Читать книгу Francesco Petrarca: Canzoniere - Франческо Петрарка - Страница 56

53

Оглавление

Spirto gentil, che quelle membra reggi

dentro le qua' peregrinando alberga

un signor valoroso, accorto et saggio,

poi che se' giunto a l'onorata verga

colla qual Roma et i suoi erranti correggi,

et la richiami al suo antiquo vïaggio,

io parlo a te, però ch'altrove un raggio

non veggio di vertú, ch'al mondo è spenta,

né trovo chi di mal far si vergogni.

Che s'aspetti non so, né che s'agogni,

Italia, che suoi guai non par che senta:

vecchia, otïosa et lenta,

dormirà sempre, et non fia chi la svegli?

Le man' l'avess'io avolto entro' capegli.

Non spero che già mai dal pigro sonno

mova la testa per chiamar ch'uom faccia,

sí gravemente è oppressa et di tal soma;

ma non senza destino a le tue braccia,

che scuoter forte et sollevarla ponno,

è or commesso il nostro capo Roma.

Pon' man in quella venerabil chioma

securamente, et ne le treccie sparte,

sí che la neghittosa esca del fango.

I' che dí et notte del suo strazio piango,

di mia speranza ò in te la maggior parte:

che se 'l popol di Marte

devesse al proprio honore alzar mai gli occhi,

parmi pur ch'a' tuoi dí la gratia tocchi.

L'antiche mura ch'anchor teme et ama

et trema 'l mondo, quando si rimembra

del tempo andato e 'n dietro si rivolve,

e i sassi dove fur chiuse le membra

di ta' che non saranno senza fama,

se l'universo pria non si dissolve,

et tutto quel ch'una ruina involve,

per te spera saldar ogni suo vitio.

O grandi Scipïoni, o fedel Bruto,

quanto v'aggrada, s'egli è anchor venuto

romor là giú del ben locato officio!

Come cre' che Fabritio

si faccia lieto, udendo la novella!

Et dice: Roma mia sarà anchor bella.

Et se cosa di qua nel ciel si cura,

l'anime che lassú son citadine,

et ànno i corpi abandonati in terra,

del lungo odio civil ti pregan fine,

per cui la gente ben non s'assecura,

onde 'l camin a' lor tecti si serra:

che fur già sí devoti, et ora in guerra

quasi spelunca di ladron' son fatti,

tal ch'a' buon' solamente uscio si chiude,

et tra gli altari et tra le statue ignude

ogni impresa crudel par che se tratti.

Deh quanto diversi atti!

Né senza squille s'incommincia assalto,

che per Dio ringraciar fur poste in alto.

Le donne lagrimose, e 'l vulgo inerme

de la tenera etate, e i vecchi stanchi

ch'ànno sé in odio et la soverchia vita,

e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi,

coll'altre schiere travagliate e 'nferme,

gridan: O signor nostro, aita, aita.

Et la povera gente sbigottita

ti scopre le sue piaghe a mille a mille,

ch'Anibale, non ch'altri, farian pio.

Et se ben guardi a la magion di Dio

ch'arde oggi tutta, assai poche faville

spegnendo, fien tranquille

le voglie, che si mostran sí 'nfiammate,

onde fien l'opre tue nel ciel laudate.

Orsi, lupi, leoni, aquile et serpi

ad una gran marmorea colomna

fanno noia sovente, et a sé danno.

Di costor piange quella gentil donna

che t'à chiamato a ciò che di lei sterpi

le male piante, che fiorir non sanno.

Passato è già piú che 'l millesimo anno

che 'n lei mancâr quell'anime leggiadre

che locata l'avean là dov'ell'era.

Ahi nova gente oltra misura altera,

irreverente a tanta et a tal madre!

Tu marito, tu padre:

ogni soccorso di tua man s'attende,

ché 'l maggior padre ad altr'opera intende.

Rade volte adiven ch'a l'alte imprese

fortuna ingiurïosa non contrasti,

ch'agli animosi fatti mal s'accorda.

Ora sgombrando 'l passo onde tu intrasti,

famisi perdonar molt'altre offese,

ch'almen qui da se stessa si discorda:

però che, quanto 'l mondo si ricorda,

ad huom mortal non fu aperta la via

per farsi, come a te, di fama eterno,

che puoi drizzar, s'i' non falso discerno,

in stato la piú nobil monarchia.

Quanta gloria ti fia

dir: Gli altri l'aitâr giovene et forte;

questi in vecchiezza la scampò da morte.

Sopra 'l monte Tarpeio, canzon, vedrai

un cavalier, ch'Italia tutta honora,

pensoso piú d'altrui che di se stesso.

Digli: Un che non ti vide anchor da presso,

se non come per fama huom s'innamora,

dice che Roma ognora

con gli occhi di dolor bagnati et molli

ti chier mercé da tutti sette i colli.

Francesco Petrarca: Canzoniere

Подняться наверх