Читать книгу Francesco Petrarca: Canzoniere - Франческо Петрарка - Страница 40

37

Оглавление

Sí è debile il filo a cui s'attene

la gravosa mia vita

che, s'altri non l'aita,

ella fia tosto di suo corso a riva;

però che dopo l'empia dipartita

che dal dolce mio bene

feci, sol una spene

è stato infin a qui cagion ch'io viva,

dicendo: Perché priva

sia de l'amata vista,

mantienti, anima trista;

che sai s'a miglior tempo ancho ritorni

et a piú lieti giorni,

o se 'l perduto ben mai si racquista?

Questa speranza mi sostenne un tempo:

or vien mancando, et troppo in lei m'attempo.

Il tempo passa, et l'ore son sí pronte

a fornire il vïaggio,

ch'assai spacio non aggio

pur a pensar com'io corro a la morte:

a pena spunta in orïente un raggio

di sol, ch'a l'altro monte

de l'adverso orizonte

giunto il vedrai per vie lunghe et distorte.

Le vite son sí corte,

sí gravi i corpi et frali

degli uomini mortali,

che quando io mi ritrovo dal bel viso

cotanto esser diviso,

col desio non possendo mover l'ali,

poco m'avanza del conforto usato,

né so quant'io mi viva in questo stato.

Ogni loco m'atrista ov'io non veggio

quei begli occhi soavi

che portaron le chiavi

de' miei dolci pensier', mentre a Dio piacque;

et perché 'l duro exilio piú m'aggravi,

s'io dormo o vado o seggio,

altro già mai non cheggio,

et ciò ch'i' vidi dopo lor mi spiacque.

Quante montagne et acque,

quanto mar, quanti fiumi

m'ascondon que' duo lumi,

che quasi un bel sereno a mezzo 'l die

fer le tenebre mie,

a ciò che 'l rimembrar piú mi consumi,

et quanto era mia vita allor gioiosa

m'insegni la presente aspra et noiosa!

Lasso, se ragionando si rinfresca

quel' ardente desio

che nacque il giorno ch'io

lassai di me la miglior parte a dietro,

et s'Amor se ne va per lungo oblio,

chi mi conduce a l'ésca,

onde 'l mio dolor cresca?

Et perché pria tacendo non m'impetro?

Certo cristallo o vetro

non mostrò mai di fore

nascosto altro colore,

che l'alma sconsolata assai non mostri

piú chiari i pensier' nostri,

et la fera dolcezza ch'è nel core,

per gli occhi che di sempre pianger vaghi

cercan dí et nocte pur chi glien'appaghi.

Novo piacer che ne gli umani ingegni

spesse volte si trova,

d'amar qual cosa nova

piú folta schiera di sospiri accoglia!

Et io son un di quei che 'l pianger giova;

et par ben ch'io m'ingegni

che di lagrime pregni

sien gli occhi miei sí come 'l cor di doglia;

et perché a cciò m'invoglia

ragionar de' begli occhi,

né cosa è che mi tocchi

o sentir mi si faccia cosí a dentro,

corro spesso, et rïentro,

colà donde piú largo il duol trabocchi,

et sien col cor punite ambe le luci,

ch'a la strada d'Amor mi furon duci.

Le treccie d'òr che devrien fare il sole

d'invidia molta ir pieno,

e 'l bel guardo sereno,

ove i raggi d'Amor sí caldi sono

che mi fanno anzi tempo venir meno,

et l'accorte parole,

rade nel mondo o sole,

che mi fer già di sé cortese dono,

mi son tolte; et perdono

piú lieve ogni altra offesa,

che l'essermi contesa

quella benigna angelica salute

che 'l mio cor a vertute

destar solea con una voglia accesa:

tal ch'io non penso udir cosa già mai

che mi conforte ad altro ch'a trar guai.

Et per pianger anchor con piú diletto,

le man' bianche sottili

et le braccia gentili,

et gli atti suoi soavemente alteri,

e i dolci sdegni alteramente humili,

e 'l bel giovenil petto,

torre d'alto intellecto,

mi celan questi luoghi alpestri et feri;

et non so s'io mi speri

vederla anzi ch'io mora:

però ch'ad ora ad ora

s'erge la speme, et poi non sa star ferma,

ma ricadendo afferma

di mai non veder lei che 'l ciel honora,

ov'alberga Honestade et Cortesia,

et dov'io prego che 'l mio albergo sia.

Canzon, s'al dolce loco

la donna nostra vedi,

credo ben che tu credi

ch'ella ti porgerà la bella mano,

ond'io son sí lontano.

Non la toccar; ma reverente ai piedi

le di' ch'io sarò là tosto ch'io possa,

o spirto ignudo od uom di carne et d'ossa.

Francesco Petrarca: Canzoniere

Подняться наверх