Читать книгу Esodo. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia - Andrey Tikhomirov - Страница 10

Capitolo 8

Оглавление

1 e il Signore disse a Mosè: «vai dal Faraone e digli: Così dice il Signore: lascia andare il mio popolo, affinché mi faccia il suo servizio; (è difficile dire con certezza quale Faraone si riferisca qui, forse è Amenhotep IV, che divenne Akhenaton (il tempo del suo regno non è noto con certezza, presumibilmente la fine del XV – inizio del XIV secolo a.c. annali, estremamente difficili. Inoltre, l’antico «anno civile» Egiziano non coincideva con quello solare. È stato diviso in 3 stagioni: «alluvione», «germogli», «terra», composte da 4 mesi di 30 giorni, che erano 360 giorni, a cui sono stati aggiunti 5 giorni di vacanze. Inoltre, alcuni elenchi di governanti furono deliberatamente cancellati e traghettati, altri scomparvero completamente dagli elenchi ufficiali, cosa che accadde ad Akhenaton, molti elenchi non indicano la durata del Regno di determinati re, ma solo la loro sequenza cronologica è data, potrebbero anche regnare contemporaneamente in diverse parti Dell’Egitto e re diversi), o qualcun altro. Amenhotep IV era il figlio più giovane di Amenhotep III. Tuttavia, suo fratello maggiore Thutmose morì mentre suo padre era ancora in vita, lasciando la linea di successione ad Amenhotep. Gli egittologi non sono d’accordo sul fatto che Amenhotep IV sia stato il co-reggente di suo padre, che è stato gravemente malato negli ultimi anni, e se lo è stato, per quanto tempo. Inizialmente, gli storici erano inclini a concludere che Amenhotep IV fu co-reggente di suo padre per un bel po’, presumibilmente fino all’età di 12 anni. Gli egittologi moderni Eric Kline, Nicholas Reeves, Peter Dorman, et al. tendono a concludere che se si è verificato un periodo di governo congiunto, non potrebbe essere più lungo di 2 anni. Donald Redford, Wiliam Marnein, Alan Gardner e Laurence Berman negano la possibilità di un regno congiunto di Amenhotep III e Amenhotep IV. Nel 2014, il Ministero egiziano per la protezione dei monumenti antichi ha annunciato che lo studio delle iscrizioni sulla tomba di Amenhotep III ha dimostrato il Regno congiunto di Amenhotep III e Amenhotep IV per otto anni. Indipendentemente dalla possibilità di un regno congiunto, Amenhotep IV non è stato raffigurato nei monumenti creati da suo padre. La madre di Akhenaton Thaye (Erich Tseren, «Bible Hills», M., Ed-vo «Pravda», 1986, p.404—405) era la figlia del re mesopotamico Mitanni (lo stato di Mitanni si trovava all’incrocio degli attuali confini di Siria, Iraq e Turchia, dove ora ci sono battaglie con le truppe DELL’is). E Mitanni era a metà del 2° millennio a. C.e. uno degli Stati più potenti. L’analisi di una serie di nomi propri di Mitanni e delle aree circostanti, compresi i nomi dei membri della dinastia reale, mostra la presenza di elementi indoeuropei a Mitanni, imparentati con le tribù indoeuropee Dell’India settentrionale. Ancora più chiaramente, ciò è indicato dalla menzione nei trattati tra il regno ittita (lingua ittita – indoeuropeo) e Mitanni, tra gli altri, anche divinità indiane – Indra, Varuna e fratelli gemelli Ashwin, sotto uno dei loro nomi-«Nasatya», così come la presenza di un certo numero di parole indiane nella traduzione ittita del trattato sull’allevamento di cavalli del mitanniano Kikkuli).

2 ma se non accetti di lasciar andare, ecco, io colpisco tutta la tua regione con i rospi; (i rospi, molto probabilmente, hanno già iniziato ad apparire e il sacerdote li spaventa con l’apparizione).

3 e il fiume sarà cerato con i rospi, ed essi usciranno ed entreranno nella tua casa, nella tua camera da letto, nel tuo letto, nelle case dei tuoi servi e del tuo popolo, nella tua fornace e nei tuoi acini. (I rospi sono stati spazzati via da fiumi e laghi a causa del fatto che l’acqua in essi si è deteriorata, il che a sua volta è dovuto alla manifestazione del vulcanismo).

4 i rospi saliranno su di te, sul tuo popolo e su tutti i tuoi servi. (I rospi possono apparire ovunque).

5 e L’Eterno disse a Mosè: «di’ ad Aaronne: stendi la tua mano con la tua verga sui fiumi, sui torrenti e sui laghi, e porta i rospi nel paese D’Egitto». (La verga è una falsa pista qui, infatti i rospi sono in arrivo da molto tempo).

6 Aaronne stese la mano sulle acque D’Egitto; e i rospi uscirono e coprirono il paese D’Egitto. (Così faccio tutti i maghi).

7 Così fecero anche i Magi con il loro incantesimo e condussero i rospi nel paese D’Egitto. (Anche i Magi egiziani possono fare tali «miracoli»).

8 e Faraone chiamò Mosè e Aaronne e disse: «Pregate L’Eterno affinché rimuova i rospi da me e dal mio popolo, e io lascerò andare il popolo D’Israele a offrire un sacrificio all’Eterno». (Prima o poi i rospi lasceranno questo territorio, cercando l’acqua pulita necessaria).

9 Mosè disse al faraone: «nominali tu stesso quando pregherai per te, per i tuoi servi e per il tuo popolo, affinché i rospi scompaiano nelle tue case e restino solo nel fiume». (Presumibilmente la preghiera risolverà il problema, infatti qui stiamo anche parlando di un momento di distrazione, gli Dei, dopo aver sentito un appello a se stessi, avranno pietà e rimuoveranno i rospi).

10 egli disse: Domani. [Mosè] rispose: [sarà] secondo la tua parola, affinché tu sappia che non c’è nessuno come il Signore nostro Dio; (è necessario dimostrare che il dio di Mosè e di Aaronne è più forte di tutti gli altri dei).

11 e i rospi si allontaneranno da te, dalle tue case, dai tuoi servi e dal tuo popolo; solo nel fiume rimarranno. (I flussi di magma prima o poi saliranno in superficie e l’acqua si purificherà gradualmente).

12 Mosè e Aaronne uscirono dal Faraone, e Mosè invocò L’Eterno per i rospi che aveva portato contro il Faraone. (I rospi dovrebbero scomparire).

13 e L’Eterno fece secondo la parola di Mosè: i rospi si estinsero nelle case, nei cortili e nei campi; (è chiaro che dopo un po ' i rospi che non riuscirono a trovare l’acqua pura morirono).

14 e li radunarono in pile, e la terra si ammazzò. (Ora la terra ha iniziato a emanare odori e gas diversi a causa dei numerosi cadaveri di rospi).

15 e Faraone vide che c’era stato sollievo, indurì il suo cuore e non li ascoltò, come aveva detto L’Eterno. (Il faraone non crede ancora nel Dio Mosè e Aaronne).

16 e L’Eterno disse a Mosè: «di’ ad Aaronne: stendi la tua verga e colpisci il dito della terra, e il dito diventerà moscerini in tutto il paese D’Egitto». (La verga è ancora una volta una falsa pista, in realtà i moscerini appaiono sopra i resti dei rospi).

17 Così fecero: Aaronne stese la mano con la sua verga, e colpì il dito della terra, e apparvero i moscerini sugli uomini e sul bestiame. Tutto il dito della terra divenne moscerini in tutta la terra Egiziana. (I moscerini Maschi si nutrono solo di succhi di piante, le femmine della maggior parte delle specie sono succhiasangue, ma allo stesso tempo, così come i maschi, si nutrono di succhi di piante, è necessario succhiare il sangue per lo sviluppo delle uova delle femmine. Pertanto, durante il periodo di accoppiamento, si accumulano in massa vicino a persone e animali).

18 anche i Magi si sforzarono con il loro incantesimo di produrre moscerini, ma non poterono. E c’erano moscerini sulle persone e sul bestiame. (Tuttavia, i moscerini sono ovunque).

19 e i Magi dissero al Faraone: Questo è il dito di Dio. Ma il cuore del faraone si indurì, e non li ascoltò, come aveva detto il Signore. (Il faraone non doveva sembrare debole riguardo agli dei alieni).

20 e L’Eterno disse a Mosè: «alzati presto domani e fatti vedere davanti al faraone». Ecco, egli andrà verso l’acqua, e tu gli dirai: Così dice L’Eterno: lascia andare il mio popolo, affinché mi serva. (Il sacerdote opprime la sua linea poiché ha bisogno di soldati per le conquiste).

21 e se non lasci andare il mio popolo, Ecco, io manderò contro di te, contro i tuoi servi, contro il tuo popolo, contro le tue case di mosche di sabbia, e le case degli Egiziani saranno piene di mosche di sabbia e la terra in cui abitano.; (Ci sono molte mosche in Egitto e in Giudea, e una delle specie di queste, trovata dai viaggiatori più recenti vicino al fiume Nilo e chiamata Mosca abissina (Zebub), è anche grande come un’ape e così dannosa per il bestiame e altri animali che i pastori sono spesso costretti a lasciare i loro pascoli e fuggire da quei luoghi in cui appare Il bestiame è sorpreso dal terrore alla vista di questi insetti; anche l’elefante e il rinoceronte, sebbene la loro pelle sia ricoperta da un abbondante strato di sporco, non sono in grado di proteggersi dalla loro puntura. Il dokuka e l’ansia inflitti da questo insetto erano così forti che i Cananei avevano persino una divinità speciale il cui scopo speciale era proteggerli dalle mosche (Belzebù è il dio delle mosche).

22 e in quel giorno separerò il paese di Hesem, sul quale dimora il mio popolo, e non ci saranno mosche di sabbia, affinché tu sappia che io sono il Signore in mezzo al paese; (molto probabilmente non c’era manifestazione del vulcanismo in Hesem, e il sacerdote lo sapeva).

23 farò una divisione tra il mio popolo e il tuo popolo. Domani ci sarà questo segno. (Divide et impera!).

24 Così fece L’Eterno: una moltitudine di mosche di sabbia volò nella casa dei faraoni, nelle case dei suoi servi e in tutto il paese D’Egitto: il paese perì a causa delle mosche di sabbia. (Come sapete, le mosche sono molto difficili da scacciare, specialmente se ci sono resti di cibo ed escrementi, le mosche sono anche venditori ambulanti di un enorme tipo di malattia, tra cui i veri flagelli dell’umanità come la febbre tifoide, la dissenteria e la brucellosi. È noto che nel Faust di Goethe, Mefistofele è chiamato il dio delle mosche. Nella leggenda sumera del diluvio, ut-Wripishtim offrì anche un sacrificio agli Dei, che turbinavano con gratitudine sul fumo, volando «come mosche». L’antico signore della guerra Egiziano Amenemheb è stato insignito dell’ordine delle «due mosche»per i suoi meriti militari. Sembra che gli dei fossero affamati del profumo sacrificale che serviva loro da cibo ed esprimessero gratitudine per il rinnovo dell’usanza).

25 e il Faraone chiamò Mosè e Aaronne e disse: «Andate, offrite un sacrificio al vostro Dio in questo paese». (Il Faraone lasciò andare gli ebrei).

26 Ma Mosè disse: Questo non può essere fatto, perché è disgustoso per gli Egiziani il nostro sacrificio al Signore nostro Dio: se facciamo un sacrificio disgustoso per gli Egiziani ai loro occhi, non ci lapideranno? (Il sacrificio di qualcun altro, e questa è la regola di Talion, non porta sollievo).

27 andremo nel deserto, per tre giorni di cammino, e offriremo un sacrificio All’Eterno, al nostro Dio, come ci dirà. (Dobbiamo andare nel deserto, il che dimostra che gli antenati degli ebrei provengono dai deserti, ex nomadi).

28 e il Faraone disse: «Io vi lascerò offrire un sacrificio al Signore vostro Dio nel deserto, ma non andate lontano; pregate per me». (Anche il Faraone vuole unirsi a un Dio «forte»).

29 Mosè disse: Ecco, io esco da te e pregherò L’Eterno, e le mosche di pesce si allontaneranno dal Faraone, dai suoi servi e dal suo popolo Domani, solo che il Faraone smetta di ingannare, senza lasciare che il popolo sacrifichi all’Eterno. (La soluzione sembra essere stata trovata).

30 Allora Mosè uscì dal Faraone e pregò l’Eterno. (Mosè crede già pienamente al suo patrono-supervisore).

31 e L’Eterno fece secondo la parola di Mosè, e rimosse le mosche di sabbia dal Faraone, dai suoi servi e dal suo popolo: non ne rimase nessuna. (Dopo un po’, le mosche lasciano il territorio, i cadaveri si sono addormentati, l’acqua è stata purificata).

32 ma il Faraone indurì il suo cuore e questa volta non lasciò andare il popolo. (Allora credi ai governanti, sono così malvagi!).

Esodo. Spiegazione scientifica riga per riga della Bibbia

Подняться наверх