Читать книгу Storia degli Esseni: Lezioni - Benamozegh Elia - Страница 3

LEZIONE PRIMA.

Оглавление

Indice


Io debbo, diletti giovani, nell’esordire, revocare alla vostra mente quei giorni al mio cuore carissimi, in cui per la prima volta erami conceduto, la parola mia indirizzarvi. Voi il rammentate. Non appena i primi passi muovevamo pel lungo e difficil sentiero, che il bisogno faceasi sentire imperiosissimo, di una logica e razionale divisione del nostro assunto. Simile alle colonne miliarie, che all’animoso viandante additano il cammino percorso, e nuova lena gl’infondono e nuova speme; noi pure, o signori, il cammino nostro in tre grandi stadj, in tre grandi epoche, in tre grandi divisioni partimmo.

Nulla per ora delle ultime due calendoci, diremo solo della prima epoca, del suo principio, del suo termine.

Quale era, o signori, la prima epoca della storia della ebraica teologia?—Era quella che dalla Mosaica rivelazione partendo, si stende per tutto quello immenso intervallo, che da quel fatto memorando trascorre, sino alla cessazione della nostra vita politica, sino, che dico, o signori? sino al suggello dei Profeti e delle tradizioni, sino alla compilazione del Talmud. In questa epoca, o signori, noi risalimmo sin dove alcuna traccia per noi si scorgesse di movimento religioso, di dogmatica vicissitudine; sin dove un sistema ci apparisse che un compiuto avesse e particolare sembiante, di Dottrina e di pratica. In quei remotissimi tempi, una setta ci fermava, ed era quella dei Samaritani.

Noi togliemmo ad esame tutto ciò che ad essa appartiene, e comecchè parecchie cose fossero da noi e per brevità, e per incompleta notizia pretermesse, non è sì, o signori, che una cognizione voi non ne abbiate acquisita generale e sommaria. Mestieri è ora muovere il piede in cerca di nuovi liti e nuove genti, mestieri è, discendendo per la serie dei secoli, quella setta, quella scuola tôrre a subbietto di studio che prima si presenti, dopo i discorsi Samaritani. Voi ricordate, o signori, di questa setta il nascimento. Ella sortì i natali in quella epoca al popol nostro esiziale, quando la sua nazionalità venne per la prima volta vulnerata, quando la via si apriva dell’esilio, quando le dieci tribù schiudevano quel cammino di dolori e di spine, che le rimanenti due tribù non avriano tardato a calcare.

Le ricerche nostre, o signori, debbono dunque oggimai da quell’epoca in poi esercitarsi. Dobbiamo i tempi a quelli posteriori interrogare, e le voci studiosamente raccogliere che ci porge la istoria. Quali furono le vicende della ebraica religione nei secoli a quello successivi? La risposta, o signori, troppo più tarderà ad udirsi, che alla vostra impazienza non si convenga. Invano il chiederete all’esistenza incerta e languente del primo tempio; invano alla cattività babilonese, invano ai primi periodi del tempio secondo. Egli è, o signori, nei tempi di mezzo della nuova Restaurazione, egli è durante le lotte fraterne degli Asmonei, che la nuova scuola, la nuova setta apparisce con Giuseppe, sul teatro della istoria. Egli è allora soltanto che la presenza ci è dato costatare d’una forma nuova in seno alla ebraica religione.

Non vorrei però, o signori, che le parole mie fossero da taluno fraintese. Quando io parlo di questo protratto silenzio, quando noto una sì grande lacuna nella storia religiosa del popol nostro, quando dico che solo collo storico Giuseppe la esistenza ci si appalesa di nuova scuola; dire non intendo, o signori, che per tutto questo lungo intervallo, le sètte da Giuseppe rammentate esistito non abbiano; che quella specialmente che offrirà tra non molto al mio dire subbietto, non spinga alte e profonde le sue radici in una ben altrimenti remota antichità; che più vetusta esistenza non conti di quella che la istorica menzione parrebbe assegnarle. No, o signori, questo nè dico io nè penso. Che anzi le successive nostre conferenze vi chiariranno abbastanza, come, a senso mio, certe scuole, certi istituti a cui i documenti non porgono che una età posteriore, spingano oltre le loro barbe negli strati, per così dire, più profondi del suolo ebraico; che altro la cronologia dei documenti, altro quella sia veramente della storica esistenza; che, benchè per nomi, per forme, per sembianze diversi, i moderni agli antichi istituti si riappicchino mercè l’unico genio, l’unica mente e, come oggi si dice, l’unico spirito. Ma questo, o signori, sarà piuttosto corollario ultimo e postulato supremo dei nostri studj, anzichè premessa da noi gratuitamente anteposta al nostro discorso; sarà frutto anzichè radice; sarà comignolo anzichè base e fondamento al nostro edifizio. Per ora, o signori, l’ordine delle nostre trattazioni sarà quello ch’emerge dall’esame eziandio più superficiale dei monumenti esistenti, sarà quello che scaturisce dall’ordine, dalla successiva menzione delle sètte. Per ora, o signori, quella stimeremo più antica che anzi le altre figura nelle istorie dei tempi. Per ora quel nascimento soltanto le supporremo che la età ci concede, della istorica menzione. Criterio falso, arbitrario, siccome vedete, e che tanto vale a parer mio quanto il fissare che uom volesse d’un’individuo i natali in quell’ora, in quella epoca, che le forze sue attuava sul teatro del mondo.—Ma noi, o signori, mentre ogni altro sussidio ci vien meno, di questa data ci staremo contenti. Quale è la setta che, nell’ordine di storica menzione, dopo quella immediatamente figura che non ha guari insieme studiammo? Per ritrovarla, mestieri è non solo valicare, siccome dissi, molti secoli e regni, ed imperi diversi vederci prima scomparire dinanzi; ma penetrare eziandio è mestieri nella santa città di Solima, e penetrarvi come vi dissi mentre la guerra è bandita tra i due contendenti e rivali Asmonei. Che spettacolo, o signori, non ci offre allora la santa città! Direste una grande, una immensa officina in cui le arti tutte si adopran solerti di guerra e di pace. Vedreste le divisioni politiche armare l’animo, il braccio dei cittadini. Vedreste il fratello contro il fratello, e talvolta, oh sciagura! il fratello ligio a strana signoria, contro il fratello della patria libertà difensore. Vedreste alle politiche, le religiose dissenzioni innestarsi, e quelle a dismisura esacerbare; per quella legge che fa più vive ed accanite le lotte di religione, quanto più il subbietto intimamente ci appartiene, e nulla più intimo di ciò che ha seggio nel più segreto dell’animo; d’onde, o signori, la ferocia unica anzichè rara delle guerre di religione. Vedreste tutte le forze morali, religiose, intellettive, nazionali, civili, del popol nostro in uno stato di aperta tenzone, di febbrile e prodigiosa esaltazione. Vedreste un disordine, un antagonismo, un’anarchia; vedreste un caos da cui il Fiat divino dovrà forse a suo tempo suscitare un nuovo mondo, e tutti gli elementi più generosi fervere in uno stato di soluzione, nell’aspettativa di quel disegno, di quella forma, che tutte dovrà forse comporle e armonizzare in bell’ordine.—In mezzo, o signori, a Gerusalemme in travaglio, in mezzo al romore delle armi, al disputar dei Dottori, al piatire dei rivali, al ruggito delle fazioni, inoltratevi, se vi dà l’animo, per le vie mal sicure di Gerusalemme, impegnatevi per le sue vie, e se il pugnale non paventate dei sicarj,[1] i più cospicui luoghi visitate della città e dei suburbj. Qui è la setta dei Sadducei, e queste le sue aule. Nuovi giardini d’Epicuro, primi furono tra noi a preludere a coloro che l’anima col corpo morta fanno.—Non son questi che noi cerchiamo. Ecco, o signori, i centri, le accademie ove rivive la sementa santa, del Farisato, eccone le porte, ecco a traverso le grate le immagini austere, le fronti sublimi dei Dottori e dei Scribi.—Inchiniamo e passiamo.

Ma ecco, o signori, nella parte più queta, nella regione più silente della città rumorosa, pacifico presentarsi e maestoso abituro. Qui un alternarsi di silenzio e di canto. Qui l’ordine, qui la regola, qui la misura presiedere ad ogni atto, e tutta la interna e la esterior vita informare. Qui le tempeste muggono alle porte incatenate; qui si frangono impossenti i marosi delle civili discordie; qui l’animo si leva a quelle alture in cui le nubi, come accade sulla cima dei monti, ti si addensano ai piedi anzichè sulla testa, e quasi partecipe della gloria di Dio, l’uomo assunto a tanta altitudine cavalca le nubi e calpesta le folgori. Qui si maturano i grandi pensieri, qui si elaborano le grandi dottrine, che esciranno salve ed illese dal gran naufragio.—Che casa è questa, o signori, che gente è cotesta che l’abita? È cielo questo, è questa anticipazione di Paradiso? Sono angioli cotesti, sono mortali?—.... Sono gli Esseni.—Esseni! nome nuovo, inaudito forse per alcuni di voi.—Nome che l’Ebreo non dovrebbe mai obbliare, come a delitto imputeriasi al Greco Platone disconoscere e l’Accademia; come all’Italo, Pitagora e gli Stoici; come ad ogni popolo la più grande gloria, e il prisco vanto intellettuale de’ suoi proavi.

Gli Esseni!—Venerando nome per tutti quelli appo i quali sono in onore Sapere e Virtù. Nome carissimo per noi figli, per noi eredi di loro fama. Nome, lasciatemi aggiungere, nome santo per chi in essi vede, come io già veggo, come voi spero tra non poco vedrete, negli antichi, nei venerandi Esseni il fiore, il Patriziato, il Grado supremo nella Gerarchia Farisaica;—Il Farisato rivolto alla speculazione del sommo vero e alla pratica del sommo bene; la falange, come la Macedone, degli Immortali[2] che tra le fila si reclutava della comune farisaica milizia.—Io so, o miei giovani, che sì dicendo, io proclamo cosa che il mondo non era usato sin qui ad udire; so che, come ogni idea nuova, avrà pregiudizj, errori e rispettabili convinzioni da combattere. Io so, o signori, che grave debito io mi assumo di somministrare a questa mia teoria, carte e diplomi in regola per viaggiare pacificamente per il mondo. Per ora mi contento di un salvo condotto. La identità dell’Essenato col Farisato negli ultimi e supremi suoi stadj, sarà, spero, frutto di una continua dimostrazione nel corso di questa istoria; anzi, la storia stessa ne sarà la più concludente dimostrazione. Epperò, appunto, egli è questo tema siffatto, a cui troppo disconviene tempo e spazio ristretto. Il suo tempo, è tutto quello che noi spenderemo intorno gli Esseni. Il suo spazio, tanto si allargherà, quanto lungi andranno di questa storia i confini.—Per ora, il nostro passo dee procedere regolato e metodico. Noi abbiamo pronunziato un nome bello, un nome onorando, e, se mel permettete, dirò ancora onorante. Ma che vuol dire questo bel nome? Che significa la gran parola di Esseni?—Il suo significato logico, dottrinale, storico, provvidenziale, non ha che una sola possibile definizione.—La storia stessa della bella scuola, così da or innanzi la chiameremo. Il significato però che adesso cerchiamo è quello più ristretto del vocabolo stesso; il significato gramaticale, filologico della parola, il valore suo puramente etimologico. Questa è la definizione che noi andiamo cercando. Ma questa, qualunque essa sia, non è tale che non debba necessariamente colla prima connettersi; che anzi, l’armonia tra le due definizioni, è tale criterio, che la verità dee porre in sodo dei nostri resultamenti. Noi cerchiamo la definizione del vocabolo, ma questa, per essere vera, dee armonizzare colla definizione della setta, che è l’istoria. Una definizione gramaticale che non fosse la natia espressione, e quasi lo invoglio naturale della definizione logica, un nome che non esprimesse lo Essere, sarebbe improprio, sarebbe supposto, sarebbe falso.—Il nome è il Corpo, l’esteriorità dell’Idea, come il Corpo è l’esteriorità dello Spirito.—Ecco il criterio che noi dobbiamo a guida proporci nelle ricerche che saremo per fare sul nome di Esseni, nella cerna che fare dovremo degli infiniti supposti, delle origini multiformi a quel nome assegnate.

Egli è perciò, o signori, che prima meta ci proporremo nelle nostre ricerche il nome di Esseni. Stabilita di questo nome la definizione, discorreremo delle origini dell’Essenato; cercheremo di stabilire una data almeno approssimativa del suo nascimento, di additare le fasi più cospicue della sua esistenza, di seguirne le vestigia più o meno sensibili pel corso dei secoli. Determinata degli Esseni la origine e la Istoria, parleremo delle loro istituzioni e di tutto quello che queste concerne, delle leggi loro costitutive, della loro organizzazione, del loro genio, delle lor costumanze, insomma, o signori, della loro vita sociale.—Dopo la vita sociale, altra vita non meno della prima preziosa, sarà subbietto delle indagini nostre; voglio dire, o signori, la loro vita intellettuale; le loro credenze, i loro dogmi, i loro principj. Qui è, o signori, ove meno pienamente potremo appagare la nostra sete di cognizioni; qui è ove una grande lacuna romperà in gran parte il filo coerente della nostra esposizione; qui è dove chiaro apparirà negli effetti quel sistema prediletto agli Esseni di sottrarre agli sguardi curiosi parte almeno delle dottrine più riservate. Qui è ove noi, giunti alla soglia del tempio, dovremo se non indietreggiare sconfortati, certo non più che pochi e timorosi passi avanzare nel recinto del Santo, e solo, a così dire, di sbieco gettare di tratto in tratto qualche sguardo furtivo per entro alla cortina, che la piena ed intera fruizione ci contende degli inviolati misteri. Esaurito, o signori, il Dogma, narrata quanto meglio si può la vita intellettuale degli Esseni, quella prenderemo a descrivere che pratica o, come dire vogliate, rituale si appella, ove i riti, la forma del loro culto, il numero, l’indole delle loro osservanze tutte, l’esercizio pratico delle loro credenze, tutti in bell’ordine ci si offriranno dinanzi schierati. Noi avremo allora tutta intera ricostituita la personalità degli Esseni.—Esistenza, Pensiero, Azione, tre sommi indivisibili elementi di ogni Ente morale, che nella Origine, nel Dogma e nel Culto, ogni volta si convertono che di Setta o religioso Sodalizio è discorso.

Per ora, o signori, del nome degli Esseni.—Una falange di dotti si contenderà la gloria di averne l’appellazione decifrata. Voi ascoltateli con quella riverenza che si deve all’ingegno, e col rispetto che esigono le loro fatiche spese a restaurare una gloria che a voi, giovani israeliti, più che ad ogni altro appartiene. A noi, il falso dal vero discernere, a noi raccorre gli elementi del vero disseminati talvolta per entro i falsi sistemi; a noi il rintracciare in tanta distanza, in tanto pugnare di ostili pareri, il primitivo e genuino senso del vocabolo Esseni.—E dove a noi il cielo arrida propizio, potrò dir di me stesso, come per Laura il Petrarca:

Forse avverrà che il bel nome gentile

Consacrerò con questa stanca penna.


Storia degli Esseni: Lezioni

Подняться наверх