Читать книгу L'Immorale - G. Butti - Страница 1

Оглавление

PREFAZIONE

Trovo opportuno di premettere alcuni brevi comenti al racconto L’Immorale, oggi per la prima volta publicato in volume. Lo studio psicologico che ò inteso di svolgere, è – per la sua indole non volgare – quello che più specialmente m’à persuaso a non rifiutarlo, benché sia un frutto giovenile, forse ingenuo in qualche particolare, forse retorico e manierato in qualche altro, forse troppo incerto e spesso trascurato nella forma. Non dunque per il racconto in sé, che non à pure il merito d’un’assoluta originalità, mi è parso di poter ripresentare al publico questo lavoro, ma piuttosto per lo schietto intento morale che lo informa, intento che appar raggiunto – sopra tutto quando si consideri l’anno in cui fu scritto – con dei metodi estetici, i quali, ancora oggi, sono molto discussi e misconosciuti dalla maggioranza degli scrittori e dei lettori.

La questione della morale nell’opera d’arte narrativa mi à già occupato più volte, e fu soggetto d’un capitolo speciale nel mio libro di critiche Né odî né amori publicato su lo scorcio dell’anno 1892. Fin dal tempo in cui spargevo su per i fogli letterarî d’Italia le mie opinioni estetiche, l’utilità d’una intenzione morale, nel romanzo come nel dramma, è stata da me proclamata e difesa con tutte le forze e in ogni occasione nuova mi si fosse venuta presentando. Ritornare ora sul tema generale mi sembra dunque inutile; molto più che coloro i quali desiderano conoscere le mie idee in proposito, possono consultare il mio libro nel quale ò raccolto pressoché tutte le critiche da me stampate in questi ultimi anni.

Preferisco restringermi, in questa presentazione, alle considerazioni sul metodo usato nella seguente novella per sviluppare acconciamente il principio morale: metodo che ò seguito poi con più stretto rigore – se non con miglior forma – ne L’Automa e nel mio dramma Il Vortice: metodo che credo ancora (potrò ingannarmi) il più efficace per uno scrittore, il quale voglia dimostrarsi sollecito nello stesso tempo della moralità e della modernità dell’opera sua.

Fra tutte le forme, onde s’è voluto rivestire l’intendimento etico d’un lavoro, è sempre parsa migliore quella che dèsse chiaramente il concetto del premio al meritevole e della pena a chi aveva trascorso; cioè, alla realità della colpa, doveva corrispondere la realità della condanna; come il lettore o lo spettatore avevan visto materialmente l’uomo commettere il delitto o compire l’azione generosa, era necessario ne vedessero materialmente la punizione o la remunerazione. Tutto l’equilibrio tra le cause fisiche e gli effetti morali, o viceversa, doveva per tal modo essere chiaro, manifesto, direi quasi, palpabile nelle esteriorità della favola imaginata o, per ispiegarmi meglio, nelle apparenze del fatto che si narrava.

Il sistema era forse buono, perché era opportuno; ma à finito con degenerare in una gherminella di cattivissimo genere tesa ai lettori semplicioni in onta alla verità e alla dignità dell’Arte. Divenne, nelle condizioni odierne di raffinamento filosofico e di coltura scientifica sempre più estesi, grossolano e arbitrario, urtante in pieno contro la logica e la diretta osservazione della vita reale. Perdette così la sua unica ragion d’essere: – cioè la forza di persuasione e quindi l’efficacia d’insegnamento.

Che valore à infatti oggigiorno, come dettato morale, la circostanza fortuita d’una scoperta di reità in un personaggio colpevole, o il ritorno finale alla felicità e all’agiatezza d’un personaggio buono e generoso, perseguitato fino all’ultimo capitolo dal destino e dalla malvagità de’ suoi simili? Togliete la circostanza fortuita, che a una mente a pena dirozzata appare sùbito come una gratuita invenzione dell’autore, e ogni insegnamento viene di per sé stesso a cadere. Se il Manzoni, ad esempio, avesse risparmiata la vita a don Rodrigo e avesse fatto un po’ più coerente il suo Innominato, – ciò che non era fuori del possibile – certo la sorte de’ suoi umili Promessi Sposi e della moralità del suo romanzo sarebbe stata ben diversa da quella che fu. Ugualmente: una miriade di buoni libri, raccomandati per lettura proficua alla gioventù, attinge la sua preziosa onestà alla fonte della fantasia, non a quella sana della verità; ciò che diminuisce d’assai il loro valore d’opere morali, se pur non lo distrugga, per noi che abbiamo studiato e nei volumi dei positivisti e con le osservazioni quotidiane.

Non è questo, no, il metodo che noi vogliamo assumere per dare forza d’insegnamento etico ai nostri lavori. Esso ci arriva già troppo sfruttato dai predecessori, ed è omai divenuto, si può affermarlo senza tema, il privilegio dei componimenti scolastici e dei romanzi d’appendice. E poi non è alle masse che l’artista si rivolge con l’opera sua; ma a pochi cultori intelligenti ed educati, sopra i quali un siffatto metodo non può aver più alcun fascino e alcuna forza di persuasione. Perché dunque insistere in esso?

E perché (volendolo escludere, senza perciò cadere nell’errore fondamentale del verismo e un po’ anche del naturalismo, che fu quello di sfuggire ad ogni costo l’intento etico), perché non ricercare una via nuova e diversa di salvazione? Forse che la moralità è una regola astratta, ingegnosamente escogitata, arbitrariamente imposta, per infonder la quale in un’opera d’arte occorre proprio un metodo artificioso e determinato?

Ahimè, se gli ortodossi della letteratura si prendessero il disturbo d’occuparsi una volta tanto della questione morale, quale è posta nei libri dei filosofi moderni, si persuaderebbero forse che per essere moralisti in arte non è assolutamente necessario di fare della retorica o del puritanesimo, come non è necessario d’ammannire al publico favolette o favoloni ben combinati a edificazione degli uomini semplici e dei fanciulli! Lo studio conscienzioso della vita nelle sue più schiette manifestazioni è prodigo d’ammaestramenti etici quanto nessuna fantasia d’uomo saprà mai essere. La questione capitale è di studiare la storia d’un fenomeno non soltanto nella sua visione pittorica o nella sua curiosità e specialità di contingenze, ma ne’ suoi motivi e ne’ suoi effetti più lati e più profondi.

Allora la moralità dell’opera d’arte, sorretta da uno studio siffatto, scaturirà naturalmente dalle espressioni rappresentative dell’artefice, senza bisogno alcuno di violentare la verità o di rivestirla goffamente d’orpelli coreografici.

A questi principî mi sembra appunto informata la presente novella. Cercherò di dimostrare l’asserto, quasi immodesto, il più brevemente che mi sia possibile.

Se per tutti gli sforzi umani si può dire con sicurezza ch’essi non sono se non una tendenza faticosamente attiva al raggiungimento d’un benessere personale, che si chiama comunemente la felicità, – a maggior ragione si può questo affermare degli sforzi di coloro i quali, traviati da soverchia passione o da libidine immane di godimento, giungono a sfidare e a calpestare la morale e la legge, dirigendosi verso la mèta agognata per tenebrosi sentieri. Non è già al crimine, o alla semplice trasgressione che teoricamente si rivolgono i loro sforzi; è noto a qualunque persona sensata ch’essi tendono in vece alle utilità o al piacere che da quella trasgressioni o da quel delitto dovrebbero direttamente conseguire.

Questa è l’opinione volgare. Ora io affermo che anche l’opinione delle persone di buon senso s’arresta a metà strada nella ricerca dello scopo finale dell’atto, poiché dimentica come ogni bene o diletto sensibile non abbian valore alcuno se non in quanto acquetano in noi quel bisogno di sodisfazione, che ne à acceso il desiderio.

La ricchezza, gli onori, il credito, la supremazia, la gloria, e perfino gli stessi allettamenti sensuali e sentimentali dell’amore sono, è vero, i miraggi luminosi che ingannano la credula e ristretta ragione degli uomini, affaccendandoli tutti quanti in una gara sfrenata per impossessarsene; in verità però gli uomini, consciamente o più spesso inconsciamente, non anelano anche ad essi come ad un fine ultimo, ma bensì come a stromenti d’un fine più sostanziale. Questo fine, come ò già detto, è la felicità.

Può dunque avvenire – e nella vita non è caso raro e d’esperienza singolare – che il colpevole ottenga la vittoria totale, il coronamento in apparenza più felice dei propri disegni, senza perciò raggiungere lo scopo definitivo di essi; – di là appunto, cioè dal giorno in cui egli à occupato il posto dovuto alla sua audacia, à origine quell’importantissimo processo psicologico, che io ò cercato d’abbozzare e di lumeggiare nel presente racconto.

Di fatti ne L’Immorale la conseguenza esemplare della colpa, la necessità d’una espiazione non vengono estrinsecate con la fortuita scoperta della colpa stessa e quindi col crollo dell’edifizio laborioso e doloso; ma con la dimostrazione schiacciante che il miraggio di felicità, il quale sembrava dover risplendere fulgentissimo dalla riuscita del piano criminale, è invece, dopo il trionfo, svanito del tutto e per sempre.

A me sembra che questa soluzione, esclusivamente psicologica, sia nello stesso tempo artisticamente più simpatica e moralmente più significativa. I fatti intimi, siccome son quelli che si lascian meno sorprendere e seguire dall’osservazione comune, riescono più convincenti dei fatti esteriori; poiché le inevitabili contradizioni, che son prodotte dall’infinita varietà di rapporti e di contingenze, fanno apparir questi, – esposti all’assidua vigilanza del publico, – confusi, discordi, inconcludenti, casuali, rendendoli perciò inetti a servire d’esempio efficace.

È lo stesso motivo per cui un dettato morale risulta assai più saldo e rispettato se imposto dalle minacce d’una religione, che non dalle pene d’una legge, – cioè da un turbamento certo di conscienza, che non da un’incerta rovina materiale, sebbene più grave e spaventosa.

Il caso d’un colpevole vittorioso, mortificato dalla sua propria conscienza, mi sembra, per tutte queste considerazioni, che debba essere un esempio morale di gran lunga superiore al caso d’un colpevole sorpreso e punito dalla Giustizia degli uomini o dalla oscura volontà del Destino. A questo proposito, io credo che, riguardo al resultato etico, siano ancora insuperati nella loro intenzionalità i tragici greci; i quali mostravano bensì un delinquente come Oreste, uccisore della madre, assolto dall’Areopago, ma lo circondavano tosto d’un coro atroce di Furie, invisibile agli altri e instancabili nel dilaniarlo. L’acutezza ellenica aveva già intuito quanto oggi nel campo dell’Etica va man mano conquistando anco i più tardi e i più restii; che cioè le azioni umane, buone o malvage ch’esse siano, non ànno alcun valore in quanto son soggette a castigo od a premio; ma ne ànno uno grandissimo, quando si considerino nei loro effetti psicologici e nelle loro più profonde conseguenze morali.

Questo ò voluto rapidamente accennare, perché il lavoro che segue avesse quell’interpretazione, alla quale dò maggior peso e per la quale esso fu ideato.

Maggio 1894.

E. A. B.

L'Immorale

Подняться наверх