Читать книгу Divisione e riunificazione - Francesca Zilio - Страница 3

Оглавление

Introduzione

“Nessuno ha intenzione di costruire un muro.”

Walter Ulbricht, 15 giugno 1961

“Il muro rimarrà in piedi per altri 50 e anche 100 anni.”

Erich Honecker, 19 gennaio 1989

Quali immagini ci vengono in mente quando pensiamo a Berlino come città simbolo della Guerra Fredda?

Sicuramente il Muro e in particolare le sue parti più famose: i murales della East Side Gallery con la Trabant e con il “bacio della morte” fra Erich Honecker e Leonid Brezhnev, che in realtà furono realizzati nel 1990, quando il Muro era già caduto.

Poi probabilmente Checkpoint Charlie, con i carri armati americani e sovietici che si fronteggiano: un luogo in cui oggi è tutto finto e anche piuttosto kitsch.

Forse anche storie di sorveglianza da parte della Stasi e di spionaggio fra agenti socialisti e imperialisti, che difficilmente riusciamo ad ambientare in qualche luogo della Berlino di oggi.

E quali immagini ci vengono in mente quando pensiamo alla riunificazione della Germania? Verosimilmente nessuna, a parte la caduta del Muro.

Nei trent’anni trascorsi dalla riunificazione la città è cambiata radicalmente: la fascia semi-deserta al di qua e al di là del Muro è stata riempita di costruzioni, molti edifici della ex Berlino Est sono stati abbattuti, palazzi di epoche precedenti sono stati ricostruiti. Il tutto fra grandi polemiche e preoccupazioni per le nuove generazioni, che nell’odierna capitale non riescono più a vedere i segni evidenti della divisione della Germania – e dell’Europa e del mondo – come accadeva prima, semplicemente camminando per la città anche senza conoscenze storiche.

Se però si fa lo sforzo di approfondire andando oltre la East Side Gallery e Checkpoint Charlie, la città conserva ancora moltissime tracce del suo passato, nelle strade e negli edifici che hanno visto il passaggio di diversi regimi e assunto diverse funzioni. Questi luoghi sono testimonianze di una storia molto spesso drammatica e a tratti bizzarra, molto spesso semi-sconosciuta in Italia.

Si tratta di una storia – quella della divisione e riunificazione della Germania sullo sfondo della Guerra Fredda, che non si limita alla costruzione e alla caduta del Muro – che in altre località può essere raccontata in modo cronologico come nei testi scolastici, ma che a Berlino può invece essere tuttora scoperta ed esplorata proprio per strada, camminando letteralmente nella storia.

Ecco cos’è questo libro: una passeggiata attraverso Berlino, che ci porta nelle vie, nelle piazze e nei palazzi che ci raccontano al meglio la sua storia, che è al contempo storia di una città, della Germania, dell’Europa e del mondo; storia di guerre e di dittature, di società con valori diversi, di conferenze e trattati internazionali, di crisi economiche e umanitarie, di vita quotidiana immersa nella propaganda. È una passeggiata virtuale, ma può diventare anche reale, grazie a una serie di mappe e di indicazioni che permetteranno al lettore che si farà ispirare da queste pagine di visitare i luoghi storici che ne sono protagonisti.

Nel trentennale della riunificazione tedesca e in un periodo in cui proprio la Germania ricopre un ruolo di primo piano nell’Unione Europea attraversata da divisioni, questo libro non vuole essere semplicemente un contributo alla commemorazione di un anniversario, per quanto importante e meritevole di essere ricordato.

Vuole invece essere uno strumento che offre al pubblico italiano l’opportunità di conoscere in modo non accademico la storia recente della Germania, che è anche la nostra storia: non solo per le forti relazioni italo-tedesche in tutti i campi, ma perché influenza tuttora il modo in cui vediamo l’Europa e interpretiamo le sfide che è chiamata ad affrontare.

Divisione e riunificazione

Подняться наверх