi. L’uomo annuì e le precedette, dopo aver lanciato un’ennesima occhiata ad Anya. Beh, non è bello, ma ha decisamente del fascino, pensò Anya. In altri momenti, ci avrebbe fatto un pensierino.

Avrebbe voluto scrutarlo meglio, ma si costrinse a guardare fisso davanti a sé. Se Ida avesse solo sospettato un suo minimo interessamento nei confronti di Arthur Jones l’avrebbe spifferato a suo padre, e probabilmente le avrebbero messo al fianco uno spietato nazista. Inoltre, non ci poteva essere niente, tra loro. Lei non apparteneva a quell’epoca, e Ana…era anche fidanzata.


Anya guardò fuori dalla finestra della sua stanza. Si trovava in Germania da una settimana ormai e non aveva ancora capito se le sarebbe mai stato possibile tornare nel suo tempo. Cominciava a temere che si sarebbe dovuta rassegnare a vivere lì. Forse l’avevano spedita nel 1933 perché aveva una missione da compiere. Tra poco sarebbe scoppiata la guerra più sanguinosa di tutti i tempi, e milioni di persone sarebbero morte. Se fosse stata coraggiosa e abbastanza intelligente, forse avrebbe potuto fare qualcosa per salvare qualcuno…degli Ebrei, forse. In fondo si trovava all’ambasciata Americana.

E se Dio, o il destino, avesse proprio quello in serbo per lei?

Sospirò. Se voleva cominciare a programmare qualcosa, per prima cosa doveva lasciare l’isolamento in cui l’avevano relegata. Nascondersi non avrebbe aiutato nessuno, nemmeno se stessa. Magari, poteva cercare di uscire e andare da qualche parte, scortata dal quell’affascinante Arthur Jones: essere la fidanzata di un gerarca nazista le avrebbe concesso qualche beneficio, no? Inoltre, nessuno poteva sospettare che lei si adoperasse per la causa Ebrea, visto che la guerra non era ancora stata dichiarata. Da quel che sapeva, per adesso c’erano le leggi razziali, ma di deportazioni non se ne parlava ancora. Ma come fare per scovare qualcuno in pericolo e metterlo in guardia? Se avesse fatto un passo falso era sicura che l’avrebbero incarcerata…o peggio. C'erano anche cose peggiori della morte ...

Con un sospiro, si allontanò dalla finestra, andò verso la porta e l'aprì. Se voleva cominciare a fare qualcosa, doveva innanzitutto uscire da quella prigione.

Percorse il corridoio e si diresse spedita verso l'ufficio di suo padre…cioè del padre di Ana. Pensare a lui in quei termini l’aiutava a rendere tutto più reale e a lenire quella brutta sensazione di stare vivendo in un incubo. Quell’uomo la disgustava: era la persona più odiosa e viscida che avesse mai conosciuto. E doveva ancora conoscere il suo fidanzato! Ma era sicuro che non le sarebbe piaciuto. Le avevano detto che adesso si trovava a Buchenwald, per…organizzare qualcosa. Di sicuro il campo di concentramento, che sarebbe poi divenuto il più terribile della storia. A pensarci, le si rizzavano i capelli in testa!

Bussò alla porta dell'ufficio di Edward Wegner. Dopo un attimo lo sentì gridare: "Avanti!”

Anya entrò e aspettò che lui le prestasse attenzione. Era seduto dietro una grande scrivania di mogano e scriveva. Dopo alcuni imbarazzanti momenti di silenzio, alzò lo sguardo.

"Cosa volete, Anastasia? Sono molto impegnato." disse l’uomo, rudemente.

"Vorrei il permesso di assistere all'opera stasera." Le si formò un nodo in gola e deglutì, ma si sentiva la gola strozzata dall’ansia. "Stasera il Teatro di Stato di Berlino darà il bis di Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner."

L’aveva sentito dire dalla moglie dell'ambasciatore. Lei e suo marito avevano giusto ricevuto un invito per quella sera, ma lo avevano rifiutato.

L’uomo la ignorò completamente e si rimise a scrivere. Poi, senza nemmeno alzare gli occhi dal suo taccuino, disse:

“Dierk non è ancora tornato e non potrebbe accompagnarvi, e io ho troppe cose da fare. Per cui non ci andrete.” La guardò di nuovo, con insofferenza. “Qui si lavora, mia cara, e nessuno di noi ha tempo per queste…frivolezze. Trovate un altro modo per passare tempo. Sono sicuro che, quando il vostro fidanzato tornerà, avrà piacere di accompagnarvi dove volete.”

Doveva riuscire a convincerlo. Andare all'opera era il primo passo per entrare in quella maledetta società e capire come andavano realmente le cose. Doveva ingraziarsi i Tedeschi che contavano e guadagnarsi la loro fiducia, altrimenti non avrebbe mai potuto combinare nulla. In quale altro modo avrebbe potuto scoprire i piani sulla deportazione degli Ebrei, se non diventare amica di quelli che contavano? Decise di insistere.

"Non potrebbe accompagnarmi il signor Arthur Jones? Con lui sarò protetta…e mi piacerebbe tanto vedere quell’opera, padre! Sono qui da una settimana e…mi annoio!” In fondo si trattava di un’opera Tedesca, e la figlia di un alto funzionario Americano che si recava a vedere uno spettacolo di un artista considerato un genio nella sua patria doveva risultare gradito ai nazisti! Si augurava che suo...padre lo capisse: era convinta che simpatizzasse per il nazismo.

Edward alzò lo sguardo e finalmente si concentrò su di lei. “Davvero volete andare a vedere quell’opera? Non avrei mai pensato che i compositori Tedeschi v’interessassero.” Sì! Bersaglio centrato!

Anya si vestì da timido agnellino. “Sto imparando tante cose, negli ultimi tempi. Dicono di Wagner che sia un artista illuminato."

Ottimo! Non avrebbe potuto trovare parole più azzeccate! Dopotutto, a un uomo come il padre di Ana poteva far comodo una figlia che simpatizzasse per gli ideali nazisti. Non l’aveva forse fidanzata a uno dei gerarchi Tedeschi?

"Dubito che in quella deliziosa testolina possa entrare qualcosa di diverso da abiti e fronzoli. Cosa sperate d’imparare andando all’opera? Siete una femmina.” disse l’uomo, con aria beffarda.

Anya strinse i denti. Quanto l’odiava! "Avete ragione, padre. Ma mi piacerebbe davvero avvicinarmi alla cultura Tedesca. In fondo…diventerò la moglie di un ufficiale, dovrei pur condividere i suoi interessi e le sue ideologie.” In questo non mentiva. Voleva davvero toccare con mano la follia nazista, altrimenti non avrebbe avuto armi sufficienti per combatterla.

L’uomo sembrò colpito. Il discorso di sua figlia non faceva una piega. “Va bene. - capitolò - Voglio accontentarvi.“ Posò la penna. “Dirò al signor Jones di accompagnarvi. Ma dovete tornare subito a casa, non appena finito lo spettacolo. D’accordo?”

"Vi obbedirò, padre." rispose Anya, puntando discretamente lo sguardo verso il pavimento. Non era così che si comportava una brava bambina che aveva appena ricevuto un regalo? L’uomo infatti apprezzò, e si rimise a scrivere soddisfatto.

Bene. Se lo avesse guardato con sfrontatezza, quell’uomo non gliel’avrebbe fatta passare liscia. Non era lei ad avere vinto con la sua insistenza, ma lui ad averle concesso qualcosa per la sua magnanimità. Almeno così ragionava quell’uomo, stando ai discorsi che aveva fatto con Ida. E di certo quella non era una donna che mentiva. Povera Ana! “Tornerò subito dopo lo spettacolo, senza attardarmi a parlare con nessuno.” aggiunse.

"Perfetto. - disse l’uomo - Ora andate. Ho già perso troppo tempo con voi e le vostre fantasie infantili.”

Che persona disgustosa! Si rivolgeva alla figlia come se lei non contasse proprio niente, come se fosse un grazioso cagnolino senza cervello da esibire per i propri interessi e basta! Anya pensò che avrebbe dovuto adoperarsi per cambiare l’immagine femminile nel collettivo maschile…ma non prima di avere fatto qualcosa per gli Ebrei. Quella era la sua priorità.

Anya annuì e lasciò la stanza, tra la completa indifferenza di suo padre. Comunque, non avevano nient'altro da dirsi, e lei doveva assicurarsi che il suo piano proseguisse senza intoppi. Per fortuna, il suo fidanzato era lontano, altrimenti le sarebbe stato difficile ingannarlo. Ma ben presto avrebbe avuto il piacere di conoscere Dierk Eyrich. L’idea era di riuscire a manipolarlo, entrare nelle sue grazie per farsi raccontare dei segreti, o comunque ottenere informazioni importanti per la sua causa. Sarebbe stata una fidanzata dolce e devota, e gli avrebbe carpito nell’intimità tutto quello che voleva sapere. Non era certo un’attrice…ma aveva visto tanti di quei film, nella sua epoca!

Rifece all’indietro tutto il corridoio e tornò nella sua camera da letto. Ora che aveva ottenuto il permesso, doveva prepararsi per la serata. Per prima cosa, avrebbe dovuto scegliere l’abito adatto. Poi si sarebbe fatta un bel bagno e infine…l’Opera, con quel fusto di Arthur Jones. Andava allo spettacolo per fini sociali, ma ciò non significava che non dovesse farsi bella e divertirsi un po’…

Visione D'Amore

Подняться наверх