Читать книгу L'Allenatore Di Calcio - Marco Bruno - Страница 4

L’ALLENAMENTO E LA CRESCITA

Оглавление

Mediante l’allenamento si persegue il miglioramento delle capacità motorie. Alcune capacità possono essere allenate e migliorate altre possono essere educate e trasformate. Abbiamo già detto che non è possibile intervenire su una sola di esse senza influenzare positivamente o negativamente le altre. Nei giochi sportivi è significativa l'influenza delle varie capacità sull'efficacia del gesto sportivo, questo fatto ha prodotto la nozione di "regime di manifestazione". Il regime di manifestazione rappresenta il modo di manifestarsi di una capacità motoria (es. la resistenza in regime di velocità; la velocità in regime di forza), rappresenta anche il modo di manifestarsi nella mescolanza dei fattori dell'allenamento (es. la preparazione fisica nel regime tecnico, la preparazione tecnica nel regime tattico).

Le componenti della preparazione fisico-motoria sono:

– la preparazione fisica generale e multilaterale, che realizzata in modo particolare e globale, è particolarmente rivolta alle grandi funzioni dell'organismo, è molto adatta ai giovani;

– la preparazione fisica specifica, che s’indirizza sulle funzioni e sulla motricità proprie d’ogni gioco sportivo corrispondenti alle sollecitazioni delle prestazioni di gara, da conseguire dopo il ciclo preparatorio giovanile.


La figura mostra che le prestazioni del calciatore o meglio la sua efficienza in una gara dipendono da molteplici abilità, capacità e qualità, che s’influenzano a vicenda.


Componenti delle capacità di prestazione del calciatore(Weineck-Erlangen, 1994)

La figura mostra che le prestazioni del calciatore o meglio la sua efficienza in una gara dipendono da molteplici abilità, capacità e qualità, che si influenzano a vicenda.

Nella struttura del rendimento rappresentata nella figura precedente, le capacità condizionali sono fondamentali, perché forniscono la base per una prestazione tecnica, tattica e psichica stabile durante la gara (Stiehler-Kinzag-Döbler, 1988).


Per affrontare seriamente i problemi dell’allenamento bisogna impostare tre operazioni:  La prima consiste nel definire le qualità fisiche dominanti nel gioco del calcio:

– la resistenza in regime di forza;

– la velocità (accelerazione);

– la destrezza (capacità di apprendere ed eseguire velocemente movimenti complessi).

Con la seconda, definire le caratteristiche dello sforzo specifico richiesto nel gioco del calcio. Lo sforzo fisico è caratterizzato in generale dai seguenti parametri:

● intensità;

● durata;

● complessità;

● processi metabolici per la produzione d’energia.

Dal punto di vista dell'intensità lo sforzo può essere:

Intensità          Frequenza cardiaca Battiti/minute          Frequenza respiratoria Atti/minuto

Massimo          Superiore a 210 Superiore a 40 – 50

Massimale         Tra 200 – 210 Tra 35 – 40

Submassimale   Tra 180 – 200 Tra 30 – 40

Grande           Tra 120 – 180 Tra 25 – 35

Moderato           Inferiore a 120 Inferiore a 25


L’intensità dell’esercizio fisico deve essere relazionato all’età anagrafica del soggetto; per soggetti adulti una indicazione da seguire è quella di considerare la frequenza pulsatoria massima da raggiungere rispettando:

le formule di Cooper:

FC max = 220 –  età    per le donne

FC max = 205-(età/2)         per gli uomini

oppure la formula di Karvonen:           FC max = 220 – frequenza a riposo

o meglio ancora, la formula di Tanaka:     FC max = 208 – (0,7 x età)


bisogna ricordare che:

– tra il 50-60% della FC max, si realizza un lavoro moderato;

– tra il 60-70% della FC max, si realizza un lavoro grande, detto anche (cardiotraining);

– tra il 70-80% della FC max, si realizza un lavoro submassimale aerobico vicino alla soglia;

– tra l’80-90% della FC max, si realizza un lavoro massimale anaerobico;

– oltre il 90% si realizza un lavoro massimo (poco consigliato).


Dal punto di vista della durata lo sforzo può essere:

● breve o lungo;

● continuo o variabile;

● con o senza interruzione.


Dal punto di vista della complessità lo sforzo può essere:

● semplice (es. la maratona);

● complesso (es. il calcio).


Dal punto di vista dei processi metabolici di produzione d’energia lo sforzo può essere:

● aerobico;

● anaerobico;

● misto.


Per il calcio, lo sforzo specifico è considerato:

Per intensità:

–submassimale (freq.card. 180/200 – freq.resp. 30/40)

Per durata:

–variabile con numerose interruzioni

Per complessità:

–complesso poiché ricorre a qualità fisiche diverse (velocità, forza, ecc.) ad azioni tecniche, tattiche, con situazioni di scontro fisico.

Per processi metabolici:

– misto, con notevole impegno anaerobico alattacido


La terza operazione è quella di stabilire la crescita e la diminuzione degli sforzi durante l'allenamento


in pratica stabilire il piano d’allenamento e il programma di preparazione fisica.

L’obiettivo centrale d’ogni allenamento calcistico deve essere il miglioramento delle capacità d’agire del calciatore (Bisanz-Gerisch, 1990). Quest’affermazione serve a ridimensionare l’importanza dei fattori di condizione per evitare una loro sopravalutazione e sottovalutazione eccessiva nell’allenamento. In un mirato allenamento calcistico si cercherà di favorire un esercizio della velocità d’azione che si orienti alla pratica del gioco tenendo sempre conto di tutti i fattori di prestazione a livello psicofisico, tecnico-tattico e sociale. Le seguenti citazioni dimostrano che una teoria specifica dell’allenamento calcistico si deve basare sulle esigenze della gara e che l’allenamento della condizione deve assimilarsi alla pratica del gioco o possibilmente integrarsi ad essa.


“Il migliore maestro per l’allenamento è la gara” (Cramer, 1987).

“Dalla gara capiamo che cosa dobbiamo allenare” (Krauspe-Rauhut-Teschner, 1990).

“Se la gara è il miglior allenamento è anche vero che un buon allenamento deve per forza avere il carattere di una gara” (Northpoth, 1988).

“Il segreto del calcio sta sempre nell’allenamento alla gara” (Beenhakker, 1990).

“L’obiettivo centrale di ogni allenamento calcistico deve essere il miglioramento della capacità di agire del giocatore” (Bisanz-Gerisch, 1990).


Da queste citazioni risulta che l’allenamento calcistico della condizione deve assimilarsi alla pratica del gioco o possibilmente integrarsi ad essa. L’allenamento non è perciò fine a se stesso ma segue l’obiettivo di “migliorare la capacità di giocare e di ottimizzare la capacità d’agire”.


Se da una parte si vuole ridimensionare l’importanza dei fattori della condizione fisica, dall’altra sarà opportuno favorire nell’allenamento calcistico un esercizio della velocità d’azione che si orienti alla pratica del gioco tenendo sempre presente tutti i fattori di prestazione a livello tecnico-tattico e psico-sociale. Questo significa che è necessario attribuire più importanza a un allenamento vicino alla pratica del gioco con metodi e mezzi sempre più specializzati. (Lottermann, 1990).


L'ALLENATORE DEVE

1) Conoscere bene gli atleti e lavorare per migliorare costantemente il loro apprendimento e la loro formazione.

2) Analizzare con gli atleti e i dirigenti, le ragioni del successo e le cause dei risultati scadenti.

3) Contribuire alla formazione del gruppo, senso di responsabilità e rispetto.

4) Indurre gli atleti a seguire un allenamento regolare.

5) Preoccuparsi dello stato di salute degli atleti.

6) Inculcare negli atleti il senso dell'attaccamento ai colori sociali e il rispetto della proprietà sociale.

7) Incoraggiare gli atleti a partecipare con impegno ad ogni allenamento.

8) Curare il proprio aggiornamento professionale.

9) Tenere una documentazione giornaliera relativa all'allenamento.

10) Preparare l'allenamento in modo da suscitare l'interesse dei calciatori per gli esercizi fisici, tecnici e tattici.

L'Allenatore Di Calcio

Подняться наверх