Читать книгу Le avventure di Cipollino / Приключения Чиполлино. Книга для чтения на итальянском языке - Джанни Родари, Джанни Родари - Страница 6

Capitolo III
Un Millepiedi pensa: che guaio portare i figli dal calzolaio!

Оглавление

Cipollino cominciò a lavorare nella bottega di Mastro Uvetta, e faceva molti progressi nell'arte del ciabattino: dava la pece allo spago, batteva le suole, piantava i chiodi negli scarponi, prendeva le misure[34] ai clienti.

Mastro Uvetta era contento e gli affari andavano bene. Molta gente veniva nella sua bottega solo per dare un'occhiata[35] a quello straordinario ragazzetto che aveva fatto piangere il Cavalier Pomodoro.

Così Cipollino fece molte nuove conoscenze.

Venne prima di tutti il professor Pero Pera, maestro di musica, con il violino sotto il braccio. Lo seguiva un codazzo di mosconi e di vespe, perché il violino di Pero Pera era una mezza pera profumata e burrosa, e si sa che i mosconi perdono facilmente la testa[36] per le pere.

Più di una volta, quando Pero Pera dava concerto, gli spettatori si alzavano e davano l'allarme[37]:

– Professore, faccia attenzione: sul violino c'è un moscone.

Pero Pera interrompeva il concerto e con l'archetto dava la caccia[38] al moscone. Qualche volta un bacherozzo riusciva a introdursi nel violino e vi scavava delle lunghe gallerie: così lo strumento era rovinato, e il professore doveva procurarsene un altro.

Poi venne Pirro Porro, che faceva l'ortolano: aveva un gran ciuffo sulla fronte e un paio di bafi che non finivano mai.

– Questi bafi – raccontò Pirro Porro a Cipollino – sono la mia disperazione. Quando mia moglie deve stendere il bucato ad asciugare, mi fa sedere sul balcone, attacca i miei bafi a due chiodi, uno a destra e uno a sinistra, e ci appende i panni. E a me tocca starmene tutto il tempo al sole, fin che siano asciutti. Guarda i segni delle mollette.

Difatti sui bafi, a distanze regolari, si vedevano i segni delle mollette.


Venne anche una famiglia di Millepiedi forestieri, cioè il padre e due figli, che si chiamavano Centozampine e Centogambette e non stavano mai fermi un minuto[39].

– Sono sempre così vivaci? – domandò Cipollino.

– Cosa dici mai? – fece il Millepiedi. – Adesso sono due angeli. Li dovresti vedere quando mia moglie gli fa il bagno[40]: gli lava le gambe davanti e loro si sporcano quelle di dietro, gli lava quelle di dietro e loro si sporcano davanti. Non finisce mai e ogni volta ci vuole una cassa di sapone.

Mastro Uvetta domandò:

– E così, gli prendiamo la misura per le scarpe, ai piccolini?

– Per l'amor del cielo:[41] duemila paia di scarpe! Dovrei lavorare tutta la vita per pagare il debito.

– Io, po,i – aggiunse Mastro Uvetta, – non avrei abbastanza cuoio in tutta la bottega.

Date un'occhiata a quelle più rotte, e vedremo di cambiare almeno quelle.

Centozampine e Centogambette si sforzarono volenterosamente di tener fermi i piedi mentre Mastro Uvetta e Cipollino esaminavano suole e tomaie.

– Ecco, a questo bisognerebbe cambiare le prime due paia e il paio numero trecento.

– Oh, quello può andare ancora, – si affrettò a dire babbo Millepiedi, – basterà rimettere i tacchi.

– A quest'altro bisogna cambiare le dieci scarpe in fondo alla fila di destra.

– Glielo dico sempre di non strisciare i piedi. I bambini camminano, forse? Macché: saltano, ballano, strisciano. Ed ecco il risultato: tutta la fila delle scarpe di destra si consuma prima della fila di sinistra.

Mastro Uvetta sospirava:

– Eh, avere due piedi o mille è lo stesso, per i bambini. Sarebbero capaci di rompere mille paia di scarpe con un piede solo.

Infine la famiglia Millepiedi se ne andò zampettando: Centozampine e Centogambette scivolarono via meglio che se avessero le ruote. Babbo Millepiedi invece era un po' meno veloce: infatti era un po' zoppo. Ma mica tanto, poi: era zoppo solo da centodiciassette zampe…

Rispondete alle domande:

1. Come mai Cipollino seppe fare molte nuove conoscenze in così breve tempo?

2. Per quale motivo più di una volta, quando Pero Pera dava concerto, gli spettatori si alzavano e davano l’allarme?

3. Come usava la moglie di Pirro Porro i suoi baffi che non finivano mai?

4. Per quale ragione il Millepiedi portò i suoi figli dal calzolaio?

5. Che cosa succedeva di solito quando la mamma dei fratelli Millepiedi dava loro il bagno?

6. Quante scarpe ci volevano ai fratelli Millepiedi?

7. A sentir il Millepiedi, in che modo di solito camminano i suoi bambini?

8. Come si chiamano i figli del Millepiedi e come si traducono i loro nomi?

9. Di quante zampe era zoppo il Millepiedi?

34

снимать мерку

35

взглянуть

36

легко теряют голову

37

били тревогу

38

отгонял

39

и никогда не стояли спокойно

40

купает их

41

Ради бога

Le avventure di Cipollino / Приключения Чиполлино. Книга для чтения на итальянском языке

Подняться наверх