Читать книгу Il Quadriregio - Frezzi Federico - Страница 21

CAPITOLO XVI

Оглавление

Indice

Del reame di Venere, e come le ninfe del medesimo reame dispiacquero all'autore, perché usavano atti disonesti d'amore; onde Venere il menò a ninfe piú oneste, ma piú piene d'inganno.

Chi di Venus ben vuol saper il regno

com'è disposto, sguardi pure agli atti;

ché ogni balla si conosce al segno.

Come gli uomini sonno dentro fatti,

5 nell'opera di fuor si manifesta:

quella è che mostra i saggi ed anco i matti.

Poiché passata avemmo una foresta,

io vidi il regno suo piú oltra un poco

e gente vidi quivi in gioia e festa.

10 Ed in quel regno quasi in ogni loco

eran distinte ninfe a sorte a sorte

in balli e canti ed in solazzi e gioco.

Quando si funno di Ciprigna accorte:

—Ecco la nostra dea—dissono alquante,—

15 che torna a suo reame ed a sua corte.—

Ben mille ninfe allor venneno avante,

di rose coronate e fior vermigli,

vestite a bianco dal collo alle piante.

E de' loro occhi e dell'alzar de' cigli

20 Cupido fatto avea le sue saette

e l'ésca, con la qual gli amanti pigli;

ché quelle vaghe e belle giovinette

con que' sembianti moveano lo sguardo,

che fa la 'manza che assentir promette.

25 Non era lí mestier pregar che 'l dardo

traesse dio Cupido a far ferita

o ch'egli al suo venir non fosse tardo;

p. 81

ch'ognuna mi parea che senza invita,

solo al mirar e ad un picciol cenno,

30 che nella vista sua mi dicesse:—Ita.—

Poiché diversi balli quivi fenno

'nanti a Ciprigna con canti esquisiti

e misurati suon con arte e senno,

io vidi dame e vidi ermafroditi,

35 uomini e donne insieme, venir nudi,

ove natura vuol che sien vestiti.

Al viso con le man mi feci scudi

per non vedergli; ond'ella:—Perché gli occhi

—mi disse—colle man cosí ti chiudi?—

40 Risposi a lei che gli atti turpi e sciocchi

e ciò che vuol natura che sia occolto,

enorme par che 'n pubblico s'adocchi.

Ed ella a me:—Un luoco dista molto,

ove tengo mie ninfe tanto oneste,

45 che, solo udendo amor, le arroscia il volto;

talché, quando Diana fa sue feste

o va alla caccia tra luochi selvaggi,

spesso vuole che alcuna io gli ne preste.

Li sta la ninfa, la qual voglio ch'aggi,

50 la qual, perché non gissi, io ti mostrai

a lato a me tra gli splendenti raggi.—

Partissi allora, ed io la seguitai

insino a quelle, e di tant'eccellenza

Natura ninfe non formò giammai.

55 Né Fiandra, né Roma, ovver Fiorenza,

né leggiadria giammai che di Francia esca,

mostrâro ninfe di tant'apparenza.

D'una di quelle Amor mi fece l'ésca

ad ingannarmi, e fui preso sí come

60 uccello o all'amo pesce che si pesca.

Venere Ionia la chiamò per nome.

Allor dall'altre venne la donzella

con la grillanda su le bionde chiome.

p. 82

E, come va per via sposa novella

65 a passi rari e porta gli occhi bassi

con faccia vergognosa e non favella,

cosí la falsa moveva li passi

per ingannarmi e, quando mi fu appresso,

mi riguardò; ond'io gran sospir trassi.

70 Venere disse a lei:—Io ho promesso

a questo giovinetto che ti guide:

a lui ti diedi ed or ti dono ad esso.—

Sí come putta che piangendo ride

per ingannar, cosí bagnò la faccia,

75 dicendo:—O sacra dea, a cui mi fide?

In prima, o Iove, occidermi ti piaccia;

in prima, o Citarea, voglio morire,

che alcun uomo mi tenga tra le braccia.—

E per podermi ancor meglio tradire,

80 'sciuccava gli occhi a sé con li suoi panni,

nel cor mostrando doglia e gran martire.

Chi creso arebbe che cotanti inganni

e tanta falsitá adoperasse

ninfa, che non parea di quindici anni?

85 Io pregava Cupido che tirasse

contro di lei omai il suo fiero arco

e che al mio voler la soggiogasse.

Ed io il vidi col balestro carco

nell'aer suso in uno splendor chiaro,

90 e ferirla mostrò con gran rammarco.

Non fe' all'Amor la ninfa piú riparo,

ma il capo biondo sul mio petto pose

e che io l'abbracciassi mostrò caro.

Allor Venus di rosse e bianche rose

95 a lei ed anco a me risperse il petto;

e poi sparí come ombra e si nascose.

Quand'ella vide me seco soletto,

cosí mirava intorno con sospiri

come persona, quand'ella ha sospetto.

p. 83

100 —Perché, o ninfa mia, intorno miri?

—diss'io a lei.—Deh! alza gli occhi belli,

che hai nel viso, quasi duo zaffiri.

Perché stai timorosa e non favelli?—

Allor alzò la faccia a me e parlommi,

105 'sciuccando gli occhi a sé co' suoi capelli.

—Pel sommo Iove e per li dèi piú sommi

per l'aere e 'l cielo, il qual nostr'amor vede,

pel duro dardo il qual gittato fommi,

ti prego, amante, che mi dia la fede

110 che non m'inganni e che vogli esser mio,

da ch'io son tua e Venus mi ti diede.

Or ti dirò perché ho sospetto io:

qui stan centauri e fauni incestuosi,

turpi in ogni atto scostumato e rio.

115 E stanno tra le selve qui nascosi,

e qui la 'Nvidia maledetta anco usa

con sue tre lingue e denti venenosi.

Ed io temo lor biasmo e loro accusa;

però pavento, e sai che colpa occolta

120 innante ai numi e al mondo ha mezza scusa.

Però, acciò che teco non sia còlta,

prego che la partenza non sia dura

a te, né anco a me per questa volta.—

Un monte mi mostrò e:—Su l'altura

125 —mi disse sta un boschetto; io lí verraggio

a te, quando la notte sará oscura.—

E, perché 'l suo consiglio parve saggio,

io me partii; ma prima li die' il giuro

d'amarla sempremai con buon coraggio.

130 Ed ella del venir mi fe' sicuro.

Cosí n'andai; e, quando al loco fui

colla speranza del venir futuro,

dissi pregando:—O Febo, i corsier tui

movi veloci verso l'occidente,

135 perché piú ratto questo dí s'abbui.

p. 84

E tu, Atlante, il ciel piú prestamente

movi coll'alte braccia e grandi e forti,

perché la notte giunga all'oriente.

O cerchio obliquo, che i pianeti porti,

140 fa' sí che entri il sole in Capricorno,

che sia la notte lunga e il dí raccorti,

acciò che tosto passi questo giorno

e venga Ionia, che venire aspetta,

quando sia notte, meco a far soggiorno.

145 Io benedico il foco e la saetta,

o dio Cupido, col qual m'hai ferito;

e la tua madre ancor sia benedetta,

che, quando con Minerva insú er' ito,

per me avvocò ed ella mi ritorse;

150 ed ella ha fatto ch'ancor t'ho seguíto.

E qui al suo reame ella mi scorse

ed hammi data Ionia, e che a me vegna

n'aggio speranza senza nessun forse,

e spero in te e 'n lei che mi sovvegna.—

p. 85

Il Quadriregio

Подняться наверх