Читать книгу Le Veglie Di Giovanni - Johann Widmer - Страница 7

La Pensione

Оглавление

Dai nostri parti tutti lo conoscono, il Beppino che abita nella piccola casetta bianca sotto la cava di pietra. Anni fa, aveva circa 35 anni, lavorava come tagliapietre nella cava. Un lavoro veramente pesante, faticoso e maledettamente insano.

Al pesante lavoro poi si aggiunge la polvere, e come voi ben sapete, la paura della silicosi, che irrigidisce i polmoni.

Quando Beppino tornava la sera dal suo lavoraccio dava ancora da mangiare alle sue due caprette, buttava una manciata di grano alle galline e preparava cena cuocendo un denso minestrone.

Dopo faceva ancora dei lavoretti nel suo orto dove c’era sempre qualcosa da fare e all’imbrunire si coricava.

Non è vita questa, soltanto lavorare, mangiare, dormire, e poi... tutto da solo.

Non si vedeva mai in paese, o magari soltanto una volta all’anno all’ARCI, a bere un bicchiere di vino, senza dire tante parole, poi ritornava nella sua casetta.

Una vita desolante e monotona che avrebbe ammazzato qualsiasi altra persona, ma sembrava che a lui piacesse, una volta disse persino far parte delle persone più felici della terra.

Eh sì, cosa ne sapeva Beppino della felicità e quanto poco conosceva di questo mondo il sempliciotto.

Doveva essere stato nei primi anni Settanta, durante una di quelle estati piovose, quando un giorno sentì dei forti dolori alla gamba sinistra. Un semplice colpo della strega, ma chi l’ha subito sa bene quanto sia doloroso. É l’inferno puro.

Ad ogni passo si sentiva trafitto come da coltelli infuocati e durante il suo lavoro soffriva terribilmente. Ma lui resisteva, stringeva i denti e la sera si faceva degli impacchi rinfrescanti.

Finalmente i dolori sparivano ma poi si gonfiavano i suoi piedi e faticava per mettersi le scarpe. Il giorno seguente anche le sue ginocchia si erano gonfiate.

Un collega di lavoro gli consigliava di consultare urgentemente un medico per farsi prescrivere più medicine possibili ed un mese di malattia.

Il primo giorno di ferie Beppino si sedeva nella sala d’attesa del medico in paese.

Era sorpreso di vedere quanti paesani fossero malati e quando ebbe saputo delle varie e gravi malattie gli sembrava di esser fuori luogo coi suoi dolorini.

Cosa saranno mai due gambe gonfie che sì, facevano un gran male, al confronto con tutte queste terribili sofferenze dei suoi paesani.

Cosa non sentiva di cisti, tumori, menischi, vene varicose, ulcere allo stomaco, malattie del fegato, ostruzioni intestinali, malattie delle coronarie, infarti, embolie, blocchi renali e degli annessi interventi chirurgici, talvolta letali, che ne restò molto impressionato.

Accanto a questa illustrissima moltitudine di eroici malati si sentiva come un cane vigliacco, un essere meschino, un simulante.

Tanto fu sorpreso, quando se ne accorse, che il medico non ignorava affatto i guai alle sue articolazioni doloranti, e che se ne faceva delle riflessioni.

Con due confezioni di medicine lasciò l’ambulatorio con l’invito del medico a riposare e tornare tra otto giorni.

Nella sala d’attesa si vedeva un generale scuotimento di teste. Con solo due confezioni Beppino si lasciava accontentare!

E se poi avessero saputo che sacrificava le sue ferie per mettersi in sesto!

Dopo una settimana, le ulcere si erano ridotte, i dolori diminuiti. Tutto fiero raccontava dalla sua guarigione nella sala d’attesa.

Sguardi compassionevoli.

Poi qualcuno (soffio al cuore e Angina pectoris) gli chiedeva esterrefatto se avesse veramente assunto le medicine.

Ingenuamente Beppe approvava.

“Ma è mai possibile questo!” esclamava l’altro, “e poi sei così vicino alla pensione! Non può essere vero!”

Beppe non capiva niente.

Poi si intromette un altro (un indefinito e serio problema alla schiena) e inizia a spiegare: “Guarda, mio caro Beppino, a te piace lavorare e sgobbare nella cava. Se non vieni colpito un giorno da un masso di pietra avrai la reale possibilità di soffocare di silicosi che dev’essere terribile, te lo dico io. Se sei fortunato potrai goderti la tua magra pensione di vecchiaia con le articolazioni storte, gambe gonfie e schiena rotta.

Dev’essere una vera goduria lì nella casa di riposo, in carrozzina. Certo, verremo a trovarti ogni tanto, poverino. Se tu invece volessi ancora aspettarti qualcosa dalla vita, ma fatti prescrivere al più presto una invalidità e spendi la tua pensione onestamente e con gioia e onore e fai da uomo distinto tutto quello che ti piace: allevare caprette, giocare a carte, stare seduto sul muretto in piazza e se ti piace proprio puoi persino ancora sposarti e dedicare il tuo tempo libero ad una femmina carina.

A loro piacciono gli uomini con una pensione e non importa se sei zoppo o brutto come la notte, se hai un naso che sgocciola, se sei storto come la Torre di Pisa, l’importante è che ci sia la pensione.

Ma così come sei adesso, mio caro Beppino, non ti vuole nessuna”.

Beppe aveva capito, ma in qualche modo non gli sembrava giusto, non proprio onesto.

Allegria generale.

“La tua stupidità varrebbe da sola una pensione!” notava qualcuno (grave malattia del fegato indefinita) e continuava: “Ma cosa vuoi avere degli scrupoli, non danneggi nessuno. Lo stato deve pagare e imbrogliare è onorevole, dimostra la tua furbizia. Cosa hai pagato finora di tasse e imposte e che cosa hai avuto in cambio? Niente, proprio un bel niente. I senatori in parlamento vivono come vermi nel lardo, gli impiegati di tutte le categorie vivono come Dio in Francia, il reggimento degli inutili servi dello stato diventa sempre più grande, dappertutto il denaro viene sperperato, dappertutto il denaro viene rubato... e noi, cosa facciamo? Noi possiamo solo pagare tutte le bustarelle! Ecco!”

Beppe doveva dargli ragione, si era già fatto simili pensieri.

Il suo cervello iniziava a lavorare. Potrebbe stare sempre assieme alle sue capre, costruire finalmente una stalla sicura, piantare una seconda fila di viti, forse lavorare un po’in nero e avere le tasche piene di soldi. Nemmeno più incubi notturni di massi che cadono giù, di mani strappate della sega a catena e di piedi fracassati e sanguinanti.

Quando toccava a lui entrava nell’ambulatorio zoppicando e gemendo dal dolore. L’ulcera si era ridotta ma i dolori si erano all’improvviso estesi anche sui fianchi. Quando il dottore tastava la colonna vertebrale, urlava.

Preoccupato il medico prescriveva il ricovero all’ospedale dove gli specialisti potevano visitarlo in modo più accurato. Gli consigliava urgentemente, nel frattempo, di non alzare pesi, di non fare movimenti inutili e di riguardarsi.

Allora il povero Beppino veniva sottoposto ad un intervento alla schiena, alcuni mesi dopo al menisco sinistro. In ospedale faceva conoscenza con l’appendicite e i suoi sintomi, ma questo per il mese seguente. Persino dopo l’operazione alla prostata, e prima della rimozione di un rene ebbe un intermezzo col cardiochirurgo, ma la sua pensione non arrivava ancora.

Beppino inorridiva, ma era fermamente convinto di giocare il macabro gioco sino alla fine.

Si faceva tagliare via quasi tutto, rimpiazzandolo con acciaio, plastica e quant’altro la nostra scienza medica odierna avesse ancora da offrire, e lei può tanto, in questo campo, tanto tanto.

Al povero diavolo erano rimasto soltanto pochi pezzi vitali, che non fossero stati riparati, cuciti, cauterizzati, trafitti dal Laser o rimpiazzati.

Ma della pensione nessuna traccia.

Infine, aveva saputo che la pensione si riceveva su richiesta (e con una bustarella).

Il suo competente, unto e lisciato funzionario del sindacato lo mandava con un formulario compilato (acqua nelle articolazioni senza possibilità di drenaggio) da due medici di fiducia che a loro volta, senza visitarlo, mettevano la loro sporca firma sul documento e tutto era OK.

Quello che restava di lui riscosse una pensione di invalidità totale.

Eh sì, mio caro Beppino, è talmente semplice. Beppino era fiero.

Avevo fregato lo Stato in piena regola.

Sì, con una gamba sola, un occhio solo, un rene solo, un braccio solo, sordo come una campana, un pacemaker e diverse uscite artificiali, se lo prendeva una donna giovane e carina che sapeva apprezzare il vero valore di una pensione di invalidità.

Ci rallegriamo di cuore della felicità del povero Beppino ed aspettiamo con gioia l’aumento del contributo statale per la previdenza sociale.


Le Veglie Di Giovanni

Подняться наверх