Читать книгу Francesco Petrarca: Canzoniere - Франческо Петрарка - Страница 31

28

Оглавление

O aspectata in ciel beata et bella

anima che di nostra humanitade

vestita vai, non come l'altre carca:

perché ti sian men dure omai le strade,

a Dio dilecta, obedïente ancella,

onde al suo regno di qua giú si varca,

ecco novellamente a la tua barca,

ch'al cieco mondo ha già volte le spalle

per gir al miglior porto,

d'un vento occidental dolce conforto;

lo qual per mezzo questa oscura valle,

ove piangiamo il nostro et l'altrui torto,

la condurrà de' lacci antichi sciolta,

per drittissimo calle,

al verace orïente ov'ella è volta.

Forse i devoti et gli amorosi preghi

et le lagrime sancte de' mortali

son giunte inanzi a la pietà superna;

et forse non fur mai tante né tali

che per merito lor punto si pieghi

fuor de suo corso la giustitia eterna;

ma quel benigno re che 'l ciel governa

al sacro loco ove fo posto in croce

gli occhi per gratia gira,

onde nel petto al novo Karlo spira

la vendetta ch'a noi tardata nòce,

sí che molt'anni Europa ne sospira:

cosí soccorre a la sua amata sposa

tal che sol de la voce

fa tremar Babilonia, et star pensosa.

Chïunque alberga tra Garona e 'l monte

e 'ntra 'l Rodano e 'l Reno et l'onde salse

le 'nsegne cristianissime accompagna;

et a cui mai di vero pregio calse,

del Pireneo a l'ultimo orizonte

con Aragon lassarà vòta Hispagna;

Inghilterra con l'isole che bagna

l'Occeano intra 'l Carro et le Colonne,

infin là dove sona

doctrina del sanctissimo Elicona,

varie di lingue et d'arme, et de le gonne,

a l'alta impresa caritate sprona.

Deh qual amor sí licito o sí degno,

qua' figli mai, qua' donne

furon materia a sí giusto disdegno?

Una parte del mondo è che si giace

mai sempre in ghiaccio et in gelate nevi

tutta lontana dal camin del sole:

là sotto i giorni nubilosi et brevi,

nemica natural-mente di pace,

nasce una gente a cui il morir non dole.

Questa se, piú devota che non sòle,

col tedesco furor la spada cigne,

turchi, arabi et caldei,

con tutti quei che speran nelli dèi

di qua dal mar che fa l'onde sanguigne,

quanto sian da prezzar, conoscer dêi:

popolo ignudo paventoso et lento,

che ferro mai non strigne,

ma tutt'i colpi suoi commette al vento.

Dunque ora è 'l tempo da ritrare il collo

dal giogo antico, et da squarciare il velo

ch'è stato avolto intorno agli occhi nostri,

et che 'l nobile ingegno che dal cielo

per gratia tien' de l'immortale Apollo,

et l'eloquentia sua vertú qui mostri

or con la lingua, or co'laudati incostri:

perché d'Orpheo leggendo et d'Amphïone

se non ti meravigli,

assai men fia ch'Italia co' suoi figli

si desti al suon del tuo chiaro sermone,

tanto che per Jesú la lancia pigli;

che s'al ver mira questa anticha madre,

in nulla sua tentione

fur mai cagion' sí belle o sí leggiadre.

Tu ch'ài, per arricchir d'un bel thesauro,

volte le antiche et le moderne carte,

volando al ciel colla terrena soma,

sai da l'imperio del figliuol de Marte

al grande Augusto che di verde lauro

tre volte trïumphando ornò la chioma,

ne l'altrui ingiurie del suo sangue Roma

spesse fïate quanto fu cortese:

et or perché non fia

cortese no, ma conoscente et pia

a vendicar le dispietate offese,

col figliuol glorïoso di Maria?

Che dunque la nemica parte spera

ne l'umane difese,

se Cristo sta da la contraria schiera?

Pon' mente al temerario ardir di Xerse,

che fece per calcare i nostri liti

di novi ponti oltraggio a la marina;

et vedrai ne la morte de' mariti

tutte vestite a brun le donne perse,

et tinto in rosso il mar di Salamina.

Et non pur questa misera rüina

del popol infelice d'orïente

victoria t'empromette,

ma Marathona, et le mortali strette

che difese il leon con poca gente,

et altre mille ch'ài ascoltate et lette:

perché inchinare a Dio molto convene

le ginocchia et la mente,

che gli anni tuoi riserva a tanto bene.

Tu vedrai Italia et l'onorata riva,

canzon, ch'agli occhi miei cela et contende

non mar, non poggio o fiume,

ma solo Amor che del suo altero lume

piú m'invaghisce dove piú m'incende:

né Natura può star contra'l costume.

Or movi, non smarrir l'altre compagne,

ché non pur sotto bende

alberga Amor, per cui si ride et piagne.

Francesco Petrarca: Canzoniere

Подняться наверх