Читать книгу 4 libri della letteratura italiana contemporanea - Алёна Полякова - Страница 3
Edoardo Albinati “La scuola cattolica”
Episodio 2 – Relazione con la Chiesa e l'educazione religiosa (pp. 35–65)
Оглавление1. Vero o Falso
a) La Chiesa ha un ruolo importante per la família.
b) I genitori impongono al protagonista di pregare ogni giorno.
c) La confessione è un momento difficile per il protagonista.
d) L’insegnante di religione è severo.
e) La situazione a scuola diventa più serena.
2. Найдите в тексте эпизода 5 слов, которые относятся:
a un luogo
a un comportamento
a un oggetto
a un pensiero
a un concetto religioso
3. Заполните пропуски глаголами в congiuntivo:
Spero che il sacerdote __________ (capire) le difficoltà del protagonista.
É importante che __________ (rispettare) le regole.
Dubito che __________ (condividere) le idee degli adulti.
Vorrei che __________ (perdonare) ogni colpa.
Penso che __________ (essere) una situazione complessa.
4. Поставьте события в хронологическом порядке:
La confessione dal sacerdote
La lezione di catechismo
La situazione difficile a scuola
La messa domenicale
La riunione in famiglia
5. Produzione scritta:
Напишите текст из 100 слов о трудностях, которые могут возникнуть у подростка из-за религии.
6. Attività creative per aumentare la motivazione:
1. Нарисуйте главного героя в церкви.
2. Напишите для него текст молитвы.
7. Ответьте на вопросы:
a) Come vivono i personaggi il rapporto con la Chiesa?
b) Come influisce questo sulla loro vita?
c) Come si relazionano con le regole religiose?
d) C’è un personaggio che si distacca dalla Chiesa?
e) Come?
Quiz finale:
1. Qual è il ruolo della Chiesa in questa parte?
a) Aiuta il protagonista a trovare se stesso
b) Causa ulteriori conflitti
c) Non ha nessun ruolo importante
d) Rappresente una via d’uscita dalla situazione difficile
2. Come si sente il protagonista dopo aver parlato con il sacerdote?
a) Consolato
b) Ancora più confuso
c) Felice
d) Arrabbiato
3. Cosa significa per il protagonista la confessione?
a) Un momento di sfogo
b) Una punizione
c) Una formalità senza importanza
d) Un’opportunità per espiare le colpe
4. Come si comportano i genitori riguardo all’educazione religiosa?
a) Sono severi e intransigenti
b) Sono indifferenti
c) Supportano le scelte del protagonista
d) Combattono ogni forma di religiosità
5. Come finisce l’episodio?
a) Con un riavvicinamento alla Chiesa
b) Con un allontanamento dal sacerdote
c) Con un contrasto in famiglia
d) Con un messaggio di speranza