Читать книгу Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia - Andrei Tikhomirov - Страница 9

Epistole Dell’apostolo Paolo
8. Lettera ai Romani di San Paolo apostolo

Оглавление

Capitolo 1

1 Paolo, servo di Gesù Cristo, chiamato apostolo, eletto all’evangelizzazione di Dio, (Apostoli (schiavi di Gesù Cristo, il cristianesimo è creato in una società schiavista, necessariamente riferimenti a" elezione «e» vocazione»,» evangelizzazione di Dio " – predicazione di una nuova religione), cioè,» messaggeri" erano chiamati nelle comunità primarie dei cristiani nascenti delegati scambiati da singoli centri Cristiani (dal greco. «apostello» – «invio»). Spesso profetizzavano estaticamente, parlando presumibilmente «con la bocca di Dio Stesso» o del suo Messia (Dio Figlio) Cristo, come se lo vedessero nelle loro visioni. Paolo» Super – ventesimo" apostolo – cittadino romano di Tarso (Cilicia, a quel tempo provincia romana, Paolo-paulus (latino: Paulus))) – «piccolo», secondo una versione era piccolo), il nome originale Saulo; per origine – ebreo, apparteneva alla tribù di Beniamino; per educazione e religione-Fariseo. Le sue qualità e il suo talento naturali lo hanno reso il capo della persecuzione degli apostoli e dei loro seguaci. Ha agito in questo campo con straordinaria diligenza. Una volta una luce meravigliosa dal cielo lo colpì; la luce era così forte e luminosa che perse la vista (at 22:11). Da quel momento Saulo divenne una persona completamente diversa. Presto seguì il ritorno della sua vista e il battesimo Dell’apostolo Paolo. Da quel momento predica con zelo la stessa fede cristiana che inizialmente perseguitava brutalmente. La spiegazione scientifica della» trasformazione di Saulo in Paolo», quando L’ardente persecutore degli apostoli e dei loro seguaci Saulo fu improvvisamente colpito da una luce meravigliosa dal cielo, la luce era così forte e luminosa che perse la vista. Da quel momento Saulo divenne una persona completamente diversa. Presto seguì il ritorno della sua vista e il battesimo Dell’apostolo Paolo, predicando con zelo la stessa fede cristiana che in precedenza aveva brutalmente perseguito. La luce brillante potrebbe essere stata un’esplosione di fulmini globulari, che sono molto vicini alle luci di sant’Elmo o alle scariche della corona, Saulo si è rivelato un testimone involontario di questo e ha temporaneamente danneggiato la sua vista, come accade quando viene bruciato dai raggi ultravioletti, è noto che i fulmini globulari sono costituiti da plasma di non equilibrio e A Damasco, una certa Anania curò Saulo con l’imposizione della mano, scientificamente chiamato «effetto placebo». Effetto placebo-credere nella guarigione. È usato da tutti i guaritori, sciamani, sacerdoti. Un gran numero di malattie, incluso il cancro, oltre alle disabilità fisiche incurabili, vengono curate suggestionando se il paziente crede nel potere curativo. Il trattamento avviene mediante imposizione di mani, cospirazioni, trattamento di erbe, alberi, formaggio-Terra, imposizione di organi malati con gli stessi organi di animali sacrificali, e quindi il loro completo incendio (Olocausto). Anche la rigenerazione degli organi è accelerata dall’effetto placebo).

2 che Dio aveva promesso per mezzo dei Suoi profeti, nelle Sacre Scritture, (fasci «divini»).

3 riguardo al suo figlio, che è nato dalla discendenza di Davide secondo la carne (fasci» divini»).

4 e si rivelò dal figlio di Dio in potenza, secondo lo Spirito Santo, attraverso la risurrezione dai morti, riguardo a Gesù Cristo Nostro Signore, (fasci «divini»).

5 per mezzo del quale abbiamo ricevuto la grazia e l’apostolato per sottomettere tutte le nazioni nella fede nel suo nome, (grazia-Greco. «carisma», Latino. «grazia», secondo le idee religiose, uno speciale» potere divino», presumibilmente inviato all’uomo dall’alto per superare la peccaminosità originariamente inerente all’uomo e ottenere la salvezza e la vita eterna nell’altro mondo).

6 fra i quali vi trovate anche voi chiamati da Gesù Cristo – (fasci"divini»).

7 a tutti gli amati di Dio che sono a Roma, chiamati santi: grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo. (Fasci «divini»).

8 prima di tutto ringrazio il mio Dio per mezzo di Gesù Cristo per tutti voi, che la vostra fede è proclamata in tutto il mondo. (Fasci «divini»).

9 testimone a me Dio, che servo con il mio Spirito nel vangelo di Suo Figlio, che ricordo incessantemente di voi (fasci «divini», personificazione di Dio).

10 chiedendo sempre nelle mie preghiere che la volontà di Dio mi faccia venire un giorno da voi, (fasci «divini»).

11 poiché desidero ardentemente vedervi, per insegnarvi una sorta di dono spirituale alla vostra affermazione, (fasci» divini»).

12 cioè, per consolarti con te per fede comune, tua e mia. (Fasci «divini»).

13 non voglio, fratelli, lasciarvi all’oscuro, che ho deciso di venire da voi molte volte (ma ho incontrato ostacoli fino ad oggi), per avere un frutto in voi, come in altre nazioni. (Fasci «divini»).

14 devo anche ai Greci, ai barbari, ai saggi e agli ignoranti. (I greci sono greci e la parola «barbaro» indica una persona che non apparteneva né agli ebrei né ai Greci).

15 Ora, quanto a me, sono pronto a evangelizzare anche voi che siete a Roma. (La necessità di» portare" la buona novella ai Romani).

16 Poiché non mi vergogno del Vangelo di Cristo, perché è la potenza di Dio per la salvezza di ogni credente, in primo luogo, Giuda, e greco. (La salvezza è, secondo le opinioni religiose, la più alta «beatitudine», che è presumibilmente concessa all’uomo da Dio quando l’uomo adempie a una serie di condizioni religiose, principalmente consistenti nell’obbedienza e nell’obbedienza servile, che è vantaggiosa per i sacerdoti di qualsiasi religione. Al posto della penna – Ebrei, al secondo – Greci, Elleni).

17 in esso si rivela la giustizia di Dio dalla fede nella fede, come è scritto: il giusto vivrà per fede. (La fede in un Dio inesistente è molto vantaggiosa per le classi sfruttatrici, quindi l’autorità «spirituale religiosa» «va sempre in un abbraccio» con la secolare per tenere le masse «al guinzaglio religioso»).

18 Poiché l’ira di Dio si apre dal cielo a ogni malvagità e falsità degli uomini che reprimono la verità con la falsità. (Gli ecclesiastici di ogni genere infondono ai loro credenti tutti i tipi di paure e disgrazie che seguiranno se i credenti cessano di essere credenti. Qui gli ecclesiastici tacciono e non dicono che tutto nel mondo è per volontà di Dio, incluso: «ogni empietà e falsità degli uomini che sopprimono la verità con la falsità»).

19 poiché ciò che si può sapere di Dio è chiaramente per loro, Perché Dio ha rivelato loro. (Fasci «divini»).

20 poiché il suo invisibile, il suo potere eterno e la sua Deità, dalla creazione del mondo attraverso l’esame delle creazioni sono visibili, in modo che siano non corrisposti. (Fasci «divini»).

21 ma come essi, conoscendo Dio, non lo glorificarono come Dio, e non lo ringraziarono, ma si sentirono in colpa per le loro menti, e il loro cuore impercettibile si oscurò; (si comportarono «male». Tuttavia, tutto è per volontà di Dio!).

22 definendosi saggi, sconvolti, (critica del comportamento «sbagliato»).

23 e la gloria di un Dio incorruttibile fu cambiata in un’immagine simile a quella di un uomo decadente, agli uccelli, ai quadrupedi e ai rettili.).

24 Così Dio li ha traditi nelle concupiscenze dei loro cuori per l’impurità, in modo che contaminassero i loro corpi stessi. (L’idea centrale di questo messaggio è la giustificazione. Racconta la peccaminosità di tutte le persone impantanate in passioni vergognose e incapaci di elevarsi spiritualmente. Questo vale soprattutto per i pagani, che, avendo conosciuto Dio e i Suoi comandamenti, si erano ancora arresi all’idolatria, quindi Dio li allontanò da se stesso e li tradì «nelle concupiscenze dei loro cuori all’impurità». Pagani-con questa parola, gli scrittori «sacri» a volte denotano i miscredenti nel vero Dio, o in generale tutti coloro che non conoscono e non riconoscono il suo nome. In alcuni punti della Bibbia, questa parola denota cristiani non ebrei).

25 sostituirono la verità di Dio con la menzogna, adorarono e servirono la creatura al posto del Creatore, che è benedetto per sempre, amen. (Critica del comportamento «sbagliato»).

26 pertanto, Dio li ha traditi in passioni vergognose: le donne hanno sostituito il loro uso naturale con uno innaturale; (critica del comportamento «sbagliato»).

27 così anche gli uomini, abbandonando l’uso naturale del sesso femminile, si fomentavano di lussuria l’uno per l’altro, gli uomini si vergognavano degli uomini e ricevevano in se stessi la giusta punizione per la loro delusione. (Critica del comportamento «sbagliato»).

28 e poiché non si preoccupavano di avere Dio in mente, Dio li ha traditi in una mente sbagliata, per fare cose cattive, (regola di Talion).

29 così sono pieni di ogni falsità, fornicazione, astuzia, egoismo, malizia, pieni di invidia, omicidio, lotta, inganno, malizia, (critica del comportamento «sbagliato»).

30 diffamatori, calunniatori, ingiusti di Dio, abusatori, autocrati, orgogliosi, inventivi per il male, disobbedienti ai genitori, (critica del comportamento «sbagliato»).

31 sono spericolati, traditori, non amorevoli, intransigenti, non misericordiosi. (Critica del comportamento «sbagliato»).

32 essi conoscono il giusto giudizio di Dio, che coloro che fanno tali cose sono degni di morte; ma non solo li fanno, ma approvano anche quelli che fanno. (Critica del comportamento «sbagliato»).

Capitolo 2

1 dunque tu, ogni uomo che giudica un altro, non sei incriminato, perché con lo stesso giudizio che giudichi un altro, giudichi te stesso, perché giudicando un altro, fai lo stesso. (Regola di Talion).

2 ma noi sappiamo che c’è veramente un giudizio di Dio su coloro che fanno tali cose. (La menzione del «giudizio di Dio», che tutti-DE valuterà» correttamente», è un’analogia con il giudizio dell’uomo).

3 pensi davvero, uomo, che sfuggirai al giudizio di Dio condannando coloro che fanno queste cose e facendo le stesse cose? (Suggerimento che evitare il» giudizio di Dio" è impossibile per l’uomo).

4 o trascuri la ricchezza della bontà, della mitezza e della pazienza di Dio, non rendendoti conto che la bontà di Dio ti conduce al pentimento? (Moralizzazione «divina», rivelando ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

5 ma, secondo la tua perseveranza e il tuo cuore impenitente, raccogli l’IRA per il giorno dell’ira e della rivelazione del giusto giudizio da parte di Dio, (moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

6 che ricompenserà ciascuno secondo le sue opere: (suggerimento che è impossibile per l’uomo evitare il «giudizio di Dio»).

7 a coloro che cercano la gloria, l’onore e l’immortalità con costanza nella buona azione, la vita eterna; (regola di Talion: ti comporti come stabilito dal sacerdozio, allora, dicono, vivrai per sempre, ti comporti male, non obbedisci ai sacerdoti, allora, dicono, Dio ti punirà. Questa interpretazione è vantaggiosa per i Sacerdoti-sacerdoti di qualsiasi religione).

8 e coloro che persistono e non si sottomettono alla verità, ma si abbandonano alla falsità, sono furiosi e arrabbiati. (Regola di Talion: ti comporti come stabilito dal sacerdozio, quindi, dicono, vivrai per sempre, ti comporti male, non obbedisci ai sacerdoti, quindi, dicono, Dio ti punirà. Questa interpretazione è vantaggiosa per i Sacerdoti-sacerdoti di qualsiasi religione).

9 afflizione e afflizione per ogni anima dell’uomo che fa il male, in primo luogo, Giuda, e il greco! (Giudeo – in primo luogo, dopo tutto, «eletti di Yahweh», Greco-Greco-in secondo luogo, anche la parola «greco» in questo contesto designa tutti i non Giudei).

10 al contrario, gloria, onore e pace a tutti coloro che fanno il bene, in primo luogo a Giuda, e al greco! (Giuda – al primo posto, dopo tutto, «i prescelti di Yahweh», Greco-Greco-al secondo).

11 Poiché non C'è percezione di Dio. (Personificazione di Dio, dotare il Signore Dio di tratti umani. Dio non ha alcuna percezione della persona, cioè non distingue una certa persona, ma questo non è il caso, vedi versetti precedenti: 9—10).

12 coloro che, non avendo la legge, hanno peccato, saranno fuorilegge e periranno; e coloro che hanno peccato sotto la legge saranno condannati secondo la legge (discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

13 (perché non gli ascoltatori della legge sono giusti davanti a Dio, ma gli esecutori della legge saranno giustificati, (discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

14 poiché quando i pagani che non hanno legge, per natura, fanno ciò che è legittimo, allora, senza legge, sono loro stessi una legge: (discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

15 mostrano che l’opera della legge è scritta nei loro cuori, come testimoniano la loro coscienza e i loro pensieri, che accusano o giustificano l’un l’altro) (discorso sulla legge di Mosè – Torah, moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

16 nel giorno in cui, secondo la mia evangelizzazione, Dio giudicherà le opere segrete degli uomini per mezzo di Gesù Cristo. (Discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelando ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

17 Ecco, tu sei chiamato Giudeo, ti consoli con la legge e ti lodi con Dio, (discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo per i Giudei).

18 e conosci la sua volontà, e capisci il meglio imparando dalla legge (discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

19 e sono certo di te stesso che tu sei la guida dei ciechi, la luce per coloro che sono nelle tenebre, (analogie, confronti).

20 maestro degli ignoranti, insegnante dei bambini, che ha in legge un modello di riferimento e verità: (analogie, confronti).

21 come mai tu, quando insegni a un altro, non insegni a te stesso? (Analogie, confronti).

22 Se predichi di non rubare, rubi? dicendo: «Non commettere adulterio», commetti adulterio? disdegnando gli idoli, sacrilegi? (Discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelando ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

23 ti vanti della legge, ma disonori Dio con il crimine della legge? (Discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelando ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

24 poiché per voi, come è scritto, il nome di Dio bestemmia tra i Gentili. (Discorso sulla legge di Mosè-Torah, moralizzazione «divina», rivelando ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

25 La circoncisione è utile se fai la legge; ma se sei un trasgressore della legge, la tua circoncisione è diventata non circoncisione. (Discorso sui" benefici «e» non uso" della circoncisione).

26 quindi, se un non circonciso osserva le ordinanze della legge, allora la sua non circoncisione non sarà imputata a lui come circoncisione? (Discorso sui" benefici «e» non uso" della circoncisione).

27 e un non circonciso per natura, che esegue la legge, non condannerà tu, un criminale della legge, durante la scrittura e la circoncisione? (Discorso sui" benefici «e» non uso" della circoncisione).

28 poiché non è il Giudeo che è esteriore, né la circoncisione che è esteriore è nella carne; (discorso sul «beneficio» e sul «non uso» della circoncisione).

29 ma il Giudeo che è interiore, e la circoncisione che è nel cuore, secondo lo Spirito, non secondo la lettera: a lui, e la lode non viene dagli uomini, ma da Dio. (La necessità di abolire l’attuazione della legge mosaica per i cristiani Pagani emergenti. Come è noto dagli atti, questo argomento è stato la principale fonte di contesa nella chiesa primitiva ed è stato discusso al Concilio Apostolico di Gerusalemme (atti, Capitolo 15). Nell’epistola ai Romani, L’apostolo Paolo sostiene in modo dettagliato la decisione del Concilio sulla non osservanza della legge per i pagani battezzati e discute la giustificazione per fede, peccato e legge).

Capitolo 3

1 Allora, qual è il vantaggio di [essere] Giudeo, o qual è il vantaggio della circoncisione? (Gli ebrei hanno sempre osservato il rito della circoncisione con estrema cura. Nell’era del Nuovo Testamento, la circoncisione diventa la principale differenza esterna tra un ebreo e un gentile, una sorta di simbolo dell’ebraismo).

2 un grande vantaggio in tutti gli aspetti, ma soprattutto è che la parola di Dio è affidata a loro. (Naipach (gloria.) – soprattutto, più, più).

3 Perché cosa? se alcuni sono stati infedeli, l’infedeltà li distruggerà la fedeltà di Dio? (Giustificazione per fede «vera»).

4 niente. Dio è fedele, ma ogni uomo sta mentendo, come è scritto: tu sei giusto nelle tue parole e vincerai nel tuo giudizio. (Dio ha sempre ragione, l’uomo ha sempre torto).

5 ma se la nostra falsità rivela la verità di Dio, cosa diremo? Dio non sarà ingiusto quando esprime ira? (parlo per ragionamento umano). (Discorso di Paolo sulla giustizia, verità-falsità dal punto di vista della «Provvidenza divina»).

6 niente. Perché [altrimenti] come può Dio giudicare il mondo? (Discorso di Paolo sulla giustizia, verità-falsità dal punto di vista della «Provvidenza divina»).

7 Poiché se la fedeltà di Dio è esaltata dalla mia infedeltà verso la gloria di Dio, perché altrimenti dovrei essere giudicato come un peccatore? (Discorso di Paolo sulla giustizia, verità-falsità dal punto di vista della «Provvidenza divina»).

8 e non dovremmo fare del male per far uscire il bene, come alcuni ci maledicono e dicono che insegniamo così? Il giudizio su tali è giusto. (Discorso di Paolo sulla giustizia, verità-falsità dal punto di vista della «Provvidenza divina»).

9 Allora, cosa? abbiamo un vantaggio? Per niente. Perché abbiamo già dimostrato che sia i Giudei che i Greci, tutto è sotto il peccato, (Paolo «ha dimostrato» che «tutto è sotto il peccato»).

10 come è scritto: non c’è nessuno giusto; (ma tutto è per volontà di Dio!).

11 non c’è ragionatore; nessuno cerca Dio; (ma tutto è per volontà di Dio!).

12 Tutti si sono allontanati dal sentiero, fino a quando uno non è adatto; non c’è chi fa il bene, non c’è nessuno. (Tutti si comportano in modo «sbagliato»).

13 la loro laringe è un sepolcro aperto; ingannano con la lingua; il veleno degli aspidi sulle loro labbra. (Aspid (Greco:) – serpente velenoso).

14 le loro labbra sono piene di calunnia e amarezza. (Tutti si comportano in modo «sbagliato»).

15 i loro piedi si affrettano a spargere sangue; (tutti si comportano «male»).

16 distruzione e distruzione sulle loro vie; (tutti si comportano «male»).

17 non conoscono la via del mondo. (Tutti si comportano in modo «sbagliato»).

18 non c’è timore di Dio davanti ai loro occhi. (Tutti si comportano in modo «sbagliato»).

19 ma sappiamo che la legge, se dice qualcosa, parla a coloro che sono sotto la legge, in modo che ogni bocca sia sbarrata e il mondo intero diventi colpevole davanti a Dio, (tutti si comportano «male»).

20 poiché nessuna carne è giustificata davanti a lui dalle opere della legge; poiché la legge conosce il peccato. (La legge di Mosè non è corretta).

21 ma ora, indipendentemente dalla legge, è apparsa la giustizia di Dio, che è testimoniata dalla legge e dai profeti, («la giustizia di Dio, che è testimoniata dalla legge e dai profeti» e che agisce «indipendentemente dalla legge» è solo presumibilmente vera!).

22 la verità di Dio è per fede in Gesù Cristo in tutti e in tutti i credenti, poiché non c’è distinzione, («la verità di Dio è per fede in Gesù Cristo in tutti e in tutti i credenti», in altre parole, credi in Gesù Cristo e in tutte le opere! E tutto, dicono, sarà bellissimo!).

23 perché tutti hanno peccato e sono privati della gloria di Dio, (tutti si comportano «male»).

24 ricevendo la giustificazione per dono, per grazia Sua, per Espiazione in Cristo Gesù, (Paolo insiste sul fatto che solo la fede è il sacrificio espiatorio di Gesù Cristo e dà «giustificazione per dono, per grazia Sua»).

25 che Dio offrì come sacrificio di propiziazione nel suo sangue attraverso la fede, per testimoniare la sua giustizia nel perdono dei peccati fatti prima, (la morte di Gesù è intesa nel Nuovo Testamento come un sacrificio espiatorio a Dio Padre per i peccati di tutti gli uomini).

26 alla lunga pazienza di Dio, alla testimonianza della sua giustizia nel presente, sia giusto e giustifichi il credente in Gesù. (Paolo insiste sul fatto che solo la fede è il sacrificio espiatorio di Gesù Cristo e dà «giustificazione per dono, per la sua grazia»).

27 Dov’è dunque qualcosa di cui vantarsi? distrutto. Quale legge? [legge] affari? No, ma la legge della fede. (Fede-suggestione e autosuggestione).

28 poiché riconosciamo che l’uomo è giustificato per fede, indipendentemente dalle opere della legge. (Paolo espone l’atteggiamento dei cristiani nei confronti delle leggi di Mosè. L’essenza di questa presentazione è che «l’uomo non è giustificato dalle opere della legge, ma solo dalla fede in Gesù Cristo», cioè la legge (Torah) ha potere solo fino all’arrivo del «Salvatore»).

29 è forse Dio solo dei Giudei, e non dei Gentili? Naturalmente, e pagani, (affermazione del monoteismo).

30 perché un Dio che giustificherà i circoncisi per fede e quelli non circoncisi per fede. (Affermazione del monoteismo).

31 dunque noi distruggiamo la legge per fede? No; ma affermiamo la legge. (La fede in Gesù Cristo afferma la legge).

Capitolo 4

1 Che cosa, diciamo, Abramo nostro Padre ha acquistato secondo la carne? (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento).

2 se Abramo si è giustificato con le opere, ha lode, ma non davanti a Dio. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento).

3 Perché cosa dice la scrittura? Abramo credette a Dio, e questo gli fu attribuito alla giustizia. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

4 il compenso di colui che fa non è imputato per misericordia, ma per dovere. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

5 e non a chi fa, ma a chi crede in Colui che giustifica l’empio, la sua fede è imputata alla giustizia. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

6 Così Davide chiama Beato l’uomo al quale Dio imputa la giustizia indipendentemente dalle azioni: (riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla «giustizia» della fede).

7 Beati, le cui iniquità sono perdonate e i cui peccati sono coperti. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

8 Beato l’uomo al quale il Signore non imputa peccato. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

9 questa beatitudine si riferisce alla circoncisione o alla non circoncisione? Diciamo che ad Abramo la fede è stata attribuita alla giustizia. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

10 quando è stato scambiato? per circoncisione o prima della circoncisione? Non per circoncisione, ma prima della circoncisione. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

11 e ricevette il segno della circoncisione, [come] un sigillo di giustizia attraverso la fede che [aveva] nell’uncut, così che divenne il padre di tutti i credenti nell’uncut, affinché anche la giustizia fosse imputata a loro, (discorso sulla circoncisione, come «sigilli di giustizia attraverso la fede»).

12 e il padre dei circoncisi, non solo quelli che hanno [accettato] la circoncisione, ma anche quelli che seguono le tracce della fede di Abramo nostro Padre, che [aveva] nella circoncisione. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede). (Discorso sulla circoncisione come «sigilli di giustizia attraverso la fede»).

13 Poiché non è stato concesso per legge ad Abramo, o alla sua discendenza, la promessa di essere l’erede del mondo, ma per la giustizia della fede. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

14 Se gli eredi che sono affermati sulla legge sono, allora la fede è vana, la promessa è inattiva; (riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

15 poiché la legge produce IRA, perché dove non c’è legge, non c’è nemmeno trasgressione. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

16 Perciò secondo la fede, affinché [ci sia] misericordia, affinché la promessa sia immutabile per tutti, non solo secondo la legge, ma anche secondo la fede dei discendenti di Abramo, che è il padre di tutti noi (riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla «giustizia» della fede).

17 (Come è scritto: Ti ho posto padre di molte nazioni) davanti a Dio, che ha creduto, che dà vita ai morti e chiama l’inesistente come esistente. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

18 Egli, al di là della speranza, credette con speranza, attraverso la quale divenne padre di molte nazioni, secondo quanto detto: «così sarà la tua discendenza». (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

19 e, non esausto nella fede, non pensò che il suo corpo, quasi centenario, fosse già morto, e che il grembo di Sarrin fosse morto; (riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla «giustizia» della fede).

20 non esitò nella promessa di Dio con incredulità, ma rimase fermo nella fede, dando gloria a Dio (riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla «rettitudine» della fede).

21 ed essendo abbastanza sicuro che Egli è forte e adempiere a quanto promesso. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

22 perciò gli fu attribuita la giustizia. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede).

23 ma non è scritto da solo riguardo a lui ciò che gli è stato attribuito (riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla «giustizia» della fede).

24 ma anche in relazione a noi; imputato anche a noi che crediamo in Colui che ha risuscitato Gesù Cristo Nostro Signore dai morti (riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla «rettitudine» della fede).

25 che è tradito per i nostri peccati ed è risorto per la nostra giustificazione. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento, discorso sulla» giustizia" della fede. L’errore di tutte queste «astrusioni» sta nel fatto che non c’è stata resurrezione, Gesù è caduto in coma, Gesù è stato usato dai sacerdoti zoroastriani della Partia per ispirare i seguaci di Gesù sulla base di ciò la necessità di una guerra con Roma e di catturare la Palestina nel backstage).

Capitolo 5

1 dunque, giustificati per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Nostro Signore Gesù Cristo, (dal punto di vista di Paolo, si trova la prova della «rettitudine» della fede).

2 per mezzo del quale, per fede, abbiamo avuto accesso alla grazia nella quale ci troviamo e ci vantiamo della speranza della gloria di Dio. (Discorso sulla grazia).

3 e non solo questi, ma ci vantiamo anche dei dolori, sapendo che la pazienza deriva dal dolore, (discorso sui dolori e la pazienza).

4 dall’esperienza della pazienza, dall’esperienza della speranza, (ragionamento sull’esperienza della speranza e della pazienza).

5 ma la speranza non si vergogna, perché l’amore di Dio si è riversato nei nostri cuori dallo Spirito Santo che ci è stato dato. (Fasci «divini»).

6 poiché Cristo, quando eravamo ancora infermi, in un certo momento morì per gli empi. (Fasci «divini»).

7 poiché difficilmente uno morirà per un giusto; forse per un benefattore, forse, chi deciderà di morire. (Fasci «divini»).

8 Ma Dio dimostra il suo amore per noi dicendo che Cristo è morto per noi quando eravamo ancora peccatori. (Fasci «divini»).

9 perciò tanto più ora, essendo giustificati con il suo sangue, saremo salvati da lui dall’ira. (Fasci «divini»).

10 Poiché se, essendo nemici, ci siamo riconciliati con Dio per la morte di suo figlio, tanto più, essendo riconciliati, saremo salvati dalla sua vita. (Fasci «divini»).

11 e non abbastanza di questo, ma ci vantiamo anche di Dio per mezzo del Signore Nostro Gesù Cristo, per mezzo del quale ora abbiamo ricevuto la riconciliazione. (Fasci «divini»).

12 Perciò, come il peccato è entrato nel mondo con un solo uomo, e la morte con il peccato, così la morte è passata in tutti gli uomini, [perché] in lui tutti hanno peccato. (Fasci «divini»).

13 Poiché [e] prima della legge, il peccato era nel mondo; ma il peccato non è imputato quando non c’è legge. (Fasci «divini»).

14 ma la morte regnò da Adamo a Mosè e su coloro che non hanno peccato come il crimine di Adamo, che è l’immagine del futuro. (Riferimenti alla storia dell’Antico Testamento).

15 ma il dono della grazia non è come un crimine. Perché se molti sono morti per il crimine di uno, tanto più la grazia di Dio e il dono per la grazia di un uomo, Gesù Cristo, sono per molti. (Fasci «divini»).

16 e il dono non è come un giudizio per un solo peccatore; poiché il giudizio per un solo reato è per la condanna; ma il dono della grazia è per la giustificazione di molti crimini. (Fasci «divini»).

17 Poiché se per delitto di uno la morte regnava per mezzo di uno, tanto più coloro che accettano l’abbondanza di grazia e il dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo dell’unico Gesù Cristo. (Fasci «divini»).

18 Pertanto, come un reato di uno a tutti gli uomini è la condanna, così con la giustizia di uno a tutti gli uomini è la giustificazione per la vita. (Fasci «divini»).

19 Poiché, come la disobbedienza di un uomo è diventata molti peccatori, così anche l’obbedienza di uno sarà resa giusta da molti. (Fasci «divini»).

20 ma la legge venne dopo, e così la trasgressione si moltiplicò. E quando il peccato si moltiplicò, la grazia cominciò a essere prediletta (fasci"divini»).

21 perché, come il peccato regna alla morte, così la grazia regna attraverso la giustizia alla vita eterna da Gesù Cristo, Nostro Signore. (Fasci «divini»).

Capitolo 6

1 cosa diciamo? rimaniamo nel peccato perché la grazia si moltiplichi? In nessun modo. (Discorso di Paolo sul peccato).

2 Siamo morti per il peccato: come possiamo vivere in esso? (Discorso di Paolo sul peccato).

3 non sapete forse che tutti noi che siamo stati battezzati in Cristo Gesù siamo stati battezzati nella sua morte? (Fasci «divini»).

4 così abbiamo nuotato con lui con il battesimo nella morte, affinché, come Cristo risuscitato dai morti per la gloria del Padre, così anche noi camminiamo in una vita rinnovata. (Fasci «divini»).

5 Poiché se siamo uniti a lui con la somiglianza della sua morte, dobbiamo essere uniti e con la somiglianza della risurrezione, (fasci"divini»).

Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia

Подняться наверх