Читать книгу La Trasformazione: Sull'Eterno Corpo Glorioso Spirituale E Sul Nulla Eterno Infernale - Guido Pagliarino - Страница 9
ОглавлениеIII â RISURREZIONE DEL SOLO ANIMO UMANO SECONDO I PLATONICI E GLI GNOSTICI CRISTIANEGGIANTI
Dualismo greco e gnostico e semidualismo cristiano platonizzato: cenni
à noto che, con eccezioni come il monista Aristotele, i filosofi greci antichi hanno di regola unâottica antropologica dualista, dagli orfici ai pitagorici a Platone fino a Plotino: per loro, corpo psichico e spirito dellâessere umano sono scindibili e il primo ha fine con la morte mentre lo pneuma, parte nobile dellâuomo di natura spirituale, sopravvive, si reincarna più volte e si confonde finalmente con Dio, per cui si può dire che lâindividuale persona non câè più, come dâaltro canto, fuori dâEuropa, è nel sentire delle religioni e metafisiche orientali reincarnazioniste dal buddismo in poi, che influisce in tal senso sullâinduismo il quale, precedentemente, contempla invece un ciclo eterno e disperante di morti e rinascite.
Lâidea dualista â o se vogliamo, trialista, ma usiamo il classico termine considerando singolare il corpo psichico â col pneuma da una parte e la psiche e il corpo dallâaltra, è accolta sia dallâipotetico Gnosticismo precristiano, o comunque acristiano, sia da quello cristianeggiante.
Le idee degli gnostici cristiani ci sono giunte grazie alle critiche di apologisti e di Padri della Chiesa e ad alcuni vangeli gnostici. à invece solo ipotetica lâesistenza dâuno Gnosticismo non cristiano, o se precedente il Cristianesimo, precristiano, considerando che non ce ne sono giunti documenti né diretti né indiretti. Lo Gnosticismo cristiano, o meglio cristianeggiante, potrebbe essere dunque un fenomeno non preesistente al Cristianesimo ed essere derivato storicamente, in epoca cristiana, sia da filosofie pitagoriche e platoniche, da teosofie orientali, egiziane, dionisiache, orfiche e proprie dellâebraismo esoterico, sia dallâessenziale incontro con la predicazione della Chiesa, sulla quale avrebbe ragionato e che avrebbe distorto eliminando i discorsi essenziali della fede, della carità e della salvezza eterna offerta a tutti. In particolare Gilles Quispel ha ritenuto châesso possa essere stato un diretto prodotto del tardivo giudaismo intellettuale ellenistico18 .
Per tutti gli gnostici solo lo pneuma, che appartiene a pochi eletti, si salva ontologicamente, mentre tal idea è rifiutata dai cristiani, per i quali lâessere umano ha corpo e anima-psiche personali, non pneuma individuale, e dai quali il concetto gnostico è considerato eretico ed è combattuto.