Читать книгу Storia del 15. Maggio in Napoli con l'esposizione di alcuni fatti che han preparato la catastrofe - Tommaso Cimino - Страница 4

I BREVE CENNO DELLE CONDIZIONI DEL REAME DI NAPOLI FINO AL 1847.

Оглавление

Indice

Tristi casi io vado ad esporre, al cui racconto i più remoti posteri non aggiusteranno fede o chiameranno barbaro il secol nostro: ma la tirannide non ha riconosciuto mai altro incivilimento che il raffinamento delle sue pratiche. Se non ci attristano più tiranni che arpeggiano al cospetto di città che ardono[1], o rinchiudono le loro vittime in gabbie sospese sulle muraglie di una rocca[2], pure la tirannide è sempre una, sempre la stessa l'influenza che esercita sui popoli, quantunque quella d'oggi si copra col manto delle solenni proteste d'animo umanissimo e delle pratiche religiose.

Colui che ancor porta il titolo di re del Regno delle due Sicilie, e che la Provvidenza ha permesso che occupasse per 18 anni un trono che i suoi maggiori han bruttato di turpezze e di stragi, ha studiato i mezzi tutti onde conservarlo, se n'eccettui quello d'esser generoso ed onesto; misura che essendo virtuosa, assicurerebbe la durata di un potere che col progresso dei lumi va temperato e riformato. Esso ha fatto tutto servire alle sue mire: ha intralciato e ristagnato il commercio, perchè la gran ricchezza dei popoli lo metteva in apprensione dando a quelli troppi mezzi. Ha stornato sempre l'educazione di molte classi, onde la serva ignoranza tenesse al buio le sue usurpazioni, ed ha insultato all'altare obbligandone i sacerdoti a guastar l'indole suavissima del cattolicismo colle larve dell'impostura, ed assegnando ai popoli appositi confessori che insegnassero essere minor delitto il furto e l'uccisione, che il mancamento all'obbedienza di suddito. — Codesto re ha trovato anche il fatto suo nella sobrietà dei supplizii (sobrietà per altro spiacevolissima ai tiranni) ma costoro han fatto che tutto servisse alle loro mire. Così delle vittime designate dalla sua paura poca parte, e la più temuta lasciava al carnefice, e le altre aggravava di catene perpetue entro a fosse non rallegrate da raggio di sole. La plebe, e con la plebe molti illusi l'han visto genuflesso dinanzi agli altari e l'han creduto devoto; han contato il numero delle sue grazie (ammetti che cogli assassini era indulgente sempre) e l'han creduto di cuor pietoso! Ecco le conseguenze di quella brutale ignoranza che codesto re ha lasciata crassa e pressochè selvaggia in tante e tante migliaia d'uomini. Ma l'ordine ammirevole delle cose non gli ha permesso a lungo di starsene a fare il tiranno dietro le cotte dei preti e fralle nebbie della cecità; lo ha messo in un punto ove era mestiere o fare il bene davvero, o puntare il cannone contro i reclami dei popoli. Egli non ha esitato; ha usato la forza bruta, ed ha abbandonato i suoi dilettissimi popoli ad ogni genere di violenza, ed i suoi scherani, ai quali nessuno oserà dar titolo di soldati, fidi interpetri delle sue paterne intenzioni, hanno tolto il freno ad ogni pudore, e dopo inegualissima pugna si sono scagliati sugl'inermi fanciulli e le donne colla libidine delle più nefande atrocità, ed han riempito la mia patria, la leggiadrissima Napoli, di uccisioni, di rapine e d'incendii — Innanzi a così lagrimevole narrazione mi vien manco l'animo, ma nemmeno la carità della mia terra natale farà ch'io alteri quello che mi è caduto sotto gli occhi, nè farà aggiungere colori a quella catastrofe, alla quale ebbi parte io stesso, e da cui la provvidenza permise io fossi campato per opera sua: santissimo amor di vero, rispetto alla religione del giusto, ed ira cristiana mi daranno lena onde io possa tracciare questo lagrimevole racconto.

Da troppi anni gemeva Napoli nel più duro e turpe servaggio; ingorda la finanza, rallentata l'amministrazione, scemati gl'impieghi, solo attivissima e fiorente la giandarmeria, impiegata ad obbligare i morosi a esorbitanti tasse, e ciò con modi duri e oltraggiosi; agli arresti di quei rei la cui più parte era trascinata al delitto dalla miseria e dall'ozio, per la scarsezza dell'industria ed il ristagno d'ogni speculazione scoraggiata e non voluta da un governo aspro e pauroso: la classe più infelice era quella cui la natura avea dato maggior dote di mente e cuore, la classe dei letterati: costoro mai mancanti alla loro missione assiduamente predicavano, ed educavano la giovinezza, per quanto il permettevano ad essi le minacce d'una polizia insolente, e l'insidie delle spie; la stampa repressa e vigilata, ed il giornalismo nella più assoluta decadenza — Furonvi alcuni che avventurarono libertà ed avvenire stampando opericciuole nelle quali versarono qualche semenza di liberalismo, e non ammisero alcuna transizione tra la minaccia o la seduzione del potente, e la verginità delle loro idee. Vi furono altri che venderono la penna e l'onore al governo, e questi ultimi compilarono il giornale ufficiale riboccante di sfrontate menzogne. È rattristante il vedere fino l'ingegno chinarsi a far plauso alla tirannide...... ma che dico? non mai il genio, raggio partito dalla corona di Dio, si è tolto dal suo divino santuario ad informare cuori perversi... no! invece la pedante saccenteria e ridicolosi grammaticuzzi hanno prestato la forma ai dettati del despota in mancanza di consiglio virile e della ispirazione del trionfante pensiero.

Ma si accuserà sempre il popolo di cui fo parte, di schifosa viltà, se preferiva codesta esistenza lugubre e misera al glorioso morire che s'incontra in un magnanimo tentativo? Si ponga mente ai tempi. Grosso il partito del tiranno che esso impinguava col sangue che suggea dalle vene del più povero: a lui fide e devote le armi, e l'impero austriaco sempre minaccioso e potente in Italia: d'altronde l'astuta e raffinata tirannide non lo portava mai a sottoporre le sue sciagurate popolazioni allo stato di ultima violenza, ben intendendo che allora insorge la massa e non cura la mitraglia, rompe le siepi delle baionette, non sente la minaccia straniera, e col bastone e le coltella sconfigge eserciti e spiana le rocche; così la mitezza di un cielo incantato, la facilità dell'esistenza, la poca spesa del vitto rallentavano la ferocia dei molti, mentre i ricchi erano spossati dai vizi e sedotti dal prezioso sorriso del monarca, e la classe pensante poca, sorvegliata e povera, miseramente languiva e fremeva invano...! e vogliamo inorridire della ferocia di una belva che divora e strugge fabbricando così la sua rovina, in paragone al malizioso despota delle Sicilie che guasta o sperde i semi di ogni civile miglioramento, conduce le masse tra le colpe e la miseria, ed avvizia il ricco facendogli bere le aure contaminate della corte; funesta tirannide che uccide i popoli prolungandone la morale agonia. La giovinezza senza incoraggimento tra la scelta di aspre fatiche e la voluttà del piacere, abbraccia più volentieri il secondo partito, e si fa guasta tra i vizi finchè la miseria la conduca al delitto ed al patibolo. — Oltre a ciò l'ipocrisia del principe usava circondarsi di ecclesiastici avari furbi e lussuriosi, e facea predicare da costoro quelle virtù che essi stessi sconoscevano[3]: e che? si pretendeva virtù tra i vizii della tirannide? e la virtù del senso da esseri privi delle virtù del cuore? il mezzo sicuro di dare al vizio nuova esca è il voler limpida la corrente senza aver purgata la scaturigine: la religione può vincere la seduzione del vizio, ma la religione non allignerà mai nell'animo della spia o dell'egoista, e lo spionaggio e l'egoismo era l'opera del governo di Ferdinando II.

Storia del 15. Maggio in Napoli con l'esposizione di alcuni fatti che han preparato la catastrofe

Подняться наверх