Читать книгу Col fuoco non si scherza - Emilio De Marchi - Страница 7

III.

Оглавление

Indice

Studi severi.

Non si svegliò prima delle sette e il suo pensiero corse subito alla promessa fatta a Flora.

Sonò. La vecchia Bernarda gli portò l'acqua ed il caffè.

—Dirai a don Andreino, quando si sveglia, che mi raggiunga verso le due alla Boliviana, dove si radunerà il comitato delle regate.

Saltò dal letto e compiè la sua toeletta, dopo aver deterso colla spugna nell'acqua diacciata tutto il suo corpo di elegante atleta, che strofinò colla canfora e coll'aceto profumato. Quando si sentì ripulito da tutti i fumi dell'orgia, si vestì della biancheria fresca di bucato, che mandava un buon odore di ireos, spalancò le gelosie verso il lago per lasciar entrare tutta l'aria e tutta la luce della mattina,

Il lago era un tranquillo raso celeste senza una piega da questa all'altra sponda. Per la china dei monti scendeva a pezze disuguali il sole dorato a illuminare il vario verde dei boschi e le capanne più alte, mentre una rara nebbiolina vagolava sui fianchi più bassi e sulle rive che sentivano ancora qualche brivido della notte. Poche barche di pescatori parevano immobili nello specchio, tra cui veniva sbuffando il battello della mattina, che lasciava indietro un pennacchio di fumo.

Il giovane respirò a grandi fiati la freschezza dell'atmosfera e mentre si spazzolava i capelli corti alla repubblicana, sentì il bisogno di far eco zufolando ai gorgheggi delle capinere e dei merli che popolavano i boschetti. Il profumo caldo dell'Olea fragrans veniva dagli sterrati del giardino, che tocco dal primo raggio del sole, che sul lago sorge tardi, schiudeva i suoi verdi, da quello scuro dell'abies nigra, al verde smunto del deodara, a quello paglierino del bambù e al verde luccicante e bagnato del lauro ceraso e della magnolia. E tutta questa festa di verde veniva sbattuta dal riflesso del lago, che faceva luminello sulle pareti della stanza.

Questa era stata già del suo povero babbo. Qui il brav'uomo aveva languito gli ultimi mesi, qui era morto. Vicino a questa camera si apriva lo studio vasto, ancora arredato da solidi scaffali, pieni di libri e di carte, e popolati dei cento oggetti che parlavano della sua vita e delle sue opere. Tra due scaffali un busto di marmo lo rappresentava nel vigore degli anni e della fortuna, quando su proposta di Quintino Sella, che aveva avuto di don Camillo Bagliani un'alta opinione, era stato mandato prefetto in Sicilia in un momento di grave pericolo sociale. E in un quadro era esposta tutta la raccolta delle sue decorazioni, che cominciavano con una piccola medaglia commemorativa della battaglia di Palestro e finivano colla commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro.

In faccia al busto del babbo, nello spazio tra le due finestre, in una ricca cornice d'oro pendeva il ritratto a olio di sua madre, la povera contessa Saulina di Pianello, una bellezza dolce e delicata, scomparsa troppo presto tra gli strazi d'un lento esaurimento nervoso.

Questo era per Ezio come un santuario: e quando, sottraendosi alle dissipazioni della vita esterna, poteva raccogliersi una mezza giornata tra le sacre memorie e metter le mani nella corrispondenza di suo padre, il giovane Bagliani sentiva dentro di sè quasi un senso di ribellione contro la miseria di quel suo vivere, tra gente fatua, che nel suo orgoglio istintivo sentiva di stimare meno dei cani.

Fu in uno di questi momenti di resipiscenza che pensò di romperla con Liana, una vagabonda che pretendeva di comandargli e che gli aveva già fatto molte scene disgustose: e da tre mesi si vantava in cuor suo di saper resistere alle tentazioni. Anche il desiderio di dar l'ultimo colpo a' suoi studi e di prendere un titolo accademico secondo il desiderio del povero babbo, andava parlandogli in cuore come un rimorso.

Tra le molte disuguaglianze di spirito che la natura gli aveva regalato c'era in Ezio un fondo massiccio d'orgoglio che gli impediva di scendere fin dove il fango arriva agli occhi. Avveniva che dai più irregolari eccessi, quasi per rifarsi un credito davanti a sè, si chiudeva come un bimbo cocciuto per quindici o venti giorni in camera, dove si dava a studiare a più non posso, come se dovesse pubblicare un nuovo Digesto.

Da un mese era in questo periodo di penitenza e di esercizi spirituali e, se aveva ceduto una notte all'invito di Erminio Bersi, sentiva di esserne tornato ancor più sazio e ancor più convinto che la vita non può essere soltanto in fondo ai piaceri.

Per far venir l'ora di andare da Flora, tolse il violino dall'astuccio e corse una mezz'ora sulle corde, ripetendo a memoria tutte le scale degli esercizi che da cinque o sei anni tormentavano il vecchio strumento. Per quanto la naturale disposizione l'aiutasse, il nostro filarmonico non aveva mai saputo uscire da quella mezza capacità, che fa desiderare e rimpiangere l'altra mezza. Forse aveva ragione di dire il suo maestro Pazzini che i topi avrebbero fatto più presto a rosicchiare lo strumento di quel che Ezio Bagliani a studiarlo. Ma quel poco, così frammentario e rappezzato, gli serviva qualche volta a ingannare il tempo, quel benedetto tempo che in fondo, come si dice, è galantuomo e non merita di essere ingannato.

* * * * *

Prima delle otto al Castelletto era già tutto in ordine e nitido come uno specchio. Dalle sei alle sette Flora nella brezzolina fresca, che veniva dal lago, aveva finito di copiare la grossa dissertazione sulla Complicità, che per settanta lire Ezio aveva acquistata da un povero storpiatello di studente, bisognoso e bravo in questi studi come un Cuiacio. Con quattro raffazzonature di stile gli aveva data apparenza di roba nuova e sperava con quattro ciarle di darla a bere ai professori della Facoltà, che hanno delle dissertazioni, specialmente di quelle grosse, un rispetto quasi istintivo che lì dispensa spesso dal leggerle. Flora aveva dovuto lottare un poco per decifrare gli sgorbi d'una scrittura storpia come il suo autore. Tutto quel gran latino ch'essa non capiva, tutte le citazioni giuridiche e i commenti ermeneutici che avrebbero fatta la disperazione d'un cancelliere, s'eran trasformati, passando sotto la sua penna di acciaio, in una magnifica scrittura violetta, aperta, slanciata, decorata di fregi e di svolazzi che gli eguali non avevano mai veduto i parrucconi dell'Università.

Dalle sette alle sette e mezzo era scesa in giardino a innaffiare i quarantacinque tra vasi e vasetti della sua botanica e a dar da mangiare alle quattro galline del pollaio. Aveva portato il caffè in camera alla mamma e combinato con lei una lista per far onore al quasi cugino di Villa Serena, che si degnava di venire a colazione al Castelletto. Si stabilì che alle due uova si dovesse aggiungere una costoletta di montone, un caffè e panna e un piatto di fichi primaticci. In quanto al vino si poteva far prendere all'osteria un certo bianco non troppo brusco che Ezio aveva una volta portato alle stelle.

Dati gli ordini alla vecchia Nunziata, Flora preparò la tavola sul terrazzo in ombra con quanto vi era di più bello e di meno scornato nella dispensa: e verso le otto si ritirò in camera a lavarsi e a pettinarsi. De' suoi tre vestiti più presentabili scelse uno di percalle celeste a fiorellini bianchi senza cintura, chiuso con una semplice arricciatura intorno al collo: un abito di carattere infantile, che la faceva parere più alta e più leggera. Que' suoi folti capelli color del rame (checchè si dica contro il rosso) non istavano male sopra il percalle scolorito, che oltre a scendere con pieghe morte e lunghe, come si vedon dipinti certi angeli di frate Angelico, coi capelli d'oro, aveva il vantaggio di nascondere un paio di stivaletti non troppo in armonia tra loro.

Mai il tempo non le era parso così lungo e abbondante come quella mattina! o le mani lavoravano troppo in fretta o troppo in fretta lavorava il suo pensiero. Dacchè Ezio aveva ripreso a frequentare il Castelletto col pretesto della Dissertazione, qualche cosa d'insolito era entrato nella vita scolorita ed eguale della casa, che da cinque o sei anni dormiva nella pigrizia delle loro padrone. Flora aveva riaperto il vecchio pianoforte, detto il trappolone, e procurava di farlo stridere meno orribilmente sotto le sue dita di acciaio. Un po' meno di polvere si accumulava sui mobili e qualche ragnatela di meno intorbidava il ritratto della nonna Celina sul fondo slavato della tappezzeria di carta color ulivo.

Quantunque Ezio non fosse per Flora che un cugino posticcio, perchè la zia Vincenzina non era che una seconda madre per il giovane, tuttavia i due ragazzi eran cresciuti, si può dire, insieme all'ombra delle stesse piante; e si trattavano col tu, sebbene la diversità della loro condizione sociale e gli anni passati da Ezio all'università li avesse separati più di quel che fosse nei loro gusti e nei loro intendimenti.

* * * * *

Il Conte Stanislao Polony, padre di Flora, di antica famiglia di Varsavia, era venuto giovanissimo in Italia col celebre poeta Adamo Mickiewicz a offrire il suo braccio alla nostra causa nazionale e dopo aver combattuto nelle cinque giornate di Milano, era stato con altri polacchi incorporato nell'esercito sardo. Aveva col grado di capitano combattuto in Crimea e nel cinquantanove era stato nominato colonnello sul campo. Dopo la pace di Villafranca sposò Matilde Stellini, figlia d'un modesto impiegato della Tesoreria provinciale, la quale lo consolò presto col dono di una bella bambina dai capelli d'oro, i capelli della nonna Celina. Scoppiata la guerra del sessantasei, il conte Polony fu tra le prime file e cadde colpito al cuore alle prime cariche alla testa del suo battaglione, lasciando la moglie e la bambina in qualche strettezza.

I beni dell'antica famiglia erano stati confiscati fin dal dì che i Polony s'eran mescolati ai moti politici del loro paese. Anche la nonna Celina, che ora guardava dal di sopra del pianoforte con uno sguardo tenero, dentro la sua vecchia cornice tarlata, anche questa figurina minuscola dai labbri rosei e dai cappelli di fuoco aveva rappresentata una parte tragica negli avvenimenti e nei rivolgimenti della patria. Donna di singolare energia, accesa di santa fiamma per la causa nazionale, inscritta ad una società segreta, la sua manina delicata aveva saputo assestare una pugnalata mortale al Commissario della polizia russa nell'uscire una notte in mezzo a una frotta di maschere dal teatro dell'opera: e così aveva creduto di vendicare il marito, il conte Vladimiro Polony, che i Russi avevan fatto morire sotto le verghe. Storie d'altri tempi e d'altri cuori, che sembrano leggende d'un altro mondo al nostro stanco quietismo; ma Flora che aveva letto questi casi in un opuscolo stampato a Parigi, dove la contessa Celina era morta in una dignitosa miseria, non poteva guardare in faccia alla scolorita immagine della nonna senza provare nel sangue un piccolo fremito d'orgoglio. Della antica grandezza di casa Polony non ora rimasta che quella cornice d'oro sbiadito, e una cassettina misteriosa che conteneva un pugnaletto sottilissimo e un piccolo guanto di donna tinto di sangue. Ma al fasto delle memorie poco, troppo poco, corrispondeva la tenue pensione che il governo aveva assegnata alla vedova del colonello Polony, e se la zia Vincenzina non fosse venuta spesse volte in soccorso della sorella più povera, troppi giorni tristi avrebbero amareggiata la vita delle due derelitte. La zia, entrata in una casa ricca, provveduta d'ogni bene, non lasciò mai di giovar loro fin dove il soccorso non paresse confinare coll'elemosina. Per loro aveva presa a pigione questa piccola e sconclusionata casa detta del Castelletto, in cui le Polony per economia passavano anche l'inverno. Nei mesi buoni amava avere con sè la nipotina a Villa Serena, che la rallegrava colla sua vivacità: o andava essa stessa a passare qualche ora ogni giorno al Castelletto quando la sorella, già molto scossa dalle frequenti artriti, non si arrischiava di affrontare i soffi dell'aria.

A questa loro sorte le Polony s'erano ormai abituate. Gl'inverni così tiepidi sul lago facevano meno sentire alla madre il tormento dei vecchi dolori che l'obbligavano quasi a un perpetuo ritiro: e in quanto a Flora, per natura già alquanto selvaggia, sapeva trar profitto della sua solitudine, anche quando il sole si specchia nelle nevi, anche nelle più torbide giornate, quando il vento porta le nubi sul lago e batte la pioggia dura contro le finestre. La lettura e lo studio delle lingue, per le quali aveva una disposizione tutta slava, la pittura, il «trappolone» le faccende di casa, le sue buone vicine povere, l'assistenza a un asilo infantile di cui s'era lasciata nominare patronessa, rubavano le ore delle brevi giornate; finchè al tornare dell'aprile il lago cominciava a ripopolarsi. Allora colle rondini tornavano le amiche straniere che son solite passare la primavera in Tremezzina: più tardi si riempivano le ville delle conoscenze più intime. Ricchi e poveri tutti conoscevano la signorina del Castelletto, la contessina, la polacca dai capelli rossi, che per quanto uscisse colle singolarità del suo modo di vivere dalle compassate convenienze, pure era l'anima delle brigate. Non si faceva una scampagnata, non si metteva insieme un ballo o una lotteria di beneficenza senza prendere gli ordini al Castelletto, che veniva considerato come il quartier generale delle buone imprese. In quanto al popolo dei barcaiuoli o dei pescatori considerava ormai la signorina come una figliuola del paese.—Peccato—dicevano qualche volta tra loro i poveretti—peccato che n'abbia pochi….

* * * * *

Per far venir quelle benedette nove che non sonavano mai, Flora sedette davanti al «trappolone» e cominciò a correre colle dita sopra un'indiavolata variazione, che faceva stridere e saltare tutte le corde più svogliate e più addormentate nel cassone; e mentre le note s'inseguivano urtandosi e incalzandosi, il pensiero si lasciava trascinare a vecchie fantasie, a ricordi lontani, ai tempi della più remota fanciullezza, quando era venuta a stabilirsi dopo la morte di suo padre in quest'angolo del lago, in questa casa aperta a tutti i venti; e vedeva Don Camillo Bagliani, un uomo grave che parlava con tristezza; vedeva Ezio, un ragazzo poco più alto di lei, vestito alla marinara, che l'invitava a giocare nel boschetto della villa o la conduceva in barchetta: vedeva la bella zia Vincenzina, ancor giovine in tutto lo splendore de' suoi vent'anni, vestita come una regina, colle sue magnifiche buccole di diamanti. Con uno sguardo riassuntivo (mentre le dita andavano per loro conto sui gialli avori del trappolone) vedeva passare molti anni e molta gente. Gli uni morire, gli altri farsi più grandi, la mamma rinchiudersi sempre più ne' suoi piccoli mali, e delle amiche, che venivano a villeggiare sul lago, quale andar sposa ed essere felice, quale andar monaca ed esserlo di più, quale alzarsi, quale scomparire. Quel che era molti anni fa un piccolo giardino s'era fatto quasi una selva: le rive una volta più deserte s'erano popolate di casette: molti che essa aveva carezzato ragazzi sulla riva c'eran già partiti e ritornati da soldato. Essa sola era stata sempre la stessa; e presso ora a voltare la punta pericolosa dei ventidue anni, si domandava (in un modo confuso che non aspettava risposta) se proprio era scritto che per lei il tempo dovesse sempre passare così.

La mamma avrebbe desiderato ch'ella sposasse il buon Cresti, il misantropo del Pioppino, un misantropo non privo d'una sua singolare amabilità, il fedele compagno delle loro lunghe serate d'inverno, il buono e ruvido Cresti, non più giovane, non di bellezza un sole, ma che avrebbe diviso tanto volentieri la vita con lei e colla mamma.

Cresti voleva dire la tranquillità e l'agiatezza serena per tutta la vita, e ciò non era poco: perchè quando Flora correva fino a immaginare quel che sarebbe di lor due povere donne tra un dieci o dodici anni, non sapeva togliersi a un senso di sgomento. La miseria e la vecchiezza son le due parche più giovani; la morte è la terza. Cresti era un cuore poco espansivo ma solido, ostinato ne' suoi affetti, di gusti selvatici, che non potevano dispiacere a Flora, anch'essa un'erba selvatica dall'aroma forte; ma con tutto questo non era ancor giunto il momento di dirgli di sì.

Posto che Ezio non poteva amar lei già vecchia e stracciona, posto che essa non poteva sposar lui per la grande differenza di condizione sociale: posto che il bel signorino amava divertirsi a modo suo e non aveva alcuna intenzione di legarsi le mani e i piedi: posto ancora che le belle—per quel che se ne diceva—eran già tutte sue e che per far breccia nel suo cuor di ragazzo gaudente ed egoista Venere e Minerva insieme non sarebbero bastate: posto finalmente che una contessina Polony dagli stivaletti scompagnati aveva pure il suo bell'orgoglio di razza—non era il caso di supporre ch'ella resistesse al desiderio della mamma e alla muta adorazione del buon Cresti per qualche segreta speranza o per un'illusione in aria che si fosse messa davanti. Ezio Bagliani—lo sapeva benissimo—non era un ragazzo da vendere la sua libertà a ventiquattro anni a una signorina di ventidue. Diceva anzi nudo e crudo a tutti quelli che volevano sentire che prima dei quarant'anni è follia per un uomo ricco il prender moglie. Troppo bella gli si apriva la vita per tutti i quattro punti cardinali, perchè volesse farsi eremita. Eran queste le massime sue e di tutti quelli che amano, come si dice, godersi la vita. Con chi e che cosa andasse a fare a Nizza nella stagione dei famosi carnevali era il segreto di pulcinella: il nome di Liana e d'altre bellezze non era sconosciuto al Castelletto. Il buon Cresti, che dalla sua solitudine seguiva la cronaca elegante, non si faceva scrupolo di parlarne forte anche in presenza di Flora, di descrivere le belle ossia le brutte avventure del signorino di Villa Serena, che dopo la morte del babbo s'era dato a battere allegramente la cavallina: e metteva quasi un certo gusto, forse un interesse suo, a caricare le tinte e a suscitare nell'animo impressionabile dell'onesta signorina orribili ripugnanze morali.

Con tutto ciò Flora non sentiva ancora per il suo quasi cugino quel senso di ribrezzo che il vizio dovrebbe suscitare in ogni animo ben nato. Per lo meno fin che poteva sperare di poter esercitare qualche benefica influenza, non voleva da parte sua perdere il vantaggio di una posizione indipendente. Essa si era quasi convinta che il cielo l'aveva prescelta a esercitare sopra il giovane dissipato una benefica influenza, quasi la parte di buon genio e non voleva, fin che questa convinzione durava, mettersi in condizione di non poter giovargli quel giorno ch'egli fosse venuto a chiedergli un soccorso.

In che modo le fosse entrato nell'animo questa persuasione non sarebbe difficile dimostrare, quando si ricordi che Flora nei primi anni della giovinezza, allorchè si risvegliano per la prima volta i misteri del cuore, era stata per Ezio la compagnina preferita in tutti i suoi giuochi nel giardino della villa, nelle grotte della vigna, sul lago, sui monti. S'eran più volte misurati nei vani delle finestre, segnando ogni anno l'altezza con molte striscie sul muro: le lettere E F intrecciate si vedevano ancora crescere scolpite nella carnosa corteccia degli aloè. Giochetti da fanciulli, d'accordo. E fu appunto per tagliar corto a questi giochetti pericolosi che don Camillo, il babbo, dalla faccia triste, aveva fatto capire alla zia Vincenzina come non fosse più decorosa una tanta famigliarità tra un giovinetto di quasi vent'anni e una bambina che cresceva alta come un papavero.

La mamma Matilde alla sua volta aveva fatta una lunga predica per dimostrarle che la troppa confidenza fa perdere la riverenza. Ezio non era suo fratello e nemmeno suo cugino giusto, come credeva la gente. Tutto il bene che poteva venir loro da Villa Serena non si aveva ad accettare che come una grazia di cui era dovere corrispondere con riverente riconoscenza e punto lì. Qualche volta scappò detto alla buona mamma che dei signori in genere è bene non fidarsi, perchè i signori meno degli altri capiscono il male che fanno e il bene che non sanno fare. L'egoismo a differenza delle altre passioni, si rinforza nella bambagia e nulla c'è di più crudele come una signorile pigrizia che non vuole scomodarsi.

Questi avvertimenti ripetuti e ribaditi, la sopravvenuta malattia di don Camillo, che durò molti mesi, la catastrofe della sua morte, l'assenza prolungata della zia e di Ezio tennero per quasi due anni separate le due famiglie e intanto il giovine ebbe tempo di dimenticare e di stringere altre amicizie che l'avviarono in un altro ordine di gusti e di preferenze.

* * * * *

Passavano queste immagini nell'onda sonora del trappolone, mescolandosi a una Variazione sulla Norma, una complicazione tremenda di semicrome, che le uscivano macchinalmente dalle dita….

Ora Ezio s'era dato tutto agli studî seri, voleva prendere la sua laurea, non perchè avesse bisogno di attaccare un manico al suo nome, ma perchè non si dicesse da nessuno ch'egli non aveva saputo fare quel che cento imbecilli sanno fare. L'orgoglio non è sempre al servizio del diavolo: e una volta inforcato questo cavallo, Ezio era uomo da camminare un pezzo sulla strada del bene. Era il momento di aiutarlo in tutti i modi, compreso quello di copiar per roba sua una scienza comperata per settanta lire….

Passavano questi pensieri, quando il campanello del portone di strada sonò in un modo più forte del solito, come soleva farlo sonar lui. Ezio era qui: l'orologio segnava le nove precise. Flora alzò uno sguardo alla nonna Celina e si scagliò sulla tastiera per darsi della forza e un contegno di artista ispirata. Sentì il suo passo che attraversava il cortiletto, lo sentì entrare, lo sentì fermo dietro le spalle: e piombò sul triplice finale: boum, boum, boum.

—Boum, boum, boum… questo tuo Listz merita di essere impiccato, ma tu non suoni male. Questa non è musica, ma semplicemente una Norma tirata a coda di cavalli.

—Forse è la prima volta che ne dici una giusta—rispose Flora colla solita spigliatezza, in cui soleva rinforzarsi come in una corazza.—Che sia effetto di quel cappellino nuovo di paglia?

—Che ha ella a dire del mio cappellino di paglia?—disse, mettendosi ritto davanti a un gran vetro allumacato, che faceva da specchio al ritratto della nonna Celina.

—È bello… è stupendo… è degno del padrone.

Egli era in giacchettina chiara con una larga fascia color pomodoro, che spiccava assai bene sopra i suoi calzoni color del burro, cascanti e flosci, da cui usciva un paio di scarpe zafferano,—Che cosa mi manca per essere un bel giovine? Celiò mentre si carezzava colla punta delle dita gli scarsi baffi neri e un cespuglietto di barba crespa incipiente, che dava vigore e forza alla sua faccia abbronzata di vice ammiraglio.

—Mamma, c'è Ezio—disse Flora, andando incontro alla signora Matilde, che entrò ravvolta ne' suoi soliti scialli di lana, come se fossimo in novembre, con in testa la sua cuffietta a nastrini celesti, in cui il suo viso pareva ancor più delicato e pallido: ma la finezza dei lineamenti manteneva in quella donna malaticcia un'apparenza di giovinezza, che i quarantacinque anni avean passato da un pezzo.

—Già in piedi la mia cara zia? quando si va ancora alla Cappelletta in canotto?

—Con te mai più—protestò la zietta, che si ricordava un brutto quarto d'ora.—Non avete nessun rispetto dell'acqua.

—Sono i vostri peccati che fanno il lago cattivo.

—I nostri? chi c'era al Ravellino stanotte? è così che lor signori si preparano agli esami di laurea?

—Tu predichi così bene in quella cuffietta che è peccato non far dei peccati.

—E del tuo conte Lolò che n'hai fatto? chiese Flora,—Dove l'hai fatto fare questo elegante attaccapanni?

—Don Andreino è il più impeccabile degli elegantissimi di Milano. È lui che da il tono alla moda.

—È per questo che porta quel corvattone verde e crespo come l'indìvia?

—È l'ultima parola di Parigi. Don Andreino, così minuscolo come lo vedi, sa a memoria il nome di tutti i cavalli che hanno vinto sui turf d'Europa in questi dodici anni.

—E non quello degli asini che perdono?…—rimbeccò la lingua maledica di Flora.

—Non per nulla tu hai sul capo quei capelli rossi e rabbiosi come bisce.

Col fuoco non si scherza

Подняться наверх